Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:BMF81 - Wikipedia

Discussioni utente:BMF81

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ciao BMF81, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.


Ciao BMF81,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 14:08, Mag 2, 2005 (CEST)

Benvenuto su Wikipedia, cumpà ;-) ... --Angelo.romano 20:28, Mag 2, 2005 (CEST)

Riguardo l'articolo su Marco Travaglio, sappi che ne ho scritto una versione nella Wikipedia inglese, vattela a vedere e fammi sapere. Ciao. --Angelo.romano 17:29, Mag 3, 2005 (CEST)

Indice

[modifica] Spostamento pagina

Ciao BMF,
l'articolo Sesso Orale andrebbe spostato in Sesso orale, la convenzione di nomenclatura adottata prevede che il maiuscolo si usi solo in casi speciali (nomi propri per esempio). Vuoi provare a spostarla tu? Hint: devi usare la linguetta "sposta" che compare in alto alla pagina dell'articolo e seguire le indicazioni. A presto. Svante T 02:44, Giu 3, 2005 (CEST)

Fatto! Non lo sapevo, grazie dell'indicazione, a presto. --BMF1 04:18, Giu 3, 2005 (CEST)

Ben fatto. A presto. Svante T 15:17, Giu 3, 2005 (CEST)

[modifica] Sondaggio

Ciao, ti segnalo che il sondaggio in Discussione:Sesso_orale#Sondaggio_sulle_immagini è stato leggermente ridefinito per maggiore chiarezza. Qualora lo volessi passa a dargli un'occhiata per confermare o eventualmente cambiare il tuo voto. Buona giornata Amon (☎ telefono-casa...) 09:09, Giu 24, 2005 (CEST)

[modifica] Giulio Andreotti

Ciao Mauro, Ho tradotto la parte relativa al processo come mi avevi chiesto, infatti era doveroso. Se ti servono altre traduzioni non esitare! Ciao Sicilarch 12:20, Lug 12, 2005 (CEST)

[modifica] Diritto del lavoro

Ciao e grazie dell'osservazione nella mia talk! Gli articoli di Costituzionale e diritto del lavoro che ho scritto in questi due mesi mi sono serviti più che altro a studiare e prepararmi gli esami universitari, quindi sono più che altro sintesi e schemi di quanto apprendevo. Chiaramente se avete delle idee per sviluppare meglio, ben venga! Tra l'altro ho notato che la sezione di diritto è veramente in alto mare e scarna.

Riguardo all'osservazione diretta, cosa intendi per differenziare il concetto generale dalle forme italiane? Alla fin fine molti contratti di lavoro ormai sono pressochè identici nei vari paesi, questo grazie all'intervento uniformatore dell'Unione Europea. Fammi sapere più dettagliatamente. Kanchelskis talk

[modifica] sentenza SME

se c'è scritto due righe sopra versò effettivamente (nel marzo del 1991) 434.404 dollari al giudice Renato Squillante che senso ha ripeterlo due righe sotto? I fatti ci sono già! --.mau. 17:43, Lug 16, 2005 (CEST)

In effetti era fomulato male. L'ho riscritto evitando la ripetizione, ma tenendo la citazione della sentenza. Secondo me una citazione letterale della sentenza che ne riassuma il senso ha più valore di un testo rielaborato. PS. le modifiche le ho fatte dopo di te, quindi mi ha dato conflitto di edizione e non le ho salvate. Continuo la discussione nella pagina di talk su berlusconi.

[modifica] Le Monde diplomatique

Ah, che soddisfazione poter buttar giú una traduzione in fretta, senza troppo rileggerla perché non hai più la concentrazione... sapendo che la rileggerà un altro :-) Grazie! --Pare (☮&♥) 13:06, Lug 19, 2005 (CEST) PS:volevo dire... miglior giornale del mondo... è un po' di parte come opinione... certo però... che è vero :-)

 :-) era da un pò che volevo scrivere l'articolo ;) Mauro 13:11, Lug 19, 2005 (CEST)

[modifica] copyright immagini

Volevo segnalarti che per indicare la mancata segnalazione del copyright nelle immagini, esiste il template {{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Nome_Immagine.ext|immagine]]}} ~~~~.

Ciao e buon lavoro Frack (parlami) 20:55, Lug 27, 2005 (CEST)

[modifica] Roger

[modifica] Caro Mauro sono contento del tuo contributo

e sto cercando di renderlo accettabile da un punto di vista scientifico.
Ti ho risposto di nuovo qui e comunque una volta che tu hai fatto le tue ragioni e io le mie, ci sarà chi decide, nello spirito della wikipedia e se sarà deciso di tenerlo così com'è, accetterò questa decisione e lo inserirò nel glossario di medicina che sto facendo.
Proprio perché la sessualità é una cosa bella, ci tengo che se ne parli in modo appropriato e non postribolare.
--Roger (dimmi) 23:54:18, Lug 28, 2005 (CEST)

[modifica] Bravo Mauro così mi piaci

Non é che mi appello ad un giudizio superiore per togliere di mezzo un articolo scritto con due riferimenti impropri.
Sai bene che certi articoli possono essere tolti di mezzo istantaneamente, non da me e nemmeno da te ma da un amministratore che si accorge delle parolacce.
L'ho proposto per la cancellazione così com'é ma nella pagina di discussione l'ho proprosto per un aiuto, se vengono usati dei termini tecnici invece che postribolari.
Poi se chi decide, vuole lasciare termini postribolari perché il costume evolve e quello che era osceno 50 anni fa, non lo é più oggi, mi rimetto a questo giudizio ma allora chiedo che vengano tolti i fix con la medicina e con la sessualità.
--Roger (dimmi) 00:50:52, Lug 29, 2005 (CEST)

Mi sembra di averti dato abbondanti link e definizioni per documentarti fra differenza di un linguaggio volgare e di un linguaggio tecnico. Studiaci su.

