Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua bengalese - Wikipedia

Lingua bengalese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Traduci questa pagina Questa voce riguardante un argomento di linguistica non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Se puoi, terminala o riscrivila tu, eliminando il testo in lingua straniera quando hai finito.
Traduzione iniziata in dicembre 2005 Vedi le altre voci da tradurre dalla stessa lingua e dello stesso argomento.

Nota: se non vedi il testo da tradurre, potrebbe essere nascosto: fai clic su modifica per visualizzarlo. Prima di salvare la pagina, non dimenticare di eliminare o spostare i segni <!-- e --> che delimitano il testo da nascondere.

Niente traduzioni automatiche! - No Babelfish please!
Non usare
traduttori
automatici!
Stub
Questa voce che tratta un argomento di lingue è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto lingue. Vedi l'elenco degli abbozzi di lingue(uso di questo avviso)
Bengali (বাংলা [Bangla])
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Bangladesh, India, e molti altri paesi
Regioni:Parlato in: Sud-Est asiatico
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 207 milioni
Classifica: 5
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: {{{tipologia}}}
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Lingue indoiraniane
  Lingue indoariane
   Orientali
    Apabhransa Avahattha
     Bengalese
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Bangladesh, India, e stati indiani di Ovest Bengala e Tripura
Regolato da: Bangla Academy
Codici di classificazione
ISO 639-1 bn
ISO 639-2 ben
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL BNG  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

Il Bengali o Bengalese (nome nativo বাংলা [Bāṇlā]) è una lingua indoeuropea della famiglia indoiraniana appartenente al gruppo indoario dell'Asia meridionale che si è evoluta come discendente dal Sanscrito, dal Pali e dalle lingue pracrite. Bengali è la parola inglese per il nome della lingua e dei suoi parlanti; in Bengali la lingua stessa è chiamata Bāṇlā (pronuncia: IPA: /'baŋla/), un termine che oggi è di ampia diffusione in Inglese.

Il Bengali è originario della regione orientale dell'Asia meridionale conosciuta come Bengala che comprende il Bangladesh e lo stato indiano del Bengala Occidentale. Ci sono diverse comunità di lingua bengali negli stati indiani dell'Assam e del Tripura e nelle popolazioni degli emigranti in Occidente e nel Medio Oriente. Con più di 200 milioni di madrelingua è la quarta o la quinta lingua più parlata al mondo dopo il cinese mandarino, lo spagnolo, l'inglese e, possibilmente, l'hindi. Il Bengali è la seconda lingua più parlata in India dopo l'Hindi. Insieme all'assamese, è geograficamente la più orientale delle lingue indo-europee L'assamese, l'oriya e il maithili, altre tre lingue appartenenti al ramo Maghadan orientale delle lingue indoarie, sono imparentate molto da vicino con il bengali. L'assamese standard, l'oriya e il bengali sono considerate da alcuni quasi reciprocamente intellegibili; alcuni dialetti locali di una lingua conservano un'assomiglianza impressionante ad uno o più dialetti delle altre due lingue.

Come risultato del rinascimento bengalese nei secoli 19. e 20., la maggior parte della più famosa letteratura, poesia e canzone indiana sono in bengali. Le opere di Rabindranath Tagore (il primo asiatico a ricevere il Premio Nobel), per esempio, sono in bengali. Molti dei movimenti riformisti religiosi, filosofici e politici che sono iniziati in quell'era erano condotti da bengalesi.

[modifica] Scrittura

Articolo principale: scrittura bengali

Il bengali è scritto nel sillabario bengalese (chiamato anche alfabeto sillabico o abugida), una scrittura della famiglia brahmina simile al sillabario Devanagari usato per l'hindi, il sanscrito e molte altre lingue indoarie. Il sillabario è una scrittura corsiva con 12 segni per le vocali e 52 consonanti. Come in tutti i sillabari, ogni consonante nella scrittura bengalese ha un suono vocalico racchiuso, un diacritico esterno deve essere aggiunto sotto alla consonante . Le vocali possono essere scrite come lettere indipendenti o scrivendovi sopra una varietà di diacritici, sotto, davanti, dopo o attorno alla consonante a cui appartengono. I legami consonantici sono tipicamente indicati tramite la legatura di due o più simboli.

Il sistema di scrittura bengali è basato su una varietà molto più antica della lingua e così non considera alcune fusioni di suono che hanno avuto luogo nella lingua parlata. Per esempio l'alfabeto ha due lettere per il suono [dʒ] e tre per il suono [ʃ]. Al contrario un numero di lettere adesso hanno più di una possibilità di pronuncia: la lettera এ può rappresentare o la vocale bassa [æ] o la vocale medio-alta [e]. Inoltre molte lettere e diacritici sono diventate "silenziose" nella lingua parlata. La parola per "salute" ad esempio è pronunciata [shastho], ma è scritta [swaysthyo]. Con queste inconsistenze e ridondanze minori, la scrittura bengalese non può essere descritta come interamente fonetica.

Esattamente questa scrittura, con poche modificazioni, è usata anche per scrivere l'assamese. Altre lingue imparentate della regione fanno uso dell'alfabeto bengalese. Il Meithei, una lingua sino-tibetana fu scritta per secoli in sillabario bengali finché negli anni '80 tornò ad essere nuovamente di uso comune il Meetei Mayek (il sillabario Meithei). Per secoli la lingua Sylheti ha usato una scrittura diversa, basata sul sillabario Devanagari. Questa scrittura, chiamata Sylheti Nagori, non è al momento più in uso, poiché la maggior parte dei parlanti della lingua Sylheti hanno adottato la scrittura bengalese.

[modifica] Fonetica

L'inventario fonemico del Bangla consiste di 29 consonanti e 14 vocali, incluse le sette vocali nasali.

Uno schema fonetico approssimativo fornito da IPA è il seguente:

Vocali
 
Anteriore
Centrale
Posteriore
 Acuta  
 Medio-acuta  
 Medio-grave  
 Grave    


Consonanti
  Labiale Dentale Apico-
Alveolare
Apico-
Postalveolare
Lamino-
Postalveolare
Velare Glottale
 Occlusive sorde    
 Occlusive sonore    
 Fricative sorde        
 Nasali        
 Liquide    
l, r
     

[modifica] Traslitterazione

Ai fini della traslitterazione, viene usato qui il seguente schema, basato sul precedente schema IPA:


Vocali
 
Anteriore
Centrale
Posteriore
 Acuta  
 Medio-acuta  
 Medio-grave  
 Grave    


Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com