Antropologia culturale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'antropologia culturale è uno dei quattro campi riconosciuti dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità.
Indice |
[modifica] Concezioni di base
I concetti su cui si basa l'antropologia culturale sono in parte dovuti ad una reazione contro la passata concezione occidentale basata sull'opposizione tra natura e cultura, secondo la quale alcuni esseri umani sarebbero vissuti in un ipotetico "stato naturale".
Gli antropologi si oppongono a questa visione in quanto la cultura fa in realtà parte della natura umana: ogni persona ha infatti la capacità di classificare le proprie esperienze, di codificare simbolicamente tali classificazioni e di insegnare tali astrazioni ad altri. Poiché la cultura viene appresa, le persone che vivono in luoghi differenti avranno differenti culture. Gli antropologi hanno inoltre sottolineato che attraverso la cultura le persone possono adattarsi al proprio contesto ambientale in modi non-genetici, cosicché persone che vivono in contesti ambientali diversi avranno spesso culture differenti, anzi, addirittura elementi comuni tra la culture hanno quasi sicuramente significati diversi.
Molte delle teorie antropologiche si basano sulla considerazione e l'interesse per la tensione tra l'ambito locale (le culture particolari, il folklore) e l'ambito globale (la natura umana universale, ovvero la rete di connessioni che unisce le persone di luoghi diversi).
[modifica] Quando è cominciata l'impresa antropologica?
L'antropologia culturale come disciplina scientifica nasce tra l'Europa e gli Stati Uniti nella seconda metà dell'Ottocento, in un momento in cui si verifica un incremento e una trasformazione nella riflessione teorica sull'uomo; viene formulato il pensiero che lo studio dell'uomo non possa essere condotto solo nella propria società, ma debba invece fondarsi sull'osservazione e l'analisi delle diverse forme di aggregazione che l'umanità assume nelle varie parti del mondo.
[modifica] Una breve storia
La moderna antropologia culturale ha la sua origine nell'etnologia del XIX secolo, la scienza che si interessa di una sistematica comparazione delle società umane. Inizialmente studiosi come Edward Burnett Tylor e James Frazer in Gran Bretagna si occuparono dell'argomento lavorando soprattutto su materiali raccolti da altri, di solito missionari, esploratori, o ufficiali coloniali, e sono oggi chiamati "antropologi da poltrona". Questi etnologi erano interessati in modo particolare nelle motivazioni per cui i popoli che vivevano in diverse parti del globo avessero credenze e pratiche simili.
Nel XIX secolo gli etnologi erano divisi: alcuni, come Grafton Elliot Smith ipotizzavano che i differenti gruppi umani dovessero in qualche modo aver appreso queste usanze simili gli uni dagli altri, sebbene in modo indiretto: in altre parole credevano che i tratti culturali si diffondessero da un luogo all'altro. Altri pensavano che differenti gruppi fossero capaci di inventare credenze e pratiche simili indipendentemente l'uno dall'altro. Alcuni, come Lewis Henry Morgan, inoltre, ipotizzavano che le somiglianze indicassero che i differenti gruppi fossero passati attraverso i medesimi stadi di evoluzione culturale.
Nel XX secolo gli antropologi per la maggior parte rifiutarono la concezione secondo la quale tutte le società umane dovrebbero passare attraverso tutti gli stadi di sviluppo nello stesso ordine. Alcuni etnologi del XX secolo, come Julian Steward, hanno piuttosto ritenuto che le somiglianze riflettessero adattamenti simili ad un simile contesto ambientale. Altri come Claude Lévi-Strauss, hanno ipotizzato che tali somiglianze riflettano fondamentali somiglianze nella struttura del pensiero umano (vedi Strutturalismo).
Sempre nel XX secolo la maggior parte degli antropologi socio-culturali, si rivolsero agli studi etnografici, vivendo per qualche tempo a scopo di studio in mezzo alle società in esame, partecipando e contemporaneamente osservando la vita sociale e culturale del gruppo. Questo metodo fu sviluppato da Bronislaw Malinowski (che svolse lavori sul campo nelle isole Trobriand e insegnò in Inghilterra), e promosso anche da Franz Boas (che lavorò nelle isole Baffin ed insegnò negli Stati Uniti).
