Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Linguaggio dei segni - Wikipedia

Linguaggio dei segni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce riguardante un argomento di linguistica necessita di essere "wikificata", ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia (vedi l'elenco delle voci da wikificare). Modifica questa voce (anche se non sei esperto di linguistica) seguendo le linee guida di Wikipedia e poi rimuovi questo avviso. (voce segnalata nel mese di settembre 2006) Vedi anche: Progetto linguistica

Ingrandisci

La lingua dei segni è un sistema di comunicazione gestuale utilizzato dalle comunità dei segnanti a cui appartono in maggioranza persone sorde o con udito troppo debole per poter comunicare a voce. La comunicazione avviene producendo quelli che a un profano posso sembrare dei banali gesti, ma in realtà si tratta di segni (che a differenza del gesto hanno uno specifico significato ormai codificato ed assodato, come avviene per le parole in lingua vocale) compiuti con una o entrambe le mani, ad ognuno dei quali è assegnato uno o più significati. Le lingue dei segni sfruttano il canale visivo-gestuale, perciò il messaggio viene espresso con il corpo e percepito con la vista. Le lingue dei segni sono afferenti alle comunità dei sordi sparse su tutta la Terra: abbiamo una lingua dei segni italiana (LIS), una americana (ASL), una britannica (BSL), una francese (LSF), tre svizzere, ecc.Possiamo, inoltre, affermare che non solo a ogni nazione corrisponde una specifica lingua dei segni parlata dalla minoranza sorda che vi abita, ma anche che all'interno dello stesso paese esistono varianti regionali della lingua dei segni nazionale e varianti all'interno di una stessa città tra circoli di diversi istituti (vedi il caso della L.I.S. e delle sue varianti dialettali e delle sue varianti nella città di Roma ad es. tra l'istituto di V. Nomentana e lo Smaldone).

La comunicazione gestuale dei sordi è nota sin dall'antichità: anche se le notizie su quello che allora veniva chiamato linguaggio mimico o dei gesti sono molto frammentarie.Il primo a descrivere nei suoi scritti in modo più sistematico la lingua dei segni usata dai suoi studenti sordi è l'educatore e fondatore della Scuola di Parigi per sordi, l'Abbè de L'Epèe, che, nella seconda metà del 700, decide di utilizzare questa forma di comunicazione per insegnargli la lingua scritta e parlata aggiungendo dei segni da lui creati corrispondenti ad elementi grammaticali e sintattici della lingua francese. Sicard, successore di L'Epèe, è stato un grande studioso della lingua dei segni e in generale tra gli illuministi francesi, nello stesso periodo, si può riscontrare un interesse per i diversi aspetti della comunicazione umana. L'americano Thomas Hopkins Gallaudet, affascinato dall'opera di Sicard, si reca in Francia e dopo un anno di tirocinio presso l'istituto dei sordi di Parigi, decide di ritornare in patria nel 1816. Nel viaggio di ritorno in nave durato un anno impara la lingua dei segni francese (LSF)da un educatore sordo dell'istituto che porta con sè:Laurent Clerc. Gallaudet ha portato negli Stati Uniti la lingua dei segni francese, che diffondendosi grazie alla nascita di istituti per sordi, la prima scuola è quella di Hartford nel Connecticut, e combinandosi con dei segni allora in uso presso la popolazione locale, ha dato origine alla lingua dei segni americana (ASL) (possiamo infatti notare ancora oggi delle somiglianze significative tra la LSF e l'ASL). Gallaudet è famoso, inoltre, per aver fondato la prima università al mondo per sordi. Anche in Italia esiste e viene usata una lingua dei segni trai sordi: esistono testimonianze al riguardo di educatori sordi della prima metà dell'800. Ma il Congresso di Milano del 1880 e la svolta rigidamente oralista che ad esso si accompagna impedisce che questa forma di comunicazione abbia un'ampia diffusione soprattutto in ambito educativo: proibita nelle classi si diffonde nei corridoi con un conseguente impoverimento linguistico e una conseguente mancanza di consapevolezza che la LIS (lingua dei Segni Italiana) costituisca la lingua madre dei sordi, non inferiore alla lingua degli udenti. In tutti i paesi, comunque, la lingua dei segni inizia ad essere studiata da un punto di vista linguistico solo a partire dagli anni sessanta. William Stokoe, un ricercatore americano, fu il primo a dimostrare che questa forma di comunicazione non è una semplice mimica, ma una vera lingua, con un suo lessico e una sua grammatica, in grado di esprimere qualsiasi messaggio. La lingua dei segni italiana (LIS) è una vera lingua dal punto di vista sociologico, in quanto espressione di una comunità: la comunità dei sordi italiani. È anche una vera lingua con una sua struttura e sintassi: questa è spesso differente dall'italiano ma può avere incredibili similitudini con altre lingue orali. I verbi ad esempio non si coniugano in base al tempo, però essi devono concordare sia con il soggetto (come in italiano) sia con l'oggetto dell'azione, come avviene in basco. Esistono forme pronominali numeriche per indicare "noi due, voi due" (come il duale del greco antico) e addirittura "noi cinque, voi quattro, loro tre". La concordanza di verbi, aggettivi e nomi non è basata sul genere (maschile e femminile come in italiano) ma sulla posizione nello spazio in cui il segno viene realizzato. Esistono diverse forme per il plurale "normale" e il plurale distributivo, distinzione sconosciute alle lingue europee ma note in lingue oceaniche. Il tono della voce è sostituito dall'espressione del viso: c'è un'espressione per le domande dirette (Vieni?, studi matematica?) una per domande complesse (Quando vieni? Cosa studi? Perché piangi?)una per gli imperativi (Vieni! Studia!) e altre per indicare le frasi relative (il libro che ho comprato, la ragazza con cui parlavi).

