Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
New England - Wikipedia

New England

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Posizione del New England all'interno degli Stati Uniti
Ingrandisci
Posizione del New England all'interno degli Stati Uniti

Il New England (o Nuova Inghilterra) è una regione degli Stati Uniti situata nella parte nordorientale del paese.

Si affaccia sull'Oceano Atlantico ed è formata da sei stati: Maine, New Hampshire, Massachusetts, Vermont, Connecticut e Rhode Island.

La città più popolosa del New England è Boston, che è pure il suo maggior centro culturale ed economico.

Il New England fu la prima regione degli Stati Uniti a definire una propria identità. Originariamente abitata da popolazioni native, all'inizio del XVII secolo iniziò a ricevere i Padri Pellegrini, soprattutto appartenenti a minoranze religiose inglesi, che fuggivano dalle persecuzioni religiose in Europa. Nel XVIII secolo, quelle del New England furono le prime colonie britanniche nel Nord America a elaborare progetti per l'indipendenza dalla Corona, anche se la regione si opporrà alla guerra del 1812 contro la Gran Bretagna. Nel corso del XIX secolo, il New England giocherà un ruolo basilare nell'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti, sarà la culla della letteratura e della filosofia americana e il primo luogo nel Nord America in cui si manifesteranno gli effetti della Rivoluzione industriale.

Per riferirsi ad un abitante del New England si usano i termini New Englander e Yankee.

Indice

[modifica] Morfologia

La costa è alta e frastagliata, ricca di insenature e numerose isole, soprattutto nella zona del Maine.

All'interno, parallelo alla costa, si estende il sistema montuoso degli Appalachi. La catena è di origine glaciale, costituita da monti di modesta altitudine e si estende da nord a sud.

[modifica] Clima

Il New England è interessato dalla corrente fredda del Labrador pertanto anche nelle zone costiere poco protette dagli Appalachi, a causa della loro estensione longitudinale, gli inverni sono rigidi e caratterizzati da abbondanti nevicate. Le estati sono fresche e piovose. La regione appalachiana è interessata da tempeste di vento e cicloni.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia del New England.

I territori ora denominati New England furono per lungo tempo abitati da popolazioni native di lingua Algonquina, tra cui gli Abenaki, i Penobscot, i Wampanoag. Nel corso dei secoli XV e XVI, esploratori europei come Giovanni da Verrazzano, Jacques Cartier e Giovanni Caboto (anglicizzato in John Cabot) disegnarono le prime mappe della costa. Costoro chiamarono la regione Norumbega dal nome di una leggendaria città indigena che si credeva sorgesse nella zona.

Il 10 aprile 1606, il re d'Inghilterra Giacomo I riconobbe le Virginia Companies di Londra e Plymouth. La seconda ebbe in concessione terre che ora sono nella parte settentrionale del Maine.

La Compagnia olandese della Nuova Olanda cominciò a gettare le basi dell'omonima colonia nel 1615, fondando punti di scambio sul fiume Hudson, vicino all'odierna Albany.

La regione fu chiamata "New England" dal capitano John Smith, che esplorò le sue coste nel 1614. Il nome venne ufficializzato il 3 novembre 1620, quando l'autorizzazione per la Virginia Company of Plymouth fu sostituita da un altro royal charter, a favore del Plymouth Council for New England, una società per azioni fondata per colonizzare e governare la regione. Il 3 marzo 1636, una nuova regia patente eresse la Colonia del Connecticut, che da allora ebbe un governo proprio. Il Vermont non era ancora stato colonizzato, mentre i territori del New Hampshire e del Maine erano governati dal Massachusetts. La colonia più antica, quella di Plymouth, sarebbe infine stata assorbita dal Massachusetts e quella di New Haven dal Connecticut.

Nel 1643, le colonie di Massachusetts Bay, Plymouth, New Haven e Connecticut si unirono, formando la Confederazione del New England (nome ufficiale "The United Colonies of New England"). La confederazione aveva come scopo principale quello di coordinare la comune difesa nel caso di guerra contro le popolazioni native, gli olandesi della Nuova Olanda ad ovest, gli spagnoli della Nuova Spagna a sud e i francesi della Nuova Francia a nord, oltre ad assistere i confederati nella cattura degli schiavi fuggiti.

