Centrale telefonica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La centrale telefonica è un organo di commutazione di una rete telefonica pubblica (c.d. centrale pubblica o 'autocommutatore') o privata (c.d. centralino o PABX - Private Automatic Branch eXchange), nel primo caso rappresenta il punto di concentrazione della rete telefonica pubblica (in Italia viene l'utilizzato l'acronimo RTG, per "Rete Telefonica Generale", oppure il sostanziale sinonimo inglese PSTN). È l'evoluzione elettronica del tavolo di commutazione manuale nei quali il 'cordone di operatrice' metteva in comunicazione il chiamante (terminazione entrante) con il chiamato (terminazione uscente).
Tecnicamente una centrale telefonica può essere una Stadio di Linea(SL), uno Stadio di Gruppo Urbano (SGU) oppure uno Stadio di Gruppo di Transito (SGT). Comunemente lo stadio di gruppo urbano è detto "centrale", mentre le torrette sono gli Stadi di Linea; le chiostrine sono sull'utenza domestica (non gli Stadi di Gruppo di Transito, che non hanno un nome comune).
Tutte e tre sono fisicamente lo stesso apparato, configurato per un numero di utenze servite diverso e dotato di collegamenti a banda larga con le altre centrali proporzionale al numero di linee voce e alla banda ADSL erogata moltiplicato il numero di linee servite con quella banda. Più sinteticamente, la banda del collegamento fra centrali telefoniche dipende dal numero e tipo di utenti allacciati.
[modifica] Architettura della rete Telecom Italia
Fra i tre tipi di centrale telefonica differisce il collegamento tra le centrali. 8100 Stadi di Linea sono collegati con cavo interrato o ponte radio a 650 Stadi di Gruppo Urbano a capacità non inferiore a 155 megabit/sec., per scelta di Telecom.
Gli SGU sono connessi allo Stadio di Gruppo di Transito (SGT) tramite fibre ottiche. Ogni fibra può trasportare da 622 a 2500 Mbit/s.
Per completezza, gli SGT sono connessi ai tre gateway internazionali (Milano, Roma, Palermo) che a loro volta, sono connessi a centri intercontinentali (per il traffico diretto verso gli USA il sito è in Olanda). Il traffico, oltre Atlantico è trasportato da fibre con capacità attuali di 40Gbit/s. (625.000 canali telefonici equivalenti)
Da ognuno degli 8100 stadi di linea partono cavi da 2400 coppie (doppini) che vengono convogliate fino agli armadi di concentrazione, solitamente posti in strada, per poi proseguire in cavi da 60 coppie fino alle torrette ( alte 1 metro circa e situate in strada ).
Dalle torrette partono 6 grossi cavi da 10 doppini ciascuno che arrivano sotto casa dell'utente su un Box grigio, in gergo Chiostrina.
Questo box grigio contiene 10 collegamenti composti da due viti (una rossa ed una bianca) a cui viene collegato il cavo telefonico dell'utente e successivamente presso la sede dell'utente la presa Tripolare / RJ11.
Ciò completa l'architettura dell'attuale rete Telecom. Le velocità di collegamento fra centrali dipendono dalla densità del traffico della zona (legato al numero d’utenze, ma in passato erano diverse le bande assegnate: 2Mbit/s (30 canali telefonici), 8 Mbit (120 canali) fino ad arrivare a 139 Mbit/s (1800 canali telefonici), per ogni cavo o fascio radio a microonde utilizzato.
Il massimo di allora è inferiore alla banda minima oggi richiesta per collegare le stesse centrali di vent'anni fa, 155 megabit/sec. come detto.
È da notare che molti Stadi di Linea sono esclusi da copertura ADSL perché non collegate alle altre centrali in fibra ottica, perché il gestore ha scelto una banda minima di 155 megabit/sec. Oltre all'alternativa poco costosa del ponte radio, esse già dispongono di una banda fino a 130 megabit/sec per ognuno dei doppini tirati. È stato proposto a proposito di digitalizzare con ADSL tutte le linee, sostituire al numero telefonico di 10 cifre l'indirizzo IP statico dell'ADSL composto da telefoni IP per chiamare l'utente. Tutta la fonia passerebbe per internet tramite Voice over IP, facendo sparire la distinzione fra traffico voce dati, trattati allo stesso modo nella rete e splittati solo presso l'utenza finale (mittente e destinatario).
In questo modo nelle centrali entrerebbe un segnale digitale ADSL uguale a quello in uscita, potendo sostituire i modem DSLAM con banali ripetitori del segnale ADSL proveniente dallo Stadio di Gruppo Urbano, dal costo 10 volte inferiore (200-300 euro del ripetitore contro 2300 del DSLAM).
L'utilizzo di un multiplatore come il DSLAM amplifica di 10 volte la banda disponibile sul doppino (e varie volte di più a seconda dell'efficienza del software di compressione). Il DSLAM trasmette sopra i 4 Khz sfruttando parte dello spettro non utilizzato dal canale telefonico tradizionale (RTG)che rimane tra 300 e 3400 Hertz.
[modifica] Permutatori
In centrale si trovano i Permutatori, composti da strisce e blocchetti. Il permutatore è uno scaffale composto da una striscia orizzontale composta da blocchetti, su ognuno di essi è attestata una linea telefonica (ovvero da lì parte il cavo dell'utente) e da una striscia, posta in verticale. Sulla striscia sono presenti piu attacchi per collegare i vari servizi di una linea telefonica come ISDN, ADSL, Filodiffusione etc...
Quando viene attivato un servizio su una linea telefonica il tecnico preposto effettua una permuta (collegamento) fra il blocchetto telefonico e la striscia, su una apposita porta.
Le centrali telefoniche moderne sono connesse con linee in Fibra ottica su cui scorrono digitalizzati tutti i dati, anche se alcune vecchie centrali sono connesse in rame o su ponti radio.
Anche un doppino in rame è in grado di dare banda larga, come nel caso dell'ADSL. Una rete in fibra ottica è soggetta a una minore usura e costi di manutenzione.
La metà delle centrali non coperte da ADSL non è collegata in fibra ottica ad altre centrali telefoniche.
Il costo al metro del rame è di parecchio inferiore a quello della fibra ottica. Perciò, nelle zone scoperte da ADSL un modo per estendere la copertura è inserire uno splitter che separa voce e dati e convoglia il traffico-dati (Internet soprattutto) su un doppino in rame tirato fino alla vicina centrale telefonica coperta da ADSL e allacciarlo al DSLAM di questa perché il segnale adsl arrivi anche alla centrale non coperta.