Phoenicurus phoenicurus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Codirosso | ||||||||||||||||||
Codirosso Maschio (Phoenicurus phoenicurus) |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Phoenicurus phoenicurus Linnaeus, 1758 |
Il codirosso (Phoenicurus phoenicurus, Linnaeus 1758) è un piccolo passeriformes che è classificato nella famiglia dei muscicapidae.
Indice |
[modifica] Morfologia
La lunghezza del corpo è di 14 cm ed ha un apertura alare tra i 20 cm ai 24 cm. Il maschio in primavera presenta il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e groppone arancio-rossicci e la faccia nera con fronte bianca. Le zampe sono nere. In autunno e inverno i colori si smorzano e si nota un collarino bianco sotto la gola grigia. La femmina ha dorso marrone con petto fulvo. Il groppone è rossiccio come nel maschio.
[modifica] Distribuzione
È un visitatore estivo dell'Europa, è un uccello migratore che sverna nei paesi tropicali del Mar Rosso fino ai laghi africani. Durante l'estate vive in tutta l'Europa fino in Siberia, ma anche in Nord Africa; è più raro sulle isole.
Il maschio arriva per primo nei primi di aprile, spesso alcuni giorni prima della femmina. È un uccello tipico dei boschi e dei parchi pubblici, specialmente dove esistono piante con molte cavità.
[modifica] Alimentazione
Il codirosso si nutre in aperta campagna e nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni. Durante l'autunno fino alla primavera consuma anche molte bacche e frutti piccoli . La sua tecnica per procacciare il cibo è ben adattato alla vegetazione densa e agli spazi aperti che si trovano sia nel sottobosco sia nei giardini. Accovacciato su un ramo basso osserva l'ambiente vicino e quando individua una preda vola giù e l'afferra per poi accovacciarsi di nuovo.
[modifica] Riproduzione
È un animale monogamo. Il nido è costruito nella cavità degli alberi, e la costruzione a forma di anfora è eseguita esclusivamente dalla femmina. La femmina depone cinque o sei uova blu durante maggio, e una seconda cova è rara. La cova dura due settimane, per altre due settimane sia il maschio sia la femmina nutrono i piccoli.
[modifica] Canto
Il richiamo è un tic persistente e spesso ripetuto, essendo un animale territoriale spesso il maschio si pone sempre nello stesso posto. Il canto è invece breve e melodioso ed inizia con un rullante sree sree
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Phoenicurus phoenicurus
- Wikispecies contiene informazioni su Phoenicurus phoenicurus
[modifica] Collegamenti esterni
- Phoenicurus phoenicurus su Avibase, database degli uccelli nel mondo