Pterois volitans
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pesce scorpione | ||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||
Pterois volitans Linnaeus, 1758 |
Pterois volitans è il nome scientifico con cui si indica il Pesce scorpione o Pesce cobra, la specie più conosciuta della sottofamiglia Pteroinae, famiglia Scorpenidi (la stessa degli Scorfani).
Sono pesci relativamente grandi, lunghi fino a 35-40 cm.
Diffusi nelle zone tropico-equatoriali dell'oceano Indo-pacifico (nel mar Rosso è più diffuso Pterois miles), sono dei predatori voraci che si aggirano lenti ed elegantemente tra le rocce o la barriera corallina, beni visibili con la loro livrea bianca rigata di bruno e i raggi ben sviluppati.
Raggi che sono trasformati in aculei veleniferi, ben mostrati dal pesce quando è in situazione di pericolo. L'apparato velenifero consiste in 13 aculei sulla pinna dorsale e 3 in quella anale, tutti composti da aculei cavi collegati a una ghiandola velenifera; i raggi delle pinne pettorali sono trasformati in aculei pieni, non velenosi. I pesci scorpione sono indicati tra gli abitanti più velenosi del mare ma ciò non toglie che siano pesci ambiti dagli acquariofili e dai pescatori locali come alimentazione.
[modifica] La tossina
Gli avvelenamenti da tossina di Pterois volitans vengono classificati in tre gradi. Avvelenamenti di grado I producono eritema, ecchimosi o anche cianosi della parte colpita. Al grado II compaiono vesciche attorno alla puntura. Avvelenamenti di grado III producono necrosi locale e variazione della sensibilità, che possono durare anche per più giorni.
Più rari sono gli effetti a livello sistemico, che includono ma non sono limitati a questi: dolore alla testa, nausea, vomito, dolori e crampi addominali, paralisi agli arti, iper- o ipotensione, difficoltà respiratoria, ischemia del miocardio, edema polmonare, sincope. Sono stati documentati rari casi di decesso.
Il primo e più importante trattamento dopo una puntura è l'immersione della parte colpita in acqua calda (circa 45 °C), perché riduce il dolore e inattiva la tossina.
[modifica] Specie affini della sottofamiglia Pteroinae
Spesso indicate come Pterois volitans, in realtà esistono 25 specie affini, che si differenziano per la livrea, gli aculei più o meno presenti, le pinne più o meno sviluppate e le dimensioni. Tuttavia la classificazione esatta è difficile, in quanto alcune specie sono clasificate con nomi diversi.
- Brachypterois serrulata
- Dendrochirus barberi
- Dendrochirus bellus
- Dendrochirus biocellatus
- Dendrochirus brachypterus
- Dendrochirus zebra
- Ebosia bleekeri
- Ebosia falcata
- Parapterois heterura
- Pterois antennata
- Pterois barberi
- Pterois bleekeri
- Pterois brachyptera
- Pterois heterurus
- Pterois kodipungi
- Pterois miles
- Pterois mombassae
- Pterois muricata
- Pterois nigripinnis
- Pterois radiata
- Pterois russeli
- Pterois sphex
- Pterois volitans
- Pteropterus brevipectoralis