Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Rutenia subcarpatica - Wikipedia

Rutenia subcarpatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Rutenia subcarpatica corrisponde all'attuale oblast ucraino della Zakarpattya
Ingrandisci
La Rutenia subcarpatica corrisponde all'attuale oblast ucraino della Zakarpattya

La Rutenia (sub)carpatica o Ucraina (trans)carpatica è una piccola regione storica e geografica dell'Europa Centrale situata nell'attuale Ucraina occidentale (nell'oblast della Zakarpattya), nonché all'estremità orientale della Slovacchia (regioni di Prešov e Košice). La regione dichiarò brevemente la sua indipendenza nel 1939 come Ucraina Carpatica; sue città principali sono Užhorod e Mukačeve.

Indice

[modifica] Geografia

La Rutenia subcarpatica era situata nel versante danubiano dei Carpazi, che la delimitavano nettamente dalla Galizia polacca e ucraina. Il territorio era quasi totalmente montagnoso e composto da valli parallele tributarie del Tibisco. Appena ai piedi degli ultimi rilievi, in prossimità dell'inizio della pianura pannonica, la Rutenia subcarpatica era invece delimitata dal confine linguistico con l'elemento ungherese.

[modifica] Popolazione

In base all'ultimo censimento del 2001, la popolazione della Rutenia subcarpatica (e dell'oblast della Zakarpattya) è composta come segue:

  • ucraini = 1,010,100 (80.5%)
  • ungheresi = 151,500 (12.1%)
  • romeni = 32,100 (2.6%)
  • russi = 31,000 (2.5%)
  • rom = 14,000 (1.1%)
  • slovacchi = 5,600 (0.5%)
  • tedeschi = 3,500 (0.3%)

Una piccola parte (10.000 persone circa, 0,8% della popolazione) si dichiara rutena, nonostante tale minoranza non sia ufficialmente riconosciuta all'interno dello Stato e anzi conteggiata tra gli ucraini. Di fatto i ruteni parlano la lingua rutena, strettamente imparentata con l'ucraino e diffusa in tutto il territorio della Rutenia subcarpatica (alcune isole linguistiche si estendono in Ungheria, Romania e Polonia).

Nel giro degli ultimi cento anni è diminuita drasticamente la presenza tedesca e ungherese (che nel 1880 misurava rispettivamente l'8% e il 26%) a favore di quella rutena/ucraina, così come quella russa che, pur essendo sorta in epoca posteriore, ammontava a 4% della popolazione nel 1989.

[modifica] Nomi

Nel corso della sua travagliata storia, la regione ha avuto parecchie denominazioni:

  • Rutenia subcarpatica (ossia la parte della Rutenia, intesa come Ucraina, al di sotto dei Carpazi secondo il punto di vista europeo occidentale); in ceco e slovacco: Podkarpatská Rus; in ucraino: Підкарпатська Русь o o Pidkarpats'ka Rus'
  • Rutenia carpatica (variante di quanto sopra, un po' più imprecisa perché non specifica che la regione si estende solo sul lato meridionale dei Carpazi); in ceco e slovacco: Karpatská Rus; in ucraino: Карпатська Русь o Karpats'ka Rus'
  • Rutenia (dizione impropria, perché la Rutenia è un concetto storico-geografico più ampio);
  • Ucraina transcarpatica (ossia la parte dell'Ucraina al di là dei Carpazi, secondo il punto di vista ucraino); in ceco e slovacco: Zakarpatská Ukrajina; in ucraino: Закарпатська Русь o Zakarpats'ka Rus'
  • Ucraina subcarpatica (variante di quanto sopra, secondo il punto di vista occidentale); in ceco e slovacco: Podkarpatská Ukrajina
  • Ucraina carpatica (variante di quanto sopra, un po' più imprecisa perché non specifica che la regione si estende solo sul lato meridionale dei Carpazi - dal punto di vista storico tuttavia ha un significato ben preciso, perché si applica allo stato che fu indipendente per pochi giorni nel 1939); in ceco e slovacco: Karpatská Ukrajina; in ucraino: Karpats’ka Ukraïna
  • Subcarpazia (traduzione dai rispettivi lemmi nelle lingue slave); in ceco e slovacco: Podkarpatsko
  • Transcarpazia (dal punto di vista ucraino, altrimenti bisognerebbe parlare di "Ciscarpazia" ma il termine non è usuale); in ceco e slovacco: Zakarpatsko; in ucraino: Zakarpattya; in romeno: Transcarpatia

[modifica] Storia

[modifica] L'epoca ungherese (fino al 1918)

Per lunghi secoli la Rutenia subcarpatica appartenne al Regno d'Ungheria (comitati di Zemplén, Ung, Bereg, Ugocsa e Máramaros), sotto il quale fu una delle regioni europee economicamente più arretrate. Le industrie erano quasi del tutto assenti, le prime ferrovie erano giunte solamente nel 1872 (linee Budapest-Ungvár e Leopoli-Budapest) e le terre appartenevano ai grandi latifondisti ungheresi che vi si recavano spesso solamente per la caccia. A quei tempi la popolazione era a stragrande maggioranza analfabeta, e a partire dal 1880 prese massicciamente la via dell'emigrazione negli Stati Uniti.