Nel 1686, re Giacomo II, preoccupato per la sempre maggiore indipendenza che le colonie riuscivano ad assicurarsi, decise di istituire Dominion of New England, un'entità amministrativa che comprendeva tutte le colonie del New England. Due anni dopo, si aggiunsero le province di New York (New Amsterdam) e del New Jersey, conquistate agli olandesi. L'unione, imposta dall'alto, fu molto impopolare tra i coloni.

La continua influenza del Vecchio Mondo sul New England è evidente dell'architettura del Boston College, originariamente soprannominato Oxford in America
Ingrandisci
La continua influenza del Vecchio Mondo sul New England è evidente dell'architettura del Boston College, originariamente soprannominato Oxford in America

Dopo la Gloriosa Rivoluzione del 1689, il Dominion cessò di esistere e i charters delle colonie vennero modificati in maniera significativa, con la nomina di un Governatore Reale praticamente in ognuna di esse. Venne così in essere una certa tensione tra i governatori di nomina regia (e i loro funzionari) e gli organi di autogoverno eletti dai coloni. In sintesi, i governatori cercavano di espandere i loro poteri, anche in maniera arbitraria, mentre i vari organi locali cercavano di resistere come meglio potevano. In molti casi, i governi delle città continuarono ad operare come avevano sempre fatto prima che apparisse la figura del governatore regio, tentando di ignorarne, per quanto possibile, i poteri. Questa tensione infine portò alla Rivoluzione Americana. Le colonie nel 1776 si dichiararono stati indipendenti, parte di un'unione più grande, ma non ancora federalista, gli Stati Uniti d'America.

Già nei primi anni della storia statunitense, il New England venne considerato una regione distinta dal resto del paese. Durante la guerra del 1812 vi fu un piccolo movimento favorevole alla secessione dagli Stati Uniti, in quanto i mercanti del New England si opponevano alla guerra contro il loro maggiore partner commerciale, la Gran Bretagna.

A parte la provincia canadese della Nova Scotia, o "Nuova Scozia", il New England è l'unica regione del Nord America ad aver preso il nome di di un regno delle Isole Britanniche. Il New England ha largamente preservato il suo carattere regionale, soprattutto nei suoi luoghi storici. Il suo nome è un ricordo del passato, dal momento che la gran parte degli americani di origine inglese è migrata più a ovest.

[modifica] Popolazione

Boston è considerata la capitale culturale e storica del New England. Questa foto raffigura la zona di Back Bay con Cambridge sulla riva nord del fiume Charles
Ingrandisci
Boston è considerata la capitale culturale e storica del New England. Questa foto raffigura la zona di Back Bay con Cambridge sulla riva nord del fiume Charles
Providence è la seconda città del New England
Ingrandisci
Providence è la seconda città del New England
Worcester è la terza città della regione ed è l'area metropolitana maggiore nella meno urbanizzata fascia che si estende dall'interno del Massachusetts alla parte nord occidentale del New England
Ingrandisci
Worcester è la terza città della regione ed è l'area metropolitana maggiore nella meno urbanizzata fascia che si estende dall'interno del Massachusetts alla parte nord occidentale del New England

Nel 1910, la popolazione del New England contava 6.552.681 persone. Nel 2000, gli abitanti erano 13.922.517.[1] Se il New England fosse uno Stato, sarebbe al quarto posto negli Stati Uniti per popolazione, dietro alla Florida.

