Apus apus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rondone Stato di conservazione: Sicuro |
|||||||||||||||||||||
Rondone |
|||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | |||||||||||||||||||||
Apus apus L., 1758 |
Il rondone (Apus apus, Linnaeus 1758) è un piccolo uccello migratore dell'ordine degli Apodiformi.
Indice |
[modifica] Aspetti morfologici
Il rondone è lungo 15-18 cm, ha una apertura alare di 35-40 cm e pesa circa 40-50 g. Ha il piumaggio completamente nero, tranne il mento che è biancastro. Le ali sono falciformi e la coda leggermente biforcuta. Il becco è molto corto, con una grande apertura boccale. Le zampe sono molto corte e inadatte per camminare a terra. Infatti se dovesse trovarsi a terra per qualche motivo, il rondone non riesce più a levarsi in volo. I sessi sono simili.
[modifica] Distribuzione e habitat
Il rondone vive in quasi tutt'Europa, in gran parte dell'Asia e nell'Africa mediterranea e meridionale. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, campagne, specchi d'acqua e coste rocciose.
[modifica] Abitudini
Il rondone vive quasi sempre in aria dove caccia insetti alati e dove anche spesso si accoppia e dorme. Batte velocemente le ali ed è abilissimo in picchiate, cabrate, virate. Ha pochi nemici naturali, tra questi il falco lodolaio.
[modifica] Cibo e alimentazione
Si nutre esclusivamente di insetti aerei. Si è calcolato che una coppia con i nidiacei possa catturarne anche fino a 20000 in un giorno.
[modifica] Riproduzione
Il nido è costruito con piume e fibre vegetali impastati con la saliva in cavità naturali delle rocce o degli alberi, ma più spesso artificiali come cornicioni e grondaie. La femmina depone le 2-3 uova bianche a fine primavera e le cova insieme al partner per circa tre settimane. Poi i nidiacei, che possono rallentare il metabolismo in carenza di cibo, vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando non sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli. Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore.
[modifica] Spostamenti
Nidifica in primavera in tutt'Europa (ad eccezione delle regioni più settentrionali come l'Islanda), Africa settentrionale e in Asia mentre in autunno migra verso zone più calde come l'Africa sub-sahariana e l'Asia meridionale per svernare.
[modifica] Curiosità
Il nome scientifico del genere (Apus) deriva dal greco απους, apous, che significa senza piedi, a dimostrazione della scarsissima attitudine a camminare di questi uccelli.
[modifica] Bibliografia
Gli uccelli d'Europa ed. DeAgostini
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Apus apus
- Wikispecies contiene informazioni su Apus apus
[modifica] Collegamenti esterni
- Apus apus su Avibase, database degli uccelli nel mondo