Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:Francesco Gabrielli - Wikipedia

Discussioni utente:Francesco Gabrielli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa è la mia pagina di discussione.
Oggi è martedì 19 dicembre 2006.


Apri una nuova discussione
Per vedere l'archivio delle mie vecchie discussioni: 1, 2


Indice


[modifica] Template:Università italiane

Caro Francesco,
nel corso del festival della qualità di questo mese stiamo cercando di scrivere le voci mancnti a cui puntano un gran numero di wikilink, l'elenco delle più richieste è disponibile in una apposita pagina speciale. Ci siamo accorti che un gran numero di queste voci deriva dal template in oggetto, di cui sei uno dei principali contributori.

Ti pregherei quindi di completare la tua opera scrivendo almeno degli stub per tutti i "link rossi" che ancora appaiono nel template. Questo ingarto compito è particolarmente necessario perché la lista delle voci più richieste ne riporta solamente un numero piutosto limitato e quindi quelle derivanti dai template occupano una grossa pecentuale del totale.

Ciao, —paulatz 18:21, 9 lug 2006 (CEST)

[modifica] UnivPM

Bella idea, non ci avevo pensato. Nel sito di ogni facoltà, a parte economia, c'è un link a "Guide della facoltà" dove si possono prendere queste informazioni. Direi però di aspettare le guide 2006/07 che dovrebbero uscire a giorni. Io, invece, avevo cercato la lista di tutti i rettori dell'università fino ad oggi, ma senza risultati. Sai qualcosa in merito? Ciao β16 - (talk) 12:10, 16 lug 2006 (CEST)

[modifica] Protovandalo

Grazie di nuovo per la segnalazione. L'ho avvisato e inserito tra i problematici (per notifica, per ora senza richiesta di blocco). Se non capisce farà meglio a trovarsi un altro hobby. --JollyRoger ۩ 20:28, 16 lug 2006 (CEST)

[modifica] Loghi

Ti avverto che tutti i loghi sono in fase di cancellazione, ivi compresi quelli universitari, poichè privi di autorizzazione alla pubblicazione da parte dell'università.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:44, 17 lug 2006 (CEST)

[modifica] Lapis niger

Mi spiace, il testo dell'iscrizione mi manca e per giunta è in latino arcaico e io ne so poco. Se trovassi qualcosa inserirò. Scusa il ritardo ero fuori. --MM (msg) 17:46, 11 ago 2006 (CEST)

[modifica] Template museo

Ho scritto qualcosa che mi piacerebbe considerassi qui --MM (msg) 22:21, 25 ago 2006 (CEST)

[modifica] Eneide

si, se ne possono mettere due, me ne sono accorto dopo che avevo già modificato l'Eneide e l'ho lasciata indietro. --Riccardo 11:17, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Template:Interprogetto

è di Utente:Ggonnell, è strutturato su più pagine che non ho ben capito... immagino tu possa chiedere a lui ;) --Riccardo 11:25, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Dividiamo la pagina?

Prima di tutto: scusa se ti rispondo così in ritardo, ma ero in vacanza..

L'idea di dividere la pagina mi pare buona, anzi ottima. :)

NOn so se tu abbia già fatto qualcosa, ma se vuoi potrei dare una mano (si copia-incolla la parte della pagina relativa alla regione su una nuova pagina? O pensavi a qualche altro modo?)

Ciao

--Sunflower 17:26, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Musei italiani

Ciao Francesco,
ho visto che hai effettuato la division e dei musei italiani su base regionale. Complimentandomi per il lavoro svolto, ho tuttavia notato che non hai citato la voce di origine (sarebbe bastato usare il campo "oggetto") e questo purtroppo si può configurare come una violazione della licenza GFDL (mancando la cronologia dei precedenti contributori, figuri erroneamente tu come autore originale). Ti pregherei dunque di inserire una nota in tutte le voci nuove in cui indichi la voce di origine da cui hai tratto il materiale. È consigliabile fare sempre uso della casella "oggetto" per descrivere le proprie azioni. Grazie e buon lavoro. --MarcoK (msg) 15:36, 7 set 2006 (CEST)

[modifica] carrozze

Ciao, il template W l'ho rimosso. Bravo, buon lavoro; di mio ho sistemato qualche wikilink. ciao.--Ribbeck 17:04, 7 set 2006 (CEST)

[modifica] Lapis niger

Sistemando la voce, ho aggiunto un link alla tua e mi sono accorta che il testo dell'iscrizione è incompleto: manca una riga finale parzialmente leggibile nella foto. La trascrizione della riga assente dovrebbe essere all'incirca: loiuquiod qo. Ciao e buon lavoro :-) Luisa 17:52, 8 set 2006 (CEST)

Grazie per il lavoro!
Ho inserito l'ultima riga ma rimango ancora molto insoddisfatto sulla pagina di la.wikisource perchè mi piacerebbe avere una trascrizione con i caratteri in latino arcaico, una con caratteri dell'alfabeto latino e una possibile traslitterazione in latino classico.
Cmq per il momento già è qualcosa, ma se riesci a trovare altre risorse intervieni pure direttamente su la.wikisource.
A proposito... visto che (se non ho capito male) sei una bibliotecaria, se ti va di dare un mano su la.source o it.source sarei molto felice!!! :)
Ciao, --Francesco Gabrielli 11:35, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] Complimenti

Permettimi di farti i miei più vivi complimenti per l'eccellente lavoro fatto su Vicifontes... Io, da miserrimo contributore ai primi passi, (il Senatus Consultum de Baccanalibus è opera mia) sono rimasto davvero colpito. Complimenti ancora e buon lavoro. *Raphael* Scrivi al tuo Angelo 11:40, 15 set 2006 (CEST)

Grazie mille!!!
Purtroppo la.source ancora è molto carente sul lato "comunità", sia per la scarsa frequentazione sia perchè scrivere delle pagine di benvenuto e di aiuto è molto difficile per chi, come me, non è di madre lingua... :)
Cmq è molto migliorata dall'inizio: la creazione del namespace scriptor, la nuova organizzazione delle categorie, i vari template di formattazione per gli autori e per le opere. Cmq seguo passo passo l'organizzazione di it.source.
Se hai intenzione di iscriverti e collaborare sarei molto contento.
Grazie e arriverci! --Francesco Gabrielli 12:48, 15 set 2006 (CEST)

