Nazionale di calcio del Ghana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Divise Ufficiali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Associazione | Ghana Football Association | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | The Black Stars "Le stelle nere" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | Ratomir Dujkovic | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Abedi Pele (67) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Abedi Pele (33) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale Ghana 1 - 0 Nigeria Accra, Ghana; 28 maggio, 1950 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria Malawi 0 - 12 Ghana Malawi; 15 ottobre 1962 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta Brasile 8 - 2 Ghana São José, Brasile; 27 marzo 1996 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mondiali | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 1 (Prima nel 2006) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Ottavi di finale (2006) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coppa d'Africa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 15 (Prima nel 1963) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Vincitori, 1963, 1965, 1978, 1982 |
La nazionale di calcio ghanese, conosciuta come la squadra delle Stelle Nere o il Brasile d'Africa, è la rappresentativa calcistica nazionale del Ghana ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica ghanese. È considerata una delle squadre africane più forti.
Indice |
[modifica] Storia
Malgrado non si sia qualificata mai ad un Mondiale prima di Germania 2006, il Ghana vanta un grande prestigio a livello giovanile, avendo vinto il Mondiale Under 17 per due volte ed essendosi classificata seconda per altre due volte nella stessa competizione. La squadra ghanese ha vinto la Coppa d'Africa quattro volte: 1963, 1965, 1978, 1982, successi che rendono il Ghana la seconda nazione più titolata a livello continentale insieme al Camerun e alle spalle dell'Egitto. Nella Coppa d'Africa 2006 la squadra ha però deluso, venendo eliminata al primo turno.
Alla sua prima partecipazione ad un Mondiale, Germania 2006, è stata eliminata agli ottavi di finale. Inserita nel Girone E con Italia, Stati Uniti e Repubblica Ceca, ha perso per 2-0 la prima partita contro l'Italia, mentre nella seconda ha battuto 2-0 la Repubblica Ceca. Nell'ultima partita del girone ha superato gli Stati Uniti per 2-1, conquistando una storica qualificazione agli ottavi da seconda classificata alle spalle dell'Italia. Il Brasile, però, è prevalso sui ghanesi, sconfiggendoli per 3-0.
Attualmente i giocatori più validi della squadra sono il difensore Samuel Kuffour, i centrocampisti Stephen Appiah, Michael Essien e Sulley Ali Muntari e l'attaccante Asamoah Gyan.
[modifica] Albo d'oro
[modifica] Mondiali
- 1962 : Non qualificato
- 1966 : Non qualificato
- 1970 : Non qualificato
- 1974 : Non qualificato
- 1978 : Non qualificato
- 1982 : Non qualificato
- 1986 : Non qualificato
- 1990 : Non qualificato
- 1994 : Non qualificato
- 1998 : Non qualificato
- 2002 : Non qualificato
- 2006 : Ottavi di finale
[modifica] Coppa d'Africa
- 1962 : Non qualificato
- 1963 : Vincitore
- 1965 : Vincitore
- 1968 : Finalista
- 1970 : Finalista
- 1972 : Non qualificato
- 1974 : Non qualificato
- 1976 : Non qualificato
- 1978 : Vincitore
- 1980 : Primo turno
- 1982 : Vincitore
- 1984 : Primo turno
- 1986 : Non qualificato
- 1988 : Non qualificato
- 1990 : Non qualificato
- 1992 : Finalista
- 1994 : Quarti di finale
- 1996 : Semifinalista
- 1998 : Primo turno
- 2000 : Quarti di finale
- 2002 : Quarti di finale
- 2004 : Non qualificato
- 2006 : Primo turno
[modifica] Rosa attuale
|
---|
[modifica] Giocatori celebri
- Abédi Pelé Ayew
- Tony Yeboah
- Nil Lamptey
- Ibrahim Sunday
- Richard Andoh
- Chris Sonetti
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Speciale Campionato del mondo di calcio 2006
[modifica] Collegamenti esterni
- Ghana Football Association - Sito ufficiale
- Archivio di risultati RSSSF
Nazionali di calcio africane | CAF |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali affiliate alla CAF ma non alla FIFA |
![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA |