Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Seconda guerra punica - Wikipedia

Seconda guerra punica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Seconda guerra punica
Parte Guerre Puniche

Le zone di influenza di Roma e Cartagine prima della guerra
Data: 218 - 202 AC
Luogo: Italia, Sicilia, Iberia, Gallia Cisalpina, Gallia Transalpina, Africa, Grecia
Esito: Vittoria di Roma
Schieramenti
Repubblica Romana Cartagine
Comandanti
Publio Cornelio Scipione†,
Tiberio Sempronio Longo,
Publio Cornelio Scipione Africano,
Gaio Flaminio†,
Quinto Fabio Massimo Temporeggiatore,
Marco Claudio Marcello†,
Lucio Emilio Paolo†,
Gaio Terenzio Varrone,
Marco Livio Salinatore,
Gaio Claudio Nerone,
Gneo Cornelio Scipione Calvo†,
Siface,
Massinissa,
Minucio+,
Gemino+,
Regolo+
Annibale Barca,
Asdrubale Barca†,
Magone Barca†,
Asdrubale Giscone†,
Maarbale,
Siface,
Annone il vecchio†,
Massinissa,
Asdrubale
Seconda guerra punica
TicinoTrebbiaLago TrasimenoCanne – 1a Nola – 2a Nola – 3a Nola – 1a Capua – Silaro – 1a Erdonia – Baetis superiore – 2a Capua – 2a Erdonia – Numistro – Ascoli – Baecula – Grumento – MetauroIlipa – Crotone – Bagbrades – Zama
Guerre puniche
PrimaMercenariaSecondaTerza
Conquista romana dell'Iberia
Seconda guerra punica - Prima guerra Celtiberiana – Terza guerra punica – Guerra Lusitana - Guerra Numantina – Guerra Sertoriana – Guerre Cantabriche

La Seconda guerra punica fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 219 a.C. al 202 a.C., prima in Europa e successivamente in Africa.

La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che volevano riscattarsi dalla sconfitta subita nella Prima guerra punica e se non fu certamente la più importante per durata, lo fu per l'ampiezza delle popolazioni coinvolte, per i suoi costi economici e umani, per le decisive conseguenze sul piano storico, politico e quindi sociale dell'intero mondo mediterraneo, conseguenze che, per certi versi, si risentono anche ai nostri giorni.

Contrariamente alla prima guerra punica, che fu combattuta e vinta essenzialmente sul mare, la seconda fu un continuo succedersi di battaglie terrestri con movimenti di masse enormi di fanterie, elefanti e cavalieri. Le marine si scontrarono ma furono quasi solamente utilizzate per aiutare gli eserciti nei loro spostamenti, o per far viaggiare i diplomatici da un regno all'altro del Mediterraneo.
Anche se la condotta della guerra venne generalmente percepita per lo più seguendo il cammino di Annibale dalla Spagna al sud Italia, in realtà tutto il Mediterraneo fu direttamente e indirettamente coinvolto nella disputa fra Roma e Cartagine. Teatro di scontri terrestri furono Iberia, Gallia, Gallia cisalpina, Italia, Africa, mentre le diplomazie dei due contendenti si attivarono verso la Numidia, la Grecia, la Macedonia, la Siria, i regni dell'Anatolia, l'Egitto.

Indice

[modifica] Lo scenario geopolitico

Principali battaglie della seconda guerra punica
Ingrandisci
Principali battaglie della seconda guerra punica

[modifica] Cartagine

Alla fine della Prima guerra punica Cartagine si trovava in una situazione finanziaria disastrosa. Enormi somme (3.200 talenti in 10 anni) dovevano essere versate ai vincitori quale risarcimento. La ricca Sicilia era persa e passata sotto il controllo di Roma e, nell’impossibilità di pagare i mercenari libici e numidi che utilizzava, dovette subire una sanguinosa rivolta che richiese 3 anni di sforzi ed efferatezze per essere domata.
Una buona parte del commercio, dal quale traeva la maggiore quantità dei suoi introiti era stata dirottata verso lidi più tranquilli e controllata dai nuovi padroni. Le fazioni, sempre presenti in città e causa quasi unica del suo tragico destino, si dividevano fra un'aristocrazia ormai volta alla gestione di vaste proprietà fondiarie basate su un'agricoltura specializzata, e una "borghesia" commerciale e artigianale che vedeva di giorno in giorno scendere il proprio potere e la propria capacità economica e imprenditoriale.

[modifica] Roma

Roma stava raccogliendo i frutti più succosi di una secolare serie di guerre espansionistiche.
Polibio si riprometteva di studiare come avesse potuto Roma, in soli 53 anni, diventare padrona del mondo; in realtà con la vittoria sui Cartaginesi era stato fatto il salto di qualità ma secoli di preparazione erano stati necessari.
Al tempo della Prima guerra punica, i romani non avevano ancora terminato di unificare l'Italia sotto la loro dominazione. Colonie greche erano ancora libere e ben decise a rimanerlo, popolazioni della costa adriatica erano "solo" alleate e i Sanniti resistevano, vinti ma non domi.

Dopo la guerra Roma ebbe mano libera nella penisola al di sotto dell'Appennino Tosco-Emiliano e si era procurata una provincia, la Sicilia, ricca, produttiva, culturalmente evolutissima. Il Senato dibatteva non sul "come" o sul "se" allargare la dominazione, ma sul "dove" indirizzare le capacità belliche e le incredibili risorse economiche che stavano arrivando all'Erario.
Decise alla fine di indirizzarle in tutte le direzioni. Iniziò la penetrazione nella Pianura Padana, per sbarrare la strada ai Liguri che cercavano la via del sud e per fermare definitivamente il pericolo dei Galli. Contestualmente cercava di dare sfogo alle necessità di fornire la terra ai reduci con la creazione di varie colonie; iniziò una politica di attenzione all'attività della regina Teuta che, alla testa dei pirati dell'Illiria, disturbava la navigazione nell'Adriatico. Questo diede la possibilità a Roma di inserirsi nella politica delle città-stato della Grecia, della Macedonia, della Lega Etolica sottoposte in varia misura agli attacchi dei pirati e in lotta fra di loro. Roma, inoltre, approfittando della debolezza di Cartagine che era logorata e impegnata dalla rivolta dei mercenari, occupò Sardegna e Corsica, che erano ancora sottoposte al dominio punico.

[modifica] Rinascita di Cartagine

Risolto in qualche modo il problema generato dai mercenari, Cartagine cercò una via per riprendere il suo cammino storico. Il governo della città era diviso principalmente fra il partito dell'aristocrazia terriera, capeggiato dalla famiglia degli Annone da una parte, e il ceto imprenditoriale e commerciale che faceva riferimento ad Amilcare e in genere ai Barcidi.
Annone propugnava l'accordo con Roma e l'allargamento del potere cartaginese verso l'interno dell'Africa, in direzione opposta alla città rivale. Amilcare vedeva nella Spagna, dove Cartagine già da secoli manteneva larghi interessi commerciali, il fulcro economico per la ripresa delle finanze puniche.

Annibale Barca
Ingrandisci
Annibale Barca

Politicamente sconfitto Amilcare, che aveva avuto un ruolo di primo piano nella repressione della rivolta dei mercenari, non ottenendo dal Senato cartaginese le navi per andare in Spagna, prese il comando dei reparti mercenari rimasti e con una marcia incredibile attraversò tutto il nordafrica fiancheggiando la costa fino allo stretto di Gibilterra. Amilcare, che era accompagnato dal figlio Annibale e dal genero Asdrubale attraversò lo stretto di Gibilterra e, seguendo la costa spagnola, la percorse verso oriente alla ricerca di nuove ricchezze per la sua città.

La spedizione cartaginese prese l'aspetto di una conquista. Dal 237 a.C., anno della partenza dall'Africa al 229 a.C., anno della sua morte in combattimento, Amilcare riuscì a rendere la spedizione autosufficiente dal punto di vista economico e militare e perfino a inviare a Cartagine grandi quantità di merci e metalli requisiti alle tribù ispaniche come tributo.
Morto Amilcare il genero ne prese il posto e iniziò una politica di consolidamento delle conquiste. Con patti e trattati si accordò con i vari popoli locali e fondò una nuova città. La chiamò Karth Hadash, cioè Città Nuova, cioè Cartagine, oggi Cartagena.
Impegnati con i Galli, i romani preferirono accordarsi con Asdrubale e nel 226 a.C., spinti anche dall'alleata Marsiglia che vedeva avvicinarsi il pericolo, stipularono un trattato che poneva l'Ebro come limite dell'espansione di Cartagine. Si riconosceva così, in modo implicito, anche il nuovo territorio soggetto al controllo cartaginese. D'altra parte un esercito di circa 50.000 fanti, 6.000 cavalieri per lo più numidi e oltre 200 elefanti da guerra costituiva una notevole potenza militare ma soprattutto un problema economico per il suo mantenimento che dava sicuramente da pensare ai possibili bersagli.
La svolta si ebbe nel 221 a.C.: Asdrubale, pare a causa di una donna, fu ucciso da un mercenario gallo e l'esercito cartaginese scelse Annibale, che aveva solo 26 anni, come suo comandante. Cartagine non disse di no.

[modifica] Casus belli

Annibale prima di partire era stato condotto al cospetto degli dei della città dal padre che gli aveva fatto giurare odio eterno a Roma. Era poco più di un bambino ma aveva compreso il significato intimo del giuramento. A 26 anni, capo dell'esercito, idolatrato dai suoi uomini con cui aveva vissuto per anni condividendo pericoli e disagi, impresse una svolta decisiva alla politica cartaginese in Spagna.

Annibale Barca
Ingrandisci
Annibale Barca

Il trattato del 226 a.C. fissava nell'Ebro il limite dell'espansione punica ma alcune città, anche se comprese nel territorio controllato dai cartaginesi erano alleate di Roma: Ampurias, Rosas e la più famosa di tutte: Sagunto. Posta in posizione munitissima in cima a un'altura, Sagunto sarebbe servita per rifinire la preparazione dell'esercito di Annibale, ottimizzandone la qualità. E Sagunto fu scelta come casus belli.
Con un pretesto Annibale dichiarò guerra alla città. Sagunto chiese aiuto a Roma che però si limitò a inviare degli ambasciatori che Annibale non ricevette. Sagunto venne attaccata nel marzo del 219 a.C. e sottoposta a un drammatico assedio che si protrasse per otto mesi senza che Roma decidesse di attivarsi; tristemente famosa la disperata richiesta dei delegati:

Collabora a Wikiquote (LA)
« Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur»
Collabora a Wikiquote (IT)
« Mentre a Roma si discute, Sagunto cade»

Alla fine, la sfortunata città, martirizzata da mesi di fame, battaglie, lutti e disperazione si arrese e venne rasa al suolo.
Roma, a questo punto, intervenne e inviò una delegazione a Cartagine chiedendo la consegna di Annibale, ma con le ricchezze che per anni erano arrivate dalla Spagna il partito della guerra aveva ripreso vigore a Cartagine, e Cartagine rifiutò. La conseguenza ineluttabile fu che Roma dichiarò guerra a Cartagine.
Era alla fine del 219 a.C. e iniziava la Seconda guerra punica.

