Stamford Bridge
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stamford Bridge | ||
The bridge | ||
|
||
Informazioni | ||
Località | Fulham Road, London, SW61HS {{{codicenazione}}} |
|
Inizio costruzione | 1877 | |
Inaugurazione | 1905 | |
Proprietario | Chelsea FC | |
Progetto | ||
Beneficiari | ||
{{{disciplina usufruttuario}}} | {{{usufruttuario}}} | |
Capacità | ||
Posti a sedere | 42.449 | |
Lo Stamford Bridge è lo stadio di calcio in cui il Chelsea FC gioca le proprie partite casalinghe. Con una capacità di 42.449 spettatori, rappresentava lo stadio più grande di Londra, fino a quando l'Emirates Stadium, la nuova casa dell'Arsenal, non è stato completamente ultimato.
Lo stadio è situato al London Borough of Hammersmith and Fulham, appena fuori il quartiere di Chelsea, oltre Kensington Road (la strada che divide Chealsea da Fulham). Il quartiere di Chelsea infatti, si trova nel Royal Borough of Kensington and Chelsea. Per questo motivo quindi, Chealsea FC e Fulham FC si contendono un'accesa rivalità, nonostante le differenze tecniche e soprattutto economiche che dividono le due formazioni.
Lo stadio, inaugurato nel 1877, fino al 1904 ha ospitato competizioni di atletica leggera e dopo l'acquisizione da parte della nuova proprietà, la struttura fu proposta alla squadra del Fulham (il quartiere in cui si trova lo stadio) che però declinò l'offerta. Così i proprietari si ritrovarono in mano uno stadio senza però una squadra: il passo fu breve e venne così istituita una nuova formazione: il Chelsea FC, che iniziò dalla Football League nella stagione 1905/06.
E' indubbio che le vicissitudini del Chelsea FC siano legate a doppio filo con il suo stadio, circolano voci che Roman Abramovich acquisitò la società dopo aver visionato (e apprezzato) l'impianto, dall'alto del proprio elicottero.
Nell'immagine a destra, una vista di West Stand (il lato ovest) di Stamford Bridge.
Indice |
[modifica] Storia del nome
Le cartine del XVIII secolo mostrano la presenza del fiume Stanford (Stanford Creek), allora affluente del Tamigi, lungo la strada che ora è stata rimpiazzata da una linea ferroviaria dietro l'ingresso Est.
Il letto del fiume era attraversata da due ponti: lo Stanford Bridge sulla Fulham Road (ricordato anche come Little Chelsea Bridge) e Stanbridge sulla King's Road. E' indubbio che Stanford Creek, Stanford Bridge e Stanbridge abbiano in qualche modo contribuito al nome dello stadio. Stamford Bridge deve essere stato ulteriormente influenzato dalla Battaglia di Stamford Bridge nello Yorkshire: una famosa vittoria del Re Harold Godwinson contro i Vichinghi nel 1066.
[modifica] Partite internazionali ospitate
- 11 dicembre, 1909 - Inghilterra (amatoriale) 9-1 Olanda
- 5 aprile, 1913 - Inghilterra 1-0 Scozia
- 20 novembre, 1929 - Inghilterra 6-0 Galles
- 7 dicembre, 1932 - Inghilterra 4-3 Austria
- 11 maggio, 1946 - Inghilterra 4-1 Svizzera
[modifica] Record di affluenza
[modifica] Premier League
82.905 contro l'Arsenal il 12 ottobre 1935.
[modifica] FA Cup
77.952 contro il Swindon Town al quarto turno il 13 aprile 1911.