Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nazionale di calcio dell'Iran - Wikipedia

Nazionale di calcio dell'Iran

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Iran

Divise Ufficiali

Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Associazione I.R.I.F.F.
Soprannome: Team Melli
Selezionatore Amir Ghalenoei (2006-)
Record presenze Ali Daei (147)
Capocannoniere Ali Daei (109)
Esordio internazionale
Afghanistan 0 - 0 Iran
Kabul, Afghanistan; 1 gennaio, 1941
Migliore vittoria
Iran 19 - 0 Guam
Tabriz, Iran; 24 novembre, 2000
Peggiore sconfitta
Turchia 6 - 1 Iran
Istanbul, Turchia; 28 maggio, 1950
Corea del Sud 5 - 0 Iran
Tokyo, Giappone; 28 maggio, 1958
Mondiali
Partecipazioni 3 (Prima nel 1978)
Miglior risultato Primo turno, 1978, 1998 e 2006
AFC Asian Cup
Partecipazioni 11 (Prima nel 1960)
Miglior risultato Vincitori, 1968, 1972, 1976

La nazionale di calcio iraniana, soprannominata Team Melli (in anglo-iraniano Squadra Nazionale), è la squadra di calcio nazionale dell'Iran ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Repubblica Islamica dell'Iran. È una delle nazionali asiatiche più forti.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Prime glorie internazionali

L'Iran ha fatto la sua prima partecipazione al Mondiale ad Argentina 1978, perdendo due delle tre partite del girone eliminatorio, contro Olanda e Perù. Ciononostante la squadra ottenne un risultato clamoroso, fermando sull'1-1 la forte Scozia, grazie ad un gol a tempo quasi scaduto di Iraj Danaeifard.

[modifica] Anni '70-'80

Dopo la Rivoluzione del 1979 il calcio fu in qualche modo trascurato e messo da parte durante la metà degli anni '80 a causa di disordini interni e della Guerra Iran-Iraq, anche se le voci secondo cui in Iran non si praticava il calcio in quel periodo sono palesemente false.

[modifica] Anni '90-2000

All'inizio degli anni '90 il calcio riconquistò l'interesse generale, esprimendo talenti quali Ali Daei, Mehdi Mahdavikia, Khodadad Azizi e Karim Bagheri. Nel novembre 1997 l'Iran si qualificò per il Mondiale 1998 dopo aver sconfitto l'Australia in un playoff controverso. Entrambe le partite finirono in parità (1-1 a casa, 2-2 a Melbourne), ma l'Iran si qualificò in virtù della regola di gol segnati in trasferta, che in tal caso erano di più di quelli segnati dall'Australia. La prima vittoria dell'Iran al Mondiale risale proprio ai Mondiale 1998, un 2-1 contro gli Stati Uniti. La vigilia di questa partita fu vissuta con particolare eccitazione da entrambe le parti, per le molte implicazioni politiche legate all'atteggiamento dei due Paesi dopo la Rivoluzione in Iran. Tuttavia, in un atto di esclusione dallo sport di ogni forma di odio o politica, a pochi minuti dall'inizio della partita entrambe le squadre si fecero ritrarre mentre si abbracciavano e si scambiavano doni e fiori in segno di amicizia.

[modifica] Coppa d'Asia

L'Iran ha vinto la Coppa d'Asia per tre volte consecutive (1968, 1972, 1976) ed è arrivata terza nella competizione per quattro volte.

[modifica] Mondiale 2006

L'8 giugno 2005 l'Iran, insieme al Giappone, è diventata la prima nazionale a qualificarsi per Germania 2006. La qualificazione della squadra alla competizione calcistica ha provocato in più di un'occasione (tra il 2001 e il 2005) manifestazioni di giubilo per le strade del paese, alcune delle quali sono sfociate in rivolte e disordini tra giovani e forze di polizia governative.

Nel torneo tedesco ha fatto la terza apparizione ad un Mondiale, uscendo però al primo turno, quarta classificata nel Girone D alle spalle di Portogallo, Messico e Angola.

Nel Ranking mondiale FIFA per nazionali del maggio 2006 l'Iran è classificato al 23° posto.

[modifica] Aneddoti

[modifica] Aspetti sociali del calcio

Negli ultimi due decenni gli appassionati di calcio in Iran hanno registrato una crescita esponenziale. Nel paese il calcio ha ormai invaso ogni aspetto della vita sociale. È assai comune incontrare bambini che giocano a calcio in strade strette, in particolar modo a sud e ad est di Teheran. Questa forma di calcio, soprannominata "gol-koocheak" ("piccola-rete") normalmente si pratica con delle linee violacee o rosse sul terreno e palloni bianchi venduti ormai in "dokoon" o emporio iraniano. Il calcio di strada di solito si gioca con palle di plastica "dolayeh" ("a due strati") or "selayeh" (a tre strati), poiché la singola palla di gomma risulta troppo difficile da controllare. Per fare una palla di plastica "dolayeh" una palla di plastica è tagliata e l'altra è "costretta" ad entrare nel suo duro guscio di plastica. Dato che il calcio si pratica in aree strette e chiuse (e spesso con reti molto piccole) i bambini che giocano a calcio per le strade dell'Iran, e così i giocatori iraniani, sono piuttosto dotati tecnicamente.

