Napoli-Portici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria in Italia Napoli-Portici |
|
---|---|
Inizio | Napoli |
Fine | Portici |
Inaugurazione | 3 ottobre 1839 |
Lunghezza | 7,25 km |
Regioni | Campania |
Note | prima linea in Italia |
Ferrovie italiane |
La Napoli-Portici fu la prima linea ferroviaria costruita in Italia. Il giorno della sua inaugurazione, il 3 ottobre 1839, era costituita da un unico binario che si snodava per 7,250 chilometri.
Indice |
[modifica] Storia
La costruzione venne fortemente voluta da Ferdinando II di Borbone per dimostrare l'importanza del Regno delle Due Sicilie e per apparire, allo stesso tempo, un sovrano illuminato ed aperto al progresso. Nel 1836 venne firmata una Convenzione con cui si concedeva all'ingegner Armando Giuseppe Bayard de la Vingtrie, la concessione per la costruzione in quattro anni di una linea ferroviaria da Napoli a Nocera con la priorità per il tratto fino a Granatello di Portici. L'anno seguente venne costituita a Parigi una Società in nome collettivo e una in accomandita per gli azionisti . Al momento fatidico, alle ore 10 del 3 ottobre del 1839, alla presenza del re Ferdinando e delle piu' alte cariche dello Stato, la partenza del primo treno composto da una locomotiva di costruzione Longridge e da otto vagoni. Il percorso venne compiuto in nove minuti e mezzo tra ali di gente stupita e festante. La locomotiva che trainava il treno era stata battezzata "Vesuvio".
Nei successivi quaranta giorni ben 85759 passeggeri usufruirono della ferrovia. Il 1 agosto 1842 veniva inaugurato il tronco successivo fino a Castellammare e due anni dopo, nel 1844, la diramazione per Pompei, Angri, Pagani e Nocera Inferiore.
[modifica] Le locomotive
Il progetto si poteva ben definire "internazionale", la progettazione era francese, le locomotive, di rodiggio 1 A 1, giunsero dall'Inghilterra ed erano costruite sul modello delle prime progettate da George e Robert Stephenson, il resto dei materiali rotabili era invece stato costruito in Italia (Il ferro delle rotaie proveniva dalla Vallata dello Stilaro). La locomotiva "Vesuvio" era di fabbricazione inglese, costruita dalla Longridge e Co. di Newcastle pesava 13 tonnellate e sviluppava una potenza di 65 CV alla velocità di 50 Km/ora. La caldaia era fasciata da liste di legno pregiato tenute insieme da quattro cerchiature in ottone. Il tender a due assi trasportava sia l'acqua che il carbone.
[modifica] Le locomotive entrate in esercizio
di costruzione Longridge
- Locomotiva a vapore Vesuvio - 3 ottobre 1839
- Locomotiva a vapore Longridge - 3 ottobre 1839
- Locomotiva a vapore Bayard - 1 dicembre 1839
- Locomotiva a vapore Aquila - 1 luglio 1840
di costruzione francese
- Locomotiva a vapore Saint Quintin -
- Locomotiva a vapore Verges -
di costruzione lnglese consegnate tra 1842 e 1844
- Locomotiva a vapore Papin -
- Locomotiva a vapore Pompei
- Locomotiva a vapore Sorrento
- Locomotiva a vapore Ercole
- Locomotiva a vapore Parigi
- Locomotiva a vapore Lampo
- Locomotiva a vapore Veloce
- Locomotiva a vapore Freccia
[modifica] Le officine di Pietrarsa
Un'altra delle influenze collaterali di questo progetto fu la costruzione, nel 1841, di un grande stabilimento adibito alla costruzione di locomotive e all'assemblaggio del materiale rotabile a Pietrarsa. Le officine divennero presto un esempio di uso di lavorazioni e tecnologie di avanguardia. Nel 1845 vennero visitate dallo Zar Nicola I di Russia che ne restò talmente colpito che volle riprodurne la pianta per la costruzione del suo complesso industriale di Kronstadt. Ultimato nel 1853 il complesso di Pietrarsa fu il primo sistema industriale di tutta l'Italia; all'atto della unificazione, nel 1860, contava una forza lavoro di circa 1200 unità.
Questa costruzione di oltre 13.500 metri quadrati, una volta dismessa è diventata la sede di un museo, il Museo Nazionale delle Ferrovie di Pietrarsa.
Anche le Poste Italiane hanno voluto ricordare il 150° anniversario dell'avvenimento con l'emissione di un francobollo commemorativo nel 1989.
[modifica] Bibliografia
- Gamboni,Neri.Napoli Portici, la prima ferrovia d'Italia, 1839. Fausto Fiorentino Editore. Napoli,1987
- Piero Muscolino.Bayard o Vesuvio?Il giallo della Locomotiva. in V.d.R. agosto-settembte 1989. Ediz. FS Roma
- Gian Guido Turchi. a Napoli centocinquant'anni fa, Terza fu la Bayard. in iTreni, n.89,gennaio 1989,ediz. ETR,Salò.
[modifica] Argomenti correlati
[modifica] Collegamenti esterni
Visita il Portale Trasporti (Coordinamento del Progetto Trasporti). | |||||||||||||||
Sezione Trasporto | Sezione Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Leggi del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti |