Alterazioni del suolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Motivazione: formule chimiche. Segnalazione di L'uomo in ammollo
Il suolo può subire diverse alterazioni da parte di elementi biotici e abiotici.
Le principali azioni di alterazione dei suoli sono:
- Azioni geologiche:
- Erosione: trasporto da parte dell'acqua, le particelle più pesanti che alle anse o al diminuire della velocità si depositano. Substrati alluvionali (isogranulimetrici)
- Exarazione: da parte dei ghiacciai, allo scioglimento precipitazione caotica. Substrati morenici
- Corrosione: da parte del vento. substrato eolico
- Gravità: discesa a valle per gravità per dare un substrato colluviale
- Azioni fisiche:
- Insolazione: le rocce hanno capacità calorica molto bassa, le escursioni termiche producono spaccature, specialmente in rocce eterogenee. Gelo: l'acqua nelle fratture ghiacciando si espande sminuzzando la roccia.
- Capillarità: l'acqua transitando all'interno di capillari nelle rocce provoca pressioni sulle pareti.
- Sali: qualche sale cristallizzando aumenta di volume; ad esempio l'anidrite che diventa gesso (CaSO4 -> CaSO4 * 2 H2O), o il corindone che diventa noelite o gipsite (Al2O3 -> Al2O3 * H2O -> Al2O3 * 3 H2O), o l'ossido ferrico (ematite) -> monoidrato (geotite) -> n-idrato (limonite).
- Azione delle radici: Azione fisica da agente biologico.
- Azioni chimiche:
- Dissoluzione: più solubili i cloruri rispetto ai solfati. A solubilità decrescente Na > K > Ca > Mg. Carbonati > SiO2 > Fe2O3 > Al2O3. Per quanto riguarda i carbonati (poco solubili) reagiscono con l'acido carbonico prodotto dalla reazione della anidride carbonica (CO2) in acqua, per dare all'equilibrio bicarbonati molto solubili. Reazione d'equilibrio: se diminuisce CO2 riprecipita carbonato; se aumenta la temperatura diminuisce CO2 disciolta -> precipita carbonato.
- Carbonatazione: Per idrolisi delle basi formatisi reagiscono con la CO2 per dare bicarbonati. (NaOH + CO2 -> NaHCO3).
- Reazioni redox: L'O2 atmosferico e disciolto ossida elementi allo stato ridotto (Fe ferroso e Manganese cambiandone il comportamento)
- Chelazione: formazione di legami dativi tra gruppi ossidrilici della sostanza organica (alcolici, fenolici, carbossilici, oltre che amminici) con doppietti elettronici liberi, e metalli di transizione carenti di questi doppietti. I complessi formati possono risultare solubili e mettere a disposizione della pianta composti insolubili.
- Idrolisi: azione chimica più importante. Idrolisi acida: sale di acido forte con base debole (AlCl3 + 3 H20 -> Al(OH)3 + 3 Cl- + 3 H+) ed idrolisi alcalina: sale di acido debole con base forte (CH3COONa + H2O -> CH3COOH + Na+ + OH-). In ogni caso anche le basi o gli acidi deboli dissociano ma in misura estremamente inferiore rispetto l'acido o la base forte. I minerali del terreno presentano generalmente idrolisi alcalina. Ad esempio l'ortoclasio può subire:
- Idrolisi argillitica (mediamente forte nelle zone temperate).
- Idrolisi lateritica (spinta)