Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Acidi grassi - Wikipedia

Acidi grassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer


Gli acidi grassi sono acidi monocarbossilici alifatici. Sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi e dei grassi vegetali e animali.

Acidi grassi
Ingrandisci
Acidi grassi

La terminologia relativa agli acidi grassi è abbastanza complessa: un chimico, un biochimico, un medico, un dietista, un giornalista usano tutti delle terminologie che mettono in rilievo determinate proprietà e tralasciano altre. Il grafico accanto tenta di far capire (a partire di modelli della struttura molecolare) i diversi approcci.

Indice

[modifica] Classificazione medica di acidi grassi

Gli acidi grassi nell'organismo umano sono presenti come:

  • Lipidi neutri (Trigliceridi) in tessuti adiposi
  • Glicerolfosfatidi (Fosfolipidi in membrane cellulari
  • Sfingolipidi nelle cellule mieliniche di tessuti nervosi: esterizzati, non diramati e con numero pari di atomi di carbonio.

In medicina si usano spesso la seguente classificazione di acidi grassi:

  1. Acidi grassi a catene corte (C<14), perché prendono una strada di distribuzione ematica diversa dagli acidi grassi a catena media e lunga (C 14 e maggiore).
  2. Acidi grassi saturi con la formula sommaria CnH2nO2, p. e. acido caprilico C 8:0, acido palmitinico C 16:0, acido stearinico C 18:0 ecc.
  3. Acidi grassi insaturi con la formula sommaria CnH2(n-x)O2 con duplici legami, p. e. acido oleico C 18:1, acido linoleico C 18:2, acido linolenico C18:3, acido arachidonico C 20:4 ecc.
  4. Essendo essenziali certi acidi grassi insaturi, quest'ultimi si classificano anche in base alla loro appartenenza a determinati processi metabolici in
    • omega-3 (p. e. acido linolenico C 18:3),
    • omega-6 (p. e. acido linoleico C 18:2),
    • omega-9 (p. e. acido oleico C 18:1).
  5. Acidi grassi idrossilati p. e. acido ricinolico in olio di ricino
  6. Acidi grassi ciclopentenici, biosintetizzati per aggiunta di 2 carboni a partire dal acil-coenzima A, maggiormente in microsomi ma anche de novo nel citoplasma (sintetasi di acidi grassi).

[modifica] Acidi grassi saturi

n° atomi di C:
n° doppi legami
nome comune nome IUPAC formula chimica punto di
fusione (°C)
fonti
4:0 acido butirrico acido butanoico C4H8O2
CH3(CH2)2COOH
-8 grassi del latte
5:0 acido valerico acido pentanoico C5H10O2
CH3(CH2)3COOH
- -
6:0 acido caproico acido esanoico C6H12O2
CH3(CH2)4COOH
-3 grassi del latte
7:0 acido enantico acido eptanoico C7H14O2
CH3(CH2)5COOH
- -
8:0 acido caprilico acido ottanoico C8H16O2
CH3(CH2)6COOH
16 grassi del latte, grassi del cocco
9:0 acido pelargonico acido nonanoico C9H18O2
CH3(CH2)7COOH
- -
10:0 acido caprico acido decanoico C10H20O2
CH3(CH2)8COOH
31 grassi animali e vegetali
11:0 - acido undecanoico C11H22O2
CH3(CH2)9COOH
- -
12:0 acido laurico acido dodecanoico C12H24O2
CH3(CH2)10COOH
43,2 grassi animali e vegetali
13:0 - acido tridecanoico C13H26O2
CH3(CH2)11COOH
- -
14:0 acido miristico acido tetradecanoico C14H28O2
CH3(CH2)12COOH
53,9 grassi del latte, oli di pesce,
grassi animali e vegetali
15:0 - acido pentadecanoico C15H30O2
CH3(CH2)13COOH
- -
16:0 acido palmitico acido esadecanoico C16H32O2
CH3(CH2)14COOH
62,8 grassi animali e vegetali
17:0 acido margarico acido eptadecanoico C17H34O2
CH3(CH2)15COOH
- grassi animali e vegetali
18:0 acido stearico acido ottadecanoico C18H36O2
CH3(CH2)16COOH
69,6 grassi animali e vegetali
19:0 - acido nonadecanoico C1938xO2
CH3(CH2)17COOH
- -
20:0 acido arachidico acido eicosanoico C20H40O2
CH3(CH2)18COOH
75,4 in piccole quantità nei semi vegetali
e nei grassi animali
22:0 acido behenico acido docosanoico C22H44O2
CH3(CH2)20COOH
- in piccole quantità nei semi vegetali
e nei grassi animali, nella malattia di Gaucher
24:0 acido lignocerico acido tetracosanoico C24H48O2
CH3(CH2)22COOH
- alcuni grassi vegetali,
componente della sfingomielina
26:0 acido cerotico acido esacosanoico C26H52O2
CH3(CH2)24COOH
- cera d'api, cera carnauba, grasso della lana
28:0 acido montanico acido ottacosanoico C28H56O2
CH3(CH2)26COOH
- cere animali e vegetali
30:0 acido melissico acido triacontanoico C30H60O2
CH3(CH2)28COOH
- cere animali e vegetali
32:0 acido laceroico acido dotriacontanoico C32H64O2
CH3(CH2)30COOH
- -

