Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gaudenzio Ferrari - Wikipedia

Gaudenzio Ferrari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monumento a Gaudenzio Ferrari davanti al convento di Santa Maria delle Grazie, Varallo Sesia
Ingrandisci
Monumento a Gaudenzio Ferrari davanti al convento di Santa Maria delle Grazie, Varallo Sesia

Gaudenzio Ferrari è un pittore e scultore italiano, nato a Valduggia (VC), in Valsesia, fra il 1475 e il 1480 e morto a Milano nel 1546.


Collabora a Wikiquote
«Fu coetaneo di costui Gaudenzio Milanese pittore eccellentissimo, pratico et espedito, che a fresco fece per Milano molte opere, e particularmente a' frati della Passione un Cenacolo bellissimo, che per la morte sua rimase imperfetto. Lavorò ancora ad olio eccellentemente, e di suo sono assai opere a Vercelli et a Veralla molto stimate da chi le possiede.»
(Giorgio Vasari, Vite de' piu' eccellenti pittori, scultori e architetti, 1568)


Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Gli esordi e l'impegno valsesiano

Le poche notizie sull’apprendistato del giovane artista, destinato a diventare uno dei massimi esponenti dell’arte italiana del XVI secolo, lo collocano in quella Milano in cui, al termine del Quattrocento, si avverte con forza l'influenza di Leonardo, di Bramante, ma anche dei più anziani Vincenzo Foppa e Bernardino Zenale.
Giovan Paolo Lomazzo lo vuole - cosa che la critica tende oggi a confermare - allievo di Stefano Scotto, artista impegnato in quegli anni nella Fabbrica del Duomo milanese; ma nelle sue opere oltre all'influsso leonardesco, che fu preminente, si trovano anche suggestioni provenienti da Perugino e da Raffaello e motivi derivati da Dürer e dagli artisti nordici della scuola danubiana, conosciuti attraverso le incisioni. Il giovane Gaudenzio si dimostra dunque in grado di assimilare ed integrare le diverse lezioni.

È da ipotizzare, tuttavia, che un altro e più fertile apprendistato si realizzi nella "sua" Varallo, tra le pareti della chiesa di Santa Maria delle Grazie e la nascente impresa – voluta dal padre francescano Bernardino Caimi – di edificazione del Sacro Monte di Varallo in guisa di "Nuova Gerusalemme", progetto al quale Ferrari legherà poi indissolubilmente il suo nome.

Crocifissione, affresco, 1513, parete della chiesa di S. Maria elle Grazie, Varallo
Ingrandisci
Crocifissione, affresco, 1513, parete della chiesa di S. Maria elle Grazie, Varallo
Angelo annunciante, legno policromo, rivestito in tessuto, ca. 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella II
Ingrandisci
Angelo annunciante, legno policromo, rivestito in tessuto, ca. 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella II
Cristo che sale al Pretorio; legno policromo, ca 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella XXXII
Ingrandisci
Cristo che sale al Pretorio; legno policromo, ca 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella XXXII


Quali che fossero i primi artisti che operarono a Varallo Sesia (si è ipotizzata, quantomeno, l'eco della scuola spanzottiana), l'esordio artistico di Gaudenzio avviene a cavallo tra il nuovo ed il vecchio secolo; le prove artistiche di tale periodo (citiamo la tavola della Crocefissione e le figure degli angeli negli affreschi staccati conservati alla pinacoteca civica di Varallo) lasciano già intendere quella poetica piena di interiore umanità con la quale l'artista valsesiano costantemente interpreterà l’arte sacra.

Tra le opere del primo decennio del XVI secolo, quando ormai Gaudenzio può vantare il titolo di magister, vanno menzionati gli affreschi della Cappella di Santa Margherita (1507) nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo ed il Polittico di Sant'Anna (1508), realizzato per l'omonima chiesa in Vercelli (ora smembrato e diviso tra la Sabauda di Torino [1] e la National Gallery di Londra) nel quale è riconoscibile il debito artistico verso il Bramantino.