[modifica] pompei

era una disambigua fatta col bot (in cui non si vede tuttto il testo della pagina); quell'"incisi" mi ha tratto in inganno. Ho sistemato un po'. edit. Vedi se va meglio. Ciao e grazie della segnalazione! -- Lilja 10:45, 25 set 2006 (CEST)

tutto chiaro; un'ultima curiosità: le iscrizioni in latino incise, per esempio, sulle architravi in pietra di una porta, hanno un nome tecnico particolare? ciao e buon lavoro -- Lilja 14:47, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] PL

IANAL, but all I have uploaded is the naked plaintext of the PL. No markup or metadata added by Chadwyck-Healey is included. The PL was published before 1855, and Chadwyck-Healey cannot claim copyright on the text, no matter how much they spent to digitize it. I don't know if some library breached some contract with them, but I came in possession of the digital text without being under any sort of contract with Chadwyck-Healey, so I cannot have breached such an agreement. Much less is wikisource in breach of any agreement with Chadwyck-Healey. It is quite common for museums and publishers that reproduce out-of-copyright content to add claims of renewed copyright to their reproductions, but such claims are just that: claims, probably void, at least in the US (compare en:Bridgeman Art Library v. Corel Corp.. It is of course up to wikimedia if they want to honour the request to remove the material, but imho it would set a bad precedent (a lot of material on wikisource and wikipedia would have to be removed on similar grounds). Since this affects wikimedia policy on a wider scale, it might be a good idea to bring it up on meta, e.g. m:Wikipedia and copyright issues or m:Avoid Copyright Paranoia. regards, 130.60.142.151 12:49, 5 ott 2006 (CEST)

Ok. Thank you very much!
Only a thing: in some pages, there are not only a naked plaintext but also a lot of tags (for example: Patrologia Latina Vol 18 A)
Can you activate a BOT on la.wikisource to delete those tags? I don't known how work a Bot... :(
Thank you very much! --Francesco Gabrielli 14:22, 6 ott 2006 (CEST)
the tags represent the book's pagination and is thus also not an addition to the original content. The formatting of the tags is by myself, I wanted to hide pagination but leave it accessible as html anchors. Mediawiki displays the html tags now, I am not sure why. You could do a search-replace on the '<a name="' for aesthetic reasons, but this is unrelated to copyright issues. 130.60.142.151 15:35, 6 ott 2006 (CEST)
This is a very important thing. Thank you very much! --Francesco Gabrielli 09:48, 7 ott 2006 (CEST)

[modifica] Progetto:Marche e Portale:Marche

Piacere di conoscerti e complimenti per gli inserimenti nel Portale:Marche :) Sto cercando di inserire in Progetto:Marche una lista delle pagine da fare in modo di poter lavorare poi a queste page :D -- Luigi Vampa   Dont'Abuse Immagine:Mail.png 19:06, 17 ott 2006 (CEST)

Grazie ho sistemato un po' di link, finora mi sono occupato di inserire molti musei marchigiani e altre voci locali. Da un'anno sono molto attivo sulla wikisource latina. Questo progetto e portale mi piacciono ma bisogna migliorarli... siamo solo all'inizio e c'è molto da fare!
Congratulazioni per l'idea!!!
--Francesco Gabrielli 19:32, 17 ott 2006 (CEST)
Grazie a te per esserti coinvolto :D A proposito direi di rimetterlo il footer nel portale, l'articolo sul mare era solo un riempitivo ma se ne possono mettere altri (magari di storia visto che di geografia e biografia già c'è) :D -- Luigi Vampa   Dont'Abuse Immagine:Mail.png 21:59, 17 ott 2006 (CEST)
Ok, però direi di inserirlo solo dopo averlo modificato con un argomento marchigiano. Altrimenti per chi vede risulta fuori posto. --Francesco Gabrielli 22:02, 17 ott 2006 (CEST)
PS: a proposito ho tirato fuori la foto xkè mi sembrava che stesse "stretta" dentro la finestra, ho visto che altri portali fanno così. Che te ne pare?
Grande! Ottimo lavoro .. tra l'altro ho dato un'occhiata ai tuoi contributi e mi sono sorpreso del lavorone che hai fatto nel categorizzare e altre cose. Lo faccio io rimetto il footer e metto la storia di Ancona :D -- Luigi Vampa   Dont'Abuse Immagine:Mail.png 22:09, 17 ott 2006 (CEST)
Grazie!!! Ho in mente altre piccole cose ma visto che riguardano il progetto/portale le metto nel bar del progetto, così se qualcun altro interessato al progetto passa può dire la sua.
A proposito, una curiosità se non sono troppo indiscreto, di dove sei? --Francesco Gabrielli 22:13, 17 ott 2006 (CEST)
Non delle Marche :) anche se mi piacerebbe viverci poichè vivo in una megalopoli piena di smog. Posso dirti che mi interesso alle tue parti e in particolare a Corinaldo Montenovo (oggi Ostra Vetere). Sto facendo delle ricerche sul XV e XVI secolo :) -- Luigi Vampa   Dont'Abuse Immagine:Mail.png 22:18, 17 ott 2006 (CEST)
Beh, io a Corinaldo ci sono nato! :) xò sono di Castelleone di Suasa, cioe a due passi... :)
Se ti interessa Corinaldo saprai che fra poco ci sarà la mega festa di Halloween.
Ho visto che conosci molto bene il latino.. se ti interessa io sono il sysop di la.wikisource, la biblioteca latina, se volessi collaborare puoi raggiungermi anche li.
Ciao, --Francesco Gabrielli 22:26, 17 ott 2006 (CEST)

Ti ringrazio, ma non ho molto tempo :) a mala pena ce la faccio a scrivere qualcosa su wikipedia ;) Ho inserito nel portale la storia di Ancona e il vaglio .. cmq possiamo aggiornare quando volgliamo inserendo altre pagine :D Luigi Vampa   Dont'Abuse Immagine:Mail.png 22:36, 17 ott 2006 (CEST)

