Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ponzio Pilato - Wikipedia

Ponzio Pilato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ponzio Pilato, in latino Pontius Pilatus, fu prefetto della provincia romana della Giudea tra gli anni 26 e 36. Nella conoscenza comune, si sa che Pilato è stato il procuratore, e non il prefetto della Giudea. Tale errore, imputabile a Flavio Giuseppe nella sua Guerra Giudaica, è stato corretto con la recente scoperta di una targa in Cesarea che indicava Pilato come praefectus.

Statua di Ponzio Pilato, a San Giovanni Rotondo, sul percorso della Via Crucis Monumentale, nella stazione di Gesù davanti a Pilato
Ingrandisci
Statua di Ponzio Pilato, a San Giovanni Rotondo, sul percorso della Via Crucis Monumentale, nella stazione di Gesù davanti a Pilato

Pilato tentò senza successo di romanizzare la regione, introducendo immagini del culto all'imperatore e provando a costruire un acquedotto con i fondi che si raccoglievano nel Tempio. I contrasti con la popolazione locale lo portarono a trasferire la capitale della regione da Cesarea a Gerusalemme per poter meglio controllare le continue ribellioni.

Il governatore della Siria, Lucio Vitellio destituì nell'anno 36 o 37 Pilato a causa della durezza con la quale represse la rivolta dei samaritani a Garizin e l'imperatore Caligola lo mandò nelle Gallie.
Non ci sono molti altri dati sulla vita di Ponzio Pilato, a parte quelli che lo relazionano con la morte di Gesù di Nazareth.

Indice

[modifica] Pilato nei Vangeli

Ecce Homo, dipinto di Antonio Ciseri, di Ponzio Pilato che presenta un Gesù di Nazareth flagellato alla gente di Gerusalemme
Ingrandisci
Ecce Homo, dipinto di Antonio Ciseri, di Ponzio Pilato che presenta un Gesù di Nazareth flagellato alla gente di Gerusalemme

Secondo il Nuovo Testamento, Gesù fu portato da Pilato dalle autorità ebraiche di Gerusalemme, le quali dopo averlo arrestato, lo interrogarono e ricevettero delle risposte che lo fecero considerare blasfemo.

La domanda più importante che Pilato fece a Gesù fu se lui considerasse sé stesso come re dei Giudei. Nella prosecuzione dell'interrogatorio, secondo il Vangelo di Giovanni, Gesù afferma di essere venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità e prosegue:Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce. Al che Pilato chiede: Che cos'è la verità?.
Poi Pilato tenta di non condannare Gesù, in occasione della Pasqua era usanza che fosse liberato un prigioniero, Pilato lascia al popolo la scelta tra un Gesù e un assassino di nome Barabba.

Nel Vangelo di Matteo ci sono altri due elementi, un intervento della moglie di Pilato, la quale gli consiglia di rilasciare Gesù, e l'episodio di Pilato che si lava le mani davanti alla folla dicendo: Non sono responsabile, disse, di questo sangue; vedetevela voi!. Da questo gesto nasce il detto:Lavarsi le mani come Pilato per indicare un gesto di una persona che non prende posizione, che non si espone.

[modifica] Pilato in altri scritti

[modifica] In antichi scritti non cristiani

Per approfondire, vedi la voce Testi non cristiani su Gesù.

Altri testi che ci parlano di lui sono un brano dello storico giudeo Giuseppe Flavio risalente all'anno 93 o 94:

Collabora a Wikiquote
«A quel tempo apparve Gesù, un uomo saggio. Fu autore di molti fatti sorprendenti, maestro che insegnava alla persone che amano la verità, molti tanto giudei come greci lo seguirono. Alcuni dei nostri uomini più importanti lo accusarono davanti a Pilato, e lui lo condannò alla crocifissione. Molti di quelli che lo avevano amato, continuarono a farlo, fino ad oggi il gruppo dei cristiani, che a lui devono il loro nome, non è scomparso.»

un brano dello storico romano Tacito risalente all'anno 116 o 117:

Collabora a Wikiquote
«Cristo era stato ucciso sotto l'imperatore Tiberio dal procuratore Pilato; questa esecrabile superstizione, momentaneamente repressa, è riniziata di nuovo, non solo in Giudea, origine del male, ma anche nella Città (Roma), luogo nel quale confluiscono e dove si celebrano ogni tipo di atrocità e vergogne.»

[modifica] L'iscrizione di Pilato

Per approfondire, vedi la voce Iscrizione di Pilato.

Vi è anche un frammento di una iscrizione in lingua latina che probabilemente si riferisce a Pilato come prefetto e all'imperatore Tiberio rinvenuta a Cesarea Marittima.

[modifica] Tradizione della chiesa etiope

La chiesa etiope segue una tradizione che vuole che dopo il processo a Gesù Pilato si convertì e lo venera come santo, secondo altre tradizioni si suicidò.

[modifica] Pilato nella Divina Commedia

Nella Divina Commedia, secondo l'interpretazione di alcuni critici contemporanei di Dante, Pilato potrebbe essere "colui che per viltade fece il gran rifiuto" nel Canto III. I critici successivi, invece, tendono ad altre interpretazioni.

[modifica] Pilato nelle leggende

Antoine de la Sale, scrittore e viaggiatore francese del XV secolo, riporta una leggenda raccolta durante un viaggio nell'Italia Centrale secondo cui Ponzio Pilato, riportato a Roma da Tito Vespasiano fu fatto uccidere e il suo cadavere, su di un carro trainato da buoi, trasportato verso le pendici del Monte Vettore nel massiccio dei Sibillini, e gettato in un lago, che oggi porta il suo nome.

Numerose località si contendono il dubbio onore di avergli dato i natali o di averlo ospitato al suo rientro in Italia dopo i fatti evangelici. Ad esempio, a San Pio di Fontecchio (AQ) vi è un monte detto Montagna di Pilato dove la tradizione locale colloca la villa in cui Pilato si ritirò prima di morire. Il ritrovamento in tempi recenti di resti di edifici romani ha stimolato ulteriormente questa leggenda.

[modifica] Pilato secondo Bulgakov

Il romanzo Il Maestro e Margherita dello scrittore russo Mikhail Bulgakov contiene un romanzo nel romanzo incentrato sull'incontro tra Pilato e Yeshua (il nome ebraico di Gesù). Il romanzo del maestro è infatti una riscrittura dei Vangeli.

[modifica] Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com