Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Geroglifico - Wikipedia

Geroglifico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.
Geroglifici su di una stele funeraria egizia
Ingrandisci
Geroglifici su di una stele funeraria egizia

I Geroglifici sono un sistema pittografico di scrittura, utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici.

Indice

[modifica] Etimologia

Il termine geroglifico deriva dalla parola greca ἱερογλύφος (hieroglúphos), composta da hiero- (ἱερός), che significa "sacro", e glypho (γλύφειν), che significa "incidere". La frase egiziana per geroglifici è traslitterata come mdw nṯr (spesso trascritta medu netjer; letteralmente "parole divine").

[modifica] Storia ed evoluzione

Per molti anni, la più antica iscrizione geroglifica è stata la Paletta Narmer, trovata durante gli scavi a Hierakonpolis (la moderna Kawm al-Ahmar) alla fine del XIX secolo, databile al 3000 a.C. circa. Nel 1998 una equipe archeologica tedesca durante gli scavi ad Abydos (la moderna Umm el-Qa'ab) scoprì la tomba U-j di un sovrano predinastico e rinvenne trecento tavolette d’argilla iscritte con proto-geroglifici. Questo sepolcro è stato datato al 3400 a.C. circa.

In seguito allo sviluppo ed alla diffusione della scrittura tra la popolazione egizia, le forme dei glifi si andarono semplificando nei due tipi di scritture derivate: lo ieratico (usato fin dai tempi più antichi per la scrittura su papiro) e il demotico (derivato dallo ieratico, prima come semplice stenografia e diventato poi di uso comune a partire dalla XXVI dinastia).
La scrittura geroglifica rimase in uso come forma cerimoniale ed epigrafica.

I geroglifici continuarono ad essere usati anche dopo la conquista dell’Egitto ad opera di Alessandro Magno ed anche per tutto il periodo della dominazione romana. È indicativo che la Stele di Rosetta, testo di epoca tolemaica, contenga lo stesso testo sia in forma geroglifica che demotica (oltre che in greco).

È probabile che la scrittura geroglifica tarda divenne più complessa, almeno in parte, come risposta al cambiamento della situazione politica. Alcuni ipotizzano che i geroglifici avessero la funzione di distinguere i 'veri egiziani' dai conquistatori stranieri (ed i loro alleati locali). Questo aspetto potrebbe spiegare il travisamento che si evidenzia nei commenti superstiti degli scrittori greci e romani riguardo ai geroglifici. Gli autori greco-romani interpretarono, infatti, la scrittura geroglifica come un sistema allegorico, se non addirittura magico, di trasmissione di conoscenze segrete e mistiche. Sarebbe così spiegata anche l’inesatta traduzione creata da Clemente Alessandrino per descrivere la pittografia egizia, interpretata come scrittura 'sacra'.

Dal IV secolo furono pochi gli Egiziani capaci di leggere questa scrittura, ed il "mito" dei geroglifici si sviluppò. L’utilizzo monumentale dei geroglifici cessò dopo la chiusura di tutti i templi non cristiani voluta nel 391 dall’imperatore romano Teodosio I; l’ultima iscrizione a noi nota, proveniente da un tempio di File, è databile al 394.

Sempre nel quarto secolo apparsero gli Hieroglyphica di Orapollo, una 'spiegazione' di quasi 200 segni. L’opera, autorevole ma ricca di errate interpretazioni, fu un ulteriore impedimento alla decifrazione della scrittura egizia. Mentre gli studiosi del passato hanno enfatizzato le origini greche dell’opera, ricerche recenti hanno messo in risalto residui di conoscenze genuine ed interpretato il lavoro come un disperato tentativo di un intellettuale egiziano di recuperare un passato ormai sepolto. Comunque gli Hieroglyphica esercitarono una notevole influenza sul simbolismo del Rinascimento, ed in modo particolare sul libro degli emblemi di Andrea Alciato ed anche sulla Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna.

Molti studiosi moderni tentarono di decifrare i geroglifici nei secoli, soprattutto Athanasius Kircher nel XVII secolo, ma questi tentativi fallirono o quanto meno giunsero a trascrizioni fittizie basate su presupposti errati, basandosi sull’ipotesi che i geroglifici avessero esclusivamente un valore simbolico. Si deve a Thomas Young e Jean-François Champollion la decifrazione della scrittura egizia agli inizi del XIX secolo. La scoperta della Stele di Rosetta da parte delle truppe napoleoniche durante l’invasione dell’Egitto fu l'evento che fornì le informazioni necessarie che permisero a Champollion di giungere alla comprensione dei geroglifici.

