Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Devanagari - Wikipedia

Devanagari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.

Devanāgarī (देवनागरी), lett. [scrittura della] città degli dei, è una scrittura sillabica usata in molte lingue dell'India (Sanscrito, Hindi, Marathi, Kashmiri, Sindhi, Nepali). Poiché è una scrittura sillabica le lettere sono combinate con grafemi vocalici o di altre consonanti, tali per cui in alcuni casi risulta difficoltoso riconoscere i costituenti di una sillaba.

[modifica] Origini

L'alfabeto Devanagari compare attorno all'VIII secolo d.C., come ulteriore evoluzione della scrittura Brahmi, la cui presenza è attestata nella regione della valle dell'Indo sin dal V secolo a.C., derivata probabilmente a sua volta dall'alfabeto semitico.

[modifica] Regole di lettura

Nella scrittura Devanagari, ogni simbolo rappresenta una consonante seguita, eccetto quando tale consonante è posta a fine parola, da una "a" breve, chiamata schwa; per esempio, il simbolo द va letto "da".

La "a" breve presente in una consonante può essere cambiata con un'altra vocale aggiungendo un simbolo chiamato matra; ad esempio, prendendo sempre come riferimento il simbolo द, "da", quando esso viene scritto दे (notare la linea obliqua presente sopra il simbolo), va letto "de". Nella tabella sotto riportata, i matra sono i simboli rappresentati vicino ad un cerchio tratteggiato, indicante la posizione del simbolo rispetto al matra.

Oltre che come matra di una consonante, una vocale può essere anche presente nella forma indipendente, quando si trova all'inizio di una parola o accanto ad un'altra vocale.

Quando sopra una simbolo viene posto un punto, si vuole indicare che la vocale va pronunciata più nasalmente. Quando la nasalizzazione va particolarmente accentuata si pone un segno a forma di semicerchio, chiamato chandra bindi, sopra il simbolo.

Per rappresentare graficamente il caso in cui la consonante sia priva di vocali, sia schwa che matra, nel Devanagari si scrive soltanto una parte del simbolo corrispondente, oppure si inserisce una piccola linea obliqua, chiamata halant, sotto il simbolo.

(Attenzione! Alcuni caratteri potrebbero non essere visualizzati correttamente. Per risolvere il problema aggiornare le impostazioni internazionali ed aggiungere tra le lingue di sistema l'Hindi.)

Di seguito sono indicate le vocali dell'alfabeto devanāgarī con il loro simbolo d'inizio parola, il segno diacritico con la consonante प् (/p/), la pronuncia (della vocale a sè stante e della consonante /p/ con la vocale) nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA) con l'equivalente nell'International Alphabet of Sanskrit Transliteration (IAST) e nell'Indian languages transliteration (ITRANS), e gli equivalenti approssimativi di pronuncia in lingua inglese:

Vocale indipendente Segno diacritico con “प्” Pronuncia Pronuncia con /p/ equivalenza IAST equivalenza ITRANS equivelente inglese
/ə/ or /ä/ /pə/ or /pä/ a a Schwa breve: come a in above o ago
पा /äː/ /päː/ ā A vocale aperta centrale non arrotondata lunga: come a in father
पि /i/ /pi/ i i vocale chiusa anteriore non arrotondata breve: come i in bit
पी /iː/ /piː/ ī I vocale chiusa anteriore non arrotondata lunga: come i in machine
पु /u/ /pu/ u u vocale chiusa posteriore arrotondata breve: come u in put
पू /uː/ /puː/ ū U vocale chiusa posteriore arrotondata lunga: come oo in school
पे /eː/ /peː/ e e vocale chiusa medio-anteriore non arrotondata lunga: come a in game (non è un dittongo), oppure é in café
पै /əi/ or /ai/ /pəi/ or /pai/ ai ai dittongo lungo: circa come ei in height
पो /οː/ /poː/ o o vocale chiusa medio-posteriore arrotondata lunga: come la o in tone (non è un dittongo)
पौ /əu/ or /au/ /pəu/ or /pau/ au au dittongo lungo: circa come ou in house
पृ /r̩/ /pr̩/ R pseudo-vocale vibrante alveolare sillabica breve
पॄ /r̩ː/ /pr̩ː/ RR pseudo-vocale vibrante alveolare sillabica lunga: versione più lunga di /r̩/
पॢ /l̩/ /pl̩/ LR pseudo-vocale sillabica approssimante alveolare laterale breve: circa come handle
पॣ /l̩ː/ /pl̩ː/ LRR pseudo-vocale sillabica approssimante alveolare laterale lunga: versione più lunga di /l̩/

