Murray Gell-Mann
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Murray Gell-Mann (nato il 15 settembre del 1929) è un fisico statunitense; ricevette il premio Nobel in Fisica nel 1969 per i suoi studi sulla teoria delle particelle elementari.
Egli ha introdotto la cosiddetta eightfold way (letteralmente la via ottupla meglio detta la via dell'ottetto) come mezzo per organizzare coerentemente il gran numero di particelle che erano state trovate sperimentalmente negli anni presedenti. La eightfold way ha stabilito una chiara relazione tra il sistema dei quark e l'algebra astratta. L'algebra che lo scienziato ha utilizzato per esprimere tale relazione è detta SU(3) (gruppo unitario speciale SU(3).
Il contributo di Gell-Mann è stato fondamentale anche nello sviluppo del concetto di quark, della conservazione della stranezza (una proprietà intrinseca ai quark che si basa sul loro tipo) durante l'interazione con la forza nucleare forte ed il fatto che i quark possiedono una carica che vale ±1/3 o ±2/3. Le interazioni di quark e gluoni con la forza nucleare forte è governata da una teoria denominata cromodinamica quantistica (QCD: quantum chromodynamics nella dizione inglese).
Gell-Mann ha scritto un libro di divulgazione scientifica intitolato: The Quark and the Jaguar, Adventures in the Simple and the Complex (Il Quark ed il Giaguaro, avventure nel semplice e nel complesso).
George Johnson ha scritto la più nota biografia dello studioso intitolata Strange Beauty: Murray Gell-Mann and the Revolution in 20th-Century Physics (Strana bellezza: Murray Gell-Mann e la rivoluzione della fisica nel 20° secolo).
Si è laureato in fisica alla Yale University nel 1948 ed ha conseguito il dottorato in fisica presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) nel 1951. È stato professore di fisica presso l'Università di Chicago prima di trasferirsi presso il California Institute of Technology dove ha insegnato dal 1955 al 1993.
Attualmente è professore emerito di fisica teorica presso il Caltech e professore presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università del New Mexico, ad Albuquerque.
Nel 1984 ha fondato il Santa Fe Institute - un istituto non profit di ricerca - a Santa Fe, nel New Mexico, per studiare i sistemi complessi e diffondere la nozione di uno studio interdisciplinare separato di una teoria complessa.