Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions Dialetto bolognese - Wikipedia

Dialetto bolognese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, in seguito a discussione, si è deciso di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi, viene usato il termine dialetto. (elenco ufficiale)

Bolognese (Bulgnais)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Italia
Regioni:Parlato in: Provincia di Bologna
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: ~470 mila
Classifica: non in top 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: {{{tipologia}}}
Filogenesi:

Indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano
         Dialetto bolognese
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni:
Regolato da:
Codici di classificazione
ISO 639-1 {{{iso1}}}
ISO 639-2 roa (Lingue romanze)
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL EML  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

Il dialetto bolognese è una varietà linguistica dialettale del gruppo emiliano, parlato principalmente nella provincia di Bologna, nel circondario di Castelfranco in provincia di Modena e, in sottovarianti locali, nei comuni di Sambuca Pistoiese e Cento. Viene anche denominato Emiliano sud-orientale e appartiene al più vasto gruppo linguistico gallo-italico.

Indice

[modifica] Grammatica

Il bolognese, come gli altri dialetti del gruppo gallo-italico, appartiene al più vasto gruppo linguistico romanzo occidentale e differisce in vari aspetti dall´italiano standard, che è invece un idioma del gruppo romanzo orientale.

[modifica] Fonetica e ortografia

Il sistema fonetico bolognese è assai più ricco dell´italiano standard, sia per le vocali che per le consonanti.

[modifica] Vocali

Alle sette vocali dell'italiano standard si aggiungono nel bolognese due suoni vocalici tipici del gruppo gallo-italico: ä e å (che si pronunciano rispettivamente come la a e la o delle parole inglesi hand e bottle), nonché la sostanziale differenza tra vocale breve e vocale lunga. In bolognese avremo dunque dodici suoni vocalici diversi: a â e ê i î o ô u û å ä. Le vocali ä e å cosí come quelle lunghe sono sempre toniche. La distinzione tra vocale breve e vocale lunga è importante perché costituisce una coppia minima dal punto di vista fonetico: si confrontino infatti le due parole omofone sacc (secco) e sâc (sacco). Caratteristico del bolognese è anche la presenza diffusa di dittonghi fonologici, che sono sempre tonici: ai åu come in fiåur (fiore) o maila (mela).

[modifica] Consonanti

Per quanto riguarda le consonanti, quelle che presentano diversità sostanziali dall´italiano standard nella loro pronuncia sono la n, la s e la z. In bolognese esistono tre tipi di suoni nasali: la m la n, la gn e la ń. I primi tre si trovano anche in italiano, l´ultimo (nasale velare) corrisponde grosso modo al gruppo ng dell´inglese ring. Si avrà una n velare tutte le volte che questa si trova prima di qualsiasi suono consonantico e in fine di parola: scaldén ganba uślén dmanndga rånper cónza (scaldaletto, gamba, uccellino, domenica, rompere, ragù). Per convenzione questo suono viene sempre trascritto con n tranne che quando ricorre nel frequente nesso consonantico ńn come in galéńna (gallina). Quando il segno n segue un´altra n, allora si avrá un suono alveolare come nell´italiano standard: galén (galline). Il suono nasale gn inoltre può essere presente anche a fine parola: Raggn (Reno).

Per convenzione l´accento tonico viene posto sulle vocali delle parole non piane: avremo dunque cuśén (cugino) ben distinto da cûśen (essi cuociono).

La s e la z bolognesi si presentano in due timbri distinti: sorde (s e z) e sonore (ś e ź). Sono piuttosto peculiari. La s è infatti cacuminale e viene pronunciata arrotolando la lingua in modo che la punta tocchi il palato. È spesso accompagnata da un arrotondamento delle labbra e assomiglia vagamente alla spirante italiana "sc" davanti a e o i. La z non è affricata come in italiano, ma è al contrario una spirante dentale simile al th inglese di thing o alla c spagnola di cierro. Le varianti sorda e sonora di ognuna di queste due vocali funge da morfema distintivo per le coppie minime: zänt (cento) e źänt (gente).

Altra caratteristica tipica del bolognese è la presenza del gruppo consonantico s-ć, che viene pronunciato distintamente, come la c dell´italiano "cera": s-ciavvd (tiepido).