[modifica] Preparativi di Annibale

Nella primavera del 218 a.C., pochi mesi dopo l'espugnazione di Sagunto, Annibale completò la seconda selezione del suo esercito: fece arrivare da Cartagine 15.000 uomini di cui 2.000 cavalieri numidi. Questi assieme ad altre forze locali e a un migliaio di Liguri vennero lasciati in Spagna, sotto il comando del fratello Asdrubale per tenere a bada le popolazioni. A Cartagine vennero mandati di rinforzo 14.000 fanti e 1.200 cavalieri iberici assieme a 4.000 nobili spagnoli che, apparentemente inviati come "forze scelte" erano in realtà ostaggi presi per assicurarsi la lealtà della Spagna. Annibale ottenne così di bilanciare il controllo delle varie posizioni militarmente o politicamente pericolose con truppe non legate al territorio, che controllavano ostaggi legati ad un territorio differente.

[modifica] Preparativi di Roma

Memore delle battaglie navali della Prima guerra punica, Roma allestì una flotta di oltre 200 quinquiremi, la città stessa fornì 24.000 legionari e 2.000 cavalieri, gli alleati italici aggiunsero 45.000 fanti e 4.000 cavalieri. I due consoli si spartirono, come d'uso, i compiti; Tito Sempronio Longo venne mandato in Sicilia con due legioni più forze degli alleati, in tutto 24.000 fanti e 2.000 cavalieri con l'incarico di passare in Africa per attaccare direttamente Cartagine. Una flotta di 160 quinquiremi più naviglio leggero doveva trasportarli.

Scipione l'Africano
Ingrandisci
Scipione l'Africano

La prima azione militare consistette nell'espugnare la piazzaforte punica di Melita (Malta), che s'arrese subito senza combattere. A Publio Cornelio Scipione padre dell'Africano ed al fratello Gneo Cornelio Scipione venne assegnata la Spagna con il resto delle forze: due legioni e le forze degli alleati: 22.000 fanti, 2.000 cavalieri e una sessantina di navi. Il piano prevedeva di colpire Cartagine, ritenuta non del tutto pronta, con un esercito e attaccare Annibale in Spagna cercando l'aiuto delle popolazioni locali.
Vennero inviati ambasciatori in Spagna per cercare l'alleanza delle tribù Celtibere, da anni in lotta contro i cartaginesi. Ma mentre qualche tribù accettò, altre, ricordando il mancato aiuto a Sagunto, rifiutarono di aiutare Roma innestando una reazione negativa che investì anche la Gallia in entrambi i versanti delle Alpi. Roma poté contare solo sulle proprie forze e quelle dell'Italia appena conquistata ma ancora percorsa da fremiti di libertà.

[modifica] La marcia verso l'Italia

La strada dell'invasione
Ingrandisci
La strada dell'invasione

Nel maggio del 218 a.C. Annibale lasciò la penisola iberica, con circa 90.000 fanti, 12.000 cavalieri e 37 elefanti. Doveva muoversi in fretta se voleva dividere le forze di Roma per evitare l'attacco diretto a Cartagine e doveva terminare la guerra in breve tempo per nuocere il meno possibile ai commerci, linfa vitale per Cartagine.
Passato l'Ebro, in circa due mesi sconfisse, perdendo però ben 22.000 uomini fra decessi e defezioni, le popolazioni che si frapponevano fra il territorio cartaginese e i Pirenei dove poi lasciò per protezione un contingente di oltre 10.000 uomini.
Cercò l'alleanza delle popolazioni galliche sulle cui terre doveva forzatamente passare rassicurandole di non volere la loro conquista e cercando invece di fomentarle contro Roma. Il passaggio, però, non fu facile e dovette farsi strada con le armi perdendo ancora 13.000 uomini di cui 1.000 cavalieri. Dopo la diserzione di 3.000 Carpetani permise ad altri 7.000 uomini, poco desiderosi di seguirlo, di ritornare a casa. Verso la metà di agosto arrivarono al Rodano 38.000 fanti e 8.000 cavalieri, truppe sicuramente fedeli e già rodate da dure battaglie.
Nel frattempo la diplomazia di Annibale nella Gallia Cisalpina spinse i Galli Boi e Insubri alla rivolta. Questi scacciarono i coloni da Piacenza e li spinsero fino a Modena che venne assediata, obbligando così Scipione a dirottare verso al Pianura Padana le sue forze che si trovavano a Pisa in attesa dell'imbarco verso la Gallia. Scipione fu forzato a tornare a Roma per arruolare una sesta legione. A causa della malaccorta condotta della guerra ai Galli, Scipione si vide costretto a mandare contro di loro anche questa legione. Tornato ancora a Roma, levò altre forze e finalmente riuscì ad arrivare a Marsiglia per fronteggiare Annibale, ma era passato troppo tempo prezioso.

[modifica] Le Alpi

Annibale doveva far passare il suo esercito sulla riva sinistra del Rodano. Lo aspettavano la forte tribù dei Volcari e Scipione con le sue legioni, che erano partiti per la Spagna e che, per gli anzidetti ritardi e per la veloce marcia di Annibale, avevano deviato su Marsiglia. Una volta sconfitti i Volcari con un trucco, a seguito di uno scontro fra le cavallerie, il cartaginese si rese conto di non poter passare in Italia per la strada costiera e si inoltrò fra le montagne seguendo le vallate del Rodano e dell'Isère.

Se pensiamo che eravamo verso la fine di settembre, l'epica della traversata, raccontata da tanti autori come di una spedizione trascinata alla meta solo dalla sovrumana volontà del condottiero, assume un aspetto meno eroico. Il freddo e la fatica si fecero certo sentire per uomini e animali acclimatati al sole della costa spagnola e probabilmente non sufficientemente attrezzati per una traversata a tali altezze, però l'esercito punico raggiunse la Pianura Padana prima che le nevi avessero bloccato i passi.
Annibale riuscì ad arrivare in Italia dopo una ventina di giorni di aspri combattimenti con le popolazioni montanare che, anche se terrorizzate dall'avanzata di un esercito di dimensioni, per loro, incredibili, dettero filo da torcere alle pur agguerrite truppe cartaginesi.
Ai piedi dei monti rimasero al condottiero 30.000 fanti, 6.000 cavalieri temprati da tante scaramucce e 21 elefanti da guerra superstiti. In Gallia Cisalpina la prima battaglia si rese necessaria per raggiungere gli alleati Galli Insubri e i Boi. Annibale dovette passare per il territorio dei loro nemici, i Galli Taurini che resistettero ma vennero sopraffatti. Nel frattempo Publio Scipione, inviato il fratello Gneo in Spagna per proseguire quella parte del piano bellico, era ritornato in Italia con pochi rinforzi attestandosi a Piacenza. Tiberio Sempronio Longo, abbandonata l'idea di attaccare Cartagine, risaliva l'Italia con l'altro esercito. Questa parte del piano di Annibale aveva funzionato: Cartagine non sarebbe stata toccata, non subito.

[modifica] In Gallia Cisalpina

[modifica] Ticino

Battaglie di Annibale in Italia
Ingrandisci
Battaglie di Annibale in Italia

Arrivato a Piacenza, Scipione aggiunse i suoi limitati rinforzi alle truppe di stanza in Gallia Cisalpina, provate dalle battaglie contro i Galli e andò incontro ad Annibale oltrepassando il Ticino. La battaglia del Ticino fu solo un primo scontro ma diede la misura delle capacità belliche di Annibale. Questi, utilizzando la cavalleria numidica in modo non omogeneo alle consuetudini militari romane, sconfisse pesantemente Scipione che restò ferito, rischiò la morte in battaglia e venne fortunosamente salvato, a quanto riportano gli storici, dal figlio diciassettenne Publio Cornelio Scipione che poi diventerà "Africano".

[modifica] Clastidium

Scipione ripiegò su Piacenza. Qui avvenne il tradimento di oltre 2.000 alleati Galli che, dopo aver massacrato molti commilitoni italici, disertarono passando dalla parte di Annibale che li inviò alle rispettive tribù per diffondere la defezione. Scipione all'avvicinarsi di Annibale e per non dare spazio alla sua cavalleria, avvantaggiata sul terreno pianeggiante, si spostò verso Stradella sulla riva destra della Trebbia, ai piedi dell'Appennino. L'esercito cartaginese, per un altro tradimento, questa volta del capo della guarnigione, conquistò Clastidium (Casteggio) dove erano ammassate grandi riserve alimentari romane e si assicurò buona parte dei rifornimenti per l'inverno.

[modifica] Trebbia

L'esercito romano che era stato inviato a sud per attaccare Cartagine aveva nel frattempo felicemente contrastato le navi puniche e conquistato Malta catturando i 2.000 uomini della guarnigione. Quando il Senato ordinò a Sempronio Longo di portare aiuto al collega, questi aveva risalito l'Adriatico ed era sbarcato a Rimini. La notizia dell'avvicinarsi di questo esercito spinse Annibale ad accelerare alcune operazioni per convincere le tribù celtiche ad unirsi a lui e a mandare la cavalleria a compiere rastrellamenti nel territorio controllato. Le tribù attaccate, però, cercarono la protezione di Roma e Annibale fu costretto a scontrarsi con i romani per non perdere i vantaggi acquisiti. Ai primi di dicembre Sempronio Longo raggiunse Scipione con circa 16.000 legionari e 20.000 alleati, per lo più Galli Cenomani a Stradella mentre Annibale vide aumentare le sue forze a circa 40.000 uomini con l'arrivo di Galli Boi e Insubri.
In uno scontro la cavalleria numidica venne battuta dalle forze di Sempronio e questo rese il console poco prudente.

