Lepidoptera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lepidotteri | ||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Famiglie | ||||||||||||||||||
vedi testo |
I Lepidotteri (Lepidoptera) rappresentano un vasto ordine di Insetti cui appartengono le farfalle e le falene.
La distinzione tra farfalle e falene non risponde ad una classificazione tassonomica scientifica ma deriva dall'uso comune.
In base a tale distinzione "popolare" alcuni autori hanno proposto una distinzione tra "Rhopalocera" (farfalle) e "Heterocera" (falene) che però non è scientificamente accettata. La distinzione si basa sulla forma delle antenne. Nei ropaloceri le antenne sono clavate, cioè terminano con un rigonfiamento. Negli eteroceri le antenne possono avere diverse forme: bipettinate, filiformi, a bastoncello, etc.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
L’ordine dei Lepidotteri è costituito da circa 130 famiglie (per un totale di 165.000 specie), ed è secondo nella classe degli Insetti, solo all’ordine dei Coleotteri . La parola lepidotteri significa letteralmente “ali con le scaglie” in relazione alla presenza di minute scaglie che rivestono intensamente le ali e il corpo donando la tipica colorazione.
Il corpo dei Lepidotteri, come quello di tutti gli Insetti, è diviso in capo, torace ed addome. Le ali e le zampe sono delle appendici del torace. La testa è piccola e arrotondata ed è occupata da un paio di occhi composti, così chiamati perché ognuno di essi è costituito da centinaia talvolta migliaia di piccoli lenti (ogni unità è detta ommatidio). Molte farfalle posseggono anche un paio di occhi semplici, detti ocelli, posti sopra a quelli composti.
Gli ocelli, ricoperti dalla peluria e dalle scaglie del capo, sono molto sensibili all’intensità luminosa. Tra gli occhi sono poste le antenne, costituite da molti piccoli segmenti, che terminano a forma di clava. Le antenne fungono da organi di senso (tattile e chimico). Tutte i Lepidotteri si nutrono di liquidi, principalmente di nettare. Questo è aspirato attraverso un’apertura boccale modificata in un esile canale detto proboscide (o spirotromba). La spirotromba può essere lunga quanto l’intero corpo, per questo è avvolta a spirale sotto il capo quando non è in uso.
I Lepidotteri posseggono due paia di ali membranose e quelle anteriori sono solitamente più grandi. La struttura alare della farfalla è costituita da tessuto vivo attraversato da svariate fibre nervose e da tubicini, dette trachee, che trasportano ossigeno. L’intera superficie alare è ricoperta da scaglie, disposte come le tegole di un tetto. La maggior parte delle scaglie contiene delle sostanze che determinano le colorazioni ed i complessi disegni che caratterizzano le ali.
[modifica] Ciclo vitale
Il ciclo vitale dei Lepidotteri è caratterizzato da 4 stadi: uovo, larva (o bruco), pupa (o crisalide) ed infine la forma adulta (o immagine (lepidottero)). Durante lo stadio di bruco l'insetto, incapace di volare, si muove grazie a tre paia di zampe toraciche e pseudo-zampe addominali ed è dotato di un apparato masticatore col quale si nutre principalmente di parti vegetali. Dopo aver subito varie mute cuticulari e aver raggiunto il suo massimo sviluppo, il bruco produce una sostanza gommosa, la bava, che dissecca facilmente e con cui si imbozzola mutando in crisalide.
In questo stadio, l' insetto rimane immobile e ancorato a capo in giù ad un substrato mediante un uncino posteriore detto cremaster. All' interno del bozzolo l' organismo completa la metamorfosi e, con un passaggio chiamato sfarfallamento, si libera la forma adulta. Le larve vivono sia isolate che in gruppi, la durata della vita larvale dipende dalla specie, dalla qualità del nutrimento e da fattori ambientali. Nelle zone temperate si può assistere al massimo a cinque generazioni annue, lo sviluppo larvale si compie con 3-4 mute fino all'impupamento. Le larve si possono nutrire sia di vegetali che di rami lignificati.
Gli insetti adulti sono dotati di due paia di ampie ali membranose ricoperte da scaglie che conferiscono il nome all' ordine (lepidottero: lepis = scaglia; pteros = ali) e che contengono dei pigmenti essenziali per la colorazione (e per la bellezza) di questi animali. Essi si nutrono di liquidi zuccherini (come il nettare) grazie alla presenza di un apparato boccale succhiante, detto spirotromba, formato dai lobi esterni delle mascelle, le galee, che molto sviluppate si uniscono a formare un lungo tubo. A riposo, questa proboscide viene avvolta a spirale posizionandosi sotto il capo.
[modifica] Vita ed abitudini
La comunicazione tra le farfalle avviene attraverso la colorazione e i riflessi delle ali. Non solo, i maschi delle farfalle posseggono alcune scaglie specializzate nell’emissione di specifici odori, fondamentali durante il corteggiamento. La sostanza, detta feromone, che produce l’odore convince la femmina ad accettare le attenzioni del maschio.