[modifica] Densità demografica

[modifica] New England meridionale

La parte maggiore della popolazione si concentra nella parte meridionale del New England, che comprende Massachusetts, Rhode Island e Connecticut. Lo stato più popolato è il Massachusetts, in cui la densità maggiore si riscontra attorno a Boston, capitale politica e culturale dello stato. La parte occidentale dello stato (Western Massachusetts) è meno popolata di quella orientale, sulla costa. La diversità tra queste due anime del Massachusetts è emblematica della ripartizione culturale tra New Englanders che vivono i aree metropolitane e quelli "rurali", che abitano zone meno urbanizzate, come il Western Massachusetts, il Vermont, il New Hampshire e il Maine [2]. Queste caratteristiche hanno un'origine storica: i primi coloni si insediarono soprattutto sulla zona costiera della Massachusetts Bay. L'unico stato senza accesso all'Oceano Atlantico, il Vermont, è anche quello meno popolato. Dopo circa 400 anni, la regione mantiene, per la maggior parte, le caratteristiche originarie del suo popolamento.

Il Connecticut presenta una "divisione culturale" diversa. La parte sud occidentale dello stato (che si trova a sud ovest di una linea immaginaria tracciata da Danbury a New Haven ed è abitata da circa metà della popolazione statale) è, in pratica, inclusa nell'area metropolitana di New York. Questa zona ha avuto un grosso sviluppo a partire dal 1970, quando molte società con sede a Manhattan iniziarono a trasferirsi nella vicina Fairfield County per motivi fiscali, seguite dai loro dipendenti. Di conseguenza, questa parte dello stato è molto più simile a New York che al resto del New England. Il resto del Connecticut (abitato dalla rimanente metà della popolazione) è assimilabile culturalmente ai vicini Massachusetts e Rhode Island. La parte occidentale dello stato, la costa, oltreché i suburbi di Hartford e New Haven sono zone decisamente benestanti e fanno sì che il Connecticut goda del reddito pro capite più elevato di tutti gli Stati Uniti.

Un esempio di questa dicotomia culturale può essere quello del tifo sportivo. I residenti nella parte occidentale del Connecticut si dividono tra il sostegno alle squadre di Boston e quelle di New York e le reti televisive di Hartford e New Haven danno una copertura informativa pressoché uguale alle squadre di Boston e New York. Gli altri abitanti del New England, al contrario, tendono ad essere fedeli solo ai colori sportivi di Boston.

[modifica] New England costiero

La costa del New England, come già detto, è più urbanizzata rispetto alla parte occidentale della regione. Sulla linea costiera si trovano grossi centri urbani, come Portland, Portsmouth, Boston, New Bedford, Fall River, Providence, New Haven e Bridgeport, oltre che città minori, come Newburyport, Gloucester, Biddeford, Bath e New London. I piccoli centri di pescatori, come Gloucester, attraggono molti turisti, grazie al fatto che hanno mantenuto le loro caratteristiche storiche.

Altra destinazione turistica è Cape Cod. La pittoresca costa del Maine è nota, oltre che per le caratteristiche geografiche, per le aragoste. Il New Hampshire, che ha il tratto di costa più breve di tutti gli stati del New England che hanno uno sbocco sull'Oceano, ospita un'importante stazione turistica, Hampton Beach.

[modifica] Città del New England

Tra i quattro stati dell'Unione più densamente popolati (nell'ordine: New Jersey, Rhode Island, Massachusetts e Connecticut) tre sono nel New England. La parte meridionale della regione viene del resto inclusa nella cosiddetta BosWash, una megalopoli che si estende da Boston a Washington

La Boston metropolitan area, che comprende parti del New Hampshire meridionale, ha una popolazione di circa 5.800.000 abitanti. Le città maggiori del New England sono elencate sotto, con il numero di abitanti:

  1. Boston (Massachusetts): 589.141
  2. Providence (Rhode Island): 173.618
  3. Worcester (Massachusetts): 172.648
  4. Springfield (Massachusetts): 152.082
  5. Bridgeport (Connecticut): 139.529
  6. Hartford (Connecticut): 124.558
  7. New Haven (Connecticut): 123.626
  8. Stamford (Connecticut): 117.083
  9. Waterbury (Connecticut): 107.271
  10. Manchester (New Hampshire): 107.006
  11. Lowell (Massachusetts): 105.167

[modifica] Economia

Diversi fattori contribuiscono all'eccezionalità dell'economia regionale. Il New England è piuttosto isolato dal resto del paese ed è relativamente poco esteso. Il clima e le risorse naturali lo distinguono dagli altri stati, la sua popolazione, concentrata lungo le coste e nella parte meridionale ha un'identità abbastanza forte ed è altamente scolarizzata.