Battaglia della Trebbia
Ingrandisci
Battaglia della Trebbia

Un freddo mattino di dicembre, iniziò la battaglia della Trebbia. Annibale inviò la cavalleria a provocare i romani fingendo un attacco seguito da una fuga. Contro il parere di Scipione, ancora ferito, Sempronio prima mandò all'attacco la cavalleria, poi fece uscire i veliti e infine tutto l'esercito ed ordinò alle forze, ancora digiune, di attraversare il fiume. Annibale che aveva preparato i suoi, asciutti e ben nutriti, non ebbe difficoltà a scardinare i manipoli di Roma che, bagnati e affamati, dovettero combattere con il fiume gelato alle spalle. L'esercito romano scompaginato prima dagli elefanti e dalla cavalleria e attaccato dalla fanteria e infine aggirato e attaccato anche sui fianchi dovette faticosamente ripiegare: si salvarono solo parte dei cavalieri e circa 10.000 fanti che raggiunsero Piacenza e Cremona.

[modifica] Inverno

Scipione e Longo tornarono a Roma. Le loro cariche scadevano alla fine dell'anno, nuovi consoli dovevano essere eletti e nuove legioni dovevano essere arruolate. La minaccia punica si annunciava davvero preoccupante e Roma allestì nove ulteriori legioni: una venne inviata in Sardegna, due in Sicilia, due vennero poste a difesa di Roma, due vennero mandate in Spagna. Rinforzi arrivarono alle legioni rimaste nella Gallia Cisalpina e alle guarnigioni della penisola.
In Spagna, nel frattempo, Gneo Cornelio Scipione aveva riconquistato Ampurias, colonia greca di Marsiglia, e si era diretto con i suoi 24.000 uomini verso l'Ebro, battendosi vittoriosamente contro alcune tribù locali e contro Annone che era rimasto a presidiare i Pirenei con 11.000 uomini. Annone venne pesantemente sconfitto, subì gravissime perdite e fu catturato. Asdrubale, che con 8.000 uomini stava marciando per ricongiungersi a lui, dopo alcune scaramucce ritornò a Cartagena per svernare mentre Gneo Scipione pose la base presso Ampurias.

Etruria
Ingrandisci
Etruria

Nell'anno 217 a.C. i nuovi consoli, Gneo Servilio Gemino e Gaio Flaminio con le quattro legioni consolari e gli alleati, in tutto circa 50.000 uomini, si spostarono nella via ritenuta più logica per marciare verso Roma. I resti delle due legioni di Sempronio Longo, rafforzate da nuovi elementi e da alleati di Siracusa, si fermarono a presidiare l'Etruria sotto la guida di Flaminio e altre due legioni al comando di Servilio Gemino si attestarono a Rimini, confine nord della penisola. Roma abbandonava la Gallia Cisalpina dove aveva appena iniziato a inserirsi. Restavano fedeli i Galli Cenomani e i Veneti; questi alleati si riveleranno preziosi per rifornire di cibo le guarnigioni delle due colonie di Cremona e Piacenza che Roma era stata costretta ad abbandonare in un mare di nemici. Annibale svernò fra i Galli Boi che, secondo Polibio, non furono poi così contenti di dover nutrire e mantenere l'esercito punico.

[modifica] Dal Trasimeno a Canne

[modifica] Attraverso L'Appennino

Nella primavera del 217 a.C. Annibale decise di scendere verso Roma. L'esercito era riposato e contava circa 50.000 uomini, in massima parte Galli che si erano aggiunti ai superstiti della marcia dell'anno precedente. Per il freddo era rimasto vivo, ma per poco, un solo elefante da guerra.
Sapendo che le legioni romane si erano attestate a Rimini e ad Arezzo, il generale cartaginese decise di attraversare l'Appennino, probabilmente al Passo di Collina, e scendere verso Pistoia. Il territorio, all'epoca, era paludoso e intransitabile, la marcia dell'esercito cartaginese fu lenta ed estremamente difficoltosa; molti uomini, per riposare, dovettero dormire sulle carcasse degli animali morti. Molti morirono e lo stesso Annibale perse un occhio a causa di un'infezione.

Le devastazioni dell'esercito cartaginese costrinsero Flaminio a spostarsi dalle basi di Arezzo e dirigersi verso sud per cercare di intercettare Annibale. Servilio, nel frattempo, essendo partito da posizioni ancora più lontane, stava marciando lungo la nuovissima Via Flaminia per ricongiungersi al collega, proprio quello che l'aveva costruita. Annibale non attese il ricongiungimento e alla sera accampò le sue truppe appiedate sulle colline sopra il lago nascondendo in una gola la micidiale cavalleria; sulle rive del lago si accamparono gli ignari romani. Il giorno dopo iniziò la battaglia del Lago Trasimeno.

[modifica] Trasimeno

In una mattinata nebbiosa i 25.000 uomini di Flaminio, non essendo a conoscenza della posizione del nemico, procedevano senza particolari accorgimenti difensivi. Annibale non schierò le sue truppe, le scatenò proditoriamente sulla colonna in marcia che venne stretta fra le colline e le rive del lago e accerchiata. Fu un massacro in cui persero la vita lo stesso console e 15.000 romani; 6.000 furono i prigionieri. Il giorno dopo vennero sconfitti anche alcuni reparti di cavalleria di Servilio, appena arrivati, che si scontrarono con la cavalleria numida di Maarbale. Qualche migliaio di superstiti delle legioni si disperse in Etruria o riuscì a raggiungere Roma.

Battaglia del Trasimeno
Ingrandisci
Battaglia del Trasimeno

Questa volta il disastro non venne tenuto nascosto; il Trasimeno era troppo vicino. Servilio assunse il comando delle forze navali, Regolo sostituì il defunto Flaminio al consolato ma, come sempre nelle più dure avversità, Roma nominò un dittatore: Quinto Fabio Massimo che passerà alla storia come Cunctator (Temporeggiatore).

Annibale fece trucidare i prigionieri romani, mandò liberi e senza riscatto i prigionieri italici. Con questa mossa cercava di staccare gli alleati da Roma, ma le città dell'Etruria non tradirono e perfino i Sanniti, solo da poco conquistati, per il momento non cambiarono alleanza.

Il mancato funzionamento della mossa propagandistica, probabilmente, cambiò il corso della guerra. Non potendo resistere a lungo in un territorio totalmente ostile e non potendo quindi porre l'assedio a Roma stessa, Annibale si diresse verso l'Adriatico e poi lungo la costa verso il sud dell'Italia dove sapeva di trovare popolazioni meno legate all'Urbe: prima destinazione l'Apulia.

[modifica] Tirreno e Spagna

Un altro motivo del mancato attacco cartaginese a Roma fu probabilmente il blocco navale posto dalla flotta romana alle coste del Tirreno.
Al comando di Annone, una flotta cartaginese di circa 70 navi si riunì vicino alla Sardegna e cercò di portare rinforzi in Italia tentando di sbarcare sulle coste dell'Etruria. Fu ricacciata verso sud dalla flotta romana, 120 quinquiremi, che pattugliava il Tirreno, comandata da Servilio. Nel viaggio di ritorno verso l'Africa i cartaginesi si scontrarono e distrussero una flotta da carico che Roma stava mandando in Spagna come aiuto a Gneo e Publio Scipione. Ma la flotta da guerra di Servilio li incalzò e, pur senza raggiungere i nemici, arrivò fino al Golfo della Sirte da dove però venne respinta. Tornando verso l'Italia Servilio si accontentò di rioccupare Pantelleria che era caduta in mano cartaginese.

Anche le forze cartaginesi in Spagna non poterono mandare aiuti ad Annibale. Alla ripresa delle ostilità dopo l'inverno, con una campagna diplomatica e militare, con l'uso della forza e degli ambasciatori, Gneo Scipione riuscì a riconquistare il territorio fra l'Ebro e i Pirenei che l'anno precedente era stato preso da Annibale. Le popolazioni degli Illergeti e degli Ausertani che resistevano a Roma vennero sconfitte e Asdrubale fu fermato al vecchio confine dopo una serie di battaglie terresti e navali.
La flotta cartaginese di stanza in Spagna fu catturata da Scipione e i romani arrivarono a saccheggiare il territorio vicino a Cartagena riuscendo anche a sottomettere le isole Baleari: Roma deteneva ora il controllo totale del Mediterraneo Occidentale.

Verso la fine dell'anno in Spagna arrivò anche il fratello di Gneo Scipione, Publio, guarito dalle ferite del Ticino. Con una dote di 30 navi e una legione. In Spagna Roma schierava adesso due legioni, 10.000 alleati, 80 quinquiremi, 25.000 marinai. Le forze cartaginesi erano bloccate in Spagna, non potevano passare per via di terra senza cercare di riaprirsi la strada con la forza e non potevano usare le navi perché Cartagine aveva perso l'antico predominio navale. Con la venuta dell'inverno le operazioni si fermarono nuovamente.

[modifica] Filippo V di Macedonia

Per approfondire, vedi la voce Trattato Annibale - Filippo V.
Filippo V di Macedonia
Ingrandisci
Filippo V di Macedonia

L'unico alleato che avrebbe potuto fare qualcosa per Annibale era Filippo V di Macedonia. La Macedonia era il più forte stato ellenistico e vedeva con preoccupazione l'ingerenza romana sulla Lega Etolica e sulla Grecia in genere. Filippo temeva soprattutto l'espansione di Roma nelle coste illiriche cominciata con l'attacco alla regina Teuta e proseguita con la parziale conquista dell'Illiria. Filippo V intervenne contro queste forze. Scoppiò così la Prima guerra Macedonica: da una parte Filippo V con l’alleata lega Achea, dall'altra la Lega Etolica con il supporto romano. Vennero coinvolte anche le diplomazie di Atene da una parte e di Rodi dall'altra. La prima guerra macedonica terminò nel 205 a.C. con la pace di Fenice che segnò il definitivo ingresso di Roma nel mare Egeo e nella politica del Mediterraneo Orientale. Filippo V non fu un vero aiuto per Annibale, Annibale era solo.