[modifica] Morfo-sintassi

"... ciò che fa più meraviglia è che perfino quelli che risiedono nella stessa città mostrano delle differenze, come i bolognesi di Borgo San Felice e quelli della Strada Maggiore. Perché esistano tutte queste diversità e varietà del parlare apparirà chiaro da questa sola ragione: diciamo che nessun effetto supera la sua causa, in quanto è effetto, e nessuna cosa può produrre ciò che non è. Ed essendo il nostro linguaggio (tranne quello creato da Dio per il primo uomo) conformato a nostro piacimento dopo quella confusione che non fu altro se non dimenticanza della lingua precedente, ed essendo l’uomo un animale instabilissimo e mutevolissimo, questo non può essere né durevole né immobile, ma come ogni altra nostra cosa – vedi gli usi e i vestiti – è portato a mutare col mutare dei tempi e dei luoghi"
(Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia)

Il bolognese distingue due generi (maschile e femminile) e due numeri (singolare e plurale). Per la formazione del femminile negli aggettivi e nella maggior parte dei sostantivi si aggiunge il suffisso -a al maschile: defizänt defizänta (deficiente m/f) påndg påndga (ratto m/f).

Complicata è la formazione del plurale. Infatti, a differenza dell´italiano, in molti casi non si aggiungono suffissi vocalici ma si produce un´alternanza vocalica nella radice del sostantivo, in un modo che ricorda le lingue germaniche. Così avremo per esempio:

  • å - ó biånnd (biondo) - biónnd (biondi)
  • ô - û źnòć (ginocchio) - źnûć (ginocchia)
  • parole terminanti per -èl o -ôl terminano al plurale per î e û martèl (martello) - martî (martelli); fiôl (figlio) - fiû (figli) MA: sàntel (padrino) rimane invariato al plurale (parola piana).

Le parole maschili terminanti in consonante rimangono immutate al plurale e il numero è quindi individuabile solo tramite l´articolo: al râm (il ramo) - i râm (i rami). Le parole femminili non derivate da parole maschili perdono la -a finale e subiscono un allungamento sulla vocale tonica: la rôda (la ruota) - äl rôd (le ruote). Talvolta è possibile l´aggiunta di vocali eufoniche: fammna (femmina) - fammen (femmine) Le parole femminili derivate da parole maschili formano il plurale invece aggiungendo -i: biånnda (bionda) - biånndi (bionde) ziéńna (zia) - ziéńni (zie)

Gli articoli sono: Determinativo : al (il - maschile singolare, usato davanti a tutti i nessi consonantici: al scumpartimänt); la (femminile singolare); l´(maschile o femminile singolare davanti a vocale); i (maschile plurale); äl (femminile plurale); äli (femminile plurale davanti a vocale: äli ôv - le uova).

Indeterminativo: ón (uno - maschile singolare); ónna (femminile singolare)

Assai complesso è il sistema verbale, che comprende tre classi verbali (verbi che terminano per èr, er, îr) spesso irregolari soprattutto nel sistema del presente indicativo. Particolarità del dialetto bolognese è la presenza di due forme personali soggetti: una atona e una tonica. Come in francese, il pronome soggetto nella forma atona deve essere sempre espresso. I pronomi soggetto sono:

"2 Dicimus ergo quod forte non male opinantur qui Bononienses asserunt pulcriori locutione loquentes, cum ab Ymolensibus, Ferrarensibus et Mutinensibus circunstantibus aliquid proprio vulgari asciscunt, sicut facere quoslibet a finitimis suis conicimus, ut Sordellus de Mantua sua ostendit, Cremone, Brixie atque Verone confini: qui, tantus eloquentie vir existens, non solum in poetando sed quomodocunque loquendo patrium vulgare deseruit.
3 Accipiunt enim prefati cives ab Ymolensibus lenitatem atque mollitiem, a Ferrarensibus vero et Mutinensibus aliqualem garrulitatem que proprie Lombardorum est: hanc ex commixtione advenarum Longobardorum terrigenis credimus remansisse.
4 Et hec est causa quare Ferrarensium, Mutinensium vel Regianorum nullum invenimus poetasse: nam proprie garrulitati assuefacti nullo modo possunt ad vulgare aulicum sine quadam acerbitate venire. Quod multo magis de Parmensibus est putandum, qui monto pro "multo" dicunt.
5 Si ergo Bononienses utrinque accipiunt, ut dictum est, rationabile videtur esse quod eorum locutio per commixtionem oppositorum ut dictum est ad laudabilem suavitatem remaneat temperata: quod procul dubio nostro iudicio sic esse censemus.
6 Itaque si preponentes eos in vulgari sermone sola municipalia Latinorum vulgaria comparando considerant, allubescentes concordamus cum illis …"
(Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia LIBER I – caput XV)