Durante la propria vita, la farfalla cambia radicalmente (metamorfosi) la struttura del corpo e le abitudini alimentari. Si susseguono quattro fasi: l’uovo, il bruco (o larva), la crisalide (o pupa) e l’adulto (o immagine).
La femmina depone le uova su un vegetale adatto a nutrire i bruchi. Dopo circa due settimane le uova schiudono. Nasce una larva a forma di bruco priva di ali, di occhi composti e di spirotromba. Possiede però delle robuste mandibole, utili per nutrirsi della pianta, che in pochi giorni divora. Il rivestimento della larva non si accresce e quindi deve essere cambiato periodicamente per 4-5 volte (muta). Durante la muta finale il rivestimento del bruco si lacera e fuoriesce la crisalide o pupa, che si appende sotto una foglia, su un ramo o a terra. In questa fase subentrano notevoli modifiche che porteranno la pupa a trasformarsi in una farfalla adulta. Quando il rivestimento della pupa si lacera, fuoriesce faticosamente la farfalla che, dispiegate le ali, prende il volo.
[modifica] Elenco delle famiglie attualmente riconosciute
Famiglia | Inclusa a volte in |
---|---|
Acanthopteroctetidae Davis, 1978 | |
Acrolepiidae Heinemann, 1870 | Plutellidae or Yponomeutidae |
Acrolophidae | Tineidae |
Adelidae Bruand, 1851 | |
Agathiphagidae Kristensen, 1967 | |
Agonoxenidae Meyrick, 1926 | Elastichidae or Coleophoridae |
Aididae | Megalopygidae |
Alucitidae Leach, 1815 | |
Anomoeotidae | |
Anomosetidae | |
Anthelidae | |
Arctiidae Leach, 1815 | |
Arrhenophanidae | |
Axiidae Rebel, 1919 | Noctuidae |
Batrachedridae Heinemann & Wocke, 1876 | Coleophoridae or Mompidae or Cosmopterigidae |
Bedelliidae Meyrick, 1880 | Lyonetiidae |
Blastobasidae Meyrick, 1894 | Coleophoridae |
Bombycidae Latreille, 1802 | |
Brachodidae Heppner, 1979 | Glyphipterigidae |
Brahmaeidae Swinhoe, 1892 | |
Bucculatricidae Wallengren, 1881 | |
Callidulidae | |
Carposinidae Walsigham, 1897 | |
Carthaeidae | |
Castniidae | |
Cecidosidae | Incurvariidae |
Choreutidae Stainton, 1854 | Glyphipterigidae |
Coleophoridae Hubner, 1825 | |
Copromorphidae | |
Cosmopterigidae Heinemann & Wocke, 1876 | |
Cossidae Leach, 1815 | |
Crambidae Latreille, 1810 | Pyralidae |
Crinopterygidae Spuler, 1898 | |
Cyclotornidae | |
Dalceridae | |
Doidae | Arctiidae |
Douglasiidae Heinemann & Wocke, 1876 | |
Drepanidae Boisduval, 1828 | |
Dudgeoneidae | |
Elachistidae Bruand, 1851 | |
Endromidae Boisduval, 1828 | |
Epermeniidae Spuler, 1910 | |
Epicopeiidae | |
Epipyropidae Dyar, 1903 | |
Eriocottidae Spuler, 1898 | Incurvariidae |
Eriocraniidae Tutt, 1899 | |
Ethmiidae Busck, 1909 | Elachistidae |
Eupterotidae | |
Galacticidae | Plutellidae |
Gelechiidae Stainton, 1854 | |
Geometridae Leach, 1815 | |
Glyphipterigidae Stainton, 1854 | |
Gracillariidae Stainton, 1854 | |
Hedylidae | Geometridae |
Heliodinidae Heinemann & Wocke, 1876 | |
Heliozelidae Heineman & Wocke, 1877 | |
Hepialidae Stephens, 1829 | |
Hesperiidae Latreille, 1809 | |
Heterobathmiidae | Micropterigidae |
Heterogynidae Herrich Schaffer, 1846 | |
Himantopteridae | |
Holcopogonidae Gozmany, 1967 | Autostichidae |
Hyblaeidae | |
Immidae Heppner, 1977 | Glyphipterigidae |
Incurvariidae Spuler, 1898 | |
Lacturidae | Yponomeutidae |
Lasiocampidae Harris, 1841 | |
Lecithoceridae Le Marchand, 1947 | Gelechiidae |
Lemoniidae Dyar, 1896 | |
Limacodidae Duponchet, 1845 | |
Lophocoronidae Common, 1973 | |
Lycaenidae Leach, 1815 | |
Lymantriidae Hampson, 1893 | |
Lyonetiidae Stainton, 1854 | |
Lypusidae | Tineidae or Psychidae or Yponomeutidae |