Molto sviluppato è il settore secondario e, infatti, lo sviluppo industriale del paese ebbe origine proprio dagli stati nordorientali. Le esportazioni consistono principalmente in prodotti industriali di gamma elevata. Circa la metà di esse è composta da computer e prodotti elettronici, oppure macchinario industriale. Se a questo si aggiunge la chimica e i mezzi di trasporto, si arriva a 3/4 delle esportazioni regionali. Importante è anche l'industria della difesa. Il settore primario si basa sull'allevamento, soprattutto di pollame e animali da cortile e sulle coltivazioni ortofrutticole nella zona degli Appalachi. Si esportano quindi anche generi alimentari, dal pesce allo sciroppo d'acero. In questo settore, il Vermont è noto per il formaggio Cabot e i gelati della Ben and Jerry's. Il settore dei servizi ha i suoi punti di forza nell'educazione, nel turismo, nei servizi finanziari e assicurativi, oltre che nella progettazione di edifici.

[modifica] Politica

I primi coloni europei che si stabilirono nel New England erano protestanti inglesi in fuga dalle persecuzioni religiose. Questo non li scoraggiò a costruire colonie in cui il fatto religioso era regolato all'estremo e che punivano severamente chi deviava dalla dottrina ortodossa. La storia del primo New England e specialmente del Massachusetts, è caratterizzata dall'intolleranza religiosa e da dure leggi. All'inizio, non esisteva separazione tra stato e chiesa e la vita degli individui era costantemente controllata.

[modifica] Town meetings

Per approfondire, vedi la voce Town meeting.

Dagli incontri tenuti dagli anziani delle congregazioni religiose ebbero origine i town meetings, che erano - e rimangono - parte integrante dell'amministrazione in molte città della regione. A questi incontri, gli argomenti concernenti il governo della comunità sono discussi e votati dai cittadini. È la principale forma di democrazia diretta rimasta negli Stati Uniti, presa ad esempio anche in certi stati confinanti, come il New York, il New Jersey e la Pennsylvania. Nel XIX secolo, Alexis de Tocqueville scrisse, nel suo Democrazia in America che nel

New England, dove l'educazione e la libertà nascono dalla moralità e dalla religione, dove la società ha raggiunto l'età e la stabilità bastanti a renderla capace di formare principi e tenere comportamenti stabili, la gente comune è abituata a rispettare la superiorità intellettuale e morale e a sottomettersi ad essa senza lamentarsi, anche se non tengono in alcun conto tutti quei privilegi che la ricchezza e la nascita hanno introdotto tra gli uomini. Nel New England, di conseguenza, la democrazia porta a decisioni più giudiziose che altrove

James Madison, critico dei town meetings, scrisse nel Federalist No. 55 che "la passione non manca mai di strappare lo scettro alla ragione. Se anche ogni ateniese fosse stato un Socrate, nondimeno ogni assemblea di Atene avrebbe potuto essere la riunione di una folla disordinata."[3] L'uso e l'efficacia dei town meetings, come pure la loro possibile applicazione al di fuori del New England , è ancora oggi argomento di dibattito tra gli studiosi [4]

[modifica] Il pensiero politico nel New England

Samuel Adams personifica lo spirito della Rivoluzione Americana che, sotto molti aspetti, è ancora vivo nel New England di oggi
Ingrandisci
Samuel Adams personifica lo spirito della Rivoluzione Americana che, sotto molti aspetti, è ancora vivo nel New England di oggi

.

Durante il periodo coloniale e i primi anni dell'Unione, personalità politiche del New England come John Hancock, John Adams e Samuel Adams si unirono a quelle originarie di Philadelphia e della Virginia nell'opera di costruzione del nuovo paese. Al tempo della Guerra Civile, il New England, assieme ad altre parti del paese che avevano già abolito la schiavitù come il mid-Atlantic e il Midwest, sconfissero gli Stati confederati e posero fine alla pratica in tutto il paese, determinando la vittoria di una visione "forte" dei poteri federali. Il filosofo e scrittore del New England Henry David Thoreau, propugnò la disobbedienza civile e le idee libertarie che sarebbero state assunte dalla tradizione anarchica. Un esempio moderno di questo spirito è il Free State Project nel New Hampshire.

Anche se oggi il New England è noto per le sue tendenze progressiste e liberal, ai tempi dei Puritani ogni deviazione era punita severamente. Durante le lotte per i diritti civili, nella seconda metà del XX secolo, a Boston fermentò la tensione razziale, quando fu adottata la pratica dello school busing per porre termine alla segregazione de facto che vigeva nelle scuole pubbliche.

[modifica] Politica contemporanea

Oggi, il partito dominante nel New England è quello Democratico. La regione è attualmente rappresentata (fino al gennaio 2007) al Senato degli Stati Uniti da sei democratici e da cinque repubblicani, mentre alla Camera dei Rappresentanti per il New England siedono sedici democratici e cinque repubblicani. Il dodicesimo senatore eletto dai sei stati è l'indipendente James Jeffords, storico repubblicano liberal del Congresso che, in disaccordo con la politica economica del presidente George W. Bush, lasciò il partito nel giugno del 2001.

Peraltro, molti stati hanno un forte elettorato repubblicano e solo Maine e New Hampshire hanno governatori democratici. Alle elezioni statali del 2004, il Maine è risultato l'unico stato in cui entrambi i rami della legislatura sono stati vinti dallo stesso partito (i Democratici). Nelle elezioni presidenziali del 2000 il candidato Democratico Al Gore vinse in tutti gli stati del New England tranne che nel New Hampshire. Nel 2004, John Kerry, egli stesso un New Englander, ha vinto in tutti e sei gli stati.

Le elezioni di Mid term del 2006 hanno ulteriormente incrementato il vantaggio dei Democratici. In particolare, il seggio senatoriale del Rhode Island occupato dal repubblicano Lincoln Chafee è stato da questi perso a vantaggio del democratico Sheldon Whitehouse. Gli altri due seggi senatoriali in palio negli stati della Nuova Inghilterra erano quello del già citato James Jeffords nel Vermont e quello del democratico Joseph Lieberman nel Connecticut. Nel Vermont è stato eletto l'indipendente di sinistra Bernie Sanders. Lieberman, a causa delle sue posizioni considerate troppo moderate, non aveva ottenuto la candidatura democratica alle primarie statali, ma ha nuovamente ottenuto il seggio senatoriale, presentandosi con la lista Connecticut for Lieberman. Sia Sanders che Lieberman, comunque, entreranno a far parte del gruppo senatoriale democratico, assicurando così al partito la maggioranza.

Gli stati del New England hanno abolito la pena di morte per i reati contro il patrimonio già nel XIX secolo, anticipando sensibilmente quasi tutto il resto del paese. Oggi, la pena capitale è in vigore solo in New Hampshire e Connecticut. Comunque il New Hampshire ha eseguito l'ultima condanna capitale nel 1939 e non ha condannati nel braccio della morte. Il Connecticut ha eseguito una sentenza di morte nel 2005. In precedenza, l'ultima esecuzione nel Connecticut (e in tutto il New England) risaliva al 1960 [5]

Il Vermont è stato il primo stato a permettere le unioni civili tra copie dello stesso sesso e il Massachusetts il primo a consentirne il matrimonio. Nel 2005, anche il Connecticut ha cominciato a permettere le unioni civili.

Nel 2006, il Massachusetts è anche l'unico stato ad avere un progetto teso ad adottare l'assistenza sanitaria universale per tutti i suoi cittadini [6].

[modifica] Cultura

[modifica] Radici

I primi colonizzatori europei del New England si occupavano soprattutto di attività legate al mare, come la pesca e la caccia alle balene. Minore importanza aveva l'agricoltura rivolta al profitto.

Il New England ha sviluppato una sua cucina, un suo dialetto, una sua particolare architettura ed originali forme di governo. La cucina del New England è nota per l'enfasi che dà ai prodotti del mare e dell'allevamento.

Il principale dialetto della regione, spesso oggetto di parodie (ad esempio il sindaco Joe Quimby de I Simpson o Peter Griffin de I Griffin) è chiamato Boston accent o Boston English, anche se è diffuso non solo nella città di Boston, ma anche in tutta la zona costiera di Rhode Island, Massachusetts e Maine. È il risultato di un'incompleta transazione dall'Inglese del XVII secolo al British English di oggi. Nella regione si trovano altre inflessioni dialettali, come il Boston Brahmin accent, ritenuto proprio dell'aristocrazia bostoniana.

[modifica] Letteratura

Edgar Allan Poe era originario del New England
Ingrandisci
Edgar Allan Poe era originario del New England

Il New England ha dato i natali a molti scrittori e poeti statunitensi. Ralph Waldo Emerson, il più grande filosofo americano, nacque a Concord, nel Massachusetts. Anche Henry David Thoreau era di Concord, dove visse, per un certo tempo, a Walden Pond, proprietà di Emerson. Edgar Allan Poe era di Boston. Emily Dickinson nacque e visse ad Amherst (Massachusetts). Nathaniel Hawthorne era originario di Salem, nel Massachusetts. Più tardi avrebbe vissuto a Concord, nello stesso periodo di Emerson e Thoreau. John Irving nacque a Exeter (New Hampshire). Anche il poeta Robert Lowell, maestro di Sylvia Plath, era del New England. La Plath era originaria di Boston. Anne Sexton, altra allieva di Lowell, nacque e morì nel Massachusetts. Stephen King è nato a Portland (Maine). Dan Brown, autore de Il Codice Da Vinci, è nato a Exeter, nel New Hampshire.

La regione ha anche attirato scrittori originari di altre parti del paese. John Updike, dalla Pennsylvania si trasferì a Ipswich , nel Massachusetts, che gli servì da modello per la città immaginaria di Tarbox nel suo romanzo Coppie (1968). Robert Frost, nato in California, è stato sempre associato al New England. Si trasferì nel Massachusetts da ragazzo e pubblicò le sue prime poesie a Lawrence. Arthur Miller, nato New York City, ha utilizzato il New England come ambientazione per diversi lavori, come The Crucible (Il Crogiolo).

Nel New England si svolgono pure molte delle novelle gotiche di Howard Phillips Lovecraft, che visse a Providence (Rhode Island). Vere città del New England come Ipswich, Newburyport, Rowley e Marblehead ricevettero da lui nomi di fantasia come Dunwich, Arkham, Innsmouth, Kingsport o Miskatonic e figurarono spesso nelle sue storie.

Più di recente, anche Stephen King ha usato i piccoli centri del Maine per ambientare molte dei suoi romanzi dell'orrore, che si svolgono spesso nella città inventata di Castle Rock, o nelle sue vicinanze.

Grazie anche alla presenza di scrittori come Thoreau, Boston è stata per molti anni il centro dell'editoria statunitense, prima di essere superata da New York a metà del XIX secolo.

[modifica] Istituzioni universitarie

Il New England ospita quattro delle otto università inserite nell'Ivy League. Questa è la Dartmouth Hall, nel campus del Dartmouth College.
Ingrandisci
Il New England ospita quattro delle otto università inserite nell'Ivy League. Questa è la Dartmouth Hall, nel campus del Dartmouth College.

Il New England ospita alcune delle più antiche e più famose istituzioni d'educazione superiore negli Stati Uniti. La prima, Harvard, venne fondata nel 1636 a Cambridge (Massachusetts), per educare i predicatori. La Yale University, a New Haven, fu fondata nel 1701 e fu la prima università statunitense a rilasciare un Ph.D. nel 1861, oltre che la prima ad includere formalmente le scienze nei porgrammi accademici. Per questo viene spesso considerata la prima vera università americana.

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com