Francesco Moser
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Moser (Palù di Giovo, TN, 19 giugno 1951) è un ciclista italiano, tra i più affermati degli anni '70 e '80.
Soprannominato lo sceriffo, passò al professionismo nell'anno 1973. I primi risultati importanti risalgono al 1975, quando vinse il Giro di Lombardia e concluse settimo al Tour de France alla prima partecipazione vincendo la classifica riservata ai giovani.
Moser si è specializzato soprattutto nelle gare a cronometro: nel 1984 a Città del Messico riesce a battere il record dell'ora (massima distanza percorsa in un'ora) che apparteneva da dodici anni a Eddy Merckx. Grazie anche all'uso di un rivoluzionario tipo di bicicletta con ruote lenticolari, il 19 gennaio 1984 ha stabilito il record dell'ora a 50,808 km, portandolo quattro giorni dopo a 51,151 km.
Nello stesso anno, sempre grazie a questa particolare bicicletta, con la vittoria nell'ultima tappa (a cronometro) del Giro d'Italia riesce a colmare lo svantaggio in classifica nei confronti del francese Laurent Fignon e a vincere il Giro.
Altre vittorie significative di Francesco Moser sono state il Campionato del mondo del 1977 in Venezuela e la vittoria per tre anni consecutivi della Parigi-Roubaix. Famosa fu anche la rivalità con Giuseppe Saronni che infiammò in quel periodo l'Italia, in maniera simile a quanto era successo quasi trenta anni prima con Fausto Coppi e Gino Bartali.
[modifica] Palmarès
- Gand-Wevelgem (1979)
- Milano-Sanremo (1984)
- Milano-Torino (1983)
- Parigi-Roubaix (1978, 1979, 1980)
- Parigi-Tours (1974)
- Volta a Catalunya (1978)
- Giro di Lombardia (1975, 1978)
- Giro d'Italia (1984)
- secondo nel 1977, 1979, 1985
- vittoria nella classifica a punti nel 1976, 1977, 1978 e 1982
- 19 tappe vinte
- Campionato del Mondo di ciclismo (1977; secondo nel 1976 e nel 1978)
- Freccia Vallone (1977)
- Campione italiano nel (1975, 1979, e nel 1981)
- Giro del Lazio (1977, 1978, 1984)
- Giro del Piemonte (1974)
- Tirreno-Adriatico (1980 e 1981)
- Campionato di Zurigo (1977)
Predecessore: | Vincitore del Giro d'Italia | Successore: |
---|---|---|
Giuseppe Saronni | Francesco Moser | Bernard Hinault |
1983 | 1984 | 1985 |
Predecessore: | Vincitore del Campionato del Mondo | Successore: |
---|---|---|
Freddy Maertens | Francesco Moser | Gerrie Knetemann |
Ostuni, ![]() |
San Cristobal, ![]() |
Adenau, ![]() |