Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anedjib fu il sesto sovrano della I dinastia egizia.
Anedijb aggiunse alla sua titolatura un simbolo composto da due falconi su grucce
Il titolo (nbwy - i Due Signori) che identifica il sovrano con Horo e Seth cadde immediatamente in disuso dopo la morte del sovrano.
Quello di Anedijb è il primo nome che compare nella lista reale di Saqqara.
Nella sua tomba sono stati trovati numerosi frammenti di vasi su cui sono stati erasi il suo nome e quello di Merneith, sua madre; questa azione di damnatio memoriae venne probabilmente messa in atto dal successore, Semerkhet, che considerò il sovrano e la madre come usurpatori.
La Pietra di Palermo riporta la notizia di una guerra vittoriosa, nel corso del 2° anno di regno, contro gli invasori Iuntyu, una popolazione, forse autoctona dell'Egitto, che in epoca protostorica fu costretta ad emigrare dividendosi in tre tronconi insediati nella Penisola del Sinai, nelle oasi del deserto libico e nella Nubia oltre la prima cateratta.
Ttutti gli studiosi moderni concordano sul attribuore a questo sovrano un regno decisamente più breve di quanto riportato sia nel Canone Reale che nelle opere che fanno riferimento a Manetone.
Titolo |
Traslitterazione |
Significato |
Nome |
Traslitterazione |
Lettura (italiano) |
Significato |
|
hr |
Horo |
|
and ib |
Anedjib |
Valoroso di cuore
|
|
nbty (nebti) |
Le due Signore |
|
mr p bj3 |
Merpebia |
|
|
hr nwbty |
Horo d'oro |
|
|
|
|
|
n swt bt |
Colui che regna
sul giunco
e sull'ape |
|
mr b3 pn |
Merbapen |
|
|
sa Ra |
Figlio di Ra |
Non ancora in uso |
|
|
|
Anedjib
Periodo |
Dinastia |
Datazione del regno |
Periodo arcaico |
I |
2995 a.C. - 2985 a.C. ± 100 anni |
Predecessore |
Titolo |
Successore |
Den |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto |
Semerkhet |
Autore |
datazione |
Grimal |
2995 a.C. - 2985 a.C. |
Krauss / Schneider |
2910 a.C. - 2890 a.C. |
von Beckerath |
2867 a.C. - 2861 a.C. |
Malek |
2832 a.C. - 2826 a.C. |
[modifica] Bibliografia e collegamenti esterni
Bibliografia antico Egitto