Nella stessa decade ha inizio la collaborazione di Guadenzio ai lavori del Sacro Monte: sue sono le splendide statue lignee nella cappella dell’Annunciazione e in quella di Gesù che sale la scala del Pretorio (figure di Cristo e del "Manigoldo")

Poco prima della realizzazione di tali opere si colloca il viaggio, forse effettuato assieme ad Eusebio Ferrari (alcuni ipotizzano assieme al Bramantino), attraverso le capitali dell’arte rinascimentale italiana, sino a Roma, dove si concentrano gli artisti più rinomati. Da tale viaggio di studio deriva, in particolare, l'attenzione del Ferrari verso la poetica del Perugino

Nel decennio successivo si colloca la realizzazione del grande ciclo di affreschi con le Storie della Vita e Passione di Cristo realizzate sul tramezzo della chiesa di S. Maria delle Grazie a Varallo. In un'opera così impegnativa, Ferrari si vale delle lezioni apprese nel suo apprendistato milanese (le architetture del Bramante, i paesaggi rocciosi di Leonardo da Vinci, ecc.) e nel suo viaggio romano; ma è tutt’altro che immemore – forse per impulso diretto di quei committenti francescani ai quali rimarrà sempre legato – dell’opera analoga realizzata sulla parete di San Bernardino in Ivrea da Giovanni Martino Spanzotti.

Questo non solo per la scelta di valersi della stessa partizione compositiva, con scene quasi identiche (anche prendendo a prestito l’idea dei "notturni"), ma soprattutto per quella semplicità narrativa e per quell’afflato di religiosità popolare che troviamo soprattutto nella Crocifissione e nelle scene che la precedono. Bisogna tuttavia, oltre a ricercare i debiti culturali, sottolineate quegli elementi di originalità interpretativa che il pittore di Valduggia va maturando: uno per tutti, l’uso esteso - ripreso dall’arte gotica - della pastiglia per gli aggetti di elmi, corazze ed aureole, che lascia intendere quel progetto di fusione tra pittura e scultura che si realizzerà compiutamente negli altri lavori sopra la parete rocciosa di Varallo.

Per approfondire, vedi la voce Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo).


Il Sacro Monte di Varallo – il "gran teatro montano" secondo la felice espressione del saggio di Giovanni Testori che fortemente ha contribuito a "restituire" all’opera di Ferrari la dignità di uno dei punti alti dell’arte rinascimentale – è permeato dal genio di Gaudenzio che qui sfrutta, combinandole creativamente, le sue capacità di scultore, di pittore e finanche – secondo la testimonianza del Lomazzo – di architetto che sa adattare l’edificazione delle cappelle alla poesia del paesaggio montano. Grazie alla sintesi tra scultura e pittura le cappelle della "Nuova Gerusalemme" assumono il senso di una rappresentazione teatrale, con gli attori principali, plasticati in terracotta policroma, posti in primo piano, ed una serie di astanti che si affacciano illusivamente dalle pareti affrescate, come nella figurazione di una "laude medievale" che coinvolge un intero paese.

Le cappelle sicuramente ed interamente realizzate da Ferrari sono quella della Crocifissione (1520-1526) e quella del Adorazione dei Magi (1526-1528); suoi interventi sono presenti anche in quelle della Natività, dell’Adorazione dei Pastori e della Presentazione al Tempio. Quando Gaudenzio nel 1529, dopo quasi un trentennio di collaborazione, abbandona il Sacro Monte, il suo lascito si impone come linea direttrice per gli artisti di area piemontese e lombarda che, nei secoli successivi, si affaticheranno sulle nuove cappelle.

Le opere che adornano le cappelle del Sacro Monte, un tempo (ancor recente) ritenute espressione di "arte popolaresca", sono oggi "uno dei vertici dell'arte italiana del Cinquecento".
Sulla grandiosa cappella della Crocifissione (la "Sistina delle montagne") così si esprime Giovanni Testori:

Collabora a Wikiquote
«Le cose; le figure; i visi; i bambini giocondi e bellissimi; i signorotti opimi; i cani; i cavalli; i cavalieri; le madri; le ragazze; i giovani; gli stendardi; le carni tenere, rosa; quelle tese e gonfie per troppa, vitale maturità; le barbe bianche; le capigliature cosi celesti, cosi "paradiso", da sembrar aureole... E tutto dato come nell'amplitudine d'un respiro che differenzia e accomuna. Cuori che battono; apprensioni; paure; ingorde alterigie; menti appannate dal troppo avere; spaventi; orrori; presagi; improvvise tristezze; malinconie. E quel riflettersi, in tutti, dell'agonia di chi muore e dello strazio di chi assiste. [...] Gli anni d'un paese; le antichità d'una valle; tempi e tempi di storia umana e dunque di sofferenza e di gioia, di letizia e di dolore.»
( G. Testori, Elogio dell'arte novarese, 1962)
Per approfondire, vedi la voce Sacro Monte di Varallo.
Natività, 1515, Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)
Ingrandisci
Natività, 1515, Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)

Negli anni di impegno al Sacro Monte di Varallo Ferrari riesce anche a rispondere alle richieste di altri importanti committenti, come testimoniano i polittici della Collegiata di Arona (1511) e di San Gaudenzio a Novara (1514-21).


