Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nazionale di calcio del Giappone - Wikipedia

Nazionale di calcio del Giappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giappone

Divise Ufficiali

Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Associazione Japan Football Association
Soprannome: Blues
Selezionatore Vica Osim, (2006-)
Record presenze Masami Ihara (123)
Capocannoniere Kunishige Kamamoto (73)
Esordio internazionale
Giappone 0 - 5 Cina
Tokyo, Giappone; 9 maggio 1917)
Migliore vittoria
Giappone 15 - 0 Filippine
Tokyo, Giappone; 27 settembre 1967
Peggiore sconfitta
Giappone 2 - 15 Filippine
Tokyo, Giappone; 10 settembre 1917
Mondiali
Partecipazioni 3 (Prima nel Francia 1998)
Miglior risultato ottavi di finale, 2002
AFC Coppa asiatica
Partecipazioni 5 (Prima nel 1988)
Miglior risultato Vincitori, 1992, 2000, 2004

La nazionale di calcio giapponese (日本代表 - Nihon Daihyo in giapponese) è la squadra di calcio nazionale del Giappone ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica giapponese. Negli ultimi anni è stata la rappresentativa asiatica col punteggio più alto nel Ranking mondiale FIFA.

In patria le vicende della squadra sono seguite con molta passione. Dopo essere stato oscurato per anni da sumo, wrestling e baseball, il calcio ha infatti di recente acquistato una certa popolarità, specialmente dopo il lancio della J League nel 1993.


Indice

[modifica] Storia

Prima degli anni '90, complice il poco seguito popolare, il Giappone condusse una lunga esperienza calcistica di tipo mediocre, vedendo i mondiali di calcio come un miraggio lontano. La formazione azzurra cominciò ad accrescere il proprio prestigio internazionale nell'ultimo decennio del '900, fino ad arrivare a un punto chiave della sua storia calcistica, quel che viene chiamata l'Agonia di Doha, ovvero una partita di qualificazione giocata in Qatar contro l'Iraq nel 1994: i nipponici avrebbero dovuto necessariamente battere la squadra mediorientale, ma fallirono nell'impresa e non riuscirono a qualificarsi ad USA '94. L'evento lasciò molta tristezza nel paese del Sol Levante, sempre più appassionato al calcio.

La prima presenza del Giappone ai mondiali di calcio fu nell'edizione del 1998, dove però fu eliminato al primo turno perdendo tutte le partite. Se l'1-0 contro l'Argentina siglato da Gabriel Batistuta e la sconfitta con la Croazia erano preventivabili, nonostante oltretutto la formazione asiatica avesse evidenziato sprazzi di buon calcio, rimase cocente la delusione dopo l'inattesa sconfitta contro una già eliminata Giamaica per 2-1. Nonostante la magra figura in termini di risultati, molti giocatori nipponici, come Hidetoshi Nakata, si misero in mostra.

Quattro anni dopo il Giappone co-ospitò con la Corea del Sud i Mondiali del 2002, qualificandosi d'ufficio. Nonostante un deludente 2-2 contro il Belgio nella partita d'esordio, la squadra giapponese riuscì a passare al turno successivo vincendo 1-0 contro la Russia e 2-0 contro la Tunisia. Tuttavia agli ottavi furono fermati dalla rivelazione Turchia, che sarebbe poi arrivata terza, per 1-0.

Molto più propizia la storia calcistica giapponese nela Coppa d'Asia, specialmente recente, che ha visto ben tre successi in quattro occasioni. I principali rivali asiatici sono la Corea del Sud, seguita dall'Iran e dall'Arabia Saudita.

L'8 giugno 2005, il Giappone si è qualificato per la sua terza volta ai Mondiali battendo la Corea del Nord 2-0 a Bangkok (campo neutro). A Germania 2006 è arrivata quarta nel Gruppo F, comprendente anche Australia, Brasile e Croazia.

[modifica] Calcio e cultura popolare giapponese

L'emergere del Giappone nel football è in parte anche dovuto ai fumetti (i famosi manga) nei quali, negli ultimi anni ha fatto la sua comparsa la palla bianca e nera.