Sebbene gli etnologi del XIX secolo considerassero le teorie della diffusione e dell'invenzione indipendente come ipotesi che si escludevano a vicenda, molti etnologi furono d'accordo nel riconoscere che entrambi i fenomeni accadono e che entrambi sono spiegazioni plausibili per le somiglianze. Questi etnografi facevano tuttavia notare che tali somiglianze erano spesso superficiali, e che persino certi tratti culturali che subivano un processo di diffusione, spesso cambiavano di significato e di funzione nel trasferimento da una società all'altra. Di conseguenza questi antropologi non erano interessati a paragonare tra loro le diverse culture, per trarne generalizzazioni sulla natura umana o per scoprire le leggi universali dello sviluppo culturale, ma piuttosto si preoccupavano di comprendere le culture particolari nei loro propri termini. Essi promossero la concezione del "relativismo culturale", considerando che le credenze e i comportamenti di una persona potessero essere compresi solo nel contesto della cultura in cui questa viveva.
Agli inizi del XX secolo l'antropologia culturale si sviluppò in forme diverse in Europa e negli Stati Uniti. Gli antropologi culturali europei si occuparono soprattutto dell'osservazione dei comportamenti e della struttura sociali, ossia delle relazioni tra i ruoli sociali (p.e. marito e moglie, o genitore e figlio) e le istituzioni sociali (p.e. religione, economia, politica). Gli antropologi culturali americani invece si occuparono soprattutto dei modi in cui le persone esprimono la loro visione su se stesse e sul mondo che le circonda, soprattutto riguardo alle forme simboliche (arti e miti). Questi due approcci spesso coincidono (ad esempio la parentela è insieme un sistema simbolico e una istituzione sociale). Attualmente gli antropologi si riferiscono ad entrambi i gruppi e sono ugualmente interessati a quello che le persone fanno e a quello che dicono.
L'antropologia culturale è tuttora dominata dalle ricerche etnografiche. Tuttavia molti antropologi culturali contemporanei hanno respinto i primi modelli di etnografia, che trattava le culture locali come confinate e isolate. Questi antropologi sono tuttora interessati ai differenti modi in cui le persone che vivono in luoghi diversi agiscono e comprendono le loro vite, ma ritengono spesso che non sia possibile comprendere tali modi di vita occupandosi esclusivamente del contesto locale. Si ritiene invece che si debba analizzare le culture locali nel loro contesto regionale o addirittura nelle relazioni politiche ed economiche globali. Si possono citare tra coloro che propongono tale approccio Arjun Appadurai, James Clifford, Jean Comaroff, John Comaroff, James Ferguson, Akhil Gupta, George Marcus, Sidney Mintz, Michael Taussig, Joan Vincent, e Eric Wolf.
Inoltre gli antropologi culturali hanno sempre più rivolto il loro interesse verso la cultura occidentale. Per esempio un recente vincitore di un prestigioso premio per l'etnografia (In Search of Respect), ha svolto le sue ricerche nel quartiere di Harlem (New York).
[modifica] L'antropologia culturale dell'Ottocento
Gli antropologi evoluzionisti, sia britannici che americani, fondano la loro teoria sulla convinzione dell'esistenza di un progresso nella storia dell'uomo. La storia della società umana è vista come il prodotto di una sequenza necessaria di stadi di sviluppo sempre più complessi, culminante nella società industriale di metà Ottocento. Le società contemporanee più semplici non hanno ancora raggiunto gli stadi culturali più elevati del progresso e possono essere ritenute simili alle società più antiche. In questo modo i popoli selvaggi sparsi sui vari continenti possono illustrare le condizioni di vita degli uomini preistorici, antenati della nostra civiltà.
