Geopolitica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La geopolitica è la disciplina che studia le influenze geografiche sui problemi politici. Secondo la definizione di Yves Lacoste c'è una situazione geopolitica dove due o più parti si contendono un territorio e una popolazione.
[modifica] Evoluzione delle visioni geopolitiche
La geopolitica nasce nel 1904 con lo scritto di Sir Halford Mackinder, The Geographical Pivot of History e con la sua opera successiva Democratic Ideals and Reality del 1919.
Nella visione di Makinder la storia umana ruota attorno alla «heartland», il "cuore della terra", ossia la gigantesca massa continentale centro-asiatica compresa fra il Mar Nero e il Pamir. Secondo Mackinder la civiltà che tiene sotto controllo questa zona domina anche l'isola-mondo, ossia l'Eurasia e la porta per heartland non possono che essere le pianure russo-ucraine.
La frase che riassume l'intera opera (autentico mantra degli studiosi di geopolitica) è infatti: «Chi domina l'Est Europa comanda la heartland; chi domina la heartland comanda l'Isola-mondo. Chi domina l'Isola-mondo comanda il mondo».
La visione di Mackinder è fortemente influenzata dal clima storico in cui è stata concepita, ossia di forte contrapposizione tra l'Inghilterra, potenza marittima mondiale e la Germania, potenza continentale radicata nella massa eurasiatica. L'Inghilterra, in particolare, era impegnata nel Grande Gioco, lo scontro con la Russia per il controllo dell'Asia Centrale. Nella teoria geopolitica questi scontri replicavano il più classico conflitto dell'antichità, ossia quello tra Cartagine, mercantile e marittima, e Roma, contadina e continentale.
La geopolitica ebbe poi in Karl Haushofer uno dei suoi principali prosecutori: Haushofer, messo da Hitler a capo dell'Accademia Germanica fu uno dei principali propugnatori della Drang nach Osten (spinta a Est). Va ricordato che proprio questa teoria provocò il principale errore strategico della Germania nazista, ossia la guerra su due fronti.
Nel secondo dopoguerra la visione geopolitica influenzò la politica estera americana. Nicholas Spykman, docente a Yale, rivisitò la teoria di Mackinder aggiungendo la definizione di Rimland, ossia le "terre sul bordo" del blocco eurasiatico. Il controllo di queste avrebbe permesso il dominio dell'intera Eurasia.
Secondo alcuni proprio questa teoria fu alla base del "contenimento" americano all'espansionismo sovietico (guerre di Corea e del Vietnam).
[modifica] La geopolitica odierna
Attualmente la geopolitica è tornata ad essere studiata con interesse (anche sull'onda della pubblicazione di "Clash of Civilizations" di Samuel Huntington e dei fatti successivi all'11 settembre) ma è anche sottoposta a critiche serrate: le si contesta infatti di essere una pseudo-scienza e di avere un approccio "mistico" alle questioni politiche. Molti ritengono che l'intera politica energetica delle superpotenze mondiali sia ispirata a criteri geopolitici.