Se molti potrebbero non conoscere manga o anime chiamati in Italia Palla al centro per Rudy o il vecchissimo quanto seguito Arrivano i superboys con Shingo Tamai, chiunque avrà quantomeno sentito parlare di Captain Tsubasa (Holly e Benji), storia in campo e fuori di Tsubasa Ozora, meglio noto in Europa come Holly Hutton: il suo frequente vestire la "maglia blu" ha diffuso in Sol Levante la passione per quello che viene definito "il gioco più bello".

[modifica] Colori e simboli

Il colore della nazionale giapponese è l'azzurro: in particolare la divisa tradizionale casalinga è composta da una maglia azzurra, dei pantaloncini bianchi e dei calzettoni azzurri, mentre la tenuta da trasferta è l'esatto contrario. Nonostante i fornitori tecnici nell'arco degli anni, favoriti da un mercato di merchandising in Giappone piuttosto favorevole, si siano sbizzarriti nella composizione delle maglie, aggiungendo motivi ornamentali come delle fiamme sulle spalle nel 1998 o delle curve bianche e celesti nel 2006 le tenute sono rimaste grosso modo sempre le stesse.

[modifica] Stadio

Olimpico di Tokyo
Ingrandisci
Olimpico di Tokyo

Lo stadio storico della nazionale giapponese è lo stadio nazionale nipponico, ovvero l'"Olimpico" di Tokyo, dove la squadra ha giocato quasi tutte le partite internazionali fino al 2002.

Dopo i mondiali co-ospitati con la Corea, i nuovi impianti costruiti o frutto di ristrutturazioni avveniristiche hanno cominciato a sostituire l'Olimpico, soprattutto l'assai più capiente International Stadium di Yokohama, divenuto l'impianto principale giapponese , o il Saitama Stadium.

[modifica] Presenze ai mondiali

  • 1930 - Non iscritta
  • 1934 - Non iscritta
  • 1938 - Ritirata
  • 1950 - Non iscritta
  • 1954 - Non qualificata
  • 1958 - Non iscritta
  • 1962 - Non qualificata
  • 1966 - Non iscritta
  • Dal 1970 al 1994 - Non qualificata
  • 1998 - Eliminata al primo turno
  • 2002 - Eliminata agli ottavi di finale
  • 2006 - Eliminata al primo turno

Ultimi risultati: MONDIALI 2002 Giappone-Belgio 2-2 (girone), Giappone-Russia 1-0 (girone), Giappone-Tunisia 2-0 (girone), Giappone-Turchia 0-1 (ottavi).

MONDIALI 2006 Giappone-Australia 0-1 (girone), Giappone-Croazia 1-1 (girone), Giappone-Brasile 1-4 (girone).

[modifica] Presenze nella Coppa d'Asia

  • dal 1956 al 1964 - Non iscritta
  • 1968 - Non qualificata
  • 1972 - Non iscritta
  • 1976 - Non qualificata
  • 1980 - Non iscritta
  • 1984 - Non iscritta
  • 1988 - Eliminata al primo turno
  • 1992 - Campioni
  • 1996 - Eliminata ai quarti di finale
  • 2000 - Campioni
  • 2004 - Campioni

[modifica] Capocannonieri

[modifica] Altri giocatori celebri

[modifica] Allenatori famosi

[modifica] Collegamenti esterni

Nazionali di calcio asiatiche | AFC
Afghanistan | Arabia Saudita | Bahrain | Bangladesh | Bhutan | Birmania | Brunei | Cambogia | Cina | Corea del Nord | Corea del Sud | Emirati Arabi Uniti | Filippine | Giappone | Giordania | Guam | Hong Kong | India | Indonesia | Iran | Iraq | Kirghizistan | Kuwait | Laos | Libano | Macao | Malesia | Maldive | Mongolia | Nepal | Oman | Pakistan | Palestina | Qatar | Singapore | Siria | Sri Lanka | Thailandia | Tagikistan | Timor Est | Turkmenistan | Taipei (Taiwan) | Uzbekistan | Vietnam | Yemen
Nazionali non asiatiche iscritte alla AFC
Australia Fino al 2004 membro dell'OFC
Nazionali scomparse
Vietnam del Sud | Yemen del Sud
Nazionali di altre federazioni
CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com