Risalgono a questi stessi anni anche i lavori alla suggestiva Madonna di Loreto (Roccapietra), a Roccapietra, un piccolo centro nei pressi di Varallo.

Per approfondire, vedi la voce Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra).

[modifica] A Vercelli e poi a Milano ...

Battesimo dei pricipi di Marsiglia, ante 1533, Chiesa di San Cristoforo, Vercelli
Ingrandisci
Battesimo dei pricipi di Marsiglia, ante 1533, Chiesa di San Cristoforo, Vercelli

Dopo l’abbandono dei lavori sul "super parietem" il Gaudenzio scultore cede, per così dire, il passo al Gaudenzio pittore, che riesce tuttavia a conservare ad un livello alto la sua capacità espressiva, incentrata su un forte senso del'impianto scenico e su una esuberante vena immaginativa, come ben testimoniano i due cicli simmetrici di affreschi con le Storie della Vergine e le Storie della Maddalena realizzati (1532-34) in San Cristoforo a Vercelli, che Jacob Burckhardt riteneva essere forse le sue pitture più importanti.

In effetti i due cicli di affreschi presentano momenti di grande suggestione. Citiamo ad esempio il riquadro con il Battesimo dei pricipi di Marsiglia a proposito del quale è stato osservato:

Collabora a Wikiquote
«Ciò che elegge l’affresco a poesia è la raffinatezza del colore ritmato su toni di grigi, in un’ampia gamma di vibrazioni madreperlaceee. Acque, rocce, edifici e costa sono avvolti da un’atmosfera densa d’umori che tutto attutisce e svapora. Evidentemente la prospettiva aerea leonardesca, senza escludere riferimenti al Perugino, sono stati oggetto di studio per essere recepiti, interpretati e proposti. I personaggi in primo piano sono di rara statuarietà, disposti in una sequenza di tre gruppi [...]»
(Mauro Guilla, Gaudenzio Ferrari in San Cristoforo, APT Vercelli, 1996)

.

Nella chiesa di San Cristoforo, prima degli affreschi, Ferrari aveva già realizzato la maestosa ancona posta sull'altar maggiore, La Madonna degli aranci destinata a diventare per anni un essenziale punto di riferimento per tutta la produzione pittorica vercellese.

Per approfondire, vedi la voce Chiesa di San Cristoforo (Vercelli).
Concerto degli Angeli, affresco, 1534-36; Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno
Ingrandisci
Concerto degli Angeli, affresco, 1534-36; Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno
Storie di Gioacchino ed Anna, affresco staccato e riportato su tela, 1544-45, Brera, Milano
Ingrandisci
Storie di Gioacchino ed Anna, affresco staccato e riportato su tela, 1544-45, Brera, Milano

L'esperienza fatta nel popolare di presenze angeliche la cappella della Crocifissione gli torna utile, con un di più di capacità inventiva, nella vertiginosa raffigurazione degli angeli musicanti ne Il Paradiso che accoglie l’Assunta (nota anche come Concerto degli Angeli) realizzato per la cupola del Santuario della Madonna dei Miracoli in Saronno (1534-36).

Nell'originale rappresentazione del Paradiso, affollato da un turbine di angeli coloratissimi e pieni di vita, si possono contare ben cinquantasei diversi strumenti musicali: una curiosa parata di strumenti in uso in quei tempi (e di altri usciti dalla fantasia dell’artista).

Nel 1539 il Ferrari si trasferisce definitivamente a Milano dove resterà sino alla morte : la sua reputazione di artista era ormai consolidata, tale da fruttargli un ampio numero di commesse. Gaudenzio seppe assecondare i committenti adeguandosi ai gusti che andavano affermandosi nella capitale lombarda. Sulla sua fama acquisita a Milano vi è da osservare che, se il Vasari nelle Vite dedica a Gaudenzio Ferrari le poche – seppur alquanto elogiative – parole riportate in epigrafe, Lomazzo nelle sua Idea del tempio della pittura, (1590) considera Gaudenzio uno dei grandi della pittura, uno di quelli che egli battezza i "Sette Governatori dell'Arte". [1]

Tra le opere milanesi citiamo gli affreschi della di Cappella della Sacra Corona in Santa Maria delle Grazie (1540-1542), la pala di San Gerolamo in di San Giorgio al Palazzo, la pala di S. Maria di Piazza a Busto Arsizio).
Presso la sua bottega opera Bernardino Lanino, che negli anni successivi sarà, con maggiori intonazioni manieristiche, il più fedele interprete del maestro.
Negli ultimi anni della sua carriera, Gaudenzio ha poi come principale collaboratore il novarese Giovanni Battista Della Cerva, noto anche per essere stato maestro di Giovan Paolo Lomazzo.