[modifica] Aspetti politici del calcio

Nel Mondiale francese del 1998 l'Iran si trovò di fronte nel girone con gli Stati Uniti. La partita, disputata all'ultimo turno, vedeva scontrarsi due squadre già eliminate, ma fu importantissima per i suoi risvolti politici. Prima del match le due squadre si schierarono abbracciate per una foto storica, dopodiché ci fu un confronto molto sentito ed agonistico, che vide la vittoria degli asiatici per 2-1. Il risultato fu accolto in patria come un trionfo.

[modifica] Stadio

L'Iran gioca le partite casalinghe nell'imponente stadio di Azadi (della Libertà), costruito a metà degli anni '70 e che può contenere 100.000 spettatori.

[modifica] Piazzamenti ai Mondiali

  • dal 1930 al 1970 - Non partecipante
  • 1974 - Non qualificata
  • 1978 - 1° turno
  • 1982 - Ritirata
  • 1986 - Squalificata in seguito al rifiuto di giocare in sedi neutrale
  • 1990 - Non qualificata
  • 1994 - Non qualificata
  • 1998 - 1° turno
  • 2002 - Non qualificata
  • 2006 - 1° turno

[modifica] Piazzamenti nella Coppa d'Asia

[modifica] Piazzamenti nel Campionato di calcio dell'Asia occidentale

[modifica] Rosa attuale

[modifica] Portieri

  • 1 - Ebrahim Mirzapour - Foolad FC, Iran
  • 12 - Hasan Roudbarian - Pas, Iran
  • 30 - Vahid Taleblou - Esteghlal, Iran

[modifica] Difensori

  • 3 - Mehdi Amirabadi - Esteghlal, Iran
  • 4 - Yahya GolMohammadi - Saba Battery, Iran
  • 5 - Rahman Rezaei - Messina, Italia
  • 13 - Hossein Kaebi - Foolad FC, Iran
  • 20 - Mohammad Nosrati - Pas, Iran
  • 27 - Sattar Zar'e - Bargh Shiraz, Iran

[modifica] Centrocampisti

  • 2 - Mehdi Mahdavikia - Hamburger SV, Germania
  • 6 - Javad Nekounam - Al-Wahda, Emirati Arabi Uniti
  • 7 - Ferydoon Zandi - Kaiserslautern, Germania
  • 8 - Ali Karimi - Bayern Munich, Germania
  • 14 - Moharram Navidkia - VfL Bochum, Germania
  • 15 - Mohammad Alavi - Foolad FC, Iran
  • 18 - Mojtaba Jabbari - Esteghlal, Iran
  • 24 - Andranik Teymourian - Abu Muslem, Iran
  • 36 - Mehrzad Madanchi - Persepolis, Iran
  • - Mehdi Rajabzadeh - Zob Ahan, Iran

[modifica] Attaccanti

  • 9 - Vahid Hashemian - Hannover 96, Germania
  • 10 - Ali Daei - Saba Battery, Iran (Capitano)
  • 23 - Javad Kazemian - Perspolis, Iran
  • 25 - Arash Borhani- Pas, Iran
  • 29 - Siavash Akbarpour - Esteghlal, Iran
  • 40 - Rasoul Khatibi - Sepahan, Iran

[modifica] Collegamenti esterni

Nazionali di calcio asiatiche | AFC
Afghanistan | Arabia Saudita | Bahrain | Bangladesh | Bhutan | Birmania | Brunei | Cambogia | Cina | Corea del Nord | Corea del Sud | Emirati Arabi Uniti | Filippine | Giappone | Giordania | Guam | Hong Kong | India | Indonesia | Iran | Iraq | Kirghizistan | Kuwait | Laos | Libano | Macao | Malesia | Maldive | Mongolia | Nepal | Oman | Pakistan | Palestina | Qatar | Singapore | Siria | Sri Lanka | Thailandia | Tagikistan | Timor Est | Turkmenistan | Taipei (Taiwan) | Uzbekistan | Vietnam | Yemen
Nazionali non asiatiche iscritte alla AFC
Australia Fino al 2004 membro dell'OFC
Nazionali scomparse
Vietnam del Sud | Yemen del Sud
Nazionali di altre federazioni
CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com