Ottima iniziativa, ora mi iscrivo subito. Sono partito un paio di mesi fa con l'intenzione di integrare tutti i comuni della provincia di Ascoli Piceno e poi "per strada" ho incontrato l'utente:sibilla.io che si sta occupando di Arquata del Tronto e Ascoli Piceno in particolare e abbiamo incominciato a collaborare con risultati già discreti. È fondamentale avere un buon nucleo di utenti attivi per far crescere i progetti specifici e le relative voci. --Ermanon 00:29, 18 ott 2006 (CEST)
Grazie!!!
Ero sicuro del tuo interessamente, visto l'entusiasmo con cui collabori alle voci marchigiane di Wiki!
Ho invitato anche la sibilla. Se conosci qualche altro marchigiano estendi l'invito che c'è molto da fare!
Ciao! --Francesco Gabrielli 10:15, 18 ott 2006 (CEST)

Ciao Francesco Gabrielli, ti ringrazio per avermi invitata, sicuramente parteciperò. Non posso subito. Vorrei completare le voci del Comune di Arquata del Tronto e aggiungere ancora qualcosa sulle pagine di Ascoli Piceno. Sono presa anche da un'altra wiki ... (http://www.wikiliva.info/), mi piace troppo! Cercherò di inserire anche i Progetti che mi segnali, ma ho davvero poco tempo...(non riesco a fare nemmeno le bibliografie, ma non dirlo ad Ermanon !!)Ciao!--sibilla.io 22:06, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Aree naturali protette

Ho visto che ti stai occupando delle areee naturali protette nelle Marche. Se dai una occhiata qui e qui troverai dei suggerimenti per l'aggiornamento delle relative voci.

In particolare nelle voci:

andrebbe inserita la nuova tabella-parchi.

Considera anche la possibilità di creare una voce Parchi e riserve naturali nelle Marche sul modello di Parchi e riserve naturali in Sicilia, Parchi e riserve naturali in Sardegna, etc.

Un ultimo suggerimento: su questo sito trovi l'elenco ufficiale delle aree protette, con molte delle informazioni necessarie per la compilazione delle tabelle.

Buon lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:15, 18 ott 2006 (CEST)

  1. Tabella inserita nei tre parchi indicati.
  2. Pagina Parchi e riserve naturali nelle Marche creata. --Francesco Gabrielli 14:43, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Re:Parco nazionale o Parco Nazionale?

ti ho risposto qui --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:18, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Categoria:Italiani per provincia

A me pare che una categoria del genere (e le annesse sottocategorie) siano assolutamente perniciose. Poi che significa "legate alla provincia..."? Io sono nato in un posto, e vissuto in altri 3 (finora) se fossi enciclopedico dovrei avere tutte queste categorie? E ho fatto l'esempio personale perché sono un emerti sconosciuto ma di molti personaggi su wiki si potrebbero trovare tranquillamente almeno 7 o 8 province cui è stato legato. Non credi che sarebbe opportuno ripensarci? --TierrayLibertad 12:13, 20 ott 2006 (CEST)

Capisco la tua obiezione. Tutto è nato da questa discussione.
Sinceramente la tua obiezione non mi convince fino in fondo perchè la si dovrebbe fare (anzi a maggior ragione) a livello non di provincia ma di città per la Categoria:Italiani per città (che tra l'altro è duplicata nella Categoria:Personalità legate a città italiane) e tutte le sottocategorie correlate.
"Persona legata ad una provincia" significa che, ha operato in una provincia particolare (ma non è collegabile ad una città particolare), cosicome legato ad una città significa che ha lavorato in una città particolare. Ad esempio Giovanni Battista Pergolesi nato a Jesi ma ricordato soprattutto per aver svolto la sua attività a Napoli.
Cmq se si decide che tale tipo di categorizzazione non va bene xkè la definizione "legato a" non è utile x ma va bene, ma allora si dovranno cancellare anche tutte le categorie analoghe per le città.
Se vuoi possiamo spostare la discussione al bar.
Ciao, --Francesco Gabrielli 12:25, 20 ott 2006 (CEST)
Capisco le tue obiezioni ed infatti io mi sono sempre opposto anche alle personalità legate alle città. Sono classificazioni spesso opinabili che non fanno altro che accrescere il numero di categorie senza per questo fornire un'informazione utile (in fondo a che serve una categoria - o una lista - con centinaia di nomi legati alla città di Roma?
Comunque, trasferire la discussione al bar mi pare una buona cosa. Potresti provveder tu (visto che ora ho un po' di cose da fare)? Ciao --TierrayLibertad 12:36, 20 ott 2006 (CEST)

Ho spostato la discussone al bar Wikipedia:Bar/Discussioni/Utilita delle categorie "Personalità legate a..." --Francesco Gabrielli 12:44, 20 ott 2006 (CEST)

[modifica] Data eruzione del Vesuvio

Non conosco l'argomento e sono tutt'altro che un'esperta in testi latini, ma mi pare tutto sensato. Forse solo avrei parlato subito dell'incertezza della data nelle versioni tramandate del testo pliniano (ma perché poi si era arrivati al 24 settmbre? la maggior parte dei manoscritti portava comunque quella data?) --MM (msg) 17:41, 20 ott 2006 (CEST)