Il periodo milanese – in un contesto politico che vede il dominio spagnolo e del suo pomposo cerimoniale, rimanendo comunque la città un polo di attrazione artististica grazie anche alle rigogliose attività manifatturiere e commerciali – è, come si è accennato, pervaso da una volontà di aggiornamento stilistico verso forme più spettacolari e magniloquenti derivate dalla coeva pittura manieristica: come nella Crocifissione della Galleria Sabauda di Torino, con la composizone affolata di figure e episodi ricchi di pathos, oppure nel Martirio di santa Caterina [2] (1539-1540), proveniente dalla chiesa di Sant'Angelo ed oggi alla Pinacoteca di Brera, dove la composizione è concepita teatralmente, con i torturatori a fungere da "personaggi-quinte" ai lati della santa ritratta in un atteggiamento di ostentata impassibilità.

Il pittore di Valduggia, nelle ultime opere coniuga con maggiore equilibrio i nuovi motivi manieristici con la tradizione naturalistica lombarda: ne è un esempio la pala dell'Ultima Cena realizzata per la chiesa milanese di Santa Maria della Passione (pala in cui Gudenzio, recuperando memorie nordiche e forte di una raggiunta autonomia stilistica, non ha remore nel discostarsi dall'imperante modello del Cenacolo di Leonardo); ma ne è soprattutto esempio - per la facilità espressiva del racconto - quello che è il suo ultimo importante lavoro a fresco (tecnica pittorica che si rivela ancora una volta particolarmente congeniale alla poetica di Gaudenzio): le Storie di Gioacchino ed Anna (1544-45)[3] [4] realizzate in "Santa Maria della Pace"', ed ora - strappate e riportate su tela - conservate nella Pinacoteca di Brera. Gli affreschi di Santa Maria della Pace furono già lodati dal Lomazzo che ne seppe cogliere la freschezza del racconto [2]. Testori ha sottolineato la influenza che tali affreschi hanno avuto rispetto alla peculiare connotazione che ebbe il manierismo tra Piemonte e Lombardia.

[modifica] Note

  1. Gli altri sono: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Polidoro da Caravaggio, Andrea Mantegna, Tiziano
  2. "non tacerò la vivae tutta svegliata cappella che egli fece [...] nella chiesa della Pace a Milano ove si veggono istoriette [...] per i moti convenienti così meravigliose ed eccellenti che paiono ravvivare e rallegrare chiunque le vede" (Trattato..., 1584


[modifica] Elenco delle principali opere

  • Ultimo decennio del XV secolo
    • Crocifissione, Pinacoteca Civica, Varallo;
    • Affreschi staccati provenienti dalla cappella della Dormitio Virginis al Sacro Monte (Assunzione della Vergine, Angeli), Pinacoteca Civica, Varallo;
    • Crocifisso ligneo, dipinto e dorato, Chiesa parrochiale, Zuccaro frazione di Valduggia.
  • Primo decennio XVI secolo
    • Polittico di Sant'Anna, 1508, diviso tra Galleria Sabauda, Torino ( quattro pannelli: Gioacchino cacciato dal tempio; Madonna col Bambino, Sant'Anna ed i confratelli donatori; L'incontro di Gioacchino e Sant'Anna alla porta Aurea) e National Gallery, Londra (due pannelli: Angelo annunciante; Vergine annunciata);
    • Tavole con Adorazione dei Pastori e Adorazione dei Magi, predelle di polittico smembrato, ca. 1507, Museo Civico di Arte Antica, Torino;
    • Affreschi della Cappella di Santa Margherita, 1507, Santa Maria delle Grazie, Varallo
    • Sacro Monte di Varallo: statue lignee della Cappella II Annunciazione; statue in legno di Gesù e del manigoldo nella Cappella XXXII Gesù sale la scala del Pretorio
Polittico, Chiesa di San Gaudenzio, Novara
Ingrandisci
Polittico, Chiesa di San Gaudenzio, Novara
  • Terzo decennio del XVI secolo
    • Madonna con il Bambino e i Santi Pietro martire, Domenico, Caterina da Siena e Marta, olio su tavola, ca 1520, Museo Poldi Pezzoli, Milano
Cappella dell' Adorazione dei Magi, Sacro Monte di Varallo
Ingrandisci
Cappella dell' Adorazione dei Magi, Sacro Monte di Varallo
    • Statue e affreschi del Sacro Monte di Varallo: Cappella V Adorazione dei magi (1525-28); Cappella XXXVIII Crocifissione (1520-23 (la staua lignea del Cristo, sempre di Gaudenzio, è del 1510 ca);
    • Polittico di San Gaudenzio, Madonna col Bambino, Pietà e Santi, Chiesa di San Gaudenzio, Varallo
    • Polittico di Romagnano Sesia (ora smenbrato tra la collezione Borromeo a Isola Bella, Szépművészeti Múzeum a Budapest, e collezione privata)
    • Tavole della Madonna con Bambino (ora a Brera); San Giovanni Battista (ora alla Sabauda); San Pietro e donatore ora alla Sabauda) già facenti parte di una stessa ancona;
    • Tavola con Santa Caterina di Alessandria e Santa Apollonia, Museo Civico di Arte Antica, Torino;
    • Lo sposalizio della Vergine, tavola, 1520-30, Duomo, Como