[modifica] Acidi grassi monoinsaturi

n° atomi di C:
n° doppi legami
posizione dei
doppi legami
nome comune nome IUPAC formula chimica punto di
fusione (°C)
fonti
16:1 9 acido palmitoleico acido cis-9-esadecenoico C16H30O2
CH3(CH2)5CH=CH(CH2)7COOH
-0,5 grassi del latte,
grassi di riserva degli animali,
oli di pesce,
grassi vegetali
18:1 cis-9 acido oleico acido cis-9-ottadecenoico C18H34O2
CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH
16 olio di oliva,
in tutti i grassi naturali
18:1 trans-9 acido elaidico acido trans-9-ottadecenoico C18H34O2
CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH
- nei grassi dei ruminanti
18:1 11 acido vaccenico acido cis-11-ottadecenoico C18H34O2
CH3(CH2)5CH=CH(CH2)9COOH
- -
20:1 11 acido gadoleico acido cis-9-eicosenoico C20H38O2
CH3(CH2)7CH=CH(CH2)9COOH
- olio di colza
22:1 11 acido cetoleico acido cis-11-docosenoico C22H42O2
CH3(CH2)9CH=CH(CH2)9COOH
- oli vegetali
22:1 13 acido erucico acido cis-13-docosenoico C22H42O2
CH3(CH2)7CH=CH(CH2)11COOH
- olio di colza
24:1 15 acido nervonico acido cis-15-tetracosenoico C24H46O2
CH3(CH2)7CH=CH(CH2)13COOH
- -

[modifica] Acidi grassi polinsaturi

n° atomi di C:
n° doppi legami
posizione dei
doppi legami
nome comune nome IUPAC formula
chimica
punto di
fusione (°C)
fonti
18:2 9, 12 acido linoleico acido 9,12-ottadecadienoico C18H32O2 -5 olio di girasole
18:3 9, 12, 15 acido linolenico acido 9,12,15-ottadecatrienoico C18H30O2 -11 pesce ricco di grassi, oli vegetali
18:4 6, 9, 12, 15 acido stearidonico acido 6,9,12,15-ottadecatetraenoico C18H28O2 - semi di canapa, olio di semi di ribes nero
20:4 5, 8, 11, 14 acido arachidonico acido 5,8,11,14-eicosatetraenoico C20H32O2 -49,5 grassi animali, oli di pesce
20:5 4, 8, 12, 15, 18 acido timnodonico acido 4,8,12,15,18-eicosapentaenoico C20H30O2 - oli di pesce
22:5 4, 8, 12, 15, 19 acido clupanodonico acido 4,8,12,15,19-docosapentaenoico C22H34O2 - oli di pesce
22:6 4, 7, 10, 13, 16, 19 acido cervonico acido 4,7,10,13,16,19-docosaesaenoico C22H32O2 - oli di pesce

