Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Serie di Fourier - Wikipedia

Serie di Fourier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In matematica una serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica (che in una accezione con caratteristiche di semplicità si chiede abbia periodo 2π) mediante una somma di funzioni periodiche della forma

x\mapsto e^{inx} ;

queste sono le potenze di \,e^{ix}\,, cioè le sue armoniche. Grazie alla formula di Eulero, la precedente serie può essere espressa equivalentemente mediante funzioni seno e coseno.

Esse sono così chiamate in onore del matematico francese Joseph Fourier (1768-1830), il quale fu il primo a studiare sistematicamente tali serie infinite (esse in precedenza erano state oggetto di investigazioni preliminari da parte di Eulero, d'Alembert, and Daniel Bernoulli). Fourier ha applicato queste serie alla soluzione dell'equazione del calore, pubblicando i suoi risultati iniziali nel 1807 e nel 1811 e l'opera più ampia, intitolata Théorie analytique de la chaleur nel 1822. Secondo il punto di vista moderno i risultati di Fourier sono a livello piuttosto informale, fatto imputabile in buona parte al fatto che la matematica negli anni iniziali del XIX secolo non aveva sviluppata una nozione precisa di funzione e di integrale. Solo dopo la metà del secolo Dirichlet e Riemann hanno riformulato i risultati di Fourier con maggiore precisione e in forma più soddisfacente.

Successivamente sono state introdotte molte altre forme di trasformate collegate a quelle di Fourier. Queste nuove trasformate sono state utilizzate per altre applicazioni estendendo l'idea iniziale di rappresentare ogni funzione periodica come sovrapposizione di armoniche. I campi di indagine che si sono aperti ora in genere vengono fatti afferire alla cosiddetta analisi armonica o analisi in frequenza.

Indice

[modifica] Definizione di serie di Fourier

Consideriamo una funzione di una variabile reale a valori complessi \,f(x)\, che sia periodica con periodo \ 2 \pi; e a quadrato integrabile sull'intervallo \,[0,2\pi]\,. Definiamo

F_n := \frac{1}{2\pi}\int_{-\pi}^\pi dx\, f(x)\,e^{-inx} .

In tal caso la rappresentazione mediante serie di Fourier della \,f(x)\, è data da

f(x) = \sum_{n=-\infty}^{\infty} F_n \,e^{inx} .

Ciascuno dei termini di questa somma è chiamato modo di Fourier. Nell'importante caso particolare nel quale la \,f(x)\, è una funzione a valori reali, spesso risulta utile servirsi dell'identità

e^{inx} \,=\, \cos(nx)+i\sin(nx)

per rappresentare equivalentemente \,f(x)\, come combinazione lineare infinita di funzioni della forma \,\cos(nx)\, e \,\sin(nx)\,, cioè come

f(x) = \frac{1}{2}a_0 + \sum_{n=1}^\infty\left[a_n\cos(nx)+b_n\sin(nx)\right] ,

dove

a_n = \frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^\pi dx\, f(x)\cos(nx) \quad\mbox{e}\quad b_n = \frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^\pi dx\, f(x)\sin(nx) ;

questa si riconduce alla precedente rappresentazione mediante le

\,F_n = \frac{a_n - i b_n}{2} \quad\mbox{e}\quad  F_n = F_{-n}^* .

[modifica] Esempio

Consideriamo la funzione \,f(x) = x\,, funzione identità per la \,x \in[-\pi,\pi]\,. Se si vuole considerare il suo sviluppo all'esterno di questo dominio la serie di Fourier richiede implicitamente che questa funzione sia periodica.

Vogliamo calcolare i coefficienti di Fourier di questa funzione. Conviene osservare subito che \,\cos(nx)\, è una funzione pari, mentre la nostra f e \,\sin(nx)\, sono funzioni dispari.

a_0 = \frac{1}{2\pi}\int_{-\pi}^{\pi}f(x)dx=\frac{1}{2\pi}\int_{-\pi}^{\pi} x dx= 0
a_n=\frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^{\pi}f(x)\cos(nx)dx= \frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^{\pi}x \cos(nx)dx = 0
b_n= \frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^{\pi}f(x)\sin(nx)dx=\frac{1}{\pi}\int_{-\pi}^{\pi} x \sin(nx)dx =
=\frac{2}{\pi}\int_{0}^{\pi} x\sin(nx) dx= \frac{2}{\pi}\left( \left[-\frac{x\cos(nx)}{n}\right]_0^{\pi}+\left[\frac{\sin(nx)}{n^2}\right]_0^{\pi} \right)=(-1)^{n+1}\frac{2}{n}

Si osservi che \,a_0\, e \,a_n\, sono nulli in quanto x e \,x\cos(nx)\, sono funzoni dispari. Quindi la serie di Fourier per la funzione in esame è:

f(x)=x=a_0 + \sum_{n=1}^{\infty}(a_n\cos(nx)+b_n\sin(nx)) =
=\sum_{n=1}^{\infty}(-1)^{n+1}\frac{2}{n} \sin(nx), \quad \forall x\in (-\pi,\pi)

Può essere interessante vedere l'applicazione della serie di Fourier al calcolo del valore \,\zeta(2)\, della funzione zeta di Riemann.