[modifica] Quinto Fabio Massimo

Quinto Fabio Massimo diede una svolta alla strategia di Roma. Prudente e deciso evitò accuratamente tutti gli scontri diretti che non fossero strettamente necessari cercando di fare "terra bruciata" attorno all'esercito di Annibale e infliggendo continue perdite al cartaginese che non poteva rimpiazzarle con facilità.
Dall'Apulia, Annibale cambiò ancora direzione e si diresse sul Sannio e sulla Campania, probabilmente nel tentativo di raggiungere Roma da sud. Ma, diretto verso Cassino e invece guidato a Casilino, rischiò di essere annientato da Fabio Massimo che aspettava solo un'occasione veramente favorevole. Le forze di Annibale chiuse in una strettoia riuscirono a sfuggire nella notte grazie ad un ennesimo trucco del generale. Alle corna di duemila buoi furono appese torce e Fabio Massimo, vedendole in movimento e credendo che fosse l'esercito punico che si muoveva, seguì le luci lasciando aperta la strada della fuga ai cartaginesi che si attestarono, alla fine, nel territorio di Geronio.
La tattica di Fabio Massimo non piaceva a molti fra i romani e non piaceva a Marco Minucio Rufo, magister equitum, che continuamente la contestava. In assenza di Fabio Massimo, Rufo attaccò un reparto di Annibale e vinse. A Roma fu portata la notizia di una grande vittoria e Rufo, su proposta del tribuno della plebe Marco Metello, fu innalzato allo stesso grado di Massimo. Si ebbero così due dittatori. Anziché comandare l'esercito a giorni alterni, com'era d'uso con i consoli, Fabio Massimo preferì dividere le forze. Annibale cercò di approfittare di questa debolezza avversaria e attirò Rufo in una trappola. Le forze di Rufo stavano per essere distrutte quando il Temporeggiatore, lanciò la sua metà dell'esercito, sbaragliò i cartaginesi e salvò Rufo che, pentito e grato, rinunciò alla carica di dittatore.

La carica di dittatore, a Roma, durava al massimo sei mesi. Quinto Fabio Massimo, alla scadenza, restituì le insegne e il comando ritornò ai consoli Gneo Servilio Gemino e Marco Attilio Regolo nel frattempo eletto al posto di Flaminio. Per tutto il resto dell'anno i consoli continuarono nella tattica di Massimo e, dice Tito Livio, Annibale fu ridotto a un tale malpartito da pensare seriamente di ritornare in Gallia. Non lo fece, pare, solo perché sarebbe sembrata una fuga. Roma sembrò aver assorbito il trauma e, visto che gli alleati italici non defezionavano, ricominciò a tenere sotto controllo la politica estera verso l'Illiria, la Macedonia, Siracusa, la Gallia, come se Annibale non fosse nemmeno presente.

[modifica] Canne

Disposizione iniziale
Ingrandisci
Disposizione iniziale

L'anno 216 a.C., scaduti dalla carica i consoli Servilio e Regolo, dopo un breve interregno di Veturio Filone e Pomponio Matone, vennero eletti consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone.
Paolo, sostenuto dall'aristocrazia, era il vincitore della guerra in Illiria e propendeva per il mantenimento della tattica di Quinto Fabio Massimo. Varrone, di parte plebea, figlio di un macellaio arricchito, era un demagogo impetuoso che aveva però percorso la carriera pubblica dall'edilità alla pretura. Ma non sapeva come si comandava un esercito.
Le forze armate di Roma erano state aumentate e, contando gli alleati, ben 90.000 uomini erano schierati contro Annibale. I consoli, a luglio, si misero alla testa dell'esercito contrastando Annibale ancora attestato a Geronio. Annibale si spostò in Apulia in cerca di viveri e qui lo seguì l'esercito romano comandato a giorni alterni da Paolo e da Varrone. I due eserciti si avvicinarono l'uno all'altro e a Canne, dove Annibale aveva trovato e requisito grandi ammassi di grano raccolti dai romani, e si ebbe lo scontro che, nelle intenzioni di Varrone, doveva essere decisivo.

Il 2 agosto 216 a.C. il comando toccava a Varrone che forzò la mano al collega e dispose l'esercito per la battaglia. Le truppe romane erano circa il doppio delle forze di Annibale: sembrava impossibile perdere.
Annibale dispose al centro i Galli nella quasi certezza che non avrebbero retto alla pressione dello schieramento romano. Vide giusto. I Galli lentamente cedettero terreno e le forze romane avanzarono, attirate sempre più verso il centro dello schieramento dalla retrocessione nemica. Annibale rispose facendo avanzare le ali e scatenando la terribile cavalleria pesante di Asdrubale, che già aveva dato prova di essere la sua arma migliore, contro le analoghe formazioni romane che la fronteggiavano.
La cavalleria romana cedette e si ritirò lasciando aperta la strada ad Asdrubale il quale poté attaccare da dietro i reparti di cavalleria alleata che, sul fianco opposto, resistevano ad Annone e ai suoi cavalieri numidi. Sotto il doppio attacco anche questi reparti cedettero e i cavalieri punici poterono rinforzare le ali di fanteria che nel frattempo si erano ripiegate a stringere i fianchi delle legioni. L'intero esercito romano fu chiuso in un cerchio di ferro.

Distruzione della cavalleria romana
Ingrandisci
Distruzione della cavalleria romana

Roma perse un console, Paolo Emilio, che non voleva questa battaglia, i due consolari Servilio e Minucio che combattevano al centro dello schieramento, decine di ufficiali appartenenti alle grandi famiglie di Roma e delle città alleate, ma soprattutto caddero 30.000 uomini e 10.000 furono presi prigionieri; altre fonti parlano di 48.000 caduti e 19.000 prigionieri. Il console superstite, Varrone, primo responsabile della sconfitta, con 10.000 sbandati si rifugiò a Venusia. Si salvò anche un certo Publio Cornelio Scipione, che Annibale si troverà davanti qualche anno dopo in Africa, a Zama.
Annibale perse circa 6.000 uomini, ma cominciò a vedere qualche risultato politico. Alcuni centri cominciarono a abbandonare i Romani: Arpi ed altri centri del sud Italia, qualche popolazione sannita, ma soprattutto Capua che era ancora, per importanza, la seconda città dopo Roma.

Per il resto dell'anno Annibale si aggirò nelle regioni meridionali conquistando colonie latine e romane e cercando di attirare dalla sua parte le popolazioni italiche. I risultati furono alterni. Alcune città come Napoli, Cuma, Nola e Pozzuoli resistettero e il condottiero scese nel Bruttium, dove cercò l'alleanza con le città greche della Magna Grecia. Anche in questo caso i risultati furono alterni, ma riuscì a conquistare Locri che divenne il porto per far affluire rinforzi dall'Africa, e Crotone. I greci, però, vedendo in lui non tanto un liberatore dai romani ma un avversario cartaginese, si guardarono bene dal cambiare bandiera; soprattutto le classi sociali elevate erano restie a inimicarsi Roma, fonte per loro di potere e ricchezze, prima che la situazione bellica e politica non fosse stata chiara, e non lo era. Annibale, per quanto abbastanza autosufficiente rispetto al problema degli approvvigionamenti, lo era molto meno come ricambio di forze addestrate. Roma possedeva un immenso serbatoio umano al quale, nel momento del pericolo, attinse a piene mani.
Cartagine aveva fatto sbarcare a Locri 4.000 cavalieri e una quarantina di elefanti. Non erano una grosso contingente ma Annibale trovava grandi difficoltà per il vettovagliamento delle sue truppe. Le requisizioni che era costretto a compiere gli alienavano la poca simpatia che aveva raccolto fra le popolazioni, ben felici di togliersi di torno i gabellieri romani ma nient'affatto disposte a pagare per la protezione cartaginese.

[modifica] Nel frattempo

In Gallia Cisalpina due legioni romane, che, al comando del console designato Aulo Postumio Albino eletto al posto del defunto Emilio Paolo, dovevano portare la guerra ai Galli Boi e Insubri, vennero pressoché distrutte. Questo attacco avrebbe dovuto far ritornare a nord le forze locali che avevano seguito Annibale, ma il risultato fu una sconfitta per Roma. Le due legioni caddero in un'imboscata nella Selva Litana fra Bologna e Ravenna. I Galli avevano segato gli alberi ma in modo che restassero apparentemente ritti e quando passarono le legioni di Postumo li fecero cadere sui Romani che morirono sotto i tronchi o trafitti dai nemici, divisi dai compagni e bloccati dagli alberi. Circa 16.000 uomini dei 25.000 caddero con Postumio Albino nel tentativo di resistere.

Nel basso Adriatico, Filipo V di Macedonia con 2.500 uomini partì per portare un attacco al protettorato romano di Apollonia. La flotta romana si mosse verso di lui e Filippo preferì non combattere e ritornare alla base.

Siracusa aveva inviato a Roma denaro, vettovaglie e combattenti ma il Senato romano doveva a sua volta mandare una flotta di 70 navi per fermare gli attacchi cartaginesi a Siracusa e a Capo Lilibeo.

In Spagna Asdrubale, il fratello di Annibale, ricevuti alcune migliaia di uomini di rinforzo, fu costretto a battersi con le popolazioni dei Carpetani che gli si sono rivoltate contro.

Cartagine, aveva inviato 4.000 uomini ad Annibale in Italia, altri 5.000 ad Asdrubale in Spagna e sembrava decisa a compiere ulteriori sforzi. Un esercito fu inviato in Sardegna, distogliendo circa 15.000 uomini dai teatri bellici principali per uno scopo non del tutto chiaro. Cartagine, per recuperare la Sardegna, avrebbe potuto attendere la fine della Seconda guerra punica come Roma aveva atteso la fine della Prima per prenderla.

Roma era annichilita, sembrava che nulla potesse fermare l'avanzata di Annibale e la città si chiuse su sé stessa. Furono nominati 177 nuovi senatori al posto degli 80 che, arruolatisi volontari, erano caduti a Canne. Abbreviato il periodo del lutto, vennero limitati i lussi e dato fondo alle ricchezze della città. Un insolito agire comune unì tutti i cittadini. Il Senato rifiutò di riscattare i prigionieri, arruolò nuove legioni anche con giovani diciassettenni, vennero aggiunti 8.000 schiavi, i volones, cui fu promessa la libertà e perfino criminali comuni furono annessi nell'esercito. In poche settimane Roma ricostruì sette legioni a difesa della Repubblica. Arrivato l'inverno Annibale col suo esercito andò a Capua per svernare e portare avanti la parte politica della sua azione. Furono i cosiddetti "ozi di Capua" che secondo molti storici, indebolendo l'esercito di rudi Ispanici e Galli con inusitate mollezze, sarebbero stati una delle cause della futura sconfitta del cartaginese.

[modifica] Un inizio di riscossa

Il comando tornò nelle mani di Quinto Fabio Massimo. Il Temporeggiatore, eletto console, guidò il suo esercito consolare nell'entroterra campano, Tiberio Sempronio Gracco, l'altro console, si attestò vicino a Napoli mentre il proconsole Claudio Marcello presidiava la zona di Cuma e Nola. L'esercito punico era disperso a presidiare i territori conquistati che dovevano essere difesi sia contro le popolazioni locali che non avevano accettato i cartaginesi sia contro le forze romane inviate a riprendere le posizioni. Annibale fu quindi costretto ad inviare delle truppe da Capua contro Cuma dove trovò la valida resistenza di Sempronio Gracco e fu respinto.

