Leopold Trepper
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leopold Trepper (1904-1982), di religione ebrea, nato in Polonia nella città di Novy Tang, si avvicinò inizialmente al movimento sionista dal quale prese poi fortemente le distanze, lasciando il lavoro di minatore e anche l'università.
Lasciata la Polonia, si trasferì in un kibbutz e diventò un militante comunista nelle fila del Partito Comunista di Palestina.
Rientrato in Europa, a Parigi, fu, prima e durante la seconda guerra mondiale, il capo dell'Orchestra Rossa, una delle principali reti spionistiche antinaziste, organizzandone le basi in Francia e in Belgio.
Trepper reclutava i membri della "Orchestra" fra gli antifascisti della comunità ebraica: tra l'altro, è proprio il controspionaggio nazista a coniare il nome Die Rote Kapelle (Orchestra Rossa), anche perché "Orchestra" era il nome convenzionale delle organizzazioni spionistiche forti (dove il "direttore d’orchestra" era il capo, il "pianista" era l’operatore radio, ecc.).
Arrestato dalla Gestapo in circostanze banali (doveva completare una cura dentistica e fu arrestato presso lo studio medico, durante la visita).
Approfittando del rispetto che i nazisti gli mostravano, finse di collaborare con loro, ma riuscì, invece, ad avvertire il "Centro" (Mosca) della sua cattura e dell'imminente invasione dell’Unione Sovietica da parte di Hitler, dando avvio al "Grande Gioco", cioè un'incredibile intreccio spionistico che mise in rilievo la sua determinazione e le sue grandi capacità di improvvisazione.
Rientrato in Unione Sovietica al termine della guerra, venne arrestato per aver espresso critiche alla politica staliniana, rimanendo in carcere per oltre nove anni.
Scarcerato, rientrò in Polonia, ma fu costretto all'esilio dalla politica antiebraica del governo. Si rifugiò in Israele, dove trovo la morte nel 1982.
Ha scritto un'autobiografia dal titolo "Il grande gioco - le memorie del capo dell'Orchestra Rossa", edito in Italia da Arnoldo Mondadori Editore nel 1976.
Dal libro è stato tratto un film, L'orchestre rouge, diretto da Claude Brasseur.
[modifica] Collegamenti esterni
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e/o ampliando uno stub di storia! -- Scrivi alla Taberna Historiae |