--Roger (dimmi) 01:01:48, Lug 29, 2005 (CEST)

[modifica] Ho visto che vuoi collaborare ad argomenti di medicina e mi fa piacere

Vogliamo fare assieme la più bella voce che esiste su quest'enciclopedia come coito?
Questa é la tua enciclopedia e io non ho intenzione di fare articoli di medicina retrodatati, specialmente in campo sessuale.
L'evoluzione dei costumi sessuali é tale che quello che era un tabù ai tempi di mio nonno, oggi é pubblicità, per cui in tema di educazione sessuale e altri argomenti attinenti la sessualità aspetto che lo scriva un giovane.
Ti ringrazio anticipatamente e ti aspetto.
--Roger (dimmi) 11:01:58, Lug 29, 2005 (CEST)

[modifica] Differenza fra pornografia ed erotismo

Caro Mauro, ti voglio chiarire subito la differenza fra pornografia ed erotismo, perché tante volte scrivi correttamente che la pornografia è una forma di sessualità a pagamento, mentre l'erotismo è una forma amorosa di esprimere la sessualità di una coppia e altre volte, quando c'é di mezzo la tutela dei minori, definisci una forma di censura la sua repressione.
--Roger (dimmi) 16:50:26, Lug 29, 2005 (CEST)

[modifica] inserire figa nelle voci vulva o vagina

come sottointestazione storica.
figa verrà elimintato.
Trasformare foto di vulva in disegno e foto di coito orale in disegno.
In medicina, in campo sessuale, può essere accettabile qualsiasi moderato disegno ma nessuna fotografia.
Ti posso fornire dettagliati disegni anatomici della vulva e della vagina, però vanno modificati per il copyright. Scrivimi la tua email per mandarti il materiale.
Ciao
--Roger (dimmi) 11:06:39, Lug 30, 2005 (CEST)

[modifica] Non posso mettere disegni su commons

Le figure dell'organo genitale femminile che sto facendo e appena le trovo del rapporto orale, provengono rispettivamente dal libro di anatomia e da un libro di educazione sessuale, entrambe coperte da copyright ma usandole come esempio per ridisegnarne due fatte da te, potrebbero andare bene.
Il massimo sforzo che posso fare é fare una copia con lo scanner e mandertela, da usare come esempio.
Però, se non hai una casella postale personale, é facile averne una assolutamente anonima su qualsiasi provider che vuoi, per esempio puoi andare su libero, o yaho, o hot, non so quello che vuoi e creare una cassella postale con dei nomi di fantasia, come ho fatto io e te la spedisco là.

  • Alternative
    • Vai nella biblioteca centrale della tua città, cerchi o un'enciclopedia medica o un libro di anatomia, nell'indice bisogna cerca apparato genitale femminile, cerchi il disegno dell'organo genitale femminile e poi fai una fotocopia e la rielabori.

Il libro migliore l'ha fatto un napoletano e si chiama Testut. E' molto datato e forse i diritti di copyright di quel libro sono scaduti ma non é ancora stato superato da nessuno, per semplicità, precisione e d eleganza.

    • Idem per il rapporto orale, su quello cerchi un libro fra tanti, solo disegni.
    • I siti di Educazione sessuale, che hai visitato, come avrai visto, per evitare problemi, neanche i disegni mettono ma se vuoi fare un'enciclopedia alternativa e mettere immagini, il magistrato che qui, prima o poi, mettera il naso, quando capiterà sulle fotografie le fara togliere tutte, in un primo tempo in via benevola, e in un secondo tempo, per forza con la Polizia Postale, che é già all'opera e per il momento non dice niente, perché ci dà tempo di assestarci.

Hai fatto un lavoro ammirevole. Io sono un medico e non un censore e in linea di massima, non mi importa niente di quello che potresti andare incontro, però, quando capita, faccio delle correzioni, per salvaguardare il lavoro che hai fatto, altrimenti, non io, qualcuno chiederà la cancellazione definitiva.
A furia di limare, tutti adesso sono d'accordo sul tema dell' aria dalla vagina.E' venuto fuori un bel articoletto, ci sono perfini i riferimenti internazionali, che se una persona é interessata ad approfondire, con un copia incolla su Google in un attimo approfondisce e se una persona non interessata, non corre il rischio di andarci per sbaglio, con un link scorretto e poi avere una cattiva impressione di noi, che la sbattiamo magari su un link con una chat porno, come succede per queef.
Con ciò, ho finito, fammi sapere qualcosa, se vuoi istruzioni più dettagliate sulla email box, lo possiamo fare da qui Libero, assieme. Ciao Gianni
--Roger (dimmi) 20:18:06, Lug 30, 2005 (CEST)

[modifica] Voce Omosessualità

Io e l'Utente Voron si stava discutendo di un eventuale riscrittura della voce Omosessualità un po' più NPOV ed interessante, se puoi darci una mano... se si trova anche altra gente sarebbe meglio, combattere contro il muro clericale in pochi è arduo. --Fiaschi 02:54, Lug 28, 2005 (CEST)


Sono contento che tu voglia partecipare al progetto di riscrittura della voce omosessualità. Ho visto che hai messo una nuova definizione iniziale. Penso che possa essere un buon canovaccio iniziale, ma andrebbe ridiscussa. Eviterei di descrivere come innato l'orientamento sessuale (sarebbe un appiglio per chi crede nelle teorie genetiche o nella necessità del loro inserimento in questa voce), l'attrazione estetica (mi pare un concetto troppo vago, magari andrebbe precisato più avanti se parliamo della storia dell'omosessualità). Problema aperto è la frase rivolti verso persone del proprio stesso sesso o che hanno la propria stessa identità di genere, perché quest'ultima comprende già il sesso (oltre al genere e all'orientamento sessuale, almeno in una versione standard). Bisognerebbe trovare una formulazione meno tortuosa, ma ugualmente attenta a tuti gli aspetti. Che ne dici di riportare la versione iniziale (anche per motivare ulteriormente la NPOV) e aprire una sandbox comune dove lavorarci? Proviamo a definire una scaletta generale, suddividendoci magari i vari paragrafi da far rivedere successivamente a tutti. Pensavo a:

  1. Definizione
  2. Questione terminologica / storia del termine
  3. Storia dell'omosessualità
  4. Storia delle teorie sull'identità omosessuale
  5. Cultura/e omosessuale/i
  6. Questioni legislative e giuridiche
  7. Bibliografia
  8. Altro (?)

Che te ne pare? Potrei partire con 1, 2, 4, 7 Voron 11:17, Lug 28, 2005 (CEST)


Grandioso, grazie :) Nel pomeriggio provo a passarti una nuova bozza di definizione sulla base di quanto hai scritto tu per vedere cosa ne pensi. La lista che ho fatto è solo un suggerimento, aggiungi / togli quello che ti pare. Voron 11:32, Lug 28, 2005 (CEST)


Ho messo nella mia pagina un abbozzo di definizione, ci date uno sguardo? Forse sarebbe meglio creare una sandbox apposita dove mettere il lavoro in corso? Voron 19:09, Lug 29, 2005 (CEST)

[modifica] About Silvio

Ciao Mauro. Spero che non ti sia dispiaciuto quanto ho scritto sul tag POV da te rimosso. Non voleva essere una critica personale, anzi, a conti fatti, è stato un bene perché ha contribuito a rimettere in moto il lavoro su un articolo che, così com'è, non fa certo onore a it.wiki. Speriamo che prevalga lo spirito costruttivo ed enciclopedico contro la partigianeria ed il pregiudizio. Mi sembra che questa volta ci sia un'evoluzione promettente dell'approccio (spero di non illudermi). Mi è piaciuta la tua frase:
"Ora invece conosco sia le magagne di dx che quelle di sx"
mi sembra una sintesi efficace di quello che la politica (notare la "p" minuscola) è diventata oggi, a tutti i livelli. Il fatto è che, invece, molti wikipediani (e non), magari anche in buona fede, pensano di avere la verità già in tasca, e si comportano in modo intollerante nei confronti di chi, invece, è convinto che alla verità ci si può avvicinare faticosamente, piano piano, tenendo la mente bene aperta e disponibile all'apprendimento ed al dialogo. Non sempre sono d'accordo con i tuoi punti di vista, ma, pur non conoscendoti, mi sembra di capire che tu appartieni a questa seconda categoria di persone. A risentirci. -- @ 09:55, Ago 13, 2005 (CEST)


Ciao Marius, mi fa piacere che avere "la mente bene a perta e disponibile all'apprendimento" faccia parte anche della tua filosofia, putroppo è merce rara. Su questo aspetto ho imparato molto da Travaglio e Luttazzi.

Ultimamente sto leggendo Intoccabili e Mani Pulite, anche con l'intento di aggiungere su wikipedia le vergogne dei politici di "sinistra"; ho iniziato con questa piccola nota su D'Alema. (A questo proposito, questo post è a dir poco esemplare).

PS. Su Andreotti c'è una sentenza che dice che è stato "Belzebù" almeno fino al 1980; il povero Piersanti Mattarella sarebbe ancora vivo se lui avesse parlato.
A presto,
Mauro 20:57, Ago 20, 2005 (CEST)

A mio parere non è cercando di bilanciare il resoconto delle magagne di dx con quello delle magagne di sx che scriveremo articoli NPOV: l'unica strada percorribile è quella di esporre fatti oggettivi senza cercare di interpretarli in base alle proprie convinzioni. Ciao. -- @ 14:41, Ago 21, 2005 (CEST)

[modifica] link a categorie

nel caso ti interessasse (visto che nella tua pagina utilizzi alcuni link a categoria), si fanno così: [[:Categoria:Nomedellacategoria]]

ciao, Unriccio 20:58, Ago 13, 2005 (CEST)

[modifica] funzioni coppia

Ciao, mi è capitato di leggere l'articolo Funzione_coppia, e ho trovato alcune inesattezze, lo sto modificando nella mia sandbox (ora non ho il tempo di finire, scusa la confusione). Non so se posso modificare direttamente l'articolo, quindi intanto lavoro lì. Fammi sapere, LellaTs 01:32, Ago 16, 2005 (CEST)

Mi sentivo un po' a disagio modificare tanto un articolo appena creato... Grazie, LellaTs 12:11, Ago 16, 2005 (CEST)

[modifica] Quante informazioni (articolo L'Ulivo)

Ciao BMF81, ho notato subito i tuoi ultimi inserimenti alla voce dedicata alla coalizione di Romano Prodi. Trovo che quella voce dovrebbe parlare della coalizione e solo in misura minore dell'operato di un governo. Per il Governo Prodi c'è una voce apposita - d'accordo è un casino al momento, ma sto progettando d'inserire tutti i governi, ed avranno ben altro aspetto quando avrò proceduto (va, è meglio che cancello un po' di cose... fatto).

Quindi vorrei suggerirti di usare questa voce. Però ti avverto, che il testo mi lascia molto perplesso sulla forma e, soprattutto, per il contenuto (conoscendo bene gli autori della fonte che indichi come base delle informazioni).

--Cosoleto 19:26, Set 3, 2005 (CEST)


Ciao Francesco, ecco che ne penso:
coalizione vs governo: le riforme approvate riguardano in parte il governo che le propone, ma anche e sopratutto la maggioranza/coalizione/schieramento che le vota; in quel quinquennio poi i governi sono cambiati ma la maggioranza è rimasta la stessa. Inoltre spezzettando le info tra i vari governi si perderebbe la visione d'insieme.
perplemssità sul contenuto e sui giornalisti: dei tre quello che conosco meglio è Travaglio, e per quello che ho letto coi suoi scritti non mia ha mai deluso, ha sempre riportato i fatti/documenti con impeccabile precisione. Ovvio che gran parte dei politici sia insofferete ai controlli della stampa libera (quella poca che è rimasta) che ricorda i fatti scomodi, ma stare simpatici ai politici non è un requisito per la neutralità. Sulla forma ho cercato di rendere le frasi neutre, ma non escludo che qualcuna vada aggiustata.
dove collocare le informazioni: le informazioni effettivamente sono corpose (e ce ne sono ancora di più, ho dovuto fare un bel po di sintesi) e anche io sto riflettendo su dove e come collocarle. Una soluzione a cui ho pensato è di creare un articolo tipo "Riforme giudiziarie dell'Ulivo", in cui inserire anche informazioni più dettagliate, e lasciare nella pagina dell'Ulivo una breve sintesi che dia comunque la visione d'insieme.

--Mauro 20:30, Set 3, 2005 (CEST)


Ciao Mauro, volevo risponderti ieri ma ho avuto qualche inconveniente temporale. In effetti la voce Governo Prodi non è sufficiente per il tuo intento. Però quando ho scritto che la voce dovrebbe parlare della coalizione, non intendevo fare una separazione fra Governo e Parlamento, solo dire che la priorità è descrivere che cos'è l'Ulivo e cosa è stato.
Ti propongo di descrivere queste cose in una voce tipo "Storia dei governi dell'Ulivo", e nell'altra voce inserire la dicitura di approfondimento. Però sta partendo molto male così, perché fai riferimento a un testo che non è dedicato al tema. Conosco bene Travaglio (ed anche Barbacetto, Micromega e gli altri), l'ho apprezzo moltissimo come giornalista e non ho niente da dire contro quello che dice. Per questo ti dico che non mi sembra in molti punti corrispondere a quanto da loro sostenuto. --Cosoleto 16:04, Set 5, 2005 (CEST)

Scusa se ti rispondo tardi, ho avito problemi con la connessione ad internet.

Travaglio insolito? Ok allora se non ho capito male, quello che ti lascia perplesso è che quelli autori scrivano cose così pesanti sulla sinistra, e tra l'altro proprio su un piano solitamente dedicato a Berlusconi (lotta contro il potere di controllo indipendente della magistratura). Ma non hai sentito Travaglio tutte quelle volte che accusa i politici di sinistra sulla "questione morale" ricordandoli che «il primato non è della politica, ma della legge»? Lui, come anche gli altri due e Flores D'Arcais a quanto ho visto fino'ora, quando si tratta di denunciare un fatto scomodo non guarda in faccia a nessuno, da vero «uomo libero» come gli disse Luttazzi alla fine della celebre intervista (tra l'altro si è sempre dichiarato appartenente alla "destra montanelliana"). L'esempio più lampante che forse rimedierà ai tuoi dubbi è l'articolo Rimozione forzata in cui ripropone anche una sintesi di quello che ho messo nell'articolo sull'Ulivo. (l'articolo era apparso prima ancora sul sito non ufficiale marcotravaglio.it, e poi su tanti altri, quello da Grillo è solo formattato in modo più leggibile).