In Sicilia vennero acquartierate, in punizione, i resti delle due legioni romane superstiti di Canne. Gerone di Siracusa, fedele alleato di Roma, dopo avere mandato rifornimenti in grano, morì all'età di 92 anni lasciando il posto al nipote Geronimo che gli successe.
Cartagine, in cambio della defezione da Roma, lo riconobbe re di tutta la Sicilia in quanto nipote di Pirro, re dell'Epiro.

Per Annibale fu comunque un periodo difficile subendo scacchi importanti un po' dovunque nelle regioni del sud Italia. Annone che comandava le forze di guarnigione venne ripetutamente sconfitto e perse molti uomini in Lucania; i romani di Fabio Massimo riconquistarono varie città fra cui Compulteria, Trebula, Levino e colpirono i Sanniti.
Mandato in Calabria, Annone cercò di conquistare le città greche rimaste fedeli a Roma e ottenne qualche risultato positivo con la presa di Locri e Crotone. Annibale provò a prendere Nola ma venne pesantemente sconfitto da Marcello. Restarono sul terreno 5.000 cartaginesi e 500 vennero fatti prigionieri. Annibale si sganciò e, seguito dall'esercito di Sempronio Gracco, andò a svernare ad Arpi; Sempronio pose il campo a Lucera mentre Fabio Massimo saccheggiava il territorio di Capua.

In Sardegna giunse un esercito punico di 15.000 uomini appena arruolati, ma arrivò dopo che Tito Manlio Torquato, forte di oltre 20.000 uomini aveva sconfitto Amsicora e il figlio Hosta. Quando si giunse alla battaglia fra le forze sarde alleate dei romani e quelle puniche i Sardi furono sbaragliati: perdettero 4.000 uomini fra caduti e prigionieri. I Cartaginesi resistettero più a lungo ma perduti 3.500 prigionieri, si reimbarcarono precipitosamente verso l'Africa. La flotta, però, venne intercettata da una flotta romana e sbaragliata.
Sconfitti i Sardi, seguì un periodo di dura repressione che richiese la presenza di due legioni distolte dalla penisola. Fu il solo risultato utile raggiunto da Cartagine con questa azione in Sardegna.

In Spagna, con la notizia della vittoria di Canne, Asdrubale ricevette anche l'ordine di portare truppe di rinforzo al fratello in Italia. Partì con 25.000 uomini ma i fratelli Scipioni con un esercito altrettanto numeroso lo fermarono, questa sconfitta fu un altro tassello nella sfortuna di Annibale. Un altro esercito di oltre 14.000 uomini e 20 elefanti doveva essere inviato ad Annibale a Locri, quando a Cartagine giunse la notizia della sconfitta di Asdrubale in Spagna, che era vitale per reclutare guerrieri e per l'argento, necessario a pagare i mercenari. Cartagine doveva tenere la Spagna e per questo l'esercito fu dirottato verso ovest, Annibale doveva resistere con le proprie forze.

[modifica] Dieci anni logoranti

Dal 214 a.C. al 204 a.C. la guerra in Italia si protrasse senza memorabili battaglie.

[modifica] Italia

Annibale non riuscì a conquistare definitivamente nessun territorio e, per contro, cominciò a trovare difficoltà ad ottenere aiuti.
Le popolazioni sottomesse non lo vedevano come un liberatore ma come un conquistatore, erano obbligate a fornire armi e uomini e vettovaglie all'esercito che scorrazzava per le loro terre; sapevano, per secolare esperienza, che per questo sarebbero state punite quando, come a Capua e poi a Taranto, Roma avrebbe estromesso Annibale.
Da notare solo l'episodio dell'avvicinarsi di Annibale a Roma nel 211 a.C.. Il condottiero arrivò a poca distanza dalla città, si accampò in vista della città (nella località ancora oggi detta Campi di Annibale) ma non prese d'assalto le mura e dopo poco ritornò in Campania. Se vero, è interessante l'atteggiamento del Senato che, come sfida, mise in vendita i terreni su cui era accampato Annibale. I terreni furono acquistati, a gara, dai cittadini romani, tanta era ormai la sicurezza di sconfiggere i cartaginesi. Roma, impegnata su molti fronti, vide che Annibale non riusciva più ad attaccare in maniera decisa e continuativa e, attenendosi ai principi di Q. Fabio Massimo, continuò a contendere territorio e risorse al cartaginese senza farsi coinvolgere in battaglie spettacolari. Un continuo stillicidio di perdite, non rimpiazzabili, costrinse così Annibale a una serie di battaglie quasi da guerriglia fra le colline e le montagne della Calabria e della Lucania.
Anche Roma, persa buona parte delle conquiste nel sud, aveva grandi difficoltà a reperire forze armate e poteva contare quasi solo sull'Etruria, che aveva i Galli appena più a nord, sulle sue colonie e su varie città greche, ma anche queste sempre più in difficoltà a reperire nuove leve di armati.
La guerra continuò sul mare con battaglie navali, in Africa con scorrerie romane e gli attacchi di Siface, con battaglie e reclutamenti in Spagna e, per alleanze contro Filippo V, in Grecia.

[modifica] Sicilia

Siracusa e gli specchi ustori
Ingrandisci
Siracusa e gli specchi ustori

Mentre gli scontri si diradavano nella penisola, la guerra, per qualche anno si rinfocolò in Sicilia dove Geronimo, cambiando le alleanze, attirò nuove truppe romane alle porte di Siracusa. Anche i cartaginesi mandarono truppe nell'isola e fra Palermo, Siracusa, Agrigento e Enna, Roma e Cartagine si affrontarono direttamente in battaglie e assedi alternandosi a tratti nel controllo dell'isola. La conclusione di questa parte della guerra avvenne con la presa di Siracusa da parte delle forze di Marcello, con la famosa morte di Archimede che aveva aiutato la sua città con le sue macchine e con i suoi specchi ustorii. Siracusa poi - non più regno alleato - verrà inglobata nella Provincia di Sicilia di cui diventerà capitale.

Altro punto decisivo fu la conquista di Taranto. Annibale, con l'aiuto di un traditore, prese la città ma non la rocca che bloccava il porto, che, rimasta in mani romane, poteva essere rifornita dal mare. Così Annibale non poteva usare lo scalo, più capiente di quello di Locri (già in suo possesso) per ricevere i necessari aiuti da Cartagine. La successiva riconquista della città da parte dei romani chiuse definitivamente questa possibilità. Annibale si trovò quindi a dover dipendere da alleati sempre più renitenti e da aiuti della madrepatria sempre meno consistenti.

[modifica] Spagna

L'attenzione, quindi, si concentrò sulla Spagna dove Asdrubale e Magone Barca, fratelli di Annibale, Asdrubale di Giscone, Asdrubale di Amilcare, si battevano a fondo contro le forze di Publio Cornelio Scipione (figlio) e di Caio Claudio Nerone distogliendo da Annibale importanti risorse di Roma. In quel momento, però, la Spagna era molto più importante per Cartagine che per Roma: era la base economica di tutta la guerra. Era dalla Spagna che venivano truppe mercenarie, truppe alleate e, soprattutto, argento e rame, indispensabili supporti finanziari per sopportare i costi sempre crescenti dello sforzo bellico, esteso ormai a tutto il Mediterraneo, ed era sulla Spagna che Cartagine doveva appoggiarsi per mandare aiuti ad Annibale.
Morti il padre e lo zio, Publio Scipione riuscì a farsi inviare in Spagna con 11.000 uomini resi disponibili dopo la riconquista di Capua, e con una serie di brillanti operazioni belliche e diplomatiche restrinse sempre più il controllo cartaginese nella penisola iberica. Scipione riuscì anche a rovesciare alcune alleanze fra iberici e cartaginesi rendendo difficile il reclutamento di forze contro Roma e contestualmente sferrò attacchi, in genere coronati da successo, contro colonie cartaginesi e città loro alleate: venne riconquistata Sagunto e presa Cartagena. I territori sotto controllo cartaginese si ridussero man mano alla punta attorno Gibilterra.
Asdrubale Barca si salvò a stento ma radunati uomini e mezzi passò fortunosamente i Pirenei e arrivò in Italia. Con la definitiva battaglia di Ilipa Scipione eliminò il pericolo cartaginese in Spagna. Roma chiuse il "fronte occidentale" mantenendo solo le necessarie forze di presidio.

[modifica] Grecia

Pergamo
Ingrandisci
Pergamo

Filippo V di Macedonia non aveva la possibilità di portare ad Annibale alcun aiuto per tutta la durata della guerra. La diplomazia e le legioni di Roma chiudevano il re e i suoi alleati in un cerchio composto da forze romane a nord e ovest, dalla Lega Etolica e da forze romane (circa 4.000 uomini) a sud e da Attalo di Pergamo a est. Filippo, pur non riuscendo a portare ad Annibale alcun aiuto, si difese brillantemente e a sua volta scatenò Sparta contro gli Etoli. Le convulsioni della situazione politica e bellica in Grecia, descritte da Polibio, erano complicatissime dato che in modo più o meno diretto entrarono in gioco molte città e isole della Grecia e dell'Asia Minore. Con la pace di Fenice Roma si assicurò la tranquillità sul "fronte orientale". Si liberarono così ingenti forze militari che poterono essere, finalmente, concentrate contro l'avversario principale che da lungo tempo stazionava alle porte dell'Urbe.

[modifica] Africa

Massinissa
Ingrandisci
Massinissa

Nemmeno vicino casa per Cartagine era vita facile. La Numidia che confinava a ovest con i possedimenti cartaginesi, era divisa in due. La parte orientale, confinante con Cartagine, regno dei Massili, era sotto il dominio di Gaia e poi del figlio Massinissa mentre la Numidia Occidentale, più vicina alla Mauritania, regno dei Massesili, era retta da Siface. Dopo una prima fase di alleanza con Cartagine, Siface, si avvicinò ai romani, in occasione di un passaggio di Gaia prima e poi di Massinissa a un'alleanza con Cartagine. All'inizio Siface fu sconfitto da Massinissa ma, con le sconfitte iberiche la situazione si invertì, Siface, perdonato dai cartaginesi e forse forzato, si alleò con loro. Massinissa che aveva conosciuto e apprezzato Scipione in Spagna e forse già meditava di cambiare alleanza si alleò con Roma. L'alleanza con Siface sembrava favorire Cartagine, ma Massinissa aveva per Roma qualcosa di più importante. Con il suo passaggio in campo avverso, Annibale venne privato di una vera e propria "arma strategica": la cavalleria numidica, che Roma aveva sofferto sulla Trebbia e a Canne e il cui uso "moderno" Scipione aveva imparato a conoscere in Spagna. Cartagine perse un'esclusiva determinante.

[modifica] Mare

La flotta cartaginese, che anni prima era la dominatrice del Mediterraneo, era ridotta all'ombra di sé stessa. Ormai Roma, che solo da pochi anni aveva imparato l'importanza di mantenere una flotta, era regina incontrastata di tutti i mari a ovest di Malta. Sconfitti i pirati Illirici, controllava l'Adriatico; sconfitti i cartaginesi nella Prima guerra punica controllava il Tirreno a est e ovest della Sardegna; dalla Provincia di Sicilia controllava l'omonimo Canale e lo Ionio. L'Egeo era greco ma Rodi e Pergamo erano buoni alleati di Roma mentre a Cartagine restava solo il Mediterraneo della costa africana e della costa spagnola. Con l'arrivo dei romani in Spagna, in pochi anni Cartagine perse anche quella costa, tanto che Nerone, quando portò gli aiuti a Scipione, poté tirare in secca le navi e arruolare i marinai come truppe di terra.

Leptis
Ingrandisci
Leptis

Nondimeno le flotte romana e punica si scontrarono. Nel 208 Marco Valerio Levino dopo una razzia a Clupea si dovette difendere da una flotta cartaginese di 87 navi che nello scontro ne perse 21 e si dovette ritirare. Questa fu la più grande battaglia navale della guerra e ci può dare la misura delle dimensioni degli scontri navali al paragone di quelli della Prima guerra punica.
Le coste africane e siciliane furono, però, sempre sotto attacco da parte delle marinerie avversarie; in special modo Cartagine compiva scorrerie in Sicilia e mandava truppe ,(poche), in Calabria e Puglia, mentre Roma, per contro, bersagliava la costa della Libia (Leptis in particolare) e della Tunisia.

[modifica] Il cerchio si stringe

Nel 207 Roma sconfisse Asdrubale che morì nella battaglia del Metauro. Nel 206 Roma espulse Cartagine dalla Spagna, chiudendo il fronte occidentale. Nel 205 Roma sottoscrisse la pace di Fenice, chiudendo anche il fronte orientale. Restavano i fratelli Barca, Magone a nord e Annibale a Sud. Sulla scia del successo in Spagna Scipione venne eletto console e gli fu affidata la Sicilia.

[modifica] Scipione

Scipione Africano
Ingrandisci
Scipione Africano

Scipione decise che era tempo di chiudere la partita con Cartagine, Scipione, non Roma.
Il Senato, infatti, si oppose pesantemente all'idea di Scipione di portare la guerra in Africa. Quinto Fabio Massimo e il figlio capitanavano la fazione attendista. Si può comprendere come l'ex dittatore, ormai ultraottantenne fosse affezionato alla sua concezione della guerra che fino ad allora aveva permesso a Roma di resistere.

Meno comprensibile l'atteggiamento del Senato romano che doveva aver ormai capito di avere di fronte un nemico stanco e demotivato. Le devastazioni del territorio erano impressionanti, oltre dieci anni di guerra continua avevano distrutto in pratica l'economia agricola della regione. La terra non poteva essere lavorata senza che fossero attivate razzie degli eserciti di entrambe le parti. I commerci erano bloccati per carenza di denaro, per il pericolo di rapine, per mancanza di compratori. Gli uomini validi erano arruolati, per volontà o per forza tanto che alcune colonie romane furono esentate dal fornire uomini. Il Senato di Roma riconobbe che erano state drenate fino alla consunzione.

Dalla devastazione diretta si salvavano il Lazio e l'Etruria. Questi però, specialmente l'Etruria, dovevano fronteggiare i Galli che chiudevano buona parte delle vie commerciali verso il nord; anche il centro Italia, d'altra parte, era obbligato a fornire uomini e mezzi alla guerra e cominciava ad avere difficoltà e a dare segni di ribellione, tanto che una legione venne mandata a percorrere l'Etruria a causa di presunti contatti con Magone, accampato nella Pianura Padana.

Il Senato di Roma, sotto la pressione dei Fabii, voleva prima sconfiggere Annibale in Italia e rifiutava di supportare Scipione che in Sicilia aveva a sua disposizione solo le legioni "cannensi" e poche navi.
Le legioni "cannensi" erano i resti delle forze sbaragliate a Canne da Annibale. Però mentre Varrone, il maggiore responsabile della disfatta, tornato a Roma era stato perdonato, la bassa forza, come punizione era stata mandata in Sicilia col divieto di tornare a Roma fino a quando Annibale fosse rimasto in Italia. Nonostante delegazioni di supplici avessero fatto notare al Senato la differenza di trattamento, la punizione era rimasta applicata e circa 15.000 uomini sognavano Scipione, la vendetta ed il riscatto sociale.

Preso atto dell'atteggiamento del Senato, Scipione si rivolse agli alleati italici per avere uomini, armi, navi e vettovaglie. La risposta dice Tito Livio, fu entusiastica.
Le città dell'Etruria e del Lazio fornirono ciurme per le navi, tela per le vele, grano e farro e vivande di tutti i tipi, punte di frecce, scudi, spade, lance e uomini. In meno di due mesi Scipione aggiunse alle sue legioni "cannensi" circa 7.000 volontari italici e cominciò a preparare seriamente lo sbarco in Africa. Gli ci vorrà, però, quasi un anno.
Convinto da alcuni locresi a riconquistare la città, Scipione accettò e dopo la sua caduta lasciò un luogotenente, Quinto Pleminio, a governare Locri. Le malversazioni di Pleminio vennero portate davanti a Scipione che però non credette ai locresi. Costoro allora si appellarono al Senato che inviò una commissione. Per fortuna di Scipione la commissione di inchiesta prima, a Locri, appurò che il console non aveva avuto parte nel comportamento di Pleminio e poi, a Siracusa vide che l'esercito approntato da Scipione era perfettamente addestrato e rifornito. La commissione tornò a Roma lodando Scipione e le sue capacità di organizzazione e di comando. Con tutte questa difficoltà Scipione perse un anno nella sua guerra contro Annibale. Venne l'anno 204 a.C. e per Scipione terminò il suo periodo di consolato. Ma Scipione riuscì a farsi nominare proconsole e portare avanti, quindi, il suo progetto.

[modifica] Annibale

Mentre Scipione raggiungeva l'apice del potere a Roma, Annibale, asserragliato sulle montagne della Calabria riusciva a resistere alle forze romane forse solo in virtù della sua fama, della paura che il suo nome incuteva.
Scipione era concentrato sui preparativi per portare le legioni in Africa e il Senato voleva continuare con la guerra di logoramento. Con tutto ciò Annibale non era in grado di compiere azioni di rilevanza e doveva continuare una guerriglia disperata. Persa anche la base di Locri per opera di Scipione, quando questi ritornò in Sicilia cercò di contrattaccare. Scipione, alla notizia, ritornò a Locri via mare e Annibale dovette rinunciare anche a quel porto. L'ultima possibilità di ricevere velocemente rinforzi consistenti gli era stata preclusa, d'altro canto il generale cartaginese, probabilmente, sentiva che la sua avventura stava per concludersi, infatti al Tempio di Hera di Capo Lacinio aveva fatto incidere, come un monarca ellenistico, una tavola di bronzo che narrava le sue imprese. Una specie di testamento.

[modifica] Africa

Cartagine, tuttavia, aveva ancora frecce al suo arco e stava predisponendo la difesa del territorio metropolitano operando reclutamenti di mercenari, acquisti di armi, ammassi di grano e ricercando alleati. La mossa più importante in questo senso fu compiuta da Asdrubale di Gascone che dando in sposa a Siface la bellissima figlia Sofonisba cementò l'alleanza con questo confinante re numida che mise a disposizione di Cartagine altri 50.000 uomini e 10.000 cavalieri. In termini romani, circa 8 legioni. Scipione, una volta sceso a terra dalle navi, avrebbe potuto contare su 35.000 uomini.

[modifica] Scipione sbarca in Africa

[modifica] Magone

Cartagine non poteva non sapere quello che si stava preparando in Sicilia. E infatti inviò a Magone, in Liguria, 6.000 fanti, 800 cavalieri e sette elefanti. Inviò anche ingenti somme che dovevano servire per assoldare mercenari Galli della Padania. Queste forze dovevano congiungersi con Annibale sempre asserragliato fra Crotone e Locri come un falco in attesa di calare su una preda disattenta. Purtroppo per Magone, per Annibale e per Cartagine, Roma adesso aveva meno problemi di reperimento di forze armate. A Rimini stazionavano la legione di Marco Livio e in Etruria due legioni con Lucrezio mentre i Galli non risposero al richiamo cartaginese, almeno non quanto sarebbe stato necessario.
L'anno successivo, 203 a.C. Magone dovette combattere nei pressi di Milano contro i romani guidati dal proconsole Marco Cornelio Cetego e dal pretore Publio Quintilio Varo. Ferito e sconfitto si dovette ritirare a Savona dove aveva posto la base. Ma ormai la stretta su Cartagine stava diventando irresistibile. Magone venne richiamato in Africa per rinforzare le difese. Buona parte delle forze arrivò a Cartagine con le navi ma Magone, durante le traversata, morì per le ferite. Ancora una volta Cartagine non riuscì ad aiutare Annibale

[modifica] Annibale

Nell'estate del 204 a.C. il nuovo console, Sempronio Tuditano attaccò Annibale a Crotone. Vinse Annibale e le perdite romane ammontarono a oltre 1.000 uomini. Venne inviato anche l'altro esercito consolare sotto la guida del proconsole Crasso che nel frattempo aveva occupato la zona di Cosenza. La vittoria romana, in realtà, assomigliava più a una non-vittoria di Annibale e rinforzò nel Senato la convinzione che la tattica di Fabio Massimo non doveva essere abbandonata.
Che il Senato avesse torto, Annibale lo dimostrò l'anno successivo. Richiamato in patria, come il fratello Magone, Annibale partì per Cartagine saccheggiando tutto quello che poteva servire per allestire una flotta da carico, uccise chiunque volesse abbandonare l'avventura e, pare, 4.000 cavalli che non poteva trasportare.