[modifica] Funzioni organiche degli acidi grassi

Funzioni organiche di acidi grassi
Ingrandisci
Funzioni organiche di acidi grassi

Acidi grassi sono biosintetizzati nell'organismo umano a partire da grassi alimentari, grassi di deposito o lipidi endogeni (vedi Metabolismo dei lipidi).
La degradazione di acidi grassi avviene tramite beta-ossidazione in acetilcoenzima A, il quale viene utilizzato per la biosintesi di nuovi acidi grassi oppure è degradato nel ciclo di Krebs (con ossigeno) in acqua e anidride carbonica liberando energia.

Il grafico accanto dimostra i principali processi metabolici in merito. Si nota che proteine, glucidi e lipidi alimentari sono trasformabili tutti in acidi grassi organici. I lipidi organici e alimentari vengono smaltiti senza resti (tramite il ciclo dell'acido citrico) con l'uso di ossigeno in energia, acqua e anidride carbonica.

[modifica] Acidi grassi negli alimenti

Nell'alimentazione umana gli acidi grassi di lipidi vegetali e animali giocano un ruolo importante (assieme con glucidi e proteine) con funzione strutturale, ma soprattutto energetica.

Contenuto di acidi grassi scelti in alimenti
Ingrandisci
Contenuto di acidi grassi scelti in alimenti

Alimentari vegetali e animali contenenti lipidi contengono naturalmente diverse quantità di acidi grassi diversi. Il grafico accanto elenca le quantità di diversi acidi grassi contenuti in grassi alimentari. Si tratta di una scelta ridotta. Chi si interessa trova dati esaurienti nel sito della INRAN (vedi fonti).
Si noti, che la composizione dei lipidi in acidi grassi è ricca in alimenti vegetali come in alimenti animali. Si nota una debole tendenza dei grassi vegetali ad essere più ricchi in acidi grassi a catene medio-lunghe, mentre in animali c'è un tendenza in catene medio-corte. Gli omega-9 si trovano altretanto in animali e vegetali, mentre gli omega-3 più negli animali e gli omega-6 più nei vegetali.
Tendenzialmente gli oli vegetali contengono più acidi grassi insaturi che i grassi animali.

I grassi alimentari industriali, usati in grandi quantità in pasti prefabbricati, alimenti a basso prezzo e margarina, vengono "solidificati" a partire di oli vegetali a buon mercato. Per questo si "idrogenano" gli oli per rompere doppi legami di acidi grassi "insaturi". Durante questo processo avvengono trasformazioni stereochimiche e spostamenti di doppi legami che in natura non esistono (o molto raramente). Il risultato è industrialmente soddisfacente, perché si produce un grasso vegetale a buon mercato. Dal punto di vista medico è discutibile: l'organismo non dispone dell'attrezzatura enzimatica per una regolare trasformazione metabolica di queste molecole.

Trasformazione industriale di cis-acidi grassi in trans-acidi grassi
Ingrandisci
Trasformazione industriale di cis-acidi grassi in trans-acidi grassi

E infatti ci sono forti sospetti (basati su paragoni di studi epidemiologici), che i trans-acidi grassi potrebbero partecipare notevolmente a processi aterosclerotici e aumentare così i rischi per infarti del miocardio.
Un altro sospetto è, che squilibri troppo grandi tra acidi grassi omega-6 e omega-3 portino a notevoli disturbi di metabolismo lipidico. Non si sa, se dipende di più dall'esagerato consumo di omega-6 o di più della sproporzione tra i due.
Come fabbisogno si stima che ci vuole come minimo ca. 1.5 gr / giorno di omega-6 e ca. 0.5 gr / giorno di omega-3.

[modifica] Fonti

[modifica] Voci correlate

Chimica
float Progetto Chimica | Portale Chimica | Il baretto di chimica
Tutte le voci di chimica | Composti chimici | Voci richieste | Richieste di traduzione | Voci da completare
Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche



Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com