Tema dell'articolo. L'articolo L'Ulivo è la collocazione "naturale" che mi viene in mente quando penso alle informazioni sulla sua condotta (in Parlamento, al governo, anche altrove). Perchè la priorità dovrebbe essere parlare di cos'è l'Ulivo e cosa è stato e solo marginalmente di cosa ha fatto?.
Uno spostamento in toto di queste informazioni ad un altro articolo, senza lasciare quindi una sintesi dei contenuti che lasci la visione d'insieme, sinceramente mi sembrerebbe dovuto non al fatto che le si ritengono fuori tema, (del resto gia la versione precedente parlava delle riforme legislative, a mio vedere con toni troppo lodevoli/non sufficientemente sobri) ma al fatto che le si vuole oscurare in quanto "scomode".
La sezione "Riforme della giustizia" non mi pare esageratamente lunga rivedendola. Per abbreviarla un pò una buona soluzione potrebbe essere secondo me lasciare la parte introduttiva e spostare inveve l'elenco di riforme in un nuovo articolo, sostituendole con una sintesi in poche righe dei fatti più rilevanti.
Mi pare che sul fatto di creare un nuovo articolo in cui inserire approfonditamente le riforme siamo abbatsanza d'accordo; per quanto riguarda il titolo, pensavo di renderlo specifico a ciò che effettivamente contiene, e nel caso vi vengano aggiunte in futuro altre informazioni, cambiarlo in qualcosa di più generale come "Storia dei governi de L'Ulivo".
--Mauro 06:00, Set 9, 2005 (CEST)


Ciao Mauro, Mi hai frainteso di nuovo. Conoscendo bene Travaglio e gli altri, so bene cosa dicono su Berlusconi e cosa dicono sull'Ulivo. Nel 2001 li ho lette tutte le edizioni di MicroMega e i suoi supplementi elettorali. Non sono perplesso, ti faccio presente che c'è contraddizione piena fra quello che dici tu e quello che dice Travaglio (che se convenisse in quanto hai scritto, non sarebbe più residente in Italia probabilmente).

Questa è la versione di Travaglio:

In pillole: chi ha approvato, dal 1996 al 2001, una serie di leggi non previste dal programma di Prodi, ma da quello di Previti? L'Ulivo.

Questa è la tua versione:

Le riforme della giustizia portate avanti in parlamento da L'Ulivo durante la legislatura rispecchiavano per la maggior gran parte quelle del programma del Polo, scritto da Cesare Previti mentre era indagato assieme a Silvio Berlusconi, ed erano di segno opposto rispetto quelle scritte da Flick

Sei dell'81? Posso supporre che non hai vissuto direttamente la cronaca del tempo (anche se il mio '78 forse è ben poca cosa).

Non credo che mi hai capito bene riguardo al tema dell'articolo. Cos'è e cosa è stato l'Ulivo comprende anche cos'ha fatto. Capisci però, che se per ogni punto del programma tiriamo fuori un testo simile al tuo, non ne esce bene il lemma. Cosoleto 16:52, Set 10, 2005 (CEST)


Ciao Francesco, di contraddizioni tra quella frase di Travaglio e quella che ho messo nell'articolo, non ne vedo, semmai in quest'ultima ci sono degli elementi aggiuntivi, che nel libro Mani Pulite sono presenti, ma che nell'articolo "Rimozionie forzata" sono stati omessi, probabilmente per esigenze di sintesi. Eccoli:

  • oltre quella parte di programma di Previti che è stata approvata e fatta legge, la maggior parte del resto del programma è stata almeno dibattuta e poi tentata nel corso della legislatura.
  • il programma dell'Ulivo sulla giustiza è restato in gran parte lettera morta
  • quasi tutte le riforme della giustizia approvate/tentate erano di segno opposto rispetto al programma Flick-Prodi-Ulivo e in linea con quello Previti-Berlusconi-Polo

Cito direttamente dal libro Mani Pulite (le parti in neretto ovviamente le ho evidenziate io):

p.487-8
Qui gli autori riportano le dichiarazioni dei magistrati Marcello Maddalena e Piercamillo Davigo, che ho messo anche nell'articolo ma di cui per sintesi ho tolto il pezzo finale:

«, e che proseguirà ora che al governo tecnico è subentrato un governo politico. Avremo ben poco da stare allegri, nei prossimi anni».
Gli autori inoltre commentano le due dichiarazioni scrivendo immediatamente dopo:
«Previsioni che si rivelarono in buona parte azzeccate

continuano gli autori:

«Le segreterie dei partiti, a destra come a sinistra, sono ansiose di riaffermare il «primato della politica» e di mettere fine a quella che chiamano l'«azione di supplenza della magistratura». Come a dire: la ricreazione è finita, è tempo di rientrare nei ranghi. Così il programma dell'Ulivo resterà in gran parte lettera morta, sostituito via via da riforme di segno opposto. Parallelamente il ministro Flick subirà un'opera di inesorabile logorio dai molti responsabili giustizia dei partiti della coalizione: [...segue l'elenco che ho messo nell'articolo]. Ministro «tecnico» assediato da politici, Flick non avrà la forza di far valere il suo programma.»

p.580
«
Previti e Flick: programmi a confronto

I programmi sulla giustizia con sui i due poli si sono presentati agli elettori, il 21 aprile 1996, non potrebbero essere più alternativi. Quello dell'Ulivo porta la firma di Flick. Quello del Polo l'ha scritto e dato alle stampe Cesare Previti nel marzo del 1996, proprio mentre gli amici Squillante e Pacifico finivano in carcere, e lui e Berlusconi sul registro degli indagati. L'opera, un libretto verde di 135 pagine, s'intitola Un programma per la giustizia. La realizzabile utopia di un'Italia più civile. Vince l'Ulivo, ma è il programma di Previti a entrare nell'ordine del giorno parlamentare: dalla riforma dell'articolo 513 e del 192 al cosiddetto «giusto processo», dalla riscrittura dell'abuso d'ufficio alle bozze Boato, non c'è quasi proposta avanzata da Previti che non sia stata approvata, o almeno dibattuta e tentata nel corso della legislatura. Quasi sempre con maggioranze trasversali, plebiscitarie, intorno al 90-95 per cento del Parlamento. »

Seguono ampie sezioni dedicate ciascuna ad una delle riforme della giustizia appoggiate dall'Ulivo nel 96-01, fino a pagina 598.

