Tasmannia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Piante. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub riguardanti le piante, vedi la relativa categoria.
Tasmannia | ||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||||
Elenco delle specie di Tasmannia |
Tasmannia è un genere di piante legnose sempreverdi delle winteracee. Le specie di Tasmannia sono native di Australia, Nuova Guinea e Nuova Zelanda. I membri della famiglia hanno generalmente corteccie e foglie aromatiche, ed alcuni vengono usati per estrarne oli essenziali. I frutti dal sapore piccante di queste piante sono utilizzati sempre di più come condimento in Australia e Nuova Zelanda.
Le specie di Tasmannia erano in precedenza classificate nel genere Drimys (drimidi), un gruppo correlato di winteracee native del Neotropico. Studi recenti hanno generato un consenso in crescita tra i botanici per dividere in due il genere, con le specie neotropicali che rimangono nel genere Drimys, e quelle della ecozona dell'Australasia classificate in Tasmannia.
T. lanceolata, (spesso chiamata anche T. aromatica, T. insipida, Drimys lanceolata o D. aromatica) è un attraente arbusto che cresce fino a 3 m di altezza con una forma aperta, con foglie lanceolate verde scuro e fusti rossastri. È diffuso in Tasmania, e dalla parte orientale dello stato Victoria e New South Wales al Queensland sud-orientale e nelle montagne del Queensland nord-orientale, dove cresce nelle foreste umide subtropicali e nelle arree umide delle foreste più secche, a fianco dei corsi d'acqua, fino a 1500 metri di altitudine.
T. axillaris, chiamata comunemente anche Drimys axillaris, è un albero aromatico nativo della Nuova Zelanda, ove è conosciuto come albero del pepe.
T. purpurascens, un cespuglio o arbusto, alto da uno a tre metri e largo un metro e mezzo, endemico delle cime di Gloucester e di Barrington nelle tablelands centrali del New South Wales, Australia, dove cresce abbondantemente nelle foreste umide di Eucalipto sopra i 1300 s.l.m.
T. piperita è nativa della New Guinea.
[modifica] Riferimenti
- Doust, Andrew N. and Drinnan, Andrew N., 2004. Floral development and molecular phylogeny support the generic status of Tasmannia (Winteraceae). American Journal of Botany 91: 321-331.
- Sampson, F.B., Williams, J.B. and Woodland, Poh S., The Morphology and Taxonomic Position of Tasmannia glaucifolia (Winteraceae), 1988. A New Australian Species. Australian Journal of Botany 36 (4): 395-414.