[modifica] Convergenza delle serie di Fourier

Mentre i coefficienti di Fourier \,a_n\, e \,b_n\, si possono definire formalmente per ogni funzione per la quale ha senso considerare gli integrali che forniscono i loro valori, se la serie così definita converga effettivamente alla \,f(x)\, dipende dalle proprietà specifiche di tale funzione.

La conclusione più semplice si ha quando la \,f(x)\, è a quadrato integrabile; in tal caso

\lim_{N\rightarrow\infty}\int_{-\pi}^\pi\left|f(x)-\sum_{n=-N}^{N} F_n\,e^{inx}\right|^2\,dx=0

(cioè si ha la convergenza nella norma dello spazio L2).

Si conoscono anche molti criteri che consentono di garantire che la serie converga in un dato punto x. Ad esempio, se la funzione è differenziabile in x. Anche una discontinuità con salto non pone problemi: se la funzione possiede derivate a sinistra e a destra in x, allora la serie di Fourier converge al valore medio dei limiti a sinistra e a destra. Tuttavia si può riscontrare il fenomeno Gibb.

Peraltro si ha una possibilità che molti trovano sorprendente: la serie di Fourier di una funzione continua può non convergere punto per punto. Una discussione del controesempio, insieme ad altri risultati positivi e negativi che seguono lo schema generale "per funzioni di tipo X la serie di Fourier converge nel senso Y" si può trovare nell'articolo dedicato espressamente alla Convergenza delle serie di Fourier.

[modifica] Alcune conseguenze utili delle proprietà di omomorfismo della exp

Come conseguenza del fatto che le "funzioni base" \,e^{ikx}\, sono omomorfismi della retta reale, o più precisamente, del gruppo della circonferenza, valgono alcune utili identità:

  • Se
g(x)=f(x-y) \,\!

allora, denotando con G la trasformata della g,

G_k \,=\, e^{-iky}F_k .
  • Sa \,H_k\, è la trasformata della \,h = f * g \,, allora
H_k \,=\, F_k G_k ,

cioè la trasformata di Fourier di una convoluzione è il prodotto delle trasformate di Fourier. Viceversa, se \,h = fg\,, allora la trasformata di Fourier H of h è la convoluzione delle trasformate di Fourier della f e della g:

H_k=\sum_{i=-\infty}^\infty F_i\, G_{k-i} .

[modifica] Teorema di Parseval

Un'altra importante proprietà delle serie di Fourier è il teorema di Parseval, un caso particolare del teorema di Plancherel e una forma di unitarietà:

\sum_{n=-\infty}^\infty |F_n|^2 = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^\pi |f(x)|^2 dx \, .

In particolare per la precedente funzione a valori reali f(x):

\frac{a_0^2}{4} + \frac{1}{2} \sum_{n=1}^\infty \left( a_n^2 + b_n^2 \right) = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^\pi f(x)^2 dx.

[modifica] Formulazione generale

Le proprietà delle serie di Fourier utili sul piano computazionale in senso lato sono in gran parte conseguenze dalle proprietà di ortogonalità e di omomorfismo delle funzioni \,e^{inx}\,. Molte altre successioni di funzioni ortogonali hanno proprietà simili; purtroppo però in questi casi si perdono utili identità (ad es. quelle concernenti le convoluzioni) che discendono dalla proprietà di omomorfismo.

Esempi di utili funzioni ortogonali includono le successioni di funzioni di Bessel e i polinomi ortogonali. Tali successioni spesso corrispondono a soluzioni di una equazione differenziale; un'ampia classe di successioni utili sono soluzioni dei cosiddetti problemi di Sturm-Liouville. Essi si riconducono anche alle soluzioni di equazioni di Schrödinger della meccanica ondulatoria.

[modifica] Bibliografia

  • Yitzhak Katznelson (1976): An introduction to harmonic analysis, Second corrected edition. Dover Publications, ISBN 0486633314

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com