Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nakajima Ki-84 Hayate - Wikipedia

Nakajima Ki-84 Hayate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nakajima Ki-84-Ia Hayate

Nakajima Ki-84
Descrizione
Ruolo Aereo da caccia
Equipaggio 1
Primo volo aprile 1943
Entrata in servizio 1944
Costruttore Nakajima
Esemplari costruiti 3.382
Dimensioni
Lunghezza 9,92 m
Apertura alare 11,24 m
Angolo di freccia alare {{{freccia_alare}}}
Altezza 3,39 m
Superficie alare 21
Pesi
A vuoto 2.660 kg
Carico
Massimo al decollo 3890 kg
Propulsione
Motore un Radiale Nakajima Ha-45
Potenza 1.800 CV
Spinta {{{spinta}}}
Prestazioni
Velocità massima circa 623 km/h
Autonomia 1.700 km
Raggio d'azione {{{raggio}}}
Tangenza 11.200 m
Capacità di carico {{{capacità}}}
Armamento
Mitragliatrici due da 12,7 mm Ho-103
Cannoni due da 20 mm Ho-3
Piloni {{{piloni}}}
Bombe {{{bombe}}}
Missili {{{missili}}}
Altro 500 kg di carichi vari
Note
La lista di aerei militari presenti su wiki
Progetto:Aviazione


Il Nakajima Ki-84 Hayate ("uragano" in giapponese) è stato uno dei migliori caccia in servizio nell'Aviazione dell'Esercito giapponese (JAAF) durante la seconda guerra mondiale. Tra tutti i vari modelli prodotti per l'Esercito è stato certamente il più potente e veloce, e uno tra i più numerosi.

Fu introdotto in servizio troppo tardi per cambiare le sorti della guerra aerea, sia fuori che sopra il Giappone. Il nome in codice gli fu assegnato dagli alleati era "Frank".

Indice

[modifica] Sviluppo

Il caccia giapponese era stato concepito inizialmente come una macchina agile e dotata di una buona autonomia e velocità. L'armamento era troppo leggero per essere alla base della sua efficacia combattiva: d'altra parte le potenze garantite dai motori degli anni '30 non consentivano un elevato peso dell'armamento, e questo era vero specialmente se i velivoli erano curati al meglio per avere un basso carico alare, ovvero un'ala grande e un peso limitato. A quel punto i velivoli da caccia dovevano essere "ritagliati" in ogni aspetto, e risparmiare 40-50 chili in armi e altrettanti in corazzature era un fatto notevole ed importante.

I caccia Nakajima Ki-27 ad esempio erano estremamente leggeri in ogni dettaglio, inclusa la costruzione della struttura, interamente metallica ma molto leggera. Il Ki-43 aveva un motore più potente e un carrello retrattile, ma nonostante questo non era molto più veloce, mentre le armi e la robustezza erano scarse e la corazzatura era inesistente (almeno inizialmente). Il successivo Ki-44 era quasi contemporaneo, ma impostato su criteri diversi: certamente più costoso, era leggermente più pesante, piuttosto armato, robusto e corazzato. Il motore era potente ma la maneggevolezza, pur certamente buona, non era sufficientemente aderente ai criteri di valutazione giapponesi.

L'alto carico alare, dovuto ad un'ala piuttosto ridotta, rendeva anche assai elevata la velocità d'atterraggio. Chiaramente si entrava in un'era diversa del combattimento aereo, con l'enfasi posta sulle manovre ad alta energia e velocità, ma i piloti giapponesi e le tattiche non erano ancora adeguati per apprezzare lo "Shoki", che venne pertanto usato essenzialmente come intercettore. Per una volta che un caccia giapponese dalle caratteristiche moderne era disponibile anche in tempo per essere largamente riprodotto: ne vennero invece allestiti in tutto 1.200 esemplari, piuttosto che i 5.400 del suo compagno "da duello aereo" Ki-43.

Il requisito di avere un caccia che fosse sia ragionevolmente agile, veloce, armato e corazzato non venne soddisfatto, nonostante le esperienze di combattimento indicassero la scarsa adeguatezza dei modelli in linea. Il Kawasaki Ki-61 Hien venne realizzato come un progetto che molto probabilmente è il migliore tra quanti impiegarono il motore Daimler-Benz DB 601, ma solo a partire dal 1942 un certo numero venne fatto entrare in linea, troppo tardi per aspirare ancora ad essere il "top" della categoria.

Il Ki-84 entrò in linea nel 1944 dimostrando che alla fine, dopo aver più che raddoppiato il peso e la potenza, la Nakajima raggiunse il suo fine estremo di produrre in serie un velivolo veramente efficace in ogni aspetto bellico (anche se l'impiantistica non era ancora all'altezza della situazione).

[modifica] Tecnica

[modifica] Struttura

Il Ki-84 si presentava come un robusto ed elegante aereo da caccia monoplano, metallico, con carrello d'atterraggio totalmente retrattile, motore radiale di elevata potenza abbinato ad un'elica tripala. Era la continuazione dei progetti precedenti, ma abbinava adesso le prestazioni del Ki-44 all'agilità del Ki-43, anche se non raggiungeva totalmente i propri predecessori in ogni caratteristica, come la velocità ascensionale del primo e l'agilità del secondo.