Tornando alla questione della lunghezza della sezione, nel caso venisse accorciata lasciando l'introduzione e sostituendo l'elenco di leggi con una sintesi, credo che la lunghezza sarebbe accettabile e appropriata all'importanza dell'argomento. Infatti si tratta di riforme legislative/parti del programma di particolare importanza, giacchè sono dei fatti rilevanti per capire come questa colalizione politica si è posta rispetto a due principi cardine della democrazia: l'uguaglianza di tutti di fronte alla legge (senza sconti speciali per politici/potenti/mafiosi) e la tutela del potere di controllo indipendente della magistratura; argomenti ancora più "hot" in quel periodo storico, dato che nel '96 le vicende di Mani Pulite erano ancora di attualità.
--Mauro 23:22, Set 13, 2005 (CEST)


Ciao Mauro, ho atteso invano l'arrivo di una copia del libro, in modo da poter parlare con una visione il più possibile completa della faccenda. Vediamo comunque di svolgere la questione.

Vorrei proporre di procedere in questo modo: in un'apposita voce raccogliamo il testo inerente le leggi sulla giustizia dell'Ulivo (a te l'onere di decidere il titolo) e mettiamo un rimando in testa alla sezione (aggiungibile anche alle voci di ministri, parlamentari particolarmente coinvolti). Per sviluppare il testo raccogliamo una serie di fonti di riferimento, non una sola, che ci permettano di trattare l'argomento in maniera esauriente (ho un archivio elettronico di quotidiani che dovrebbe permettermi di scendere nei particolari). Se vogliamo usare un ordine cronologico, mi sembra si possa iniziare descrivendo le modifiche legislative che vanno sotto il nome di "Giudice unico". Una volta raggiunta una composizione completa e stabile, allora può essere il momento per una sintesi all'interno della voce Ulivo. Che ne dici?

Non vedo l'ora di leggerlo il libro. Comunque è un testo scritto con i caratteri del giornalismo d'inchiesta, non con i criteri di espressione usati dagli storici. Wikipedia è una enciclopedia e quindi ci vuole parecchio per adattare cose del genere.

Non mi convince il riportare frasi in cui qualcuno (scelto pure all'interno di una categoria), senza nemmeno premesse, esprime il timore che un fatto possa accadere. Frasi che vengono anche in parte negate dagli autori stessi ("che si rivelarono in buona parte azzeccate"). Non è difficile trovare in un testo del genere iperboli, rimproveri che sono anche pesanti sull'operato dell'Ulivo, ma che sono sempre rimproveri. Che i parlamentari delle precedente legislatura abbiano approvato il programma di Previti rientra in questo... --Cosoleto 20:25, Set 18, 2005 (CEST)


[modifica] ***

Ciao Francesco, scusa l'attesa, da me sono riniziati i corsi universitari...
Condivido il fatto che lo stile del libro è quello del giornalismo d'inchiesta, e che quindi sia necessario un qualche adattamento per "tradurre" certe cose su Wikipedia. Ma a mio avviso la neutralità si raggiunge rendendo le frasi sobrie e offrendo un pluralismo di punti di vista, senza cancellare i fatti. Che l'Ulivo ha portato avanti il programma di Previti è un fatto, non un opinione-rimprovero di Travaglio &Co. Ogni qualvolta che uno schieramento ignorasse quasi del tutto il proprio programma e portasse avanti quasi del tutto quello dello schieramento opposto, sarebbe assurdo tacerlo; si tratta di un fatto estremamente rilevante e frutto di un banale riscontro tra i programmi e le cose fatte, e non di una analisi di parte. Le citazioni dei due magistrati invece potrebbero soffrire del fatto che non siano citati anche altri punti di vista, e quindi sarei daccordo nel commentarli in attesa di aggiungerne anche qualcuno di segno diverso.

Sono d'accordo con la tua proposta sullo spostamento dell'eleco di leggi, anche col fatto di inserire un riassunto di queste solo dopo l'approfondimento, potrei farlo oggi stesso. Mi ispira anche l'idea di andare a rileggere i quotidiani dell'epoca, occupano abbastanza poco da potermeli spedire?
--Mauro 12:37, Set 26, 2005 (CEST)

Bene Mauro, io sono pronto a scrivere la parte sul giudice unico nel nuovo articolo con il testo da elaborare. Ma questa storia del "programma scritto da Previti adottato da quella maggioranza della legislatura" mi pare sempre tutt'altro che scontata e ovvia e mi suona completamente nuova, per questo mi vedi definirla una metafora momentanea di Gomez o di Travaglio. Vedo che M.T. parla del libro di Previti e dell'ex ministro della giustizia dei DS negli articoli "C. P. e il miracolo delle calende greche" e "La memoria corta di Piero Fassino" in "I Quaderni di MicroMega" di dic/2001 e lì non si spinge a tale giudizio sommario contro tutte le modifiche in tema di giustizia (personalmente, molte non le ho mai volute, a partire dalla modifica della Costituzione; né volevo Fassino leader di un partito...). Dire che quello che hanno fatto era ciò che voleva Previti può essere un enorme arbitrio, dovremmo partire prima riportando tutti gli elementi, le varie motivazioni dei provvedimenti, etc... e poi cercare di lasciare spazio al lettore di trarre autonomamente le sue conclusioni. --Cosoleto 18:48, Set 27, 2005 (CEST)
Ciao BMF81, la pagina «Religiosità e intelligenza» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

[modifica] nuova vc. bias (distorsione): chiedo revisioni specialistiche

Salve, mando questa ad alcuni wikipediani che si sono occupati di voci correlate al bais_(distorsione). Io mi sto occupando di comunicazione e navigando sulla Wiki inglese mi sono imbattuto in questo concetto molto interdisciplinare e problematico (in effetti la voce inglese Bias è molto discussa per motivi epistemologici e di collocazione). Ho tentato un sunto in italiano, tenendo conto delle voci di questa Wikipedia in cui già si parlava di bias. Io mi occupo di comunicazione, capisco poco di filosofia della scienza, un po' meno di economia e meno che mai di matematica, quindi sarò certamente incorso in qualche imprecisione. Potreste darci un'occhiata? Grazie fin d'oraPegasovagante 18:33, Set 25, 2005 (CEST)

[modifica] Marco Travaglio

Ciao BMF81!

Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.

Uno o più testi che hai inserito nella voce {{{articolo}}}, infatti, paiono copiati da {{{url}}} e perciò sono stati rimossi.

Questo tipo di contributo può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.

Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il testo cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella [[Discussione:{{{articolo}}}|pagina di discussione]] della voce che lo cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.

In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su [[{{{articolo}}}]] per iniziare una nuova voce. Grazie!