24 settembre??? è l'unica data che non è mai uscita! :) Quella universalmente accettata è il 24 agosto xkè riportata da plinio nella versione più comune (che infatti ho riportato nella citazione iniziale). Analizzando i vari manoscritti si vede che in realtà ci sono diverse date riportate, copiando nei secoli ci possono essere stati errori di trascrizione a catena.... La novità vera è che dai dati archeologici si può dimostrare che l'evento è avvenuto almeno dopo l'8 settembre, ma non c'è certezza circa la data. Si va da non prima l'8 settembre alla data di Dione Cassio (23 novembre) ma nulla può escludere date successive.
Ora vado a modificare la frase centrale, così forse si capisce meglio.
Grazie per le osservazioni, Ciao, --Francesco Gabrielli 18:01, 20 ott 2006 (CEST)
Scusami, volevo dire 24 agosto, ovviamente :-) Ok: va detto che è comunque la versione più comune. Proprio perché non è questa la novità avrei messo la menzione della possibile incertezza della data prima, posto che fosse comunque abbastanza evidente (hai ragione: di solito ci sono diverse versioni dei manoscritti e sarebbe una cosa normalissima che ci siano altre versioni con date diverse per qualche errore dei copisti. Tuttavia. 1) se non ho capito male se ne discuteva già nel '700 (o era solo per i dati archeologici?) 2) le "versioni più comuni" non sono affatto necessariamente quelle più esenti da errori... Buon lavoro, poi do un'occhiata :-) --MM (msg) 18:32, 20 ott 2006 (CEST)
Si, immaginavo! :)
1) In realtà nel settecento il dubbio era stato avanzato ma respinto e si era comunemente sostenuta la versione "ufficiale", i dati botanici permettevano di avanzare dubbi ma non erano stati risolutivi. Adesso il ritrovamento numismatico recente ha invece dimostrato che la data del 24 agosto è del tutto infondata.
Ho impostato l'articolo così per far capire a chi legge anche come si è evoluta la conoscenza della data, così il lettore si rende conto del fatto che in un primo momento si crede che la data sia il 24 agosto (se giri anche su wiki tutti dicono 24 agosto), poi vengono avanzati dubbi, infine oggi possiamo con certezza escludere la "certezza del 24 agosto" e individuare la data dell'eruzione in un intervallo temporale che parte dall' 8 settembre per finire in pieno autunno.
Se invece iniziavo subito spiegando la "dimostrazione" con i dati archeologici attuali chi legge non si spiegerebbe perchè comunemente si pensa al 24 agosto.L'articolo non avrebbe avuto una prospettiva storica e sarebbe rimasto piatto sulle conoscenze attuali.
2) Si infatti avevo appena modificato l'articolo per spiegare proprio questo concetto; ho messo anche che non necessariamente la versione più antica è corretta, perchè errori possono essere stati commessi in qualche trascrizione antecedente al manoscritto più antico giunto fino a noi.
Grazie, ciao, --Francesco Gabrielli 18:50, 20 ott 2006 (CEST)

Ok, perfetto. Ora ho una curiosità personale: dato che di solito le iscrizioni non riportano una data (giorno), sai mica come mai quelle spagnole invece la riportino (o per quale altro motivo siano datate così precisamente)? --MM (msg) 20:39, 20 ott 2006 (CEST)

Infatti anch'io non ci potevo credere ma su Archeo ci sono le foto delle due iscrizioni e sono chiaramente visibili, opportunamente evidenziate (sovra-evidenziate... :) ) la XIV acclamazione e le date. Le iscrizioni sono un "diploma di congedo militare" rinvenuto in egitto e ora la british museum e una lettera di Tito agli amministratori della città di Munigua (ora la museo archeologico di Siviglia). Forse è specificata la data proprio per la particolare natura delle iscrizioni.
Ciao e grazie per la revisione. --Francesco Gabrielli 12:46, 21 ott 2006 (CEST)

Ho letto anch'io il paragrafo e non mi sembra ci siano inesattezze, anche se non conosco così da vicino l'argomento da poter esprimere giudizi in merito. Quello che non mi è chiaro è il fatto per cui hai ritenuto opportuno inserire queste informazioni lì e non nella voce sul Vesuvio, nella sezione sull'eruzione del 79. Ciao, Luisa 20:56, 20 ott 2006 (CEST)

Forse hai ragione! Li mi sembrava più opportuno perchè è un paragrafo più di argomento archeologico che non legato al Vesuvio in sè come vulcano, comunque effetivamente può essere messo anche lì, o meglio fare una voce a parte e mettere nelle varie pagine interessate dei riassunti con dei rimandi alla pagina di approfondimento. Che ne dici?
Comunque questi articoli su Pompei mi sembrano un po' troppo "emotivi" e puntano poco sull'oggettività. Sono molto discorsivi, pochi interwiki...
Grazie per l'aiuto. Ciao, --Francesco Gabrielli 12:46, 21 ott 2006 (CEST)

[modifica] Teatri di San Benedetto

Ciao, provo a spiegarti sinteticamente (!) la situazione dei teatri a San Benedetto. Il teatro storico è il Teatro Concordia (nato come "Teatro della Concordia") che è andato in disuso credo all'epoca della seconda guerra mondiale ed è diventato poi un cinema-teatro col nome di "Pomponi". Non c'è stato fatto un restauro finché non è letteralmente caduto a pezzi. Dopo di che sono partiti i lavori di ripristino che sono ultimati per l'esterno ma che per l'interno non si sa quando finiranno (dicono 2007...). In tutti questi anni il teatro cittadino è stato il Cinema-Teatro Calabresi che non è un teatro storico ma una bella struttura privata anni '60 prestata anche agli eventi pubblici e che per altro da circa dieci anni si è trasformato in multisala perdendo proprio l'aspetto di teatro, anche perché nel frattempo è sorto il gigantesco Palacongressi che avrebbe dovuto ricoprire anche il ruolo del tanto sospirato teatro cittadino ma che in realtà per ora è sottoutilizzato anche perché mai completato.

Riassumendo, il "Calabresi" che, come ripeto, da 40 anni funge da teatro cittadino ma che non può essere definito un teatro storico, presto dovrebbe rimanere solo come multisala a beneficio del piccolo, storico e restaurato "Teatro Concordia" e del grande ed enigmatico Palacongressi/Teatro. --Ermanon 12:31, 23 ott 2006 (CEST)

Ok, grazie per la spiegazione! Immaginavo che la situazione fosse complessa!!! :)
Nell'elenco vanno inseriti i teatri, non solo quelli storici ma anche moderni purchè svolgano la funzione di teatro, inteso come luogo per rappresentazioni teatrali.
Quindi direi di esplicitare la situazione, cioè:
  • chiarire la situazione nella pagina Teatri delle Marche (vedi punti sotto) e per esteso nella pagina di discussione (puoi mettere una nota tu che conosci bene la situazione?).
  • inserire il link per il Teatro comunale Concordia e fra parentesi specificare il vecchio nome (Pomponi) x evitare futuri fraintendimenti (l'ho già FATTO)
  • inserire il nome al cine-teatro calabresi, perchè anche se non storico è stato comunque locale dove si svolgevano rappresentaznioni e specificare fra parentesi che ora è stato trasformato in un multisala.

Esplicitare tutto serve per spiegare a chi essendo di passaggio su wiki e, non conoscendo la situazione, potrebbe modificare la lista in maniera non opportuna, invece se si scrive e si spiega tutto il lettore di passagio capisce la situazione. Che ne dici?