L'abitacolo rendeva il pilota ben protetto con 65 mm di blindovetro e 13 mm di schienale corazzato; era dotato anche di ossigeno, radio e collimatore a riflessione. Il tettuccio a goccia con pochi e sottili montanti di sostegno rendeva eccellente la visibilità a 360 gradi. Dietro il pilota era alloggiato uno dei serbatoi interni, che conteneva circa 400 litri di carburante; infine i piani di coda erano al termine di una fusoliera ben rastremata ed avevano forma arrotondata per il timone, squadrata per i piani orizzontali.

L'ala era invece di pianta rettangolare, simile a quella del Ki-44 ma con una superficie paragonabile a quella del Ki-43. Conteneva altri serbatoi e il carrello, (a carreggiata larga, sebbene con una lunghezza delle gambe ridotta) oltre a due cannoni Ho-3 con 150 colpi.

[modifica] Motore

La vera differenza era costituita da un motore che finalmente, a differenza di quanto accadeva prima con i radiali dell'ordine dei 1.000 cavalli, permetteva di avere un'elevata potenza rispetto alla resistenza creata. Se il Ki-43 era più aerodinamico dell'Hayate, la ridotta potenza disponibile lo penalizzava molto di più. Il nuovo caccia, con un radiale a doppia stella di potenza quasi doppia, riusciva a raggiungere un rapporto molto favorevole tra potenza e resistenza aerodinamica, dimostrando così che alle elevate potenze erogabili un compatto radiale non era molto differente da un motore in linea (il primo a dimostrare questo fu Focke-Wulf Fw 190 tedesco).

La fusoliera aveva davanti a sé il robusto motore radiale Ha-45 e due mitragliatrici calibro 12,7 mm Ho-103 (600 colpi). Il motore aveva un compressore per le alte quote, mentre gli scarichi dei 18 cilindri erano singoli, attorniando il muso dell'aereo come un collare. Dietro al cofano motore vi erano i flabelli, pannelli apribili meccanicamente per agevolare il raffreddamento, aumentando il flusso d'aria dei radiali. L'impianto carburante raggiungeva il totale di ben 709 litri, che alla velocità economica di 280 km/h consentivano almeno 5 ore di autonomia, senza contare i serbatoi ausiliari da 100 o 200 litri.

[modifica] Impiego

La macchina entrò in azione nei giorni già compromessi degli sbarchi nelle Filippine, durante il giugno 1944. Gli aerei che arrivarono sugli aeroporti vennero per lo più distrutti in pochi giorni. Il velivolo subì gravi perdite in aria, ma ancora di più a terra e per incidenti (specie per via del debole carrello, tra le altre cose non ancora messe a punto).

In Cina, invece, le poche decine di caccia di questo tipo in linea contemporaneamente consentirono di riportare l'aviazione giapponese all'offensiva e conquistarono numerose vittorie. L'aereo di dimostrava a medio/basse quote in grado di competere con i migliori caccia alleati, anche se ad alta quota perdeva un po' troppa potenza. Era agile, senza vizi in volo, dotato di un'accelerazione sorprendente, come anche la velocità massima, che non scendeva mai sotto i 575 km/h tra 0 e 10.000 metri, rendendolo tra l'altro più veloce persino dei primi F4U Corsair al di sotto dei 2.000 metri.

Combattendo per difendere il proprio territorio metropolitano, invece, il Ki-84 soffriva leggermente rispetto al Ki-44 contro i B-29, ma era certamente il più temibile avversario incontrato in quantitativi apprezzabili dagli americani. Venne usato, grazie alla sua velocità a bassa quota, anche come kamikaze, così come caccia di scorta ai bombardieri e velivolo d'attacco al suolo contro le isole occupate dagli statunitensi.

Il Ki-84 si dimostrò in genere un duro avversario, tutt'altro che incline a disintegrarsi in aria o incendiarsi alle prime raffiche dei caccia americani. Tuttavia problemi di affidabilità, messa a punto e standard qualitativi non rispettati, specie per le macchine di ultima generazione, nonché il ridotto addestramento dei piloti data la scarsità di carburante che c'era in un paese oramai agonizzante, limitarono la sua efficacia e causarono molti incidenti.

La scarsa copertura radar e l'affidabilità delle radio giapponesi dell'epoca limitarono ulteriormente la sua efficienza, ma quando gli statunitensi testarono un velivolo (il suo nome in codice era "Frank") catturato con i loro lubrificanti e benzine a 120 ottani (anziché 87), il risultato fu che l'Hayate toccò i 685 km/h e la velocità di salita di 21 metri al secondo. Il motore erogava almeno il 10% di potenza in più, e il funzionamento era più regolare.

[modifica] Versioni

Tre gli sviluppi studiati per questa macchina, abbastanza intuitivamente monoversione dato il tempo ridotto a quel punto disponibile, vanno citati i progettati Ki-84 N, P e R, potenti intercettori d'alta quota dotati di motori da 2.000-2.500 cavalli, il modello anti-bombardiere Ki-84-Ic con due cannoni da 20 e due da 30 mm (il precedente -b ne aveva quattro da 20 mm, mentre l'-a era il modello di base).

Il Ki-106 era costruito in legno per risparmiare sulle materie strategiche, ma incrementava il peso a vuoto di 272 chili con negativi effetti sulle qualità di volo; infine c'era il Ki-112 costruito in acciaio per gli stessi motivi, ma non volò mai perché nemmeno i giapponesi avrebbero rischiato la vita con un tale "ferro da stiro", pesante almeno 500 chili oltre il normale di questo tipo (e anche così, circa la metà di un Republic P-47 Thunderbolt).

[modifica] Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com