[modifica] Scipione

Marco Porcio Catone
Ingrandisci
Marco Porcio Catone

Contestualmente alle battaglie di Annibale, Scipione lasciò la Sicilia con 400 navi da carico, una scorta di 40 navi da guerra comandate da Lelio e da Marco Porcio Catone e 35.000 uomini. L'armata romana era diretta a Emporia, grosso centro commerciale punico e fonte di enormi entrate per Cartagine. Ma la nebbia fece dirottare le navi che presero terra vicino a Utica. Le forze cartaginesi erano appostate quasi tutte a Emporia e uno squadrone di 4.000 cavalieri, al comando di Annone venne mandato per rendere difficili le operazioni ai romani mentre le truppe si ridispiegavano a difesa. Annone si scontrò con la cavalleria romana e venne battuto e ucciso. Caddero 1.000 uomini e 2.000 vennero presi prigionieri. Scipione conquistò Selica e si dedicò al saccheggio del territorio. Per ovvi motivi politici e di immagine si affrettò a mandare a Roma il bottino fra cui 8.000 schiavi. Roma esultava. Scipione cercò di conquistare Utica ma l'impresa non gli riuscì e decise di svernare nel territorio mentre poneva l'assedio alla città. Nel frattempo portò dalla sua parte Massinissa che, acerrimo nemico di Siface da cui era stato disastrosamente sconfitto, stava attraversando un periodo di sfortuna ma conservava un grande ascendente sulle popolazioni della Numidia.

La campagna riprese l'anno successivo: Siface e Asdrubale erano alla testa di una forza pari a circa 100.000 uomini (probabilmente il dato è eccessivo). Scipione aveva ricevuto pochi rinforzi di cavalleria da Massinissa e le sue forze erano molto inferiori di numero, forse meno della metà.
Col pretesto di intavolare trattative, Scipione mandò agenti al campo cartaginese notandone il disordine e la composizione. Con un attacco notturno, dividendo in due parti il suo esercito, Scipione inviò Lelio e Massinissa ad attaccare il campo di Siface mentre egli guidava l'attacco a quello di Asdrubale. Fu una strage. Le forze romane, incendiando le tende e le capanne indifese poterono approfittare dello spavento e della disorganizzazione e annientarono i reparti nemici; furono solo poco più di 20.000 superstiti, ma probabilmente anche queste sono cifre esagerate, questa volta per difetto. Asdrubale si ritirò a Cartagine mentre Siface tornò in Numidia dove ebbe la fortuna di trovare 4.000 mercenari celtiberi appena giunti.
Galvanizzati dalla vittoria i romani insistettero nelle operazioni e ai Campi Magni distrussero i resti dell'esercito numidico-cartaginese. Le truppe cartaginesi e numidiche poste alle ali cedettero completamente e solo l'eroica resistenza dei celtiberi che caddero quasi tutti, posti al centro, permise ad Asdrubale e a Siface di salvarsi con pochi uomini al seguito. Asdrubale fu condannato a morte ma riuscì a fuggire e a reclutare altri 10.000 uomini. Siface cercò rifugio nella sua terra inseguito da Massinissa che cercava la rivincita totale. Cartagine era alle corde, fingendo di intavolare trattative, i cartaginesi ottennero un armistizio e approfittarono del tempo concesso per mandare messaggeri in Italia. Uno raggiunse il ferito Magone e gli ordinò di tornare in patria, un altro raggiunse Annibale con lo stesso ordine.

[modifica] Zama - 202 a.C.

Per la prima volta dopo ben trentaquattro anni Annibale tornava nella patria che aveva lasciato da ragazzo per seguire il padre.

Abbandonata l'Italia, Annibale arrivò indisturbato in Africa e sbarcò a Leptis Minor da dove si diresse si Hadrumetum. Cartagine, galvanizzata dall'arrivo del suo eroe, interruppe le trattative e cominciò a riorganizzarsi.
Annibale raccolse tutte le forze disperse cartaginesi: gli uomini del fratello Magone e gli uomini di Asdrubale, per lo più mercenari. Con queste forze si diresse verso la Numidia per cercare forze di cavalleria ma dovette accontentarsi di 3.000 cavalieri forniti dal figlio del deposto Siface, Vermina.
Cartagine, assediata da Scipione gli chiese di tornare in sua difesa e Annibale fu costretto a marciare verso est per tornare mentre Scipione, per evitare che Annibale si rafforzasse troppo velocemente, mosse verso di lui con tutto il suo esercito. Le due armate giunsero a contatto nei pressi del fiume Bagrada, vicino alla città di Naraggara.
A Zama.

Annibale cercò di evitare lo scontro - per mostrare, pare, alla fazione pacifista cartaginese di aver cercato una possibile soluzione incruenta. I due più grandi condottieri del periodo si incontrarono di persona ma la trattativa fallì: la parola passò alle armi.

[modifica] La battaglia di Zama

Per approfondire, vedi la voce Battaglia di Zama.

I due eserciti avevano più o meno la stessa consistenza numerica. Circa trentacinquemila romani fronteggiavano circa cinquantamila cartaginesi. Ma la differenza qualitativa era importante.

  • Annibale guidava forze di fanteria più numerose ma composite: 12.000 fanti celti e liguri, 15.000 reduci dalle campagne italiche, 18.000 mercenari di varia provenienza, numidi, macedoni, iberici e qualche cartaginese. La cavalleria punica era composta da 4.000 uomini. Aveva a disposizione, inoltre, 80 elefanti da guerra su cui contava molto.
  • Scipione aveva a sua disposizione due legioni addestrate, compatte e disciplinate (circa 23.000 fanti e 2.000 cavalieri. 7.000 fanti e 4.500 cavalieri erano forniti da Massinissa e dal suo alleato Damakas.

Annibale pose gli elefanti davanti alla fanteria per lanciarli in una carica di sfondamento che avrebbe permesso alle altre forze di attaccare linee romane scompaginate. Dietro agli elefanti le linee cartaginesi vedevano in prima fila i mercenari galli, mauritani, liguri e iberici, in seconda linea le forze terrestri cartaginesi e a circa 200 metri dietro i veterani delle campagne d'Italia che dovevano attaccare le truppe nemiche quando fossero state stanche. Le ali di cavalleria cartaginese erano poste a destra e quella numidica a sinistra.

Scipione dispose i suoi uomini sulle classiche tre file. Prima gli hastati, poi i princeps e dietro i triarii ma, innovazione rispetto alla classica manovra delle legioni, evitò di offrire un fronte compatto lasciando spazio di manovra fra un manipolo e l'altro. Le ali di cavalleria vedevano a destra Massinissa e a sinistra la cavalleria italica comandata da Lelio.

Annibale lanciò la carica degli elefanti ma ormai i romani avevano imparato come trattare quelle enormi bestie; con trombe acute e alte grida spaventarono i bestioni che, imbizzarriti, si volsero contro la cavalleria numidica dell'ala sinistra cartaginese. Massinissa che era posto di fronte a questa con i suoi cavalieri, approfittò della disorganizzazione per sbaragliare totalmente gli avversari diretti.
Qualche elefante che non si era spaventato si avventò contro la fanteria romana. I manipoli degli hastati romani, utilizzando lo spazio libero, semplicemente si fecero da parte lasciando passare i bestioni lasciandoli alla mercé di princeps e velites che colpendoli di fianco e davanti li costrinsero alla fuga. Questi elefanti si avventarono contro l'altra ala della cavalleria cartaginese. Anche qui, Lelio, al comando della cavalleria italica approfittò dell'occasione per chiudere la partita con i diretti avversari.
Tutta la cavalleria di Annibale fuggì inseguita da Massinissa e Lelio. Premeditazione? in effetti potrebbe essere. La cavalleria di Annibale, che aspettava, invano, rinforzi da Vermina, non era forte come quella romana ed è possibile che il condottiero l'avesse utilizzata come specchietto per allodole, per fare credere a una parziale vittoria e allontanare la cavalleria romana. Sta di fatto che sul campo si arrivò, infine, allo scontro fra le fanterie.
Le prime file di Annibale non ressero, o sembrarono non reggere, a lungo allo sforzo e arretrarono fra le seconde file. Forse una mossa tattica; Annibale potrebbe aver studiato il racconto dei reduci della battaglia ai Campi Magni e aver capito che le legioni di Scipione non manovravano più come quelle vinte alla Trebbia e a Canne.
Comunque sia gli hastati di Scipione erano stanchi e le seconde file cartaginesi rinforzavano la difesa. Scipione tentò di ripetere la manovra dei Campi Magni e mosse le sue file di princeps e triarii sui fianchi per accerchiare le forze di Annibale. La manovra fallì parzialmente perché i veterani che Annibale teneva di riserva nella terza linea, lontana dalle prime, non poterono essere circondati. Scipione fu costretto a far retrocedere le seconde file per reggere l'urto dei cartaginesi e non aveva più massa di manovra.
La situazione stava diventando critica per Scipione ma Annibale aveva davanti a sé le legioni di Canne. Quegli uomini sconfitti dai nemici ed esecrati dai loro stessi concittadini ebbero, alla fine, una seconda possibilità e da quella speranza, da quella rabbia, trassero la forza di resistere alle forze puniche che li sovrastavano.

Tomba di Scipione
Ingrandisci
Tomba di Scipione

Definitivamente dispersa la cavalleria avversaria o disperatamente chiamati indietro da Scipione alla fine tornarono Lelio e Massinissa con i loro cavalieri. Si avventarono alle spalle delle forze cartaginesi e le annientarono.
Quella che forse stava per diventare un'altra sconfitta per Roma diventa la disfatta finale di Annibale e di Cartagine.

La Seconda guerra punica terminò, così, con un ennesimo massacro sulle rive di un fiume africano.

[modifica] Dopo la guerra

Cartagine perse per sempre l'Iberia e fu ridotta a cliente di Roma. Ai punici fu imposta un'indennità di guerra di 10.000 talenti, la loro marina fu ridotta a 10 triremi, appena sufficienti per frenare i pirati e fu loro vietato di prendere le armi senza il permesso dei Romani. Quest'ultimo limite favorì la Numidia di Massinissa che ne approfittò spesso per annettersi larghe parti del territorio cartaginese. Mezzo secolo dopo, quando Cartagine infine si ribellò ai continui attacchi di Massinissa, fu questa ribellione -non autorizzata- a fornire ai romani il casus belli per scatenare la Terza guerra punica. Fu anche imposto ai cartaginesi di aiutare Roma nella sua avventura in Asia Minore e navi puniche servirono nella campagna di Lucio Cornelio Scipione contro Antioco III di Siria.