Ciao, --Francesco Gabrielli 12:53, 23 ott 2006 (CEST)

Ok, l'unica cosa è che la situazione è davvero intricata e vorrei essere il più preciso possibile, quindi prima vorrei informarmi bene, altrimenti si rischia di dare informazioni vaghe o senza riscontri (...ah... tra un po' anche Grottammare avrà un nuovo teatro...) --Ermanon 14:29, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] Stadio del Conero

Volevo sapere una informazioni sulla foto dello stadio del conero, cioè se nella foto nn c'è ©anconacalcio.it nn me la cancellano?? --Giacomus 18:10, 25 ott 2006 (CEST)

[modifica] Asse Nord-Sud

Ciao, volevo sapere perchè l'Asse Nord-Sud nn è enciclopedica, visto che Genova ha la descrizione della sopraelevata, è una strada importante come l'asse nord-sud, nn vedo perchè nn deve essere scritta Ciao --Giacomus 17:47, 8 nov 2006 (CET)

Ciao!
La Strada sopraelevata di Genova è famosa in tutt'Italia, non è paragonabile all'asse di Ancona, al limite quando verrà fatta l'uscita ad ovest del porto di Ancona.
Cmq se vuoi puoi anche scriverla, ma per l'esperienza che mi son fatto su it.wiki dubito che resterà, l'argomento è troppo esiguo da essere enciclopedico: é una strada, anzi una strada urbana a scorrimento veloce, come tante altre, importante per Ancona ma poco per gli altri. Rischi di fare un stub che verrà cancellato dopo poco tempo, sarebbe meglio concentrare le energie sull'ampliamento delle voci già esistenti, più che sulla quantità. Inoltre è buona regola che prima di creare la voce questa venga inserita come paragrafo all'interno della pagina di Ancona e poi, quando raggiunge dimensioni apprezzabili, si può separare come voce singola, altrimenti rischiamo di fare tutti piccoli stub, che hanno poco senso.
Cmq se vuoi fare la voce ricordati che bisogna inserire il nome ufficiale, Asse nord-sud non va bene perché è il nome colloquiale con cui la strada viene chiama in Ancona.
Ad esempio la SS16 viene colloquialmente chiamata Adriatica ma su wiki va messo il nome completo Strada Statale 16 Adriatica.
Ciao, --Francesco Gabrielli 09:31, 9 nov 2006 (CET)
Devo precisare che, a quanto mi risulta, Asse Nord-Sud è la denominazione ufficiale della strada comunale in questione. Concordo sul fatto che può essere inserita nella pagina su Ancona (che se non ricordo male, ha un paragrafo sui trasporti decisamente da rivedere), ma non merita una voce a sé stante. --Xelloss 01:55, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Vetrina

Ciao. Grazie per aver votato SÌ per la voce Birmania, affinché entri in vetrina. Forse il tuo foto sarà importante per raggiungere il quorum, anche se mancano più di 2 settimane alla fine. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 15:30, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Gaetano Bedini

Ti ringrazio per i complimenti e anche per aver vagliato cosi bene la voce. Penso anche io che possa essere pronta per la vetrina. Credo sia meglio però la proponessi tu dato che io ho contribuito molto alla voce e mi sembra riduttiva una autocandidatura --Giampaolo Bedini 12:51, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Pier Giorgio Branzi

Ciao, ho eliminato la parte in copyviol dal sito che hai segnalato, lasciando ciò che non è chiaramente riconducibile a un testo già presente. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 09:30, 16 nov 2006 (CET)

Grazie per la segnalazione, ho recuperato la cronologia selettiva. Ciao --Caulfieldimmi tutto 10:42, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Gaetano Bedini

Bella voce complimenti avevo già avuto modo di dargli un occhiata, e son contento che ora si ritrova in vetrina. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:20, 16 nov 2006 (CET)

Grazie ma il merito è tutto di Giampaolo Bedini, io ho solo partecipato al vaglio.
Ciao, --Francesco Gabrielli 11:42, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Branzi

io lavoro al musinf...e il sito da cui avrei "copiato" è quello del musinf...quindi il materiale è nostro. se puoi aiutami, perche non capisco dove avrei sbagliato e chi segnala cosa....sono inesperto. grazie davide

[modifica] Lisippo

Carissimo amico, certamente che puoi inserire un paragrafo sul Lisippo di Fano, io purtroppo non ho potuto farlo, perchè sono stato per molti mesi, parecchio malato e ho dovuto subire una serie d'interventi chirurgici, ma adesso va abbastanza bene, per fortuna ! Come potrai verificare, è da molto tempo che manco dalla it.wiki ma, conto di rifarmi presto. Ho potuto seguire poco la vicenda del ritrovamento e del restauro della copia dell'Apoxiòmenos di Fano, ma è certamente un capitolo importantissimo che può e deve arricchire l'articolo su Lisippo. Ti ringrazio della segnalazione e sono sicuro che il tuo contributo sarà preziosissimo. Poi casomai, appena posso , passo a darci una controllatina. Spero ci si possa frequentare in futuro, visto che coltiviamo le stesse passioni. Con stima e simpatia--GENNYSAR 02:38, 18 nov 2006 (CET)

[modifica] Comuni marchigiani

Mi spiace ma non funziona :-) Per poter controllare gli involontari vandalismi sui comuni italiani devo controllare il contenuto attuale della categoria dei comuni e confrontare il risultato con una tabella fissa che riporta i nomi corretti. Se mi inserisci nella categoria una voce non compresa nell'elenco, mi salta la possibilità del controllo. Ovviamente non voglio anteporre delle necessità alla corretta impostazione delle categorizzazioni, ma penso che sia comunque un errore avere una voce che non siam uncomune nella categoria coomuni. Per venire incotro a quello che ritieni giusto, ho inserito il wikilink alla lista nella categoria; in alto nella pagina invece che in basso come sarebbe se fosse categorizzata; la sostanza mi sembra uguale. Se sei d'accordo il problema è risolto :-) altrimeni occorre riparlarne e trovare un'altra soluzione. Ciao, --Gac 16:20, 18 nov 2006 (CET)

[modifica] Giovanni Scoto Eriugena

Caro Francesco, forse sbaglio ma penso che una delle tante immagini che tu hai aggiunto, nominandola "Eriugena" e riferendola al filosofo Giovanni Scoto Eriugena (secolo IX), sia in realtà l'immagine di Giovanni Duns Scoto, un altro filosofo di qualche secolo dopo (XIV). Come vedi dai loro nomi, la confusione è molto facile :-) Forse però sbaglio io... Saluti!

