Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cervelletto - Wikipedia

Cervelletto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il cervelletto (evidenziato in viola)
Ingrandisci
Il cervelletto (evidenziato in viola)

Il cervelletto è un organo del sistema nervoso centrale posto in posizione dorsale rispetto al tronco encefalico, con il quale è collegato tramite 3 coppie di peduncoli:

  • peduncoli cerebellari superiori (che lo collegano con il mesencefalo)
  • peduncolo cerebellari medi (i più voluminosi, che lo collegano con il ponte)
  • peduncoli cerebellari inferiori (che lo collegano con il bulbo)

Viene quindi ad essere separato dal tronco dal IV ventricolo cerebrale. Si trova collocato nella fossa endocranica posteriore. La parte superiore viene in rapporto con il tentorio del cervelletto, che lo separa dagli emisferi cerebrali, mentre la porzione inferiore con le fosse dell'osso occipitale. Il volume cerebellare costituisce il 10% del volume totale del cervello ma contiene più della metà dei neuroni cerebrali. Macroscopicamente possiamo riconsoce una porzione centrale, il verme ed i due emisferi cerebellari di destra e di sinistra. L'asse trasversale è di circa 10 cm, mentre lo spesso nella zona del verme è di 3 cm e in quella dei due emisferi cerebellari è di circa 5 cm.

La superficie cerebellare ha un'organizzazione estremamente regolare e presenta una caratteristica suddivisione ad opera di fessure primarie in lobi, che a loro volta sono suddivisi in lobuli da fessure secondarie, suddivisi in lamine e poi in lamelle da fessure via via sempre più piccole, il tutto per aumentare la superficie cerebellare.

Grazie a queste è possibile suddividere la superficie cerebellare in 4 lobi:

  • anteriore (separato dal seguente dalla fessura superiore);
  • medio (separato dal seguente dalla fessura prepiramidale);
  • posteriore (separato dal seguente dalla fessura postero-laterale);
  • nodulo flocculare

Dal punto funzionale distinguiamo 3 aree diverse nel cervello:

  • archeocerebello o vestibolocerebello
  • paleocerebello o spinocerebello
  • neocerebello o cerebrocerebello

L'area dell'archicerebello è rappresentata dal nodulo (lobulo del verme) e dai due flocculi (lobuli degli emisferi) ed è l'area più ancestrale, con cui il cerveleltto è collegato, in entrambi i sensi, ai nuclei vestibolari (coordinamento motorio, equilibrio). La zona del paleocerebello è rappresentata dalla restante parte del verme e dall'area paravermina ed è colegata in entrambi i sensi, con il midollo spinale. La superifice del neocerebello è la restante, cioè la porzione media e laterale degli emisferi cerebellari, ed è collegata, in entrambi i sensi, con la corteccia cerebrale (queste vie rappresenta l'acquisizione filogenetica più recente)

Mentre la corteccia cerebellare è formata da sostanza grigia, la porzione più profonda è costituita da sostanza bianca, da cui si diramano porzioni che costituiscono gli assi dei lobi, quindi dei lobuli e via via sempre più piccoli tralicci che infine costituisco l'asse centrale delel lamelle, venendo così ad assumere la forma di un'albero, tale da prendere il nome di "arbor vitae". Nella profondità della sostanza bianca sono inoltre tre paia di nuclei di sostanza bianca:

  • nucleo del fastigio o nucleo del tetto (archicerebellare);
  • nucleo interposito (costituito di due piccoli nuclei, nucleo globoso e nucleo emboliforme, paleocerebellari);
  • nucleo dentato (noeocerebellare).

La funzione principale è quella di coordinare le uscite motorie: infatti, le lesioni cerebellari compromettono la coordinazione dei movimento degli arti e degli occhi ma anche l'equilibrio. Ricerche recenti hanno ipotizzato che tale compito di coordinazione del cervelletto sia generalizzabile anche alle funzioni cognitive. Un danno cerebellare quindi non impedisce l'utilizzo di una determinata funzione ma ne riduce l'efficienza.

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com