Megalopygidae | |
Metachandidae Meyrick, 1911 | Oecophoridae or Gelechiidae |
Micropterigidae Herrich Schaffer, 1855 | |
Mimallonidae | |
Mirinidae | Bombycidae |
Mnesarchaeidae | |
Momphidae Herrich Schaffer, 1857 | Coleophoridae |
Neopseustidae | |
Neotheoridae Kristensen, 1978. | |
Nepticulidae Stainton, 1854 | |
Noctuidae Latreille, 1809 | |
Nolidae Hampson, 1894 | Noctuidae |
Notodontidae Stephens, 1829 | |
Nymphalidae Swainson, 1827 | |
Oecophoridae Bruand, 1851 | |
Oenosandridae | Notodontidae (Thaumatopoeidae) |
Opostegidae Meyrick, 1893 | |
Palaeosetidae | |
Palaephatidae | Tineidae |
Pantheidae | Noctuidae |
Papilionidae Latreille, 1802 | |
Pieridae Duponchel, 1835 | |
Plutellidae Guenee, 1845 | Yponomeutidae |
Prodoxidae Riley, 1881 | |
Prototheoridae | |
Psychidae Boisduval, 1828 | |
Pterolonchidae Meyrick, 1918 | Coleophoridae |
Pterophoridae Zeller, 1841 | |
Pyralidae Latreille, 1802 | |
Riodinidae | Lycaenidae |
Roeslerstammiidae Bruand, 1850 | |
Saturniidae Boisduval, 1837 | |
Schreckensteiniidae Fletcher, 1929 | |
Scythrididae Rebel, 1901 | |
Sematuridae | |
Sesiidae Boisduval, 1828 | |
Simaethistidae | Pyralidae |
Somabrachyidae Hampson, 1920 | Megalopygidae |
Sphingidae Latreille, 1802 | |
Symmocidae Gozmany, 1957 | Autostichidae |
Thyrididae Herrich Schaffer, 1846 | |
Tineidae Latreille, 1810 | |
Tineodidae Meyrick, 1885 | |
Tischeriidae Spuler, 1898 | |
Tortricidae Latreille, 1802 | |
Uraniidae | |
Urodidae | |
Whalleyanidae | Thyrididae |
Yponomeutidae Stephens, 1829 | |
Ypsolophidae Guenee, 1845 | Yponomeutidae |
Zygaenidae Latreille, 1809 |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Lepidoptera
[modifica] Collegamenti esterni
Acanthopteroctetidae · Acrolepiidae · Acrolophidae · Adelidae · Agathiphagidae · Agonoxenidae · Aididae · Alucitidae · Anomoeotidae · Anomosetidae · Anthelidae · Arctiidae · Arrhenophanidae · Axiidae · Batrachedridae · Bedelliidae · Blastobasidae · Bombycidae · Brachodidae · Brahmaeidae · Bucculatricidae · Callidulidae · Carposinidae · Carthaeidae · Castniidae · Cecidosidae · Choreutidae · Coleophoridae · Copromorphidae · Cosmopterigidae · Cossidae · Crambidae · Crinopterygidae · Cyclotornidae · Dalceridae · Doidae · Douglasiidae · Drepanidae · Dudgeoneidae · Elachistidae · Endromidae · Epermeniidae · Epicopeiidae · Epipyropidae · Eriocottidae · Eriocraniidae · Ethmiidae · Eupterotidae · Galacticidae · Gelechiidae · Geometridae · Glyphipterigidae · Gracillariidae · Hedylidae · Heliodinidae · Heliozelidae · Hepialidae · Hesperiidae · Heterobathmiidae · Heterogynidae · Himantopteridae · Holcopogonidae · Hyblaeidae · Immidae · Incurvariidae · Lacturidae · Lasiocampidae · Lecithoceridae · Lemoniidae · Limacodidae · Lophocoronidae · Lycaenidae · Lymantriidae · Lyonetiidae · Lypusidae · Megalopygidae · Metachandidae · Micropterigidae · Mimallonidae · Mirinidae · Mnesarchaeidae · Momphidae · Neopseustidae · Neotheoridae · Nepticulidae · Noctuidae · Nolidae · Notodontidae · Nymphalidae · Oecophoridae · Oenosandridae · Opostegidae · Palaeosetidae · Palaephatidae · Pantheidae · Papilionidae · Pieridae · Plutellidae · Prodoxidae · Prototheoridae · Psychidae · Pterolonchidae · Pterophoridae · Pyralidae · Riodinidae · Roeslerstammiidae · Saturniidae · Schreckensteiniidae · Scythrididae · Sematuridae · Sesiidae · Simaethistidae · Somabrachyidae · Sphingidae · Symmocidae · Thyrididae · Tineidae · Tineodidae · Tischeriidae · Tortricidae · Uraniidae · Urodidae · Whalleyanidae · Yponomeutidae · Ypsolophidae · Zygaenidae