Ciao,
potrebbe essere ma:
  1. firmati sennò non so con chi parlo :)
  2. mettimi almeno un link all'immagine, così evito di scartabellare tutta la mia cronologia su wikisource
  3. grazie per la segnalazione! :)

Ho fatto una ricerca su commons, il file in questione l'ho semplicemente spostato (come scritto in nota) dalla wiki olandese a commons, il nome (sbagliato o meno che sia) l'hanno messo loro, io non conosco nessuno dei due approfonditamente. Sotto la voce John Duns Scotus ci sono molte altre foto dello stesso quadro ma nessuna riporta una descrizione dettagliata o la provenienza esatta dell'opera, purtroppo. Quindi non mi sento di fare altri cambiamenti se non ho maggiori informazioni sul quadro originale, in particolare autore, provenienza e soggetto, magari anche data, molto importante per capire la verosimiglianza della rappresentazione pittorica.
Se tu te la senti, o hai altre informazioni più approfondite, fai pure i cambiamenti che ritieni più opportuni!

Ciao e grazie! --Francesco Gabrielli 19:59, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Greco di Calabria

Puoi dare un'occhiata a Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Greco di Calabria? --Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:04, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Ciao!

Ho trovato per caso il tuo consiglio di spostare la citazione dello statuto... quando passi e trovi di voler modificare qualcosa ... fai pure come vuoi ... se non fossi andata nella pagina di discussione di Arquata non me ne sarei mai accorta!! Ho seguito il tuo suggerimento. Ciao--sibilla.io 21:50, 22 nov 2006 (CET)

Ciao! In effetti era meglio se mettevo il messaggio nella tua pagina di discussione... A presto, Ciao! --Francesco Gabrielli 10:39, 23 nov 2006 (CET)
La prossima volta sposta quello che ritieni, anche senza dirmelo .... di te mi fido!
Ciao ciao--sibilla.io 12:32, 23 nov 2006 (CET)
Mi hai detto una cosa veramente bella, Grazie mille! :) --Francesco Gabrielli 15:35, 23 nov 2006 (CET)

... ti "permetto" anche di scrivere sulla mia pagina di discussione per rispondere e ringraziare!! Ciao :-)--sibilla.io 21:43, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Marchigiani

Seguo con interesse l'andamento della votazione per la cancellazione della voce Marchigiani celebri. Credo che tu abbia anche capito come la pensi in proposito (resto convinto che sia preferibile una categoria in questi casi) e non mi dilungo sul fatto che molti che votano non capiscano minimamente il problema né si sforzino di farlo. Purtroppo le cose vanno così... D'altra parte le obiezioni sollevate verso quella voce, così com'è, sono in gran parte legittime. Dunque, prima che si vada verso la cancellazione (ma non tanto o non solo perché ci si stia avvicinando a questa) propongo di spostare quella voce in Marchigiani, per i motivi già spiegati anche lì, anche da te. Sarebbe bene anche fare un bell'incipit in questa nuova voce nella quale si spiega il senso del suo contenuto che, secondo me, ha la sua importanza quanti più nomi enciclopedici si inseriranno, e quanto meglio saranno contestualizzati con una descrizione, concisa ma efficace. Il mio è un suggerimento. Non lo faccio io perché, come già spiegato, sarei portato a seguire altre strade ma che al momento sono (pare) impercorribili. --Ermanon 16:24, 23 nov 2006 (CET)

Sinceramente mi sto un po' demoralizzando, vedo che tutti votano ma la maggior parte non si preoccupa delle opinioni altrui e soprattutto vota x cancellare ma senza alcuna indicazione propositiva su come conciliare le esigenze di tutti. Qualsiasi cosa si fa è sbagliata, sia che sia una categoria, sia che sia una pagina. A questo punto non mi va di perdere altro tempo a costituire una pagina che poi verrà in 4e4_8 cancellata con una votazione di gente che non tiene in minimo conto il lavoro fatto e il tempo impiegato da altri.
Se volete fate pure una Categoria:Marchigiani o una pagina Marchigiani facendo attenzione a mettere dei criteri di inserimento/esclusione ben precisi: solo i nati nel territorio marchigiano e solo quelli nati dopo la nascita della regione così come la conosciamo noi oggi. Ma io al momento non mi ci "impiccio", il mio tempo è limitato e lo dedico a qualcos'altro. Ciao! --Francesco Gabrielli 10:05, 24 nov 2006 (CET)

Il contenuto l'avevo già salvato in quella pagina del Progetto:Marche, e lì nessuno verrà mai a sindacare come e cosa è stato inserito (se non qualche partecipante al progetto...). Quindi come pagina di servizio non la perdiamo e questo è già importante. Hai ragione che una pagina nuova, sebbene depurata da quel "celebri" che forse è la cosa che anima l'istinto di cancellazione dei più, potrebbe riproporre problemi simili, anche se ben circostanziata. Riguardo all'organizzazione delle categorie possiamo occuparcene non appena si chiarisce un po' il quadro. L'importante è aver posto dei problemi e, al tempo stesso, non aver perso informazioni, poi col tempo si troverà la strada per una soluzione che vada bene a tutti e che non impoverisca l'enciclopedia. --Ermanon 11:13, 24 nov 2006 (CET)

[modifica] marchigiani celebri

Poi fammi sapere se riesci a salvare la voce, che riscrivo subito quella sugli abruzzesi....--Freegiampi 22:11, 26 nov 2006 (CET)

Ciao,
come scritto nella discussione della votazione e anche qui sopra penso sia il caso di trovare una soluzione condivisa e comune per tutte le regioni. La pagina penso che verrà cancellata ma anche se non lo sarà sicuramente dovrà essere spostata: "celebre" è stato univocamente definito un attributo troppo generico. Inoltre vanno stabiliti criteri di inclusione più precisi (periodo storico, nati/vissuti, etc...) Da decidere se fare una categoria o una lista. Al momento abbiamo una sotto-pagina nel Progetto:Marche in cui abbiamo salvato la pagina e su cui possiamo continuare a lavorare per migliorarla.
Ciao, --Francesco Gabrielli 08:21, 27 nov 2006 (CET)
OK, vedo se posso dare una mano.., ma è un periodaccio troppo lavoro..--Freegiampi 08:49, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Rigraziamenti e domande

Ciao Francesco, ti ringrazio per aver creato le due pagine con le gallerie di immagini su Amandola e Penna san Giovanni. Vedrò per le prossime di riuscire a creare da sola qualcosa di simile.