Punti aggiuntivi:

  • La vocale /äː/ in sanscrito è più centrale e meno posteriore di /ɑː/, il più simile equivalente inglese. Lo schwa (/ə/) in sanscrito è sempre breve.
  • In hindi tutte le vocali, brevi o lunghe, possono essere nasalizzate. Queste possono assumere (ma solo nel sanscrito vedico) un accento tonico acuto, grave o circonflesso.
  • In hindi, ऋ è pronunciato come /ri/. Le ultime tre vocali della tavola precedente non sono presenti in hindi.
  • Gli antichi grammatici sanscriti classificarono il sistema delle vocali come: velari, retroflesse, palatali e plosive, anziché posteriori, centrali e medie. e sono state classificate rispettivamente come palato-velare (a+i) e labio-velare (a+u). I grammatici le hanno però classificate anche come dittonghi e, nella prosodia, a ciascuna sono conferiti due mātrā. Questo non significa necessariamente definirle come dittonghi ma non esclude neppure che, in uno stadio antico della lingua, fossero considerate tali. Queste vocali sono pronunciate rispettivamente come /eː/ ed /oː/ lunghe dalla maggioranza dei bramini, letterati e sacerdoti di oggi. Oltre ai "quattro" dittonghi, il sanscrito solitamente non ne permette altri. Le vocali che si presentano in successione sono all'occorrenza convertite in semivocali in accordo con le regole grammaticali.
  • Nel sanscrito ed in alcuni dialetti dell'Hindi (come anche in alcune parole dell'Hindi stesso), la vocale è pronunciata come dittongo /əi/ o /ai/ anziché /e:/. Similmente, la vocale è pronunciata in alcune parole come dittongo /əu/ o /au/ anziché /ɔ:/. Oltre a ciò, l'hindi non possiede veri e propri dittonghi; si possono trovare due vocali consequenziali, ma sono pronunciate come due sillabe (e può esservi una legatura all'atto della pronuncia). Diversamente, nell'hindi standard, (ai) è una vocale anteriore semiaperta non arrotondata lunga: /æ/ come a in cat; ed (au) è una vocale medioposteriore aperta arrotondata lunga: /ɔː/ come au in caught.
  • La vocale anteriore semiaperta non arrotondata corta (/ɛ/: come e in get), non è rappresentata da alcun simbolo o segno diacritico nella scrittura devanāgarī. Si può trovare solo come variante allofonica di schwa (al posto di a in mezzo alla parola, determinata solo per convenzione) in alcune parole del dialetto khariboli dell'Hindi. Es.: l'ortografia indicherebbe che रहना dovrebbe essere pronunciato come /rəhənä:/, ma in realtà è pronunciato /rɛhnä/. Questo succede anche nelle parole prese in prestito dall'inglese, per le quali si renderebbe necessario il simbolo (chandra: पॅ). La vocale anteriore semiaperta non arrotondata corta (/ɔ/) non esiste affatto nell'hindi, tranne che per i prestiti anglosassoni. Per rappresentarla è stato inventato un nuovo simbolo ortografico: ऑ (पॉ).
  • Lo schema di traslitterazione differisce dallo schema IAST per alcuni caratteri. Queste differenze sono: ā→aa, ī→ii, ū→uu, →rr, →ll.
Vocali
2309 2310 2311 2312 2313 2314 2315
2316 2317 2318 2319 2320 2321 2322
2323 2324
Consonanti
2325 2326 2327 2328 2329 2330 2331
2332 2333 2334 2335 2336 2337 2338
2339 2340 2341 2342 2343 2344 2345
2346 2347 2348 2349 2350 2351 2352
2353 2354 2355 2356 2357 2358 2359
2360 2361 2362 2363 2364 2365 2366
ि 2367 2368 2369 2370 2371 2372 2373
2374 2375 2376 2377 2378 2379 2380
2381 2382 2383 2384 2385 2386 2387
2388 2389 2390 2391 2392 2393 2394
2395 2396 2397 2398 2399 2400 2401
2402 2403 2404 2405
Numeri
0 2406 1 2407 2 2408 3 2409 4 2410
5 2411 6 2412 7 2413 8 2414 9 2415

[modifica] Collegamenti esterni

  • Progetto Bifröst [1] L'alfabeto Devanagari, regole di scrittura, pronuncia e traslitterazione.
  • [2] Omkarananda Ashram Himalayas Rishikesh, INDIA (per le conversioni in Devanagari e traslitterazione)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com