[modifica] Scrittura

Segni monoconsonantici
Segno Traslitterazione Pronuncia Note
A
3 a chiamato aleph,
avvoltoio egiziano
i
i/a chiamato yodh
canna
i i
o
y
y y doppio yodh
un paio di canne o due barre
a
̒ a chiamato ayin,
fricativa faringale sonora
braccio
w
o
W
w w/u chiamato waw
pulcino di quaglia o sua abbreviazione ieratica
b
b b piede
p
p p stuoia di canna o sgabello
f
f f vipera cornuta
m
m m civetta
n
n n acqua
r
r r bocca
h
h h tettoia di giunchi o cortile
H
h h enfatica,
fricativa faringale sorda,
treccia di lino o lucignolo
x
kh suono gutturale,
fricativa velare sorda,
placenta o palla di stringhe (?)
X
kh suono dolce,
fricativa palatale sorda,
ventre di animale con coda
s
o
z
s s stoffa piegata o chiavistello
S
š sh stagno
q
k k enfatica,
occlusiva uvulare sorda,
pendio
k
k k cesto con manico
g
g g supporto di vaso
t
t t focaccia
T
ch pastoia
d
d d mano
D
j cobra



È un sistema complesso, una scrittura figurativa, simbolica e fonetica insieme, nello stesso testo, nella stessa frase, potrei addirittura dire nella stessa parola. Jean-François Champollion. Lettera a M. Dacier, 27 settembre 1822

I geroglifici consistono di tre tipi di caratteri: caratteri fonetici, inclusi quelli di un unico fonema, come un alfabeto, ma anche molti caratteri rappresentanti una o più sillabe, ideogrammi, rappresentanti una parola, e determinativi, i quali indicano la categoria semantica della pronuncia di una parola senza specificarne il significato preciso.

La scrittura geroglifica consta di 24 caratteri principali (simboli per un singolo fonema), alle quali si aggiungono molti più segni biconsonantici (simboli per due fonemi combinati). Vi sono anche segni triconsonantici (tre fonemi), anche se sono meno comuni degli altri. In totale la scrittura geroglifica consta di circa 800 caratteri.

L’orientamento dei segni geroglifici può essere in linea od in colonna. I geroglifici scritti in orizzontale possono essere letti in maniera destrorsa o sinistrorsa secondo l’orientamento delle figure descritte (se sono rivolte a destra la lettura è da destra verso sinistra). Nel caso fossero disposti verticalmente vanno letti dall’alto verso il basso.

Da notare che le vocali non sono trascritte nei geroglifici, la pronuncia è aiutata dall’aggiunta di una e interconsonantica. Per esempio: nfr -> nefer = bello, buono.

Il termine egizio per 'Tolomeo' è scritto in geroglifico nel seguente modo:

p
t
wA l
M
i i s
Geroglifici egizi. Tempio di Komombo
Ingrandisci
Geroglifici egizi. Tempio di Komombo

Le lettere nel cartiglio sottostante sono:

P
T
O L
M
E E S

dove EE è considerata una lettera singola ed è traslitterata I o Y.

Un altro esempio della modalità di scrittura geroglifica può trovarsi nei due significati della parola egizia pr (solitamente pronunciato per). Il suo primo significato è 'casa', e la sua rappresentazione geroglifica è:

pr
Z1

In questo caso il geroglifico di 'casa' funziona come un ideogramma: esso rappresenta la parola con un singolo segno. La barra verticale sottostante il geroglifico è un modo comune di indicare che un segno sta funzionando come ideogramma.

Il termine pr può anche significare 'uscire'. Quando questa parola è scritta, il geroglifico 'casa' è utilizzato come simbolo fonetico:

pr
r
D54

In questo caso il geroglifico 'casa' sta per le consonanti pr. Il segno 'bocca' sottostante è un complemento fonetico: si legge come r, rinforzando la lettura fonetica di pr. Il terzo segno grafico è il determinativo, è un ideogramma che fornisce al lettore il significato generale di cosa è scritto: qui implica un verbo di movimento.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

  • Betrò, Maria Carmela, Geroglifici, Milano 1995 ISBN 8804403896
  • Collier, Mark – Manley, Bill Come leggere i geroglifici egizi, Firenze 2003 ISBN 8809028627
  • Jacq, Christian, Il segreto dei geroglifici, Casale Monferrato 1997 ISBN 8838423776
  • Pernigotti, Sergio, Leggere i geroglifici, Casalecchio di Reno 1988 ISBN 8880810189
  • Sandison, David, L'arte egiziana nei geroglifici, Rimini 1997 ISBN 8870823679

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com