Ho qualche difficoltà a muovermi su commons, sia per quanto riguarda la ricerca, sia per l'inserimento di nuove immagini (puoi notare nella categoria marche il mio sfortunato tentativo di inserire un'immagine al posto giusto!).

Tra l'altro con le immagini ho grosse difficoltà nel capire quali sono, a parte quelle presenti su commons, quelle inseribili tranquillamente. Sono terrorizzata dal rischio di cadere nella violazione di copyright e quindi inserisco solo foto scattate da me.

Ho iniziato ad ampliare la voce sullo Sferisterio di Macerata segnalata sulla pagina del Progetto:Marche; ho inserito la sottovoce Storia e ne inserirò una sull'architettura (se vuoi darci un'occhiata...). Nello scrivere la voce mi sono imbattuta nell'architetto Ireneo Aleandri di San Severino sul quale potrei scrivere qualcosa. Vogliamo inserirlo nella categoria Marchigiani (o come si chiama ora)?

Un'ultima cosa: mi piacerebbe (con calma) ampliare la voce sui Teatri delle Marche in generale aggiungeno qualcosa sulla tradizione e l'architettura del teatro nella regione; ho scritto tempo fa un articolo su una rivista che trattava di questo tema e sono abbastanza documentata.

A presto!--Archila' 10:27, 27 nov 2006 (CET)


Ciao!
Tante questioni aperte, vediamole una per una.
Su commons e su wiki in generale il copyright prevede (in estrema sintesi) che tutte le immagini possano essere liberamente modificabili e che possano liberamente commerciabili da altri, a patto che vengano rilasciate dai modificatori con la stessa licenza.
Insomma se metti le tue foto e le rilasci con la licenza commons che hai utilizzato non ci sono problemi, per le foto non tue bisogna vedere caso per caso.
Tieni presente che su commons è buona regola inserire le immagini e poi sistemarle nelle gallerie delle singole pagine a cui si riferiscono (comuni ad esempio) più che categorizzarle per argomento. Ovvero per i comuni si fanno tante pagine per ogni comune e ci si mettono le immagini relative in diverse gallerie, piuttosto che fare una categoria per ciascun comune in cui sarebbe impossibile organizzare con una struttura ordinata tutte le immagini che appartengono alla categoria.
La tua conoscenza in campo architettonico è fondamentale per approfondire le voci marchigiane sull'argomento, al momento molto scarse in verità... :)
Ho già visto i tuoi contributi allo Sferisterio e al Teatro Flora, ma come vedi siamo molto distanti dall'avere voci complete sui vari teatri della nostra regione. Al momento si contano sulle dita di una mano a fronte di quasi un centinaio di teatri esistenti, quindi c'è pane in abbondanza per i tuoi denti... :)
Alla voce Teatri delle Marche trovi l'elenco da cui partire per creare nuove voci, utilizza l'apposito template:Teatri e la Categoria:Teatri delle Marche. Nella pagina dei teatri delle Marche puoi anche aggiungere tutto quello che ritieni opportuno sulla tradizione/storia/architettura dei teatri nella nostra regione, io ho già fatto un piccolo "cappello" introduttivo sulla specificità teatrale della nostra regione.
Riguardo Ireneo Aleandri sarebbe una interessantissima voce da realizzare, visto anche le tante opere da lui realizzate, inizia pure liberamente e buon lavoro!
Riguardo le biografie di marchigiani, come vedi sopra, c'è una discussione in atto per cancellare la pagina Marchigiani celebri e anche una eventuale categoria:Marchigiani da quello che vedo non sarebbe bene accetta, quindi ti suggerisco, quando crei una nuova biografia su un marchigiano, di nascita o di adozione, di inserire un link all'elenco di servizio interno al progetto (Progetto:Marche/Marchigiani), di inserirlo nel box Le Marche in... che trovi nel Portale:Marche e se la voce è da ampliare nel box Da ampliare del Progetto:Marche. Ma non di categorizzarlo per criterio regionale, in quanto la cat non c'è e se venisse creata ce la cancellano. Almeno a momento la politica è questa... Al massimo se il personaggio è legato particolarmente ad una città puoi inserirlo nelle apposite categorie di personalità legate alle città.



Le cose da dire erano tante spero di non aver fatto confusione, casomai, fammi sapere.


Ciao! --Francesco Gabrielli 10:55, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] la.wiki

ho visto che una volta eri molto attivo su la.wiki(ad es pagina su Boezio), di recente, se non erro, meno. Mi permettevo di chiederti se non vorresti tornare abbiamo bisogno di molti collaboratori. Ciao--Massimo Macconi 22:53, 27 nov 2006 (CET)--

Veramente su la.wiki ci passavo di "striscio" :) nel senso che sono molto attivo su la.source e di tanto in tanto facevo qualche capatina a la.wiki. Adesso mi sto preoccupando del Progetto:Marche che è iniziato qui su it.wiki e anche su la.source mi sono un po' fermato. Cmq grazie per l'invito! Se posso passo. Ciao! --Francesco Gabrielli 08:17, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] Liquori

Ciao grazie dell'aiuto alla voce Mistrà, in effetti mi dovrò abituare pian piano a scrivere in formato wikipediano. Ti volevo chiedere comunque una cosa: ho creato anche la voce Varnelli, ma non so esattamente come inquadrarla nelle categorie in quanto Varnelli è sia l'azienda che il nome con cui viene indicato il prodotto principe...Per ora sono tutte stub, spero di ampliarle in futuro. Purtroppo mi trovo fuori regione e quindi non mi è facile documentarmi con la dovuta precisione che mi permetterebbe di creare voci complete. --Mutaforme 16:19, 28 nov 2006 (CET)