[modifica] Il ventennio cecoslovacco (1919-1939)

Con la caduta dell'Impero Austro-Ungarico, molti ruteni chiesero la fusione con l'Ucraina, altri invece domandarono di diventare russi, mentre altri ancora preferivano un'autonomia all'interno dello stato ungherese. Le Potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono tuttavia l'annessione della Rutenia subcarpatica alla Cecoslovacchia, stato di nuova costituzione nato dalle macerie della Duplice Monarchia. L'annessione, salutata con favore dalle assemblee nazionali rutene ma paventata dai delegati cechi e slovacchi che si erano resi conto dell'arretratezza della regione, fu di fatto imposta alla Cecoslovacchia per effetto del Trattato di Saint-Germain del 10 settembre 1919 in quanto quest'ultima si era rivelata lo stato politicamente più stabile nell'Europa centrale, e quindi anche quello più adatto a gestire un territorio etnicamente così eterogeneo.

Nonostante la Cecoslovacchia si fosse obbligata a concedere ai ruteni un'ampia autonomia, il parlamento locale non venne mai convocato e la regione fu nei fatti governata centralmente fino al 1938 col nome di Rutenia Subcarpatica e con capitale Užhorod. Dai confini di tale regione furono emarginati circa 150.000 ruteni, attribuiti alla Slovacchia (una delle altre tre regioni cecoslovacche).

A dispetto dei notevoli sviluppi tecnici ed economici raggiunti in epoca cecoslovacca, la regione rimase comunque ancora depressa e lacerata da tendenze secessioniste; veniva difatti riconosciuta la stretta parentela culturale e linguistica con gli ucraini al di là dei Carpazi. Nelle elezioni del 1935 i partiti favorevoli al governo di Praga ottennero solamente 25% dei voti, mentre il 63% dei voti fu assegnato a gruppi autonomisti, secessionisti o comunque ostili al governo.

Mappa della Rutenia subcarpatica
Ingrandisci
Mappa della Rutenia subcarpatica

Nel periodo immediatamente alla Conferenza di Monaco, la Rutenia subcarpatica (analogamente alla Slovacchia) dichiarò la propria autonomia all'interno della Cecoslovacchia e formò il proprio primo governo (11 ottobre 1938). Solamente poche settimane dopo, per effetto del Primo Arbitrato di Vienna (2 novembre), la Cecoslovacchia fu costretta a cedere una larga fascia di confine con l'Ungheria, tra cui appunto la porzione meridionale della Rutenia subcarpatica (con Mukačeve/Munkács e Užhorod/Ungvár), che era abitata da magiari. Il capoluogo della regione venne quindi spostato a Chust (ungh. Huszt) e nel corso dello stesso mese la regione autonoma fu rinominata in Ucraina carpatica.

Divenne presto chiaro che l'Ungheria non intendeva accontentarsi dei territori etnicamente ungheresi, ma che mirava alla revisione completa del Trattato del Trianon e alla restaurazione della Grande Ungheria. Fu così che, a poche settimane dall'arbitrato di Vienna, che il governo Horthy si preparò ad un'invasione; l'attacco fu evitato in extremis grazie al veto posto dalle potenze dell'Asse, che non intendevano perdere la faccia permettendo all'Ungheria di violare l'arbitrato. La regione conobbe così un periodo di tregua nei confronti degli appetiti ungheresi.

[modifica] Indipendenza e occupazione (1939-1944)

Nel giro di pochi mesi la Cecoslovacchia cessò tuttavia di esistere: mentre la Germania creava il Protettorato di Boemia e Moravia e veniva proclamata la Repubblica Slovacca, col nome di Repubblica dell'Ucraina carpatica e con il reverendo Avhustyn Vološyn come capo di stato il piccolo territorio proclamò la propria indipendenza (15 marzo 1939).

Approfittando del momento favorevole, la vicina Ungheria iniziò ad invadere l'Ucraina carpatica lo stesso giorno, violando così l'arbitrato di Vienna e ponendo fine il 18 marzo alla brevissima indipendenza rutena. Con questa rapida mossa Budapest poté annettersi un territorio di 12.000 km² e 622.000 abitanti, di cui però solamente 6% di lingua ungherese.

La regione rimase ungherese, finché passò sotto occupazione tedesca (19 marzo 1944) e rimase esposta alle più crudeli atrocità: nel giro di un paio di mesi oltre 100.000 ebrei dell'Ucraina subcarpatica vennero rastrellati e portati ad Auschwitz, dove il 90% vi trovò la morte. Già nell'autunno 1944 l'Armata rossa sopraggiungente fece fuggire verso ovest i reparti tedeschi, seguiti dai molti ungheresi espulsi.

[modifica] Il passaggio all'Ucraina

Ritornata provvisoriamente alla Cecoslovacchia, la Rutenia subcarpatica votò il passaggio all'Unione Sovietica col nome di Ucraina transcarpatica per decisione dell'assemblea nazionale rutena (26 novembre 1944); in realtà l'assemblea fu convocata dal partito comunista ruteno e seguì le indicazioni personali di Stalin. In seguito, le pressioni dei partiti comunisti cecoslovacchi, parzialmente pilotati da Mosca, convinsero il capo del governo Edvard Beneš a cedere ufficialmente la regione all'URSS non appena finita la guerra. Fu così che il 29 giugno 1945 i ministri degli Esteri dei due stati firmarono il trattato relativo; con l'occasione l'Unione Sovietica pretese leggere modifiche territoriali per inglobare anche alcuni comuni in territorio ungherese.

Dal 1945 il territorio della Rutenia subcarpatica fu poi integrato nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, mentre dalla dissoluzione dell'URSS è passata a far parte dell'Ucraina indipendente.

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com