A Roma la fine della guerra non fu accolta bene da tutti per ragioni sia politiche che morali. Quando il Senato decretò sul trattato di pace con Cartagine Quinto Cecilio Metello - già console nel 206 a.C. - affermò che non riteneva la fine della guerra essere un bene per Roma; temeva che il popolo romano non sarebbe ritornato allo stato di quiete dal quale era stato tratto con l'arrivo di Annibale (Valerio Massimo, VII, 2, 3). Altri, come Catone il Censore temevano che se Cartagine non fosse stata del tutto distrutta avrebbe presto riacquistato la propria potenza e ripreso le lotte con Roma. E probabilmente Catone non aveva torto; l'archeologia ha scoperto che il famoso porto militare "Coton" fu costruito dopo la guerra, poteva contenere 200 triremi mentre a Cartagine erano concesse solo 10 navi ed era protetto dall'osservazione esterna. Annibale per molti anni curò i propri affari e riprese un ruolo importante a Cartagine. Per questo la nobiltà locale, spaventata dalla sua deriva democratica e dalla sua battaglia contro la corruzione, convinse i Romani a forzarne l'esilio che lo spinse verso le coste dell'Asia sempre cercando di rinnovare la lotta a Roma. A Libyssa sulle spiagge orientali del Mar di Marmara prese quel veleno che, come diceva, aveva a lungo conservato in un anello.

Roma ebbe le mani libere per intraprendere con decisione la conquista della Gallia Cisalpina, della Gallia Transalpina, dell'Illiria, della Grecia, e di tutti i regni della costa della Asia che si affacciavano sul Mediterraneo e sul Mar Nero. Dei 53 anni calcolati da Polibio, e per Pidna, ne mancavano solo 34.

[modifica] Cronologia

  • 219 a.C. - Annibale attacca ed espugna Sagunto: è il casus belli per l'inizio della Seconda guerra punica.
  • 218 a.C. - Annibale parte dalla Spagna in maggio e dopo varie battaglie e scaramucce attraversa le Alpi. Sconfigge i Galli Taurini, le legioni di Sempronio Longo si ricongiungono alle forze di Publio Cornelio Scipione. Battaglia del Ticino, Battaglia della Trebbia.
  • 217 a.C. - Le legioni di Roma, guidate rispettivamente da Caio Flaminio e Servilio Gemino, si attestano ad Arezzo e Rimini. Annibale attraversa l'Appennino e marcia su Roma. Sconfitta romana al lago Trasimeno. Morte di C. Flaminio. Q. Fabio Massimo nominato dittatore. Annibale scende in Puglia.
  • 216 a.C. - L. Emilio Paolo e C. Terenzio Varrone sono eletti consoli. Battaglia di Canne e morte di Paolo. A Roma vengono nominati due dittatori. Capua si allea ad Annibale che vi sverna. Filippo V di Macedonia invia una flotta in Adriatico.
  • 215 a.C. - Roma elegge consoli Q. Fabio Massimo (ex dittatore) e Tiberio Sempronio Gracco. Claudio Marcello è proconsole. Marcello costringe Annibale a lasciare Capua. Massimo e Gracco recuperano alcuni centri. In Spagna Asdrubale viene sconfitto a Detrosa dai fratelli Scipioni. Roma riconquista Sagunto. Alleanza fra Annibale e Filippo V, Roma invia M. Valerio Levino in Illiria. Inizia la Prima guerra macedonica. Morte di Gerone di Siracusa, il successore Geronimo si allea a Cartagine. La Numidia si divide in due regni: uno retto da Siface e uno da Gaia padre di Massinissa.
  • 214 a.C. - Annibale si aggira nelle regioni meridionali con alterna fortuna; i romani mantengono un atteggiamento prudente rintuzzando le sue iniziative. Tentativo di Annibale di conquistare Taranto. In Spagna Asdrubale e gli Scipioni si scontrano, con vittorie prima di Roma e poi di Cartagine. In Sicilia Geronimo prende Lentini ma viene ucciso. Marcello inviato in Sicilia riprende Lentini. In Africa, Siface, re vassallo, attacca Cartagine e Asdrubale viene richiamato dalla Spagna con parte dell'esercito. Filippo V attacca Apollonia ma viene pesantemente sconfitto da Levino.
  • 213 a.C. - Annibale conquista Taranto ma non la rocca, tenuta dai romani. Ancora piccole battaglie in tutto il meridione. Marcello attacca Siracusa ma respinto decide l'assedio con Appio Claudio. Sbarchi cartaginesi e romani in Sicilia dove si combatte a tutto campo con alterne fortune. Roma aiuta Siface ma Cartagine, con l'aiuto dell'altro re numida Gaia e del figlio Massinissa, lo sconfigge in due battaglie.
  • 212 a.C. - Annibale conquista quasi tutto il meridione tranne Reggio e il porto di Taranto, gli unici porti adatti a ricevere rinforzi consistenti. Intervento cartaginese a Siracusa, la peste decima l'esercito punico. Asdrubale torna in Iberia, con Massinissa alla guida della cavalleria numidica. Cartagine concede la pace a Siface. Filippo V attacca via terra città della costa adriatica.
  • 211 a.C. - Roma si allea alla Lega Etolica in funzione anti-Filippo. Entra nell'alleanza anche il re Attalo di Pergamo. Annibale guida l'esercito alle porte di Roma ma non osa l'attacco e nuovamente torna a sud. Capua riconquistata dai romani. Caduta di Siracusa, Morte di Archimede ucciso (per errore?). In Spagna durante due distinte battaglie muoiono prima Publio Scipione e poi Gneo Scipione L'esercito romano arretra verso l'Ebro. Riconquistata Capua Claudio Nerone viene mandato in Spagna con quelle legioni. Asdrubale cerca di partire verso l'Italia ma incontra grosse difficoltà .
  • 210 a.C. - Publio Cornelio Scipione (figlio del defunto Publio) sbarca a Emporia, Nerone si attesta sull'Ebro e poiché la flotta cartaginese è impotente arruola a terra anche i marinai.
  • 209 a.C. - I romani riconquistano Taranto. Termina la guerra in Sicilia con l'estromissione definitiva di Cartagine. Publio Scipione conquista Cartagena. Popolazioni spagnole passano nuovamente ai romani. Scipione attacca Asdrubale che si sta preparando a partire per l'Italia. Magone è inviato alle Baleari per cercare mercenari. Filippo V, bloccato, deve combattere in Grecia contro la Lega Etolica, Attalo di Pergamo e rinforzi romani.
  • 208 a.C. - Continui ma poco importanti combattimenti nel sud Italia, Marcello muore in un agguato. Asdrubale sconfitto a Becula riesce a sfuggire a Scipione e marcia sull'Italia. Continue battaglie in Grecia fra Filippo V e i suoi alleati contro Etoli e Attalo.
  • 207 a.C. - Asdrubale arriva in Italia. Battaglia del Metauro e morte di Asdrubale. Vittorie di Filippo V. Battaglia di Mantinea e sconfitta di Sparta contro gli Etoli. Annibale mantiene le posizioni nel meridione.
  • 206 a.C. - I cartaginesi Magone, Giscone e Asdrubale, sconfitti da Scipione, devono evacuare la Spagna quasi completamente. Scipione fonda la colonia di Italica e torna a Roma. Massinissa torna in Africa rivendicando il trono del padre. Siface glielo contende alleandosi con Cartagine; Massinissa si allea con Roma. Annibale e Roma si controllano senza grandi combattimenti.
  • 205 a.C. - Scipione eletto console. Riconquista Locri e prepara lo sbarco in Africa reclutando volontari per forzare la mano al Senato che è contrario. La pace di Fenice fra Etoli e Filippo V sospende l'intervento romano in Grecia. Magone arriva in Liguria, assale Genova e inizia a reclutare mercenari per portarli in aiuto ad Annibale. Tentativo di Cartagine di inviare rinforzi in Italia via mare, una tempesta disgrega la flotta che viene attaccata dai romani. Massinissa attacca Cartagine ma viene sconfitto e messo in fuga.
  • 204 a.C. - Scipione con i volontari e le legioni "cannensi" sbarca a Utica. Magone e Roma si fronteggiano nel nord, Annibale e Roma si fronteggiano nel sud.
  • 203 a.C. - Liguri e Celti arruolati da Magone si battono contro i romani a Milano. Magone viene ferito, sconfitto e messo in fuga. Cartagine richiama Annibale e Magone. Scipione batte le forze di Asdrubale e Siface. Asdrubale si rifugia a Cartagine ma viene condannato a morte, Siface si ritira in Numidia. Massinissa attacca Siface e occupa la Numidia.
  • 202 a.C. - Siracusa perde l'indipendenza e diventa capitale della Provincia di Sicilia. Annibale sbarca presso Leptis, tratta inutilmente con Scipione. Battaglia di Zama. Scipione sconfigge Annibale. Termina la Seconda guerra punica.
  • 201 a.C. - Publio Cornelio Scipione celebra a Roma un grandioso trionfo e viene nominato "Africano"

[modifica] Fonti

[modifica] Bibliografia

[modifica] In lingua italiana

  • E. Acquaro, Cartagine: un impero sul Mediterraneo, Roma, Newton Compton, 1978, ISBN 8840300996.
  • G. Brizzi, Annibale strategia e immagine, Spoleto, 1979.
  • Id., Annibale. Come un'autobiografia, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 8845292533.
  • B. Fourure, Cartagine: la capitale fenicia del Mediterraneo, Milano, Jaca Book, 1993, ISBN 881657075X.
  • W. Huss, Cartagine, Bologna, il Mulino, 1999, ISBN 8815072055.
  • S.I. Kovaliov, Storia di Roma, Roma, Editori Riuniti, 1982, ISBN 8835924197.
  • J. Michelet, Storia di Roma, Rimini, Rusconi, 2002.
  • Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, 2 voll., ristampa anastatica, Milano, Sansoni, 2001.
  • S. Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano, Rizzoli, 1971.
  • Id., Introduzione alle guerre puniche: origini e sviluppo dell'impero di Cartagine, Torino, SEI, 1994, ISBN 8805054127.

[modifica] In lingua inglese

  • A.E. Astin, Scipio Aemilianus, Oxford, 1967.
  • G. De Beer, Alps and Elephants, Londra, 1979.
  • J. Briscol, The Second Punic War, Cambridge, 1989.
  • D. Hoios, Unplanned wars. The origins of the First and the Second wars, Berlino, 1998.
  • John Francis Lazenby, Hannibal's War, 1978.
  • H.H. Scullard, Carthage and Rome, Cambridge, 1989.
  • J.H. Thiel, A history of Roman sea-power before the Second Punic War, Amsterdam, 1954

[modifica] In lingua francese

  • Combert Farnoux, Les guerres punique, Parigi, 1960
  • G. Gimal, Le siecle des Scipions, Parigi, 1975.

[modifica] In lingua tedesca

  • W. Ameling, Karthago: Studien zu Militar, Staat und Gesellschaft, Munchen, Beck, 1993.
  • L.M. Hans, Karthago und Sizilien, Hindelsheim, 1983.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e/o ampliando uno stub di storia! -- Scrivi alla Taberna Historiae


Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki


Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com