Scuola bolognese dei glossatori
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Scuola di Bologna (XII – XIII secolo) è una scuola di giuristi e studiosi che ricostruì l'opera di Giustiniano I di Bisanzio, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici.
Indice |
[modifica] Il periodo pre-irneriano
A Bologna, ma prima di Irnerio, un certo Pepo o Pepone, secondo un racconto del glossatore Odofredo, nella seconda metà dell'XI secolo avrebbe cominciato a dare lezioni di diritto romano a Bologna, di sua iniziativa (de auctoritate sua). Pepo, peraltro, sempre secondo questo racconto, non conseguì col suo insegnamento nessuna fama (nullius nominis fuit). Lo stesso Pepo ricevette invece le lodi di un maestro inglese di arti liberali che ebbe cattedra a Parigi, Radulfus Niger (Rodolfo il Nero), che lo definisce addirittura aurora surgens per aver determinato la rinascita dello studio del diritto romano e della scienza romanistica. Addirittura, la prima Summa delle Istituzioni giustinianee, scritta in Provenza nella prima metà del XII secolo, contiene una sola citazione dottrinale e fa il solo nome di Pepo. Sul fatto che Pepo fosse docente di diritto romano a Bologna non vi è nessun indizio né tanto meno prove storiche; del resto egli fu molto più conosciuto in Francia (e specialmente in Provenza) piuttosto che in Italia.
[modifica] La nascita e lo sviluppo della Scuola
Narrano le cronache che il celebre Studium bolognese non abbia mai avuto una sede stabile fino alla metà del XVI secolo e che gli antichi dottori tenessero le loro letture nelle proprie case o in sale prese in affitto dal Comune: ad esempio in Porta Nuova, o nelle antiche vie delle Asse dei Gargiolari per le scuole di medicina e di Arti, e nelle vie S. Mamolo e dei Libri (via Farini) per le scuole di legge.
Mentre in altre situazioni, per esempio a Parigi, le origini dell'Università furono legate alla Chiesa e all'autorità monarchica, a Bologna lo Studium rappresentò un esempio di scuola laica, basata su uno stretto rapporto tra studenti e Comune. La vita dell'Università è sempre stata strettamente legata a quella della città. Il primo maestro che lesse in pubblico i testi giustinianei e divulgò il risultato dell'analisi svolta su di essi fu Irnerio - definito da Odofredo come lucerna iuris qui coepit per se studere ... et studendo coepit docere in legibus, che la tradizione indica quale precursore e fondatore della scuola bolognese.
Fu impressionante l'accorrere di studenti desiderosi di ascoltare il maestro che "rivelava" questi testi misteriosi, da secoli dimenticati, mortificati e avviliti dalla rozza cultura alto-medievale. Frotte di studenti, provenienti da tutta Europa, vennero spontaneamente a Bologna, desiderose di poter assistere alle lecturae dei professori. Così nacque la prima universitas della storia: fu proprio lo studio del diritto, organizzato secondo basi scientifiche, a dar vita ad una struttura stabile – dotata di uffici, magistrature, statuti – sorta grazie alla spontanea associazione di scholares.
La risonanza dello Studium del diritto fu tale che, già nei secoli XII e XIII, l'ordinamento universitario bolognese era articolato in due universitas : una dei Citramontani, composta dalle quattro nationes dei Lombardi, Toscani, Romani e Campani; l'altra degli Ultramontani, che raggruppava ben tredici nationes europee.
I quattro “dottori” discepoli di Irnerio, ossia Bulgaro, Martino, Hugo e Jacopo, furono considerati tanto autorevoli da essere chiamati come consiglieri dell'imperatore nella dieta di Roncaglia (1158).
Il risultato centrale dell'attività di Irnerio e i suoi discepoli consistette nella trasformazione di un testo, antico di secoli e dimenticato, in una normativa vigente e suscettibile di immediata applicazione. Attraverso l'opera di interpretazione del testo, in chiave altamente libera e creativa, la Scuola di Bologna seppe adattare alle fattispecie concrete norme che in origine avevano una differente funzione, ricollegandovi scopi attuali che tali norme non possedevano di per sé.
[modifica] Il Corpus Iuris
Il Corpus Iuris si divide in 5 volumi, di cui i primi tre raccolgono il cosiddetto Digesto (Vetus, Infortiatum, Novum).
Due di questi, il vetus ed il novum, sono gli unici ad essere citati prima del XII secolo, mentre l' infortiatum sarebbe stato ritrovato e rimaneggiato da Irnerio, che a fronte di questa scoperta da lui ritenuta importantissima, avrebbe detto: “ius nostrum infortiatum est”. Il Digestum appariva il più importante perché vi erano contenute le sentenze dei grandi giuristi - Papiniano, Paolo, Ulpiano, Modestino - considerati i veri maestri del diritto, un modello insuperato di analisi e di tecnica giuridica.
