Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Francesco I di Francia - Wikipedia

Francesco I di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monarchia Francese-
Dinastia Capetingia
Ramo dei Valois-Angoulême

Francesco I
Figli
   Enrico II
   Maddalena di Valois,    Regina consorte di Scozia
Enrico II
Figli
   Francesco II
   Elisabetta di Valois
   Regina consorte di Spagna
   Carlo IX
   Enrico III
   Margherita di Valois
   (conosciuta come "Regina Margot")
   François, duca d'Angiò
Francesco II
Carlo IX
Enrico III
Jean Clouet, Ritratto di Francesco I, 1525 circa, Parigi, Museo del Louvre
Ingrandisci
Jean Clouet, Ritratto di Francesco I, 1525 circa, Parigi, Museo del Louvre

Francesco I (Cognac, 12 settembre 1494 - Rambouillet, 31 marzo 1547), marito di Claudia di Francia, fu re di Francia dal 1515. Francesco I è il figlio di Carlo d'Angoulême (1459 - 1 gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531), la quale, una volta rimasta vedova, dovette provvedere all'aducazione dei figli con l'aiuto del suo confessore, Cristoforo Numai da Forlì. Ciò, forse, spiega l'interesse che Francesco dimostrò, anche da re, per le questioni religiose.

L'8 maggio 1514, Francesco sposò Claudia di Francia, da cui gli nacque Enrico (31 marzo 1519-10 - luglio 1559), futuro re di Francia


Indice

[modifica] Le mire sull'Italia

Francesco I essendo nipote di Valentina Visconti, sposa nel 1389 di Luigi di Valois della Casa di Orleans, credeva suo pieno diritto riavere Milano come sua eredità familiare. Nel 1515, discese in Italia. La spedizione fu lunga e sanguinosa.

[modifica] La battaglia dei giganti

Il 13 settembre 1515, nelle vicinanze di Marignano a sud di Milano, in seguito chiamata Melegnano, Francesco I a capo di un esercito francese e veneziano, si scontrò con l'esercito svizzero, corso a dar manforte a Massimiliano Sforza duca di Milano. La vittoria del monarca francese arrestò la politica espansionistica dei Confederati e garantì alla Francia il controllo del ducato di Milano. Venne anche soprannominata la "battaglia dei giganti" dal marescialo Trivulzio.

[modifica] La battaglia di Pavia

Nel 1521, le mire espansionistiche di Francesco I nel tentativo di impadronirsi dell'Italia settentrionale, lo portarono più volte allo scontro con l'Imperatore Carlo V del Sacro Romano Impero, iniziò una lunga guerra che, alternata da tregue precarie, durò per tutta la sua vita. Fu catturato nella famosa battaglia di Pavia grazie al capitano di ventura Cesare Hercolani che meritò per questo il soprannome di "vincitore di Pavia". Francesco I resterà un anno detenuto in Spagna. Sarà liberato dietro versamento di un riscatto e della firma del trattato di non rivendicazione delle regioni dell'Artois, la Borgogna e le Fiandre, oltre alle rinunce sull'Italia. La cattura del re di Francia Francesco I alla battaglia di Pavia sarebbe in realtà da attribuire a tre cavalieri spagnoli, Diego D'Avila, Juan de Urbieta e Alonso Pita da Veiga, citati peraltro da Paolo Giovio nella sua "Vita del Marchese di Pescara" (Fernando Francesco D'Avalos), i cui discendenti conservano i documenti comprovanti la veridicità del fatto.

[modifica] Il francese come lingua ufficiale

Nel suo castello di Villers-Cotterêts dans l'Aisne, nel 1539, Francesco firmò un decreto che fece il francese la lingua ufficiale della amministrazione e del diritto al posto del latino. Lo stesso documento impose ai preti di registrare le nascite e i battesimi. Fù l'inizio dello stato civile in Francia e la prima registrazione della filiazione al mondo.

Francesco morì di setticemia il 31 marzo 1547 al castello di Rambouillet e fu sepolto con la prima moglie nella basilica di Saint-Denis.

La sua tomba venne profanata durante la rivoluzione francese, nell' ottobre del 1793.

[modifica] Altri progetti


Predecessore:
Luigi XII
Re di Francia
1 gennaio, 151531 luglio, 1547
Successore:
Enrico II


Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com