Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Battaglia di Trafalgar - Wikipedia

Battaglia di Trafalgar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Battaglia di Trafalgar
Parte della Guerra della terza coalizione

La Battaglia di Trafalgar in un dipinto del 1836 di William Stanfield.
Data: 21 ottobre 1805
Luogo: Capo Trafalgar, Spagna
Esito: Vittoria britannica
Schieramenti
Francia, Spagna Regno Unito
Comandanti
Pierre-Charles Villeneuve Lord Horatio Nelson
Effettivi
Francia: 18 vascelli di linea, 7 fregate
Spagna: 15 vascelli di linea
27 vascelli di linea, 4 fregate, 2 altre
Perdite
18 navi perdute, oltre 7000 tra morti e feriti 446 morti, 1.246 feriti
Guerra della Terza Coalizione
Wertingen – Haslach-Jungingen – Elchingen – UlmTrafalgar – Caldiero – Amstetten – Dürenstein – Schöngrabern – Austerlitz

La battaglia di Trafalgar fu una celebre battaglia navale combattuta il 21 ottobre 1805 dalla flotta francese di Napoleone, assieme a quella dell'alleata Spagna, comandate dall'ammiraglio Pierre-Charles Villeneuve, contro la flotta britannica comandata dall'ammiraglio Horatio Nelson (che morì nel corso della battaglia al comando della sua nave, la HMS Victory).

Indice

[modifica] Forze in campo

La flotta britannica era composta da 27 vascelli di linea e 6 fregate (complessivamente 2.164 cannoni e 16.820 uomini), sotto il comando dell'ammiraglio Horatio Nelson, ed era ben addestrata e in perfetta efficienza. La flotta congiunta franco-spagnola era composta da 33 vascelli di linea (dei quali 15 spagnoli) e 7 fregate, per un totale di 2.920 cannoni e 21.580 uomini agli ordini del viceammiraglio francese Pierre-Charles Villeneuve; le navi francesi non erano qualitativamente pari a quelle britanniche, e scarseggiavano i marinai e gli ufficiali esperti (questi ultimi, prevalentemente aristocratici, erano stati decimati dalle esecuzioni e dall'emigrazione durante la Rivoluzione francese). La squadra spagnola era comandata dall'ammiraglio don Federico Gravina: le sue navi erano migliori di quelle francesi (la Spagna aveva una maggiore tradizione navale), ma gli equipaggi erano raccogliticci ed inesperti.

[modifica] Premesse

La Pace di Amiens (1802), che segnò la fine della Guerra della seconda coalizione antifrancese, non fu che un breve intervallo nel confronto tra Francia e Regno Unito: dopo 14 mesi, la gran Bretagna riaprì le ostilità il 18 maggio 1803. La marina britannica bloccò subito quella francese nei porti di Brest e di Tolone, danneggiandola con l'inattività forzata. Nel dicembre 1804 anche la Spagna entrò in guerra, al fianco della Francia, per respingere la minaccia britannica contro le sue colonie, offrendo a Napoleone la sua flotta e i suoi porti. Per sconfiggere definitivamente il Regno Unito, Napoleone progettò l'invasione della Gran Bretagna, e ammassò sulla costa della Manica un esercito di 161.000 uomini. Secondo i piani di Napoleone, la flotta franco-spagnola, al comando dell'ammiraglio Villeneuve (bloccato da Nelson nel porto di Tolone), avrebbe dovuto sfuggire al blocco e dirigersi verso le Indie occidentali; contemporaneamente,il commodoro Honorè Ganteaume, bloccato a Brest, avrebbe dovuto effettuare la stessa operazione: insieme, i due avrebbero attaccato le colonie inglesi nei Caraibi per un paio di mesi e quindi, sarebbero ritornati in Europa per liberare la altre navi francesi o alleate, intrappolate nei porti di mezza Europa dalle squadre inglesi, creando così una grande flotta, potenzialmente invincibile, per attraversare la Manica. Villeneuve sfuggì alle navi inglesi e si diresse verso l'Atlantico. Al momento della fuga di Villeneuve, Nelson era momentaneamente assente, ma, quando fu informato dell'avvenuta rottura del blocco, si diresse subito con le sue navi verso il Mediterraneo orientale, credendo che l'obbiettivo del nemico fosse ancora una volta l'Egitto;dopo aver cercato inutilmente i Francesi in quelle acque, raggiunse le Indie occidentali e per la precisione Trinidad, dove, in base ad erronee notizie raccolte dal servizio segreto inglese, pensava di incontrare finalmente il Villeneuve (che agiva da solo, poiché il commodoro Ganteaume non era riuscito a lasciare l'Europa). Per gran parte dell'estate i due nemici si cercarono a vicenda in varie zone dell'oceano, inutilmente. Nell'agosto Nelson tornò in patria e riprese il mare, a bordo della nave ammiraglia Victory, il 14 settembre; Nel frattempo era giunta notizia che Villeneuve era salpato per Cadice, dopo aver raccolto nuove forze. Il 28 settembre Nelson raggiunse il grosso della flotta inglese al largo di Cadice e, dopo aver lasciato alcune navi a controllare di nascosto i movimenti degli avversari, si ritirò oltre l'orizzonte.

[modifica] Svolgimento

Il 19 ottobre 1805 la flotta congiunta salpò da Cadice diretta a Cartagena, seguita dalle fregate inglesi che tenevano informato Nelson. La mattina del 21 ottobre la flotta britannica attaccò la flotta franco-spagnola, schierata nella tradizionale lunga linea di fila, al largo di Capo Trafalgar, a sud di Cadice. Verso le 11.30 Nelson attaccò il centro e la retroguardia della formazione nemica, facendo entrare le sue navi negli intervalli della lunga fila, e scatenò una mischia furiosa. Nonostante l'inizio della battaglia, violentissimo, sembrasse già favorevole agli inglesi, lo scontro infuriò per oltre cinque ore e i marinai delle tre nazioni si batterono con grande valore. Alle 13.30 circa Nelson fu ferito sul ponte della Victory e morì dopo due ore, ma la sua insegna non venne ammainata per tutta la durata della battaglia, per non demoralizzare i marinai inglesi. Poco dopo le 14.00 l'ammiraglia francese Bucentaure, semidistrutta e con a bordo l'ammiraglio Villeneuve e tutto il suo stato maggiore, si arrese agli inglesi. La battaglia proseguì con singoli, accaniti, combattimenti fino al tramonto.

[modifica] Perdite

I franco-spagnoli persero complessivamente 18 navi (17 catturate, una affondata); i francesi ebbero 3.373 morti e 1.155 feriti, gli spagnoli circa 3.000 tra morti e feriti (compreso l'ammiraglio Gravina, che morì qualche tempo dopo). Le navi britanniche subirono danni gravi (compresa la Victory), ma nessuna andò perduta; i morti inglesi furono 449 (compreso l'ammiraglio Nelson), i feriti 1.241.

[modifica] Conseguenze

La vittoria britannica di Trafalgar chiuse definitivamente il duello secolare anglo-francese per il controllo degli oceani: Napoleone dovette rinunciare all'invasione della Gran Bretagna, che diventò la padrona assoluta dei mari fino alla prima guerra mondiale. L'ammiraglio Nelson fu celebrato dagli inglesi come un eroe nazionale; l'ammiraglio Villeneuve, liberato alla fine della guerra della terza coalizione, si suicidò per non dover affrontare l'ira di Napoleone.

[modifica] Voci esterne

Simon Worrall,National Geographic Italia - Ottobre 2005 - pagg. 86-99[1]

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com