Il IV° volume contiene il Codice, mentre il V° ed ultimo volume contiene: i quattro libri delle Istitutiones, i Tres libri finali del Codex e le novelle Authenticum (delle 134 novelle originali, i glossatori per il loro studio ne accolgono solamente 97).
Furono apportate delle modifiche dopo la metà del XIII, inserendo le costituzioni degli imperatori romano-germanici, il trattato di Costanza ed infine i libri Feudorum che si richiamarono alle consuetudini feudali.
Ludovico Antonio Muratori definisce l'opera dei glossatori sul Corpus Iuris "immane" e soprattutto un'opera fatta su un libro “caduto dal cielo”: i testi contenevano sostanzialmente il diritto con la D maiuscola, fornendo così il succo di tutta una “legalis sapientia”.
[modifica] I Glossatori
Poiché i giuristi annotavano i testi con numerose glosse, presero il nome di Glossatori. Glossa non è altro che l'elementare ed immediato chiarimento che il professore apporta alla “litera”del testo giuridico durante la “lectura” di esso agli studenti.
Le glosse potevano essere più o meno semplici, a carattere interpretativo o grammaticale, con strutture complicate oppure semplici, con annotazioni a fronte, a retro o fra le righe del testo. Ciò rendeva importante l'oggetto del testo, perché il Corpus giustinianeo è un complesso reticolato di regole e precetti molto spesso intersecanti.
Altre glosse aggruppano addirittura interi pensieri e interpretazioni su ragionamenti giuridici, specialmente quando si tratta di glosse apposte ad un titolo.
È proprio nella glossa che trovano, in genere, la loro embrionale base di sviluppo altri generi letterari utilizzati dai glossatori nella fase saliente del loro lavoro interpretativo
[modifica] Altri strumenti di lavoro dei Glossatori
I Glossatori utilizzavano anche altri strumenti per intervenire sui testi classici:
- le distinctiones costituivano una scomposizione analitica del punto di diritto, esaminate in una serie articolata di sottoproposizioni speciali ed autonome, ciascuna delle quali riflette un distinto aspetto sotto cui quel punto può essere considerato. Non raramente il procedimento di distinctio (di cui si intuisce l'enorme produttività creativa) assumeva graficamente la forma di tabella;
- le regulae iuris (o generalia, o brocarda), che racchiudono regole, principi e dogmi giuridici fondamentali in sintetiche ed incisive frasi;
- i casus, cioè rappresentazioni di fattispecie pratiche a titolo esemplificativo, cui la norma può essere applicata. In seguito, i casus vennero utilizzati come vera e propria palestra per la costruzione di complesse configurazioni teorico-interpretative;
- le dissensiones dominorum, con cui si specificavano le diverse ed opposte soluzioni proposte dai vari maestri in merito ai più noti e discussi problemi;
- le quaestiones, caratteristica forma letteraria del procedimento scolastico, attraverso la quale il legum doctor poneva il problema giuridico, enumerava i testi e le ragioni che militano a favore e contro una certa soluzione, ed esponeva infine la propria conclusiva interpretazione (solutio);
- le summae, che rappresentavano l'espressione più tipica del lavoro sintetico e sistematico dei giuristi bolognesi, vale a dire la loro capacità di dominare il testo dall'alto. Si tratta d'opere in cui è condensata in modo pregnante l'intera sostanza di un titolo, di un libro o di un argomento. Nella loro forma più robusta, le summae dei glossatori racchiudono addirittura una parte della compilazione giustinianea, di preferenza il Codice. In particolare, in quest'operazione il Codex rappresentava un'intelaiatura precostituita nella quale veniva racchiusa una vera e propria trattazione generale, che derivava dalla messa a frutto dell'intero Corpus Iuris.
Con la Scuola di Bologna, lo studio del diritto si profila per la prima volta come materia autonoma anziché come materia inglobata nell'insegnamento delle materie del trivio e del quadrivio.
[modifica] Maestri Glossatori
I maggiori esponenti della Scuola di Bologna furono Irnerio ed Accursio.
Per capire di quanto prestigio sociale a Bologna godessero i lectores dello Studium, cioè i professori dell'università, basta tenere conto della loro preminenza nella vita pubblica cittadina dell'epoca e delle numerose tombe che - in una città con pochissime statue - popolano queste piazze: le tombe del legista Accursio e del figlio Francesco, del giurista Odofredo e di Rolandino dei Romanzi in piazza San Francesco; quelle di Egidio Foscherari e di Rolandino de' Passeggeri - rappresentato assieme ai suoi scolari durante la lezione - nella bella piazza San Domenico.