Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Straight photography - Wikipedia

Straight photography

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lewis Hine, Power house mechanic working on steam pump, 1920
Ingrandisci
Lewis Hine, Power house mechanic working on steam pump, 1920
Collabora a Wikiquote
«Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare.»
(Lewis Hine)

La straight photography ("fotografia diretta") è un movimento fotografico che si propone di riprodurre in maniera obiettiva la realtà senza l'ausilio di alcuna implementazione tecnica.

Nacque nella prima metà del '900 in risposta alla corrente del pittorialismo. Ebbe il suo centro nevralgico negli Stati Uniti, in relazione alla diffusione della fotografia documentaria, alla nascita della figura del fotoreporter e alla crescente attenzione di matrice giornalistica nei confronti delle grandi questioni sociali. In questo senso si inserisce il messaggio della straight photography: qualunque cosa in grado di alterare la fotografia rende automaticamente meno puro lo scatto e, quindi, meno vero.

Tecnicamente, questo significa un netto distacco dall'utilizzo di filtri o obiettivi pre-esposti e di particolari procedimenti di sviluppo e stampa.

Indice

[modifica] New York

[modifica] Inizi '900: Photo secession

Alfred Stieglitz, Flat Iron Building, New York, 1903
Ingrandisci
Alfred Stieglitz, Flat Iron Building, New York, 1903


Collabora a Wikiquote
«Ho voluto fotografare le nuvole per scoprire ciò che avevo appreso in quarant'anni di fotografia. Attraverso le nuvole volevo riportare sulla carta la mia filosofia della vita: mostrare che le mie fotografie non erano dovute al contenuto o ai soggetti, agli alberi, ai visi, agli interni, né a doni particolari: le nuvole sono lì per tutti... sono libere.»
(Alfred Stieglitz)

New York espresse i primi vagiti di straight photography a partire dai primissimi anni del Novecento, con gli scatti del freelance Lewis Hine a Ellis Island, approdo americano degli emigranti, ma soprattuto con la Photo secession di Stieglitz e Strand (fondata nel 1902). La memorabile riproduzione del Flat Iron Building, riproposta da Stieglitz, Strand e Steichen in tre versioni diverse, è una rappresentazione tanto simbolica quanto tenacemente sociale: nella sagoma di richiamo navale, transatlantico, del palazzo newyorkese, la deriva degli Stati Uniti parla da sola, senza bisogno di nessun tipo di artificio.

Si trattò di una definitiva affermazione della fotografia come arte a sé stante, diversa dalla pittura, ma altrettanto complessa: la fondazione di Camera Work, organo stampato di Photo secession, gettò le basi affinché tra Europa e Stati Uniti si costituisse un vero e proprio ponte culturale, capace di rendere tangibile la collocazione della fotografia nell'attualità. Collocazione che Camera Work si guadagnò in maniera egregia, ospitando gli autorevoli contributi di personalità come Auguste Rodin, Vasilij Kandinskij, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse, Toulouse-Lautrec e Constantin Brancusi.

Dal 1905 al 1917, fu peraltro attivo al 291 di Fifth Avenue il centro Little galleries of the Photo-Secession (detto anche 291), un piccolo atelier che iniziò - così come Stieglitz - esponendo opere pittorialiste, per poi diventare un punto di riferimento straight, oltre che sede operativa di Camera Work.

[modifica] Anni '20 e '30: la fotografia documentaria

Per approfondire, vedi la voce Fotografia documentaria.
Let us now praise famous men, 1941
Ingrandisci
Let us now praise famous men, 1941


Collabora a Wikiquote
«Documentaria è la fotografia della polizia scattata sul posto di un delitto. Quello è un documento. Vedi bene che l’arte è senza utilità, mentre un documento ha un’utilità. Per questo l’arte non è mai un documento, ma può adottarne lo stile. E’ quello che faccio io.»
(Walker Evans)

In seguito a un'esperienza da fotografo di guerra presso la carovana della Croce Rossa, Lewis Hine dedicò gli anni '20 ad alcune serie di work portraits, sottolineando il contributo - e l'interscambio, non sempre proficuo - tra l'uomo e la macchina industriale nella costruzione del progresso. In particolare, seguì molto da vicino l'edificazione dell'Empire State Building, il grattacielo più famoso di New York, completato nel 1931.

Negli anni '30, toccò a Walker Evans, pioniere della fotografia sociale, estrapolare dai quartieri poveri di New York tutta la verità di quegli anni difficili per gli Stati Uniti, strappando ritratti di quotidianità nelle fabbriche, nei campi di lavoro, sui volti delle giovani madri o su quelli della loro prole. I Subway portraits (1938-1941), raccolta di numerosissime fotografie scattate per le strade della Grande Mela, sono la testimonianza più eloquente del disagio della popolazione meno abbiente, contenendo peraltro una bellezza espressiva asciutta e composta che ne legittima del tutto la rilevanza artistica.