Tutta la bibliografia di Marco Travaglio è copiata da www.marcotravaglio.it. A parte l'opportunità di aggiungere a quella che dovrebbe essere una semplice bibliografia, la descrizione dei libri (decisamente poco NPOV) --Snowdog 01:17, Set 26, 2005 (CEST)

cercando su internet si trova che l'archiviazione è avvenuta nel 2002, ma l'informazione, che ho preso da un libro di vespa dice che è avvenuta un mese prima dell'intervista. il libro è del 2001.--Django 22:41, 5 feb 2006 (CET)

[modifica] Rating

Bravo, complimenti! (e non sto assolutamente scherzando). Vedo che hai afferrato perfettamente lo spirito della pagina (spero che abbia notato che sono stato uno dei promotori della cosa). Basta salamelecchi e ipocrisie. Meglio dirsi le cose in faccia piuttosto che farsi pippe con i flame. Ciao. -- @ 18:49, ott 9, 2005 (CEST)

[modifica] Repliche

Ciao Mauro. Io penso che tu sia prevenuto nei miei confronti, quindi non ho nulla da risponderti, se non che sarò sempre disposto al dialogo in futuro, sperando che nel frattempo tu diventi meno aggressivo. Forse per te questa è un'ennesima dimostrazione di "viscido buonismo" e di "disonestà intellettuale": qui tutto è pubblico, lasciamo che siano i wikipediani a giudicare. Buona giornata -- @ 14:20, nov 7, 2005 (CET)

[modifica] Proposta di bar gay.. ebene sì :-)

Ciao. Ti ritrovi questo messaggio perché o hai lasciato il tuo nome nella lista dei queer wikipedians
http://meta.wikimedia.org/wiki/Queer_Wikipedians
oppure hai partecipato in passato, prima che io arrivassi (un paio di settimane fa), alla setsura dell voci omosessualità, omofobia o simili (deliziosa "comunità ursina"... :-) ). Se non ti interessa proseguire sulla tematica, ti chiedo scusa per il disturbo e chiudi pure qui la lettura. In qualche modo dovevo provarci...

Se invece il tema ti interessa ancora, allora:
Al bar c'è stata una discussionciona che ho scatenato (deliberatamente O:-) ) io dopo aver provato a scrivere alcune voci sull'omosessualità ed essermi trovato addosso più critiche (pardon, "suggerimenti") di una puttana da parte di un prete... Se non l'hai seguita, è qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Wikipedia_e_omosessualità Ho forzato i toni, ma ho deciso che se si deve svegliare qualcuno serve un fischietto da capotreno, non un usignuolo che cinguetti. O se preferite, se si deve fare un botto, è meglio che lo senta tutta la città. Ma ovviamente non intendo passare il resto dei miei giorni a scrivere polimiche sul bar di wikipedia. Già mi sento il forzato della tastiera. Per i prossimi tre giorni stacco, e ci si risente lunedì.
Ciò premesso, Gatto nero ("il primo della lista" dei queer wikipedians, che scherzando scherzando oggi sono diventati cinque... fare i botti serve, ogni tanto) ha proposto oggi al bar quanto segue:

Era un po' che ci pensavo, ma i tanti impegni presi mi hanno spinto a rimandare più volte: si potrebbe cominciare a pensare ad un Wikipedia:Progetto omosessualità per coordinare i vari interessati all'argomento, capire che articoli mancano, come muoversi con le categorie e tutto il resto. Chiaramente sono necessari volontari (che spero vivamente non siano solo omosessuali): io purtroppo posso dare il mio appoggio morale e saltuario, ma non posso coordinare il tutto (non ce la farei fisicamente, al momento :D ).

Utente:Paginazero mi ha spiegato cosa sia, dandomi l'esempio:

Il Progetto Omosessualità di cui parla gattonero? È la proposta di una pagina che ancora non esiste (il link è rosso) per coordinare l'inserimento in wikipedia delle voci a tema LGBT. Qualcosa di simile ad una wish list, organizzata in maniera analoga ad altri progetti (Wikipedia:Progetto Chimica e il suo "bar" a tema ad esempio).

Questa mia è quindi solo per sondare la disponibilità a farle, queste cose. Intendevo proporre un albero di voci, e prevedo grosse resistenze quando introdurrò temi scottanti come "cultura gay". E' noto che la cultura può essere solo eterosessuale, e in tal caso è "senza aggettivi", se invece è gay, diventa "ghettizzata". Non credo me la faranno passare liscia. Ma mica possiano restare fermi a Benedetto Croce per altri secoli... Se può interessarti coordinarti, io intanto ho raccolto attraverso la funzione "puntano qui" tutte le pagine in cui si parlava di [[]]omosessualità (cioè nelle quali il tema era stato introdotto PRIMA che arrivassi io: quindi sono innocente!). Per ora le trovate tutte alla rinfusa messe qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:LGBT
e non è già poco... Ma decidere come categorizzarle richiederà il suo bel lavoro. perché so già che obiezioni verranno fuori.
Qui trovate inoltre gli stubs delle voci nuove che sto aggiungendo ma che sono lungi dall'essere finite: ad esse ho aggiunto quelle che ho trovato in giro navigando. http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stub_LGBT
Vanno inoltre considerati stubs anche parte della voce Omosessualità (la parte giuridica, e la parte sul presente, che in pratica non esistonto), la voce Unione civile che dice l'ovvio ma trascure le notizie utili a chi fa questa battaglia (articoli di legge, confronto con gli altri paesi, proposte correnti ecc.); la parte eziologia in Omosessualità (cause) va rincicciata perché ora è solo uno scheletrino piuttosto orrido, la voce sul movimento di liberazione omosessuale ha la struttura, ma le manca tutto il resto. Ed ogni giorno che vado avanti scopro che manca questa e quella voce... l'elenco degli stubs è destinato ad allungarsi. Qualcosa potremmo tradurre (sulle voci LGBT en.wikipedia a volte sono geniali), altro possiamo produrre in proprio perché le capacità le abbiamo anche in Italia.
In più le compagne lesbiche si stanno facendo la loro leswiki: si tratta di riuscire a coordinarci con loro per evitare di scrivere due volte almeno le voci che possono essere comuni. Questo è quanto. Se interessa l'idea, batti un colpo. Ciao Giovanni Dall'Orto 02:14, 11 novembre 2005 (CET)

[modifica] Discussioni interessanti

Ciao Mauro, penso che questa pagina potrebbe interessarti, soprattutto ora che qualcuno ha proposto di cancellarla. --Angelo.romano 14:10, 7 dic 2005 (CET)

[modifica] Una parentesi quadra

Ciao, ho categorizzato come te gli articoli sui comici. Però ho notato che andando nella Categoria:Comici, il wikilink alla wikipedia araba (penso sia quella, è quella il cui wikilink si fa scrivendo he:) non era attivo, così è vista che mancava una ], e gliel'ho messa, ma dopo che l'avevo salvato il wikilink s'era attivato ma accanto alla descrizione c'è una parentesi quadra. Ho provato a ri-modificare ma non riesco a scrivere perché in arabo scrivono da destra verso sinistra. Tu sai correggerlo? Grazie. Gianluca91 - (davvero?) 15:53, 7 dic 2005 (CET)

Forse mi sono spiegato male :). Io dicevo nella Categoria:Comici della wikipedia italiana, che appare una parentesi quadra vicino alla descrizione, infatti c'è ancora :) Gianluca91 - (davvero?) 16:12, 7 dic 2005 (CET)
Ok :) Gianluca91 - (davvero?) 16:19, 7 dic 2005 (CET)

[modifica] Benvenuto nel Progetto Fumetti

Anche se in ritardo ti faccio il mio benvenuto a nome di tutto il progetto. Sei già un utente esperto, perciò un ottimo acquisto. Oltretutto vedo che stai intervenendo su un'area piuttosto carente perciò il tuo arrivo è ancor più gradito! Fra i tuoi interessi ho notato soprattutto Alex Raymond, Mac Raboy e Milton Caniff e tutti i Marvel seventy's. Parliamone. Anche secondo me sono mancanze che andrebbero colmate, se si può lavorare in team ancora meglio. --Kal-Elqui post! 00:35, 9 dic 2005 (CET)

Non preoccuparti, qui non ci sono scadenze. Se hai voglia e tempo quando ti documenterai sul papà di Flah Gordon e un suo successore (chi sono? eheheh) avrai , secondo me, piacevoli sorprese; poi se vorrai una mano per fare le voci io sono qui (a fasi alterne ma ci sono). Saluti --Kal-Elqui post! 13:40, 9 dic 2005 (CET)


[modifica] Cat società

perché la categoria si presentava (e ora lo è di meno, ma c'è ancora da fare) come un malassortito guazzabuglio di temi duplicati, impropri, insomma una situazione di nessun ordine logico. Dove posso cerco di dare una categoria più propria. Essendo una categoria importante, una dell eprime nell'albero, deve essere facile da consultare per raggiungere le altre di dettaglio, e molti degli articoli non sono così centrali da stare in questa. Ti riferivi a qualcosa in particolare? --Sn.txt 15:24, 11 dic 2005 (CET)

[modifica] Luttazzi

I frame di immagini televisive o cinematografiche non sono ammessi su it.wiki. --Snowdog 19:45, 16 dic 2005 (CET)

Forse è meglio se ti leggi Aiuto:Copyright immagini. --Snowdog 19:51, 16 dic 2005 (CET)

Il fair-use su it.wiki non è ammesso e la Rai si fa pagare profumatamente per le trasmissioni del suo archivio. --Snowdog 20:36, 16 dic 2005 (CET)

[modifica] RAI

E' un giudizio u po' definitivo, per quanto condivisibile. --Snowdog 14:54, 18 dic 2005 (CET)

[modifica] Contro l'amore

Ciao.

Volevo semplicemente ringraziarti per questa voce: non ne sapevo nulla né dell'autrice né dei suoi titoli. Mi interesso a "teorie alternative" in genere, e questo era ancora un pezzo che mi mancava. --Yupa 20:46, 3 gen 2006 (CET)

[modifica] Soft Dream

Ho tolto il messaggio, secondo me un po' "promozionale", dal link esterno che hai indicato. --Sbisolo 18:02, 8 gen 2006 (CET)

Ciao BMF81, la pagina «Soft Dream» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

[modifica] Immagine:Contro l amore (laura kipnis) logo.png

Le immagini fairuse non sono accettate su it.wiki, e le copertine dei libri sono protette da copyright. --Snowdog (dimmi) 16:05, 14 gen 2006 (CET)

[modifica] Berlusconi

Per conto mio potrei pensare di sbloccarla solo dopo il 9 aprile. Comunque meglio chiedere nella pagina di discussione dell'articolo. L'argomento è troppo delicato perché io la sblocci di mia iniziativa. --Snowdog (dimmi) 21:52, 20 feb 2006 (CET)

Ciao Mauro, ti ho risposto qui.--ArchEnzo 08:20, 23 feb 2006 (CET)

[modifica] Basta questo

Non basta la confessione del reo? "Attingendo da Catholic Church nella versione inglese di wikipedia ho esteso un po' l'articolo Chiesa Cattolica e ho anche aggiunto un succoso articolo Critiche alla Chiesa Cattolica, beh... ammetto che in questo secondo caso ho scritto un articolo che forse fa finta di essere imparziale :) Se hai un secondo di tempo puoi dare una letta ai due articoli? Grazie mille! --Riccardov 00:07, 7 feb 2006 (CET)"

(Non ero io l'interlocutrice, ovviamente). Per il momento ho poca voglia di ribattere le banalità dell'articoletto. --Ilaria578 22:17, 6 mar 2006 (CET)

[modifica] Procedimenti giudiziari

Ciao BMF81,

ho visto che hai ripristinato la precedente versione della voce sui procidementi giudiziari a carico di Berlusconi. Così però la voce è totalmente ridondante con Silvio_Berlusconi/Procedimenti_giudiziari e perciò, secondo le regole di wikipedia, è da cancellazione immediata. Avevo lasciato appositamente il punto in cui si dice: "per alucni processi è stato condannato, per altri assolto" la discussione specifica è poi da spostare nella pagina relativa, no?

ciao ;)--Lucas 09:59, 20 mar 2006 (CET)

Ciao, ti ho risposto nella discussione su SB. Tu dici che si perde del materiale informativo, io credo semplicemente che si snellisca la voce dividendola in più parti (che una delle linee guida di wikipedia). Sono il primo a credere che porre evidenza ai processi su SB sia molto importante, ma non deve andare a discapito della qualità della voce, non credi? ciao. --Lucas 10:18, 20 mar 2006 (CET)
ok, capisco l'obiezione e levo il commento. Tengo a sottolineare che quella è l'unica modifica di carattere sostanziale alla voce. Però rispondimi anche sulle motivazioni. grazie.--Lucas 10:42, 20 mar 2006 (CET)
vedo che hai l'già fatto tu, evitiamo le edit war, per favore. --Lucas 10:43, 20 mar 2006 (CET)
Letto tuo ultimo commento. Grazie dell'apprezzamento. Credo che lavorando assieme non si possa far altro che migliorare la qualità della voce. Vedo che ci stai lavorando anche tu. Ciao. ;) --Lucas 10:46, 20 mar 2006 (CET)
no prob sull'edit war... il berlusca ci fa arrabbiare un po' tutti... ;) --Lucas 11:11, 20 mar 2006 (CET)

[modifica] Parlamento pulito

Ciao BMF81, la pagina «Parlamento pulito» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Sigfrido 17:20, 7 mag 2006 (CEST)

[modifica] Luttazzi

Un conto è essere iscritto all'albo dei giornalisti, un conto praticare la professione (o averla praticata). Se ci fosse scritto "ha collaborato con la Stampa e Repubblica" non mi sarei permesso, ma in assenza di conferme potrebbe anche aver preso il tesserino scrivendo su "Condominio Oggi"

-- riguardo al collegamento a Prof. Fontecedro da voce correalte dell'articolo Riforma Moratti non mi sembra molto appropriato, solo perchè un luttazzi a fatto questo personaggio collegato alla riforma della scuola non credo sia un motivo valido per collegarlo ,altrimenti dovremmo collegare alla voce Letizia Moratti, Paola Cortellesi solo perchè ha fatto una divertente imitazione, neanche famosissima, degna solo di essere citata nell'articolo della comica. sei d'accordo? saluti.

--Django 11:43, 6 ago 2006 (CEST)

[modifica] Gesù

Ciao BMF81, ti invito a dare un'occhiata a Gesù e alla pagina delle discussioni.

--Calgaco 15:24, 7 giu 2006 (CEST)

[modifica] Adenoidi

Si ho visto... mi hai conflittato: stavo per autorollbackarmi ;) --Nick1915 - all you want 11:48, 19 giu 2006 (CEST)

[modifica] Bestemmia

ma, in ogni caso, nella misura in cui il diritto se ne è opccupato in passato era una quesione penale e così credo negli altri Paesi. Inserirlo sotto storia del dirittto?ciao--Massimo Macconi 13:19, 27 giu 2006 (CEST)

[modifica] Piersanti Mattarella

L'ho appena creata. Stavo cercando un'immagine... Ciao! Attilios

[modifica] Paolo Flores d'Arcais

Non sono in grado di esprimermi nel merito. Ho rimosso la frase che ritenevo errata e che chiunque può rimettere, perché:

  • Mi sembrava vaga e non ben documentata
  • Leggermente POV
  • Soprattutto inserita da un IP anonimo che nei cinque/dieci minuti precedenti aveva compiuto due vandalismi da me cancellati :-)

Se ritieni sia un'informazione corretta, reinseriscila pure. Grazie, ciao Gac 12:24, 5 lug 2006 (CEST)

[modifica] Fontecedro

Perché i personaggi immaginari non stanno nella categoria dei personaggi televisivi esistenti. Gianluca91 - (davvero?) 12:53, 6 lug 2006 (CEST)

[modifica] Giuliano Ferrara

Mi sono sbagliato, ma deve essere stato un errore freudiano. Perché considero totalmente sbaliato inserire quel paragrafo. Allora bisognerebbe inserire le battute di Grillo su Ciriaco De Mita, di Benigni su Spadolini, della stessa Guzzanti su D'Alema. E' un paragrafo inutile e di parte. --Lceline 14:42, 6 lug 2006 (CEST) Sì, ma un conto è riferire una critica autorevole. Un conto fare un paragrafo per dire che Sabina Guzzanti (!) non è d'accordo sulla guerra in Iraq. Potremmo aggiungere che il portiere Buffon (faccio per dire) invece è d'accordo, mentre più scettico appare lo stilista Ferrè. Su, siamo seri. Ogni voce di un politico allora dovrebbe avere decine di paragrafi sulle critiche che hanno ricevuto. E poi le battute di Luttazzi sono da bar, un po' volgarotte. --Lceline 14:50, 6 lug 2006 (CEST)

Non te la prendere. A me Luttazzi piace, e anche parecchio. Quelle battute però sono volgari. Non la sua opera. --Lceline 14:55, 6 lug 2006 (CEST)

Perdonami, ma i tuoi mi sembra che pecchino di un po' di saccenteria. Cosa ne sai tu se il tuo interlocutore è ignorante? Non esiste l'univoco parere su una battuta. A te può piacere, la puoi ritenere graffiante e profonda, a me sembra che paragonare una persona ad un pompino sia una cosa un po' bassa e volgare. Libero tu di dissentire, meno di dare dell'ignorante. Non mi sembra neanche corretto che tu tolga il mio riferimento alla voce non neutrale che voleva solo aprire una discussione che tu invece tronchi in maniera un po' tranchant. Lasciamo che ci sia un libero confronto con altri utenti. Parliamone sulla voce. Ti aspetto di la, per un civile confronto. ciao --Lceline 15:01, 6 lug 2006 (CEST)

[modifica] Tristam Shandy

Ciao, ho visto che hai inserito dei link in bibliografia a dei siti che vendono libri. Sulla wiki è vietato. Vedi Aiuto:Collegamenti esterni al punto 5 --Ines - (contattami) 18:33, 9 lug 2006 (CEST)

[modifica] "Cose da fare" in Wikilex

Ciao! Ho spostato le voci che avevi aggiunto a "cose da fare" nella sottocategoria "diritto processuale penale".

  1. Rinvio a giudizio
  2. Proscioglimento
  3. Riunione
  4. Assoluzione
  5. Autorizzazione a procedere

Ora confidiamo che qualche penalista ci lavori... Un saluto, Alberto 15:51, 11 lug 2006 (CEST)

[modifica] Bene

Tu fai i rollback perché "su wiki non servono autorizzazioni preventive" e quando li faccio io sono vandalismi. Complimenti. --Snowdog (dimmi) 00:39, 12 lug 2006 (CEST)

In quale parte del manuale c'è scritto che rimuovere una sezione (se uno pensa che non debba esserci) è un vandalismo. --Snowdog (dimmi) 00:47, 12 lug 2006 (CEST)

Facciamo che vado a nanna, comunque ribadisco il mio primo concetto, giocherellare con le citazioni per portare avanti il proprio PDV è una cosa che non mi piace. --Snowdog (dimmi) 00:51, 12 lug 2006 (CEST)

[modifica] Vorrei il tuo parere

Ciao, vorrei il tuo parere su questa questione.
Se non hai tempo o non ti interessa, segnalami qualcuno perché vorrei sistemarla al più presto.
Tnks --Outer root (echo) 17:56, 27 lug 2006 (CEST) --Outer root 17:56, 27 lug 2006 (CEST)

[modifica] Predatori

Per cortesia, prima di rolbeccare nuovamente - eventualmente - I Predatori dell'Arca Madonna parliamone nella pagina di discussione. Non andiamo a fare edit-war. Non sei d'accordo? --Twice25 20:19, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] Re: bestemmia

Perché lo ho giudicato non neutrale. Più che la notizia in sè (a mio personalissimo giudizio di rilevanza trascurabile, ma quello non sarebbe stato gravissimo) è stato lo stile col quale era scritto che mi ha fatto decidere di rollbackare. --J B 09:28, 3 nov 2006 (CET)

[modifica] Regressoni bigotte?

Non per fare il bigotto, il moralista o che (basta vedere l'introduzione alla mia pagina utente), ma ti piacerebbe essere chiamato stronzo (ovviamente è un esempio :D ) in una discussione? Beh, se stiamo discutendo questa nuova policy è per prevenire che accadano edit-war che sfocino in queste ingloriose situazioni. Non certo per puritanesimo. Ciao :-) --Leoman3000(What's up?) 17:46, 4 nov 2006 (CET)

[modifica] Firma

Hai dimenticato di firmare qua. --Jaqen il Telepate 12:22, 8 nov 2006 (CET) Aggiungo che quella cosa che hai scritto su Ratzinger mi sembra a rischio flame..

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com