Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aiuto:Punto di vista neutrale - Wikipedia

Aiuto:Punto di vista neutrale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Punto di Vista Neutrale: neutralità ed oggettività

Come segnalare una voce non neutraleSegnalazioni di mancata neutralità


Indice

- Sportello informazioni


Una delle linee guida di Wikipedia prevede che tutte le voci siano trattate da un punto di vista neutrale. Secondo le idee del fondatore Jimbo Wales, il punto di vista neutrale è una regola assoluta e non discutibile.

Troverai spesso l'espressione abbreviata come NPOV, acronimo dell'espressione inglese Neutral Point Of View, o come PVN, acronimo dell'italiano punto di vista neutrale.

L'uso del punto di vista neutrale è regola inderogabile di Wikipedia.

Suo esatto contrario può essere considerato il punto di vista personale e/o unilaterale assolutamente da evitare, abbreviato in POV o PVnN.

Il concetto

Il punto di vista neutrale è un concetto fondamentale in Wikipedia: un'enciclopedia non assume alcuna posizione, né di condivisione, né di rigetto di alcuna interpretazione di ciò che descrive.

Un'enciclopedia assume la sola posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare.

Non è naturalmente sempre possibile ottenere un consenso unanime su tutti i temi trattati: differenze ci sono e ci saranno sempre, ed è nel fondamento medesimo della scienza moderna evitare di assumere valori assoluti come eternamente immodificabili. È però possibile, ed anzi preferibile, effettuare una razionale disamina degli argomenti trattati, di modo che i concetti esposti possano essere considerati da tutti i lettori come oggettiva ed affidabile base di considerazione.

Wikipedia non assume pertanto alcuna posizione di avallo o di ricusazione, nessuna idea è prevalente se non, per scientifico ragionamento, abbia a rivelarsi effettivamente preferibile alla luce di oggettive ed obiettive considerazioni generali.

Esempi e raccomandazioni

Non usare Wikipedia per esprimere posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o tifoseria), sia perché verrebbero in breve tempo sostituite o cancellate da altri utenti, sia perché gli stessi amministratori potrebbero intervenire con misure precauzionali. Cerchiamo perciò di meritare la libertà che ci si concede usando al meglio e con onestà la nostra abilità dialettica.

Spesso un esempio vale più di mille parole, perciò ne faremo due:

  1. Una voce non deve mai contenere espressioni del tipo: "quella fazione politica è criminale", nemmeno quando l'autore della voce è fermamente convinto delle realtà di quanto afferma. Un buon autore presenterà piuttosto le diverse opinioni in contrasto o la visione più condivisa ed accertabile, segnalando lealmente le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori.
  2. Una voce non conterrà mai giudizi perentori del tipo: "il capitalismo è il male del nostro tempo", perché, indipendentemente dalle idee di un soggetto e da quanto consenso può raccogliere intorno a sé, in Wikipedia devono essere presenti solo voci che seriamente, oggettivamente e lealmente descrivano la realtà dei fatti e delle situazioni, senza giudizi storiografici e col supporto di fonti autorevoli e dati attendibili.

Un'enciclopedia si usa e si scrive per ampliare la propria conoscenza, non per discutere delle proprie opinioni personali: per questo ci sono i forum, i blog e i siti web personali.

Per superare l'ovvio coinvolgimento, che naturalmente non potremo mai tralasciare totalmente, descriviamo un fatto secondo "ciò che se ne pensa", piuttosto che secondo "ciò che è". È una piccola differenza forse, rispetto al comune parlare, ma spesso un buon guadagno in termini di obiettività.

Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com