Forma atona: a (io); t (tu); al,la,l (lui,lei); nuèter (noi); vuèter (voi); i (loro) Forma tonica:  ;  ; ló, lî; nuèter ; vuèter ; låur

Coniugazione affermativa del verbo èser (essere)

  • (mé) a sån
  • (té) t î
  • (ló) l é
  • (lî) l'é
  • (nuèter) a sän
  • (vuèter) a sî
  • (låur) i én

Coniugazione interrogativa del verbo èser (derivata dalla sincope del pronome personale, posposto come in francese)

  • såggna ?
  • ît ?
  • êl, êla ?
  • saggna ?
  • sîv ?
  • êni ?

Coniugazione del verbo magnèr (mangiare)

  • a mâgn
  • t mâgn
  • al, la mâgna
  • nuèter a magnän
  • vuèter a magnè
  • låur i mâgnen

Coniugazione interrogativa del verbo magnèr

  • mâgna ?
  • mâgnet?
  • mâgnel? mâgnla?
  • magnaggna?
  • magnèv ?
  • mâgn-ni ?

[modifica] Lessicografia

La tradizione lessicografica del bolognese è abbastanza antica: il primo vocabolario della lingua bolognese risale infatti al 1820 ed è stato redatto da Claudio Ermanno Ferrari. Il primo dizionario moderno del bolognese compare tuttavia nel 1901, compilato da Gaspare Ungarelli, che tenta di dare una grafia unitaria al dialetto, che fino ad allora veniva trascritto utilizzando la grafia italiana, assai deleteria per un idioma foneticamente così distante dal toscano. Per arrivare alla grafia attuale si dovrà attendere il 1964, quando Alberto Menarini pubblica il saggio Sulla grafia del bolognese e introduce l´uso degli accenti grave, acuto e circonflesso, come anche i segni ä å ń ś ź. Questa grafia è in uso anche nei vocabolari stampati attualmente

[modifica] Curiosità

[modifica] Lessico informatico in bolognese

  • banner - bandirån
  • chiudi- métt vî
  • computer - conpiûter, zarvlån, calcolatåur
  • cursore - frazza dal pundghén
  • cancella - dscanzèla
  • file - documänt
  • font - carâter
  • guestbook - lîber di visitadûr
  • home page - prémma pâgina
  • Internet - la Raid däl Raid
  • link - ligâm
  • mailing list - léssta ed distribuziån; zircolèr eletrònica
  • Millennium Bug - Bigât dal Milenèri
  • mouse - pundghén
  • navigare - snadrazèr
  • apri - tû fòra
  • pixel - pónt
  • salva - rigésstra
  • invia - spedéss
  • spam - róssc eletrònic
  • webmaster - padrunâz dal sît
  • World Wide Web - Gran Tlarè Mundièl (GTM)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Bologna | Storia di Bologna | Provincia di Bologna | Galleria fotografica (Commons) | Voci su Bologna e Provincia di Bologna | Wikipedia in emilano e romagnolo
Arte e monumenti: Archiginnasio | Certosa | San Domenico | Il Nettuno | Le Sette Chiese | Madonna di San Luca | Piazza Maggiore | San Petronio | Le torri | Altri palazzi e chiese di Bologna
Teatri: Arena del Sole |Teatro San Leonardo |Alemanni | Celebrazioni | Comunale | Dehon | Duse | Testoni
Altre lingue
THIS WEB:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2006:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu