Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Capodanno - Wikipedia

Capodanno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Capodanno è il primo giorno dell'anno, che nel mondo moderno è il 1 gennaio in tutti i paesi che seguono il calendario Gregoriano. In molti paesi del mondo è un giorno di festa. Per le popolazioni che seguono il calendario Giuliano, ad esempio alcune chiese ortodosse, l'inizio dell'anno viene celebrato il 14 gennaio.

Indice

[modifica] Tradizione moderna

I fuochi d'artificio sono uno dei festeggiamenti classici del Capodanno
Ingrandisci
I fuochi d'artificio sono uno dei festeggiamenti classici del Capodanno
Altri fuochi d'artificio
Ingrandisci
Altri fuochi d'artificio

Il 1 gennaio segna la fine di un periodo dedicato al riepilogo dell'anno appena trascorso, specialmente sulle radio, sulle televisioni, e nei quotidiani, che solitamente inizia il giorno dopo il Natale.

I mass-media spesso, infatti, pubblicano articoli o trasmettono notizie su quanto è avvenuto durante l'ultimo anno; gli argomenti preferiti sono le notizie di politica, disastri, musica, arti, e gli elenchi delle persone più in vista che sono morte durante l'anno appena terminato. Inoltre, ci sono spesso articoli riguardanti tutti i cambiamenti annunciati, previsti o prevedibili nel nuovo anno, come la descrizione delle leggi che entreranno in vigore dal 1 gennaio e l'oroscopo per l'anno che verrà.

Questo giorno è tradizionalmente anche una festa religiosa ("Solennità della Madre di Dio" per la chiesa cattolica), ma sin dal 1900, è divenuta una occasione per celebrare la notte di passaggio tra il 31 dicembre e il 1 gennaio, il veglione di Capodanno. Per questa celebrazione si sparano tradizionalmente i fuochi artificiali in tutte le città del mondo. A differenza del resto dell'anno, in molti casi la tradizione dei fuochi di Capodanno coinvolge anche i singoli.

Molti la considerano anche un'occasione per fare dei buoni propositi per il nuovo anno; nel mondo occidentale i più popolari sono smettere di fumare, mettersi a dieta, fare esercizio fisico.

La tradizione italiana prevede una serie di rituali scaramantici per il primo dell'anno che possono essere rispettati più o meno strettamente come quello di vestire biancheria intima di colore rosso o di gettare dalla finestra oggetti vecchi o inutilizzati. Quest'ultima usanza è stata praticamente abbandonata. Le lenticchie vengono mangiate a cena il 31 dicembre come auspicio di ricchezza per l'anno nuovo.

In molti paesi che seguono il calendario Gregoriano, tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Italia (e molti altri ancora) il Capodanno è una festa civile. In molti paesi, se il 1 gennaio cade di sabato o domenica, allora il venerdì precedente o il lunedì successivo sono anche festivi. Israele è il solo paese ad usare il calendario Gregoriano che non celebra il Capodanno come festa pubblica. La ragione ufficiale è che essa nascerebbe come festa della Chiesa Cristiana, anche se molti altri paesi a maggioranza non cristiana festeggiano il Capodanno. Non di meno molti israeliti, che vivono specialmente in Nord America o in Europa, lo festeggiano privatamente.

[modifica] Storia

Nel VII secolo i pagani delle Fiandre, seguaci dei druidi, avevano il costume di festeggiare il passaggio al nuovo anno; tale culto pagano venne deplorato da Sant'Eligio (morto nel 659 o nel 660), che redarguì il popolo delle Fiandre dicendo loro: "A Capodanno nessuno faccia empie ridicolaggini quali l'andare mascherati da giovenche o da cervi, o fare scherzi e giochi, e non stia a tavola tutta la notte né segua l'usanza di doni augurali o di libagioni eccessive. Nessun cristiano creda in quelle donne che fanno i sortilegi con il fuoco, né sieda in un canto, perché è opera diabolica".

Nel Medioevo, molti paesi europei usavano il calendario Giuliano, ma vi era un'ampia varietà di date che indicavano il momento iniziale dell'anno. Per esempio dal XII secolo fino al 1752 in Inghilterra e in Irlanda il capodanno si celebrava il 25 marzo (giorno dell'Incarnazione e usato a lungo anche a Pisa ed in seguito a Firenze) mentre in Spagna fino all'inizio del 1600 il cambio dell'anno era il 25 dicembre, giorno della Natività. In Francia fino al 1564 il Capodanno lo si festeggiava nella domenica di Resurrezione (chiamato anche stile della Pasqua), a Venezia (fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797) era il 1° Marzo mentre nelle Puglie e nelle Calabrie lo si festeggiava seguendo lo stile bizantino che lo indicava al 1° settembre.

Queste diversità locali (che, nel Sacro Romano Impero specie variavano spesso da città a città), continuò anche dopo l'adozione del calendario gregoriano. Solo nel 1691 papa Innocenzo XII emendò il calendario del suo predecessore nel senso che l'anno dovesse cominciare il 1 gennaio, cioè secondo lo stile moderno o della Circoncisione. L'adozione universale del calendario gregoriano fece sì che anche la data del 1 gennaio come inizio dell'anno divenne infine comune.

Durante il periodo fascista in Italia il regime tentò di imporre il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma come capodanno ma con scarso successo.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com