Alderaan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alderaan è un pianeta immaginario appartenente all'universo fittizio di Guerre Stellari. È il pianeta natale della Principessa Leia, di Bail Organa e anche di Ulic Qel-Droma, che partecipò alla Grande Guerra Sith intorno al 4.000 BBY. Il nome potrebbe essere stato preso dal termine non utilizzato Alderaan oppure ispirato ad Aldebaran.
Indice |
[modifica] Descrizione
Esistono tre descrizioni in contrasto tra esse:
- Nell'universo espanso:
- è descritto come una "Stella Splendente" dei Mondi del Nucleo, con pianure e montagne. Alderaan ospita anche alcune creature famose conosciute come Nerf e Thranta. Le città vengono costruite con cura e badando all'ambiente circostante. La capitale, Aldera, era stata costruita su una piccola isola, centro di una caldera.
- Nell'Episodio III:
- Alderaan sembra essere costituito da montagne e la superficie non è simile a quella descritta sopra; tuttavia è visibile solo una piccola frazione del pianeta.
- Nell'Episodio IV:
- Alderaan è un pianeta montagnoso la cui superficie è ricoperta quasi completamente da acqua.
[modifica] Cultura
La gente Alderaaniana coltivava l'intelletto studiando arte, architettura, poesia, e diplomazia. Consideravano di valore la partecipazione nel Senato Galattico. Alderaan, seppur democratico, era governato da una monarchia costituzionale ereditaria, con la casa degli Organa che comandava la Corte Suprema e il Consiglio del pianeta. I suoi monarchi hanno portato diversi titoli, come "Principe", "Primo Chairman", e "Viceré". Tradizionalmente l'erede al trono del pianeta era un funzionario dell'alto consiglio e un senatore. Bail Organa era il capo di Alderaan ed era sul pianeta quando venne distrutto dalla Morte Nera, mentre la sua figlia (adottata in segreto) era senatrice rappresentante del pianeta nel Senato Imperiale.
[modifica] Storia
Dopo le Guerre dei Cloni, la macchina da guerra di Alderaan venne smantellata e le armi vennero messe su una nave da trasporto chiamata Another Chance. La nave era stata programmata per saltare in continuazione nell'iperspazio finché non fosse stata richiamata su Alderaan. Alderraan diventò il mondo adottivo dei Caamasiani dopo che il loro mondo natale venne distrutto dall'Impero. Alderaan fu l'unico pianeta ad essere distrutto dalla Morte Nera, in Una nuova speranza, sotto ordine del Gran Moff Tarkin per dimostrare la potenza della stazione a Leila Organa. Circa 60.000 Alderaniani sopravvissero perché non erano sul pianeta, e molti si rifugiarono su un nuovo pianeta, che chiamarono New Alderaan.
Alderaan venne distrutto sotto ordine di Tarkin e Palpatine. Tarkin specificò che la distruzione era necessaria in quanto i Ribelli si stavano rinforzando ed erano motivati, e che quindi una dimostrazione pubblica della potenza della Morte Nera avrebbe potuto spaventare i sovversivi. La sua teoria convinse l'Imperatore, che approvò la manovra e in seguito si pose come essere benevolente e generoso, dicendo di essere addolorato per la perdita di un nobile popolo e che non sarebbe successo il disastro, se Alderaan fosse stato sotto la protezione Imperiale. In altre parole, se Bail Organa si fosse sottomesso il pianeta sarebbe stato risparmiato. Palpatine fece l'offerta magnanima offer di sistemare i sessantamila rimasti sul suo "mondo lussuoso privato". Il numero di Alderaniani che accettò l'offerta dell'Imperatore trasferendosi su Byss è sconosciuto, ma è certo che andarono incontro a una brutta fine, in quanto molti di essi vennero resi schiavi senza propria volontà e altri venivano consumati tramite l'energia del Lato Oscuro.
Molti dei sopravvissuti di Alderaan diventarono soldati al servizio dell'Alleanza Ribelle, giurando di non lasciare che l'Impero potesse distruggere un altro pianeta. Una piccola parte di essi diventò fanatica supportatrice dell'Impero incolpando Bail Organa della distruzione del loro pianeta per essersi opposto. I sopravvissuti di Alderaan e i loro discendenti praticavano un rituale di "ritorno" al sistema originale, consistente nel lasciare i parenti e amici defunti in capsule spedite verso ciò che rimaneva del pianeta, in segno di rispetto per la loro vecchia casa, composta da soli asteroidi. Con Alderaan ridotto a frammenti, la Principessa Leia condusse la sua gente verso New Alderaan, che venne fondato dopo la fine della Guerra Civile Galattica. La casa reale di Alderaan, in persona di Leia Organa-Solo e dei suoi figli, continuò a regnare New Alderaan e il sistema di Alderaan originale. Il govenro amministra entrambi i sistemi.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Alderaan su Wookieepedia
- Alderaan su Star Wars Databank
Guerre Stellari - George Lucas | ![]() |
Nuova trilogia: Episodio I - La minaccia fantasma | Episodio II - L'attacco dei cloni | Episodio III - La vendetta dei Sith | |
Trilogia originale: Episodio IV - Una nuova speranza | Episodio V - L'Impero colpisce ancora | Episodio VI - Il ritorno dello Jedi | |
Universo: Personaggi · Cronologia · Clone Wars · Jedi · Sith · Forza · Morte Nera · Spada laser · Pianeti · Impero · Repubblica · Universo espanso · Videogiochi · Fumetti | |
Risorse: Progetto Guerre Stellari · Portale Fantascienza · Portale Cinema · Wookieepedia |