Muscomorpha
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Muscomorpha | |||||||||||||||||||||
Empis tesselata |
|||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Superfamiglie | |||||||||||||||||||||
|
L'infraordine Muscomorpha raggruppa varie famiglie di insetti dell'ordine dei Ditteri (sottordine Brachycera ) accomunate da alcune caratteristiche morfologiche comuni.
La specie più comune è la mosca domestica (Musca domestica), della famiglia delle Muscidae.
Indice |
[modifica] Famiglie
- Acartophthalmidae
- Acroceridae
- Agromyzidae
- Anthomyiidae
- Anthomyzidae
- Apioceridae
- Asilidae
- Asteiidae
- Atelestidae
- Aulacigastridae
- Bombyliidae
- Braulidae
- Calliphoridae
- Camillidae
- Campichoetidae
- Canaceidae
- Carnidae
- Chamaemyiidae
- Chloropidae
- Chyromyidae
- Clusiidae
- Coelopidae
- Conopidae
- Cryptochetidae
- Curtonotidae
- Cypselosomatidae
- Diastatidae
- Diopsidae
- Dolichopodidae
- Drosophilidae
- Dryomyzidae
- Empididae
- Ephydridae
- Fanniidae
- Heleomyzidae
- Hilarimorphidae
- Hippoboscidae
- Hybotidae
- Lauxaniidae
- Lonchaeidae
- Lonchopteridae
- Micropezidae
- Microphoridae
- Milichiidae
- Muscidae
- Mydidae
- Nemestrinidae
- Neriidae
- Odiniidae
- Oestridae
- Otitidae
- Pallopteridae
- Periscelididae
- Phoridae
- Piophilidae
- Pipunculidae
- Platypezidae
- Platystomatidae
- Psilidae
- Pyrgotidae
- Rhinophoridae
- Richardidae
- Ropalomeridae
- Sarcophagidae
- Scathophagidae
- Scenopinidae
- Sciomyzidae
- Sepsidae
- Sphaeroceridae
- Strongylophthalmyiidae
- Syrphidae
- Tachinidae
- Tanypezidae
- Tephritidae
- Tethinidae
- Therevidae
- Vermileonidae
[modifica] Alcune specie della famiglia delle Muscidae
- Mosca domestica (Musca domestica).
- Mosca della barbabietola (Pegomya betae)
- Mosca cavallina (Stomoxys calcitrans)
- Mosca del Frumento (Hylemia securis)
- Mosca Tsè-Tsè (genere Glossina, comprende varie specie tra cui: Glossina palpalis, Glossina morsitans, Glossina fusca, Glossina pallidipes)
[modifica] Altre specie
- Callifora Azzurra (Calliphora vomitoria)
- Micropeza Corrigiolata (Micropeza Corrigiolata)
- Mosca del Verme o Verme delle Ciliegie (Rhagoletis cerasi)
- Mosca del Sedano (Euleia heraclei)
- Mosca delle Arance (Ceratitis capitata)
- Mosca della Carota (Psila rosae)
- Mosca della Carne (Sarcophaga carnaria)
- Mosca del Cervo (Lipoptena cervi)
- Mosca del Formaggio (Piophila casei)
- Mosca di Golubatz (Simulium colombaschense)
- Mosca di Hesse (Mayetiola desctructor)
- Mosca Domestica Minore (Fannia carnicularis)
- Mosca Gialla (Scathophaga stercoraria)
- Mosca Verde o Moscone Verde (Lucilia caesar)
[modifica] Abitudini
Le mosche sono in grado di riprodursi con estrema facilità sia per la capacità di deporre le uova all'interno di qualsiasi materiale di natura organica in decomposizione, sia per la velocità con cui le larve raggiungono lo stato di individuo adulto, diventando a loro volta capaci di riprodursi: circa dieci giorni.
L'insetto adulto usa una proboscide raspante per nutrirsi, da notare che i cibi solidi vengono prima cosparsi di saliva per essere sciolti e poi succhiati con la proboscide stessa.
[modifica] Larve
Alcune larve causano danni alla produzione agricola, a partire dai raccolti di colza e frumento. Le larve vengono anche allevate a scopi commerciali come popolari esche per la pesca con la canna o mangime per animali domestici carnivori come rettili o pesci.
[modifica] Aspetti medico-forensi
Alcuni tipi di larva rinvenuti sui cadaveri possono essere di grande interesse per la medicina legale. Attraverso una analisi del loro livello di sviluppo queste larve possono essere usate per dare indicazioni sul tempo trascorso dalla morte e sul luogo dove l'organismo è deceduto.
Agli albori della scienza medica le infezioni delle ferite ad opera di larve (miasi) erano inevitabili. Tuttavia le ferite infestate tendevano ad essere meno pericolose per la sopravvivenza dell'individuo di quelle senza l'infezione, per cui fino allo sviluppo degli antibiotici era pratica comune lasciare le larve al loro posto. Dopo l'avvento degli antibiotici la presenza delle larve venne vista come antigienica. In anni recenti, tuttavia, l'uso di larve appositamente sterilizzate ha portato allo sviluppo di trattamenti per vari tipi di ferite come ulcere venose delle gambe e piaghe da decubito, cancrene e altre infezioni batteriche, visto che le larve usate si nutrono solo di carne morta, infetta e in decomposizione lasciando intatte le cellule viventi.
[modifica] Alcune specie
Calliphora sp. |