Al 1941 risale anche un importante libro fotografico sulla condizione dei contadini dell'Alabama, Let us now praise famous men, corredato dai testi dello scrittore e collaboratore di Evans James Agee. La spedizione fu commissionata dall'importante rivista Fortune; il reportage fu però congelato dagli editori per l'estremo status di miseria generale che sarebbe emerso dalla pubblicazione, considerata politicamente sconveniente.

Anche Helen Levitt, una fotografa che si fece affascinare dall'arte di strada, diede un notevole contributo alla straight photography, collaborando con Walker Evans negli anni dei Subway portraits e cimentandosi, nel 1960, in una profonda introspezione fotografica di New York a colori per conto della Fondazione Guggenheim.

[modifica] Anni '60 e '70: la street photography

Locandina di una retrospettiva del MOMA su Friedlander
Ingrandisci
Locandina di una retrospettiva del MOMA su Friedlander


Collabora a Wikiquote
«La fotografia è scoprire ciò che può accadere dentro una cornice. Quando metti quattro bordi attorno a dei fatti, cambi quei fatti.»
(Garry Winogrand)

Dal 1960 in poi, New York conobbe un'intensa rivalutazione del reportage, promossa in prima linea dai fotografi freelance Garry Winogrand e Lee Friedlander. Il loro lavoro, facilitato dalla grande amicizia che li ha uniti, si concentrò sulla cattura incondizionata di immagini provenienti dalla vita di città (celebre il portfolio "New York", del 1963), senza alcun interesse per la minima preparazione o messa in posa dei soggetti. A questo scopo, risultarono ottimali le prestazioni delle macchine fotografiche Leica, in perfetta continuità con lo stile e la filosofia di Cartier-Bresson.

Winogrand e Friedlander scattarono un numero enorme di fotografie (nell'ordine delle centinaia di migliaia), guadagnandosi un fiducioso appoggio e sostentamento economico da parte della Fondazione Guggenheim; nel contesto espositivo, furono frequentemente ospitati dal MOMA, in particolare nel 1967 - con Diane Arbus - per la mostra intitolata New documents.

[modifica] San Francisco

[modifica] Anni '30: Gruppo f/64

Per approfondire, vedi la voce Gruppo f/64.
Imogen Cunningham, Margrethe Mather e Edward Weston, 1922
Ingrandisci
Imogen Cunningham, Margrethe Mather e Edward Weston, 1922


Collabora a Wikiquote
«Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove.»
(Edward Weston)

Ansel Adams, autodidatta in toto, intraprese la carriera fotografica semplicemente per passione. Il grande amore per i parchi nazionali, in special modo per lo Yosemite (e l'immenso Grand Canyon), fu un elemento chiave nel sentimento di reazione artistica al pittorialismo. La maestosità, l'eleganza, la raffinatezza della natura reale, fatta di luci e contrasti, per Adams non può avere nulla da invidiare alle manipolazioni stilistiche, né ha bisogno di render conto a canoni di alcun genere: la rivendicazione d'indipendenza ideologica della fotografia fu il fulcro per la fondazione del Gruppo f/64 (1932), un movimento coordinato da Adams e Weston che si basò essenzialmente sulla purezza dell'immagine. F/64, appunto, è l'apertura minima di diaframma per ottenere il più alto valore di profondità di campo: la netta, assoluta nitidezza.

L'invenzione del sistema zonale (un metodo che facilita la misurazione e la visualizzazione della luce presente in una fotografia) da parte di Adams rappresenta la volontà di usare il medium (la macchina fotografica) come strumento che aiuta ad avvicinarsi il più possibile alla realtà, e non come frontiera tecnologica che permette sempre più di allontarsene.

[modifica] Anni '30: l'FSA

Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936
Ingrandisci
Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936


Collabora a Wikiquote
«L'Fsa. Una di quelle cose bizzarre che non ricapiteranno più.»
(Roy Stryker, coordinatore FSA)

Dorothea Lange arrivò a San Francisco proprio da New York, cominciando da freelance negli anni '20 e aderendo alla straight photography durante i suoi viaggi nei centri rurali della California fin dai primi anni '30.

Dal 1935 al 1939 fu stretta collaboratrice dell'FSA (Farm Security Administration), una struttura governativa che commissionava dei reportage sulla condizione di disagio suburbano ai migliori fotografi degli Stati Uniti (tra i quali Walker Evans).

Con il decisivo apporto del suo secondo marito, Paul S. Taylor, Dorothea Lange confezionò degli spaccati documentaristici di altissimo livello, guadagnandosi presto le attenzioni delle riviste specializzate e raccogliendo, con la celebre Migrant mother, un'ottima reputazione internazionale.

Venne a contatto con Henri Cartier-Bresson e Robert Capa in merito alla costituzione di Magnum Photos e fu lei stessa a proporre ad Ansel Adams di fondare il magazine fotografico Aperture a New York con l'intento di dare un seguito a Camera Work.

[modifica] Voci correlate


Fotografia
Lente fotografica

Storia | Pellicola fotografica | Esposizione | Composizione | Sviluppo | Temi fotografici | Obiettivo fotografico | Macchina fotografica
Apparecchiature | Fotografia digitale | Fotografi | Fotografia su Wikimedia Commons | Categoria di riferimento | Portale Fotografia

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com