[modifica] L'«età classica» dell'antropologia culturale
Tra il 1890 e il 1940 si affacciano sulla scena i «grandi» dell'antropologia e si costituiscono le tradizioni di ricerca dominanti, le quali si impegnano nella costruzione di una scienza oggettiva, assumendo una posizione critica nei confronti del modello evoluzionista e ponendo al centro delle loro attività la ricerca sul campo e la riflessione sulle questioni di metodo. Si definiscono le tre «scuole» nazionali più importanti; l'antropologia culturale americana, l'etnologia francese, l'antropologia sociale britannica. Boas delinea il metodo storico: l'obiettivo dell'antropologia deve essere la conoscenza delle specifiche cause storiche di un fenomeno culturale presso una data popolazione, considerando la cultura nella sua globalità e nella sua unicità. L'etnologia francese emerge con l'obiettivo di costruire una scienza delle società primitive secondo il modello positivista, perché i fatti sociali nelle società più semplici presentano in una forma elementare le loro caratteristiche fondamentali. All'inizio del Novecento in Gran Bretagna l'etnografia diventa parte fondamentale dello studio antropologico. La crescente quantità di materiale etnografico contribuisce in modo determinante a porre in discussione il paradigma evoluzionista. L'antropologia britannica del periodo classico è così caratterizzata dal!'affermarsi del paradigma funzionalista, che considera la società, sulla scia di Emile Durkheim, come totalità integrata. Malinowski cerca di costruire una scienza antropologica secondo l'ideale positivistico, fondata sull'osservazione neutrale e imparziale del ricercatore. Radcliffe-Brown definisce la prospettiva teorica che dominerà l'antropologia sociale: costruire una scienza che indaghi le leggi e i meccanismi di funzionamento della società.
[modifica] Gli orientamenti dell'antropologia culturale contemporanea
Le alternative proposte dall'etnologia francese allo struttural-funzionalismo sono due; lo strutturalismo di Lévi-Strauss e l'antropologia marxista.
Il primo considera la cultura come la rappresentazione visibile di una struttura astratta della mente umana, presso i primitivi come tra i civili, e il compito dell'antropologo quello di svelare questi modelli inconsci.
La seconda risposta critica, l'antropologia marxista, si caratterizza come riflessione sulla natura del potere coloniale e dei rapporti tra antropologia e colonialismo, e come analisi dei diversi modi di produzione nella loro articolazione.
Gli studiosi britannici della Scuola di Manchester elaborano nuovi concetti e metodi per il passaggio dall'analisi della struttura a quella del processo sociale e spostano l'attenzione al piano delle pratiche sociali. La revisione critica dello struttural-funzionalismo si compie con l'opera di autori che riconoscono il flusso e il mutamento come caratteristiche imprescindibili di ogni realtà sociale e che si propongono di restituire all'attore sociale la sua centralità nella dinamica sociale. Una società è una realtà in movimento che deve essere pensata come un processo di costruzione sociale.
A partire dalla fine degli anni Sessanta molti antropologi statunitensi, e dopo di loro in tempi più recenti anche molti europei, pongono radicalmente in discussione i modelli teorici dominanti, le metodologìe della ricerca sul campo, le modalità di costruzione del sapere antropologico e le sue finalità.
La riformulazione critica incomincia dal lavoro sul campo e dallo stile della scrittura. Ci si interroga così sulla natura dell'esperienza etnografica e sulle strategie di costruzione del testo etnografico. Allo stesso tempo le antropologhe femministe inglesi e americane pongono in evidenza l'invisibilità delle donne nell'antropologia tradizionale, sia nell'ambito accademico come ricercatrici che nei contesti etnografici come attori sociali, e smontano l'ideale positivìstico della neutralità dell'osservatore e della contrapposizione netta tra soggetto e oggetto.
La prospettiva interpretativa si propone come alternativa a modelli come lo struttural-funzionalismo o il neoevoluzionismo. La ricerca antropologica consiste in un'interpretazione, un'attività che attribuisce significato ai fenomeni collocandoli nel loro contesto particolare. Il problema principale con cui si confronta l'antropologo è,quello della comprensione dei diversi livelli di significato e successivamente della loro traduzione da una cultura all'altra: questi sono i limiti entro cui si può tentare di offrire una visione della cultura «dall'interno».