Cesare Pascarella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub). Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub su Roma, vedi la relativa categoria.
Cesare Pascarella (Roma, 28 aprile 1858 - 8 maggio 1940) è stato un poeta dialettale e un pittore.
Indice |
[modifica] Vita d'artista
Ragazzino, l'avevano messo a studiare in seminario, a Frascati: scappò via. A leggere la sua produzione poetica non pare che quella prima esperienza lo abbia conciliato con gli ambienti religiosi.
Studiò poi all'Istituto di Belle arti, ma era molto più attratto dalla vita artistico-mondana della città che dagli studi accademici.
La nuova capitale ribolliva di novità, di idee, di progetti, di smanie: il ventenne Pascarella vi si tuffò e cominciò a frequentarne gli artisti mondani e innovatori, partecipando alle attività dei "XXV della campagna romana" (dove era noto per i suoi asinelli), frequentando il Caffè Greco, stringendo rapporti con gli artisti più simili a lui per irrequietezza e bisogno di nuovo, collaborando con la Cronaca bizantina e successivamente con il Fanfulla della domenica, che pubblicano le sue prime cose.
La nota caratteristica della sua personalità è l'irrequietezza: dopo il viaggio in Sardegna del 1882 con D'Annunzio e Scarfoglio alla scoperta di un mondo considerato misterioso ed arcaico, continua a viaggiare moltissimo (India, Giappone, Stati Uniti, Cina, Argentina, Uruguay), annotando nei suoi Taccuini disegni e osservazioni acute e caustiche.
Pubblica, nel frattempo: nel 1886 "Villa Gloria" (Villa Glori), 25 sonetti sul tentativo dei Fratelli Cairoli di liberare Roma, nel 1893 il lavoro più noto, "La scoperta de l'America", ma anche elzeviri, resoconti, collaborazioni.
È anche un grande camminatore (e i resoconti di queste esperienze finiscono ugualmente nei taccuini e nella sue collaborazioni giornalistiche) e poi recita in teatro.
Nel 1930 è nominato accademico d'Italia.
Muore a Roma l'8 maggio 1940, sordo e in solitudine.
Il suo scanno all'Accademia d'Italia viene attribuito ad Ada Negri, prima donna ad entrarvi.
Le sue carte, la biblioteca (stampati antichi e moderni), quadri e disegni furono acquistati nel 1941 dall'Accademia dei Lincei. Il fondo è parzialmente ordinato.
[modifica] Opere letterarie
- 1881 Er morto de campagna (sonetti)
- 1883 La serenata (sonetti)
- 1884 Er fattaccio (sonetti)
- 1886 Villa Gloria (sonetti)
- 1887 Cose der monno
- 1887 L'allustra scarpe filosofo
- 1893 La scoperta de l'America (sonetti)
- 1900 I sonetti
- 1920 Le prose
- 1920 Viaggio in Ciociaria
- - Italia nostra (postuma)
- - Taccuini (pubblicati nel 1961 dall'Accademia dei Lincei)
Er morto de campagna esce sulla Cronaca bizantina, La serenata e Cose der monno in Fanfulla della domenica, L'allustra scarpe filosofo in L'illustrazione italiana.
Dei poeti della sua generazione che hanno scritto in romanesco è quello con più forte senso della storia e intenzione sociale, intesi in senso moderno: non a caso fu Carducci a lanciarlo sulla scena letteraria nazionale dedicandogli un articolo sulla Nuova Antologia all'uscita di Villa Gloria.
[modifica] Citazioni e testi
(per un'idea dalla storia.. | ..vista dai romani) | testi in edizione elettronica | |
---|---|---|---|
Vedi noi? Mò noi stamo a fà bardoria:
La Lumachella de la Vanagloria, |
A queli tempi lì nun c'era gnente... |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cesare Pascarella
[modifica] Collegamenti esterni
- Poeti romaneschi del Novecento
- Sonetto su Verdi e Villa Gloria recitati da Massimo Wertmüller