Il consiglio che ti posso dare è creare stub di almeno tre periodi, altrimenti rischi che la pagina sia cancellata in brevissimo tempo. Cerca informazioni con Google ma senza copiare pedissequamente, basta che rielabori a parole tue tutte le informazioni che trovi.
Per il Varnelli è meglio se la voce la fai circa l'azienda e all'interno in un paragrafo menzioni il prodotto principale per cui è famosa.
Mi raccomando stai attento all'enciclopedicità degli articoli, altrimenti vengono cancellati.
A presto, Ciao! --Francesco Gabrielli 16:34, 28 nov 2006 (CET)
Ok grazie dei consigli,dal tuo profilo vedo che in certo senso siamo colleghi. Ciao :) --Mutaforme 16:52, 28 nov 2006 (CET)
Beh, si! :) Wiki è piena di studenti di ingegneria ma quasi nessuno scrive articoli sull'ingegneria, che infatti è un argomento alquanto scarno qui su wiki... Forse perchè si viene su wiki per cambiare aria e tornare a scrivere delle stesse cose che si studiano non è il massimo. :) A presto. Ciao! --Francesco Gabrielli 16:55, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] la.wiki

dopo averci trascorso le vacanze nella primavera 2005 devo dire che la tua regione (io vivo a Lugano in Svizzera) è certamente meritevole di un progetto approfondito. A presto. Ciao--Massimo Macconi 19:53, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] Agh!

Caro Francesco,

la tua assenza su la.source è come una mazzata! come un pompiere senza pompa, come un cameriere senza camera, come un attore senza atti, come un astronomo senza astri, un assicuratore senza sicura, un maestro senza "ma", un calciatore senza calci, un notaio senza note, un giornalista senza giorni! AIUTO, mi manca l'aria... ehi, che ne dici se al gennaio facessi una capatina e mi prendessi un periodo di vacanza da it.source per darti una mano su la.source? Ci pensavo da un po', ma questa tua defezione è un imprevisto che mi fa prendere sul serio la proposta. Purtroppo per me dicembre è un mese in cui dovrà dedicarmi anima e corpo alla vita reale, ma almeno dammi un piccolo squarcio sui tuoi progetti futuri. εΔω 21:01, 28 nov 2006 (CET)

Ciao!
A dire la verità non sono assente, essendo impegnato nel progetto:Marche, sono su it.wiki, ma in realtà continuo a fare attività di controllo su la.source.
Ho visto che molti stanno inserendo testi senza fonte, andrebbe scritta una pagina di servizio a proposito in latino. Ma come ti ho già detto altre volte non ne sono in grado.
Grazie per l'interessamento, ogni tuo contributo è benvenuto. Ciao, --Francesco Gabrielli 09:47, 29 nov 2006 (CET)

[modifica] Anisetta

Ciao Francesco, seguendo il suggerimento di Mutaforme ho scritto una paginetta sull'Anisetta. Con molta franchezza ti dico che non mi intendo di lavorazione dei liquori e mi sono documentata un po'. Ho il dubbio per aver aggiunto un collegamento esterno che riporta al sito della Ditta Meletti di Ascoli e se non possa sembrare pubblicità. Nell caso sembri... toglilo e magari se hai 5 minuti leggiti la voce e verifica se ho scritto qualche imprecisione. Grazie!!--sibilla.io 17:03, 29 nov 2006 (CET)

Ciao!
Ho letto l'articolo, il link non mi sembra pubblicitario quanto vero e proprio approfondimento. Per il resto ho messo il corsivo per le parole latine, qualche typo molto piccolo, un bell'articolo, complimenti! Io non conoscevo l'anisetta, vedi che wiki è utile non solo per chi la legge ma soprattutto per chi partecipa! :)
Ciao! --Francesco Gabrielli 19:13, 29 nov 2006 (CET)

Troppo buono! Grazie!--sibilla.io 19:19, 29 nov 2006 (CET)

Prego! :)

Sto aggiungendo bibliografia e navmarche a tutte le mie pagine .... anche se antecedenti alla mia adesione ... sarà un pasticcio?? NO !! vero? ciao--sibilla.io 19:21, 29 nov 2006 (CET)

Nessun problema, l'importante è che le voci a cui aggiungi il navMarche siano strettamente marchigiane e non solo indirettamente collegabili alla regione. Ciao, --Francesco Gabrielli 20:04, 29 nov 2006 (CET)
Ottimo lavoro --Mutaforme 04:30, 30 nov 2006 (CET)

metterò le categorie in fondo... promesso! sono sibilla non loggata (da qui non posso!)

OK! ;) Ciao! --Francesco Gabrielli 11:39, 5 dic 2006 (CET)

[modifica] +1 e -1

Non ci ho capito un tubo, ma +1 era per tenere la pagina, e -1 per toglierla? Pare che la pagina sia rimasta??? io ho votato come te -1, buhhhhhhhhhhh, oppure chi ha fatto i conti ha sbagliato?--Freegiampi 20:27, 30 nov 2006 (CET)

La votazione era per la cancellazione di una voce, quindi:
+1 = cancellare
-1 = non cancellare
Se hai fatto confusione mi dispiace, sarà un'esperienza per la prossima volta.
Ciao, --Francesco Gabrielli 10:34, 1 dic 2006 (CET)

[modifica] Votazione

Ciao Francesco volevo chiederti cosa ne pensi della mia elezione ad admin Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 20:49, 30 nov 2006 (CET)

[modifica] Richiesto un parere su Olivo

Ciao Francesco, ho visto che stai lavorando sulle cultivar dell'olivo, vorrei che ti esprimessi (a favore o contro) in merito a questa mia proposta. Ciao --gian_d 12:41, 2 dic 2006 (CET)

[modifica] Portale Marche

Gira e rigira, misa che il vostro portale sia quello meglio fatto, è copiabile? --Freegiampi 19:57, 17 dic 2006 (CET)

Ti ringrazio, il portale e il progetto sono il frutto di tanto lavoro e di molte persone che hanno e stanno contribuendo. Certamente, come tutto il materiale su wiki, è copiabile, la GFDL serve a quello :) , basta adattare colori, bandiere e soprattutto inserire i contenuti appositi per la tua regione (Abruzzo se non mi sbaglio). Ma ti avverto il lavoro è tanto, fallo un po' per volta.
Ciao, --Francesco Gabrielli 09:55, 18 dic 2006 (CET)
OK, Grazie
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com