Il segno di ogni lingua dei segni può essere scomposto in 5 componenti essenziali: movimento, orientamento, configurazione, luogo (ossia le quattro componenti manuali del segno) e componenti non manuali: espressione facciale, postura e componenti orali. Di quest'ultimo elemento, le componenti orali, poiché rappresentate solo talvolta da labializzazione simile al parlato, si ritiene che non appartengano propriamente alla lingua dei segni se non per aspetti secondari laddove il segno sia indentificabile e pienamente intelleggibile grazie alle altre componenti. Si tratta dunque di un apporto delle lingue orali la cui influenza sulle lingue dei segni si manifesta a causa di una educazione oppressiva che non permise, e talvolta anche oggi non permette, l'uso naturale della lingua dei segni ai Sordi con evidenti finalità di 'integrazione' (forzata e a senso unico): molti sordi ad esempio usano segnare il verbo in ultima posizione (es: bambino mamma lui-le-parla) quando comunicano in Lis, tuttavia nelle traduzioni televisive il verbo viene spesso messo in seconda posizione ad imitazione dell'italiano. Un altro evidente sintomo della pervicace ricerca di 'integrazione' è la non-lingua detta Italiano Segnato, ovvero l'uso dei segni con struttura grammaticale della lingua italiana oppure, ancora, il ricorso all'alfabeto manuale (dattilologia) quando il segnante manchi, per sua ignoranza, di un segno o non sia ancora entrato a far parte della lingua Nella LIS, il cherema corrisponde al fonema delle lingue parlate. Si può in questo caso parlare di coppie minime facendo riferimento a due segni che differiscono soltanto di una delle componenti essenziali. Alcune funzioni grammaticali vengono espletate dalle espressioni facciali come ad esempio la forma interrogativa. È possibile, tuttavia, con un solo segno che incorpora più elementi rappresentare intere frasi o loro parti consistenti e significative; esistono perciò segni particolari - come per esempio i cosiddetti classificatori - che svolgono più funzioni.

È importante non confondere la Lingua dei Segni con il linguaggio dei segni, in quanto sono due cose completamente diverse.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com