  • Quarto decennio del XVI secolo
Natività della Vergine, Chiesa di San Cristoforo, Vercelli
Ingrandisci
Natività della Vergine, Chiesa di San Cristoforo, Vercelli
    • Opere nella chiesa di S. Cristoforo a Vercelli: pala della Madonna degli aranci e affreschi con le Storie della Maddalena e le Storie della Vergine, (1529-34)
    • Affreschi raffiguranti Il Paradiso che accoglie l'Assunta (Concerto degli Angeli), 1534-36, Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno;
    • Madonna col Bambino, tavola, 1536-37, Accademmia Carrara, Bergamo;
    • Martirio di Santa Caterina, tavola, Brera, Milano;
    • Crocifissione, ca 1534, tempera su tavola, 172x174 cm, Sabauda, Torino
    • Polittico con S. Antonio fra i santi Ambrogio e Gerolamo parrocchiale di S. Andrea, Maggianico, fraz. di Lecco;
    • Affreschi di Santa Maria delle Grazie (Cappella Sauli), Milano;


  • Quinto decennio del XVI secolo
    • Polittico dell'Assunzione,tavole, 1541, Chiesa S. Maria di Piazza, Busto Arsizio
    • Storie di Gioacchino e Anna, 1541-43, affreschi già in S. Maria della Pace, staccati e trasportati su tela, Pinacoteca di Brera, Milano
    • Battesimo di Gesù, tavola, ca. 1543, Santa Maria presso San Celso
    • Consegna delle chiavi a San Pietro, tavola, Gemäldegalerie, Berlino
    • Ultima cena, tavola, 1444, Santa Maria della Passione, Milano (in collaborazione con Giovanni Battista della Cerva)
    • Deposizione dalla croce, santi e angeli, ca. 1545, Basilica di Sant'Ambrogio, Milano, (in collaborazione con Giovanni Battista della Cerva)
    • Pala di San Gerolamo, 1545, Chiesa di San Giorgio al Palazzo, Milano, (in collaborazione con Giovanni Battista della Cerva ?)

[modifica] Bibliografia

  • Giovanni Testori, schede, inGaudenzio Ferrari, catalogo della mostra di Vercelli, Milano, 1956;
  • Giovanni Testori, Elogio dell’arte novarese, De Agostini, Novara, 1962
  • Giovanni Testori, Il gran teatro montano (1965) ripropsto in Giovanni Testori, La realtà della pittura: Scritti di storia e critica d’arte dal Quattrocento al Settecento (a cura di Pietro C. Marani), Milano, 1995;
  • Giovanni Romano, Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina, catalogo della mostra, Torino, 1982;
  • Filippo Maria Ferro, Una via lombarda alla "maniera", in Il cinquecento lombardo. Da Leonardo a Caravaggio, catalogo della mostra, Skira, Milano, 2000
  • Edoardo Villata, Simone Baiocco Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone: un avvio e un percorso, Allemandi, 2004;
  • Simone Baiocco, Paola Manchinu, Arte in Piemonte, il Rinascimento, Priuli Verlucca Editori, Ivrea, 2004

[modifica] Musei

Elenco dei musei che espongono opere dell'artista:


[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Pittura Arte Scultura
Pittori celebri · Dipinti celebri · Pittori italiani Musei Scultori celebri · Scultori italiani
Pittura · Pittori · Dipinti · Movimenti · Tecniche Movimenti Scultura · Sculture · Scultori · Tecniche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com