Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Joachim Vadiano - Wikipedia

Joachim Vadiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Incisione di David Herrliberger Zurigo, 1748, da un originale più antico
Incisione di David Herrliberger Zurigo, 1748, da un originale più antico

Joachim Vadian o Vadiano (29 novembre 14846 aprile 1551), nato Joachim von Watt fu uno studioso e umanista svizzero e introdusse la Riforma a San Gallo.

Indice

[modifica] Vita

Vadiano nacque a San Gallo in una ricca e potente famiglia di commercianti di lino. Dopo gli studi di base nella città natale si recò nel 1501 a Vienna dove studio alla facoltà di Arte della locale università in particolare con il professor Conrad Celtis. Qui, come era di moda fra gli umanisti dell’epoca mutò il proprio nome in "Joachimus Vadianus, esprimendo così con un nome in lingua latina la propria ammirazione per i classici. Vadiano riuscì a sfuggire all’epidemia di peste bubbonica del 1506/07 recandosi a Villach dove lavorò quale insegnante e musicista. Egli si recò in seguito in Italia settentrionale, dove fu, precisamente, a to Trento, Venezia e Padova, in quest’ultima città conobbe lo studioso Irlandese Mauritius Hibernicus.

Nel 1509 completò i propri studi con il titolo di magister artium e ritornò brevemente a San Gallo, dove si dedicò allo studio delle scritture nella biblioteca della locale famosa abbazia. In seguito ritornò a Vienna. Qui ebbe un discreto successo come scrittore e autore di poesie in latino. Dal 1512 fu titolare della cattedra di poetica all'Università di Vienna.

Nel 1514 l'imperatore Massimiliano I lo nominò poeta laureatus e nel 1516 divenne decano dell'Università di Vienna.

Negli anni seguenti Vadiano si dedicò allo studio della medicina e delle scienze, in specie della geografia e della storia sotto la guida di Georg Tannstetter detto Collimitius. Nel 1517 si laureò dottore in medicina e ritornò nella propria città natale, dove fu nominato medico della città. Nel salì 1518 sul monte [[Pilatus] vicino a Lucerna, a lui dobbiamo la prima documentazione di un'ascesa su questa montagna.

Il 18 agosto 1519 Vadiano sposò Martha Grebel, sorella di Conrad Grebel che sarebbe in seguito diventato una delle figure guida del movimento anabattista.

Nel 1521 Vadiano succedette al padre, morto il 20 dicembre 1520, come membro del Consiglio della città. Il progressivo avanzare della Riforma in Svizzera anche per l'opera del suo amico Ulrico Zwingli spinse Vadiano a studiare testi teologici e religiosi, anche se egli non aveva mai avuto una formazione teologica. Egli scriverà negli anni seguenti molti scritti con i quali promuoverà la diffusione delle nuove idee.

Già nel Vadiano si fa promotore dell'introduzione delle idee riformate a San Gallo, città che egli spinge alla conversione al protestantesimo quando, nell'anno 1526, diventa sindaco della città. Egli riesce a mantenervi la Riforma anche dopo la vittoria dei cantoni cattolici nella seconda guerra di Kappel.

Alla sua morte nel 1551 Vadiano donò la propria vasta biblioteca alla città di San Gallo, dove essa avrebbe costituito il nucleo dell'attuale biblioteca cantonale, detta in suo onore vadiana.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Opere

Fra le opere principali di Vadiano si ricordano:

  • Vadian: De poetica et carminis ratione liber, Vienna 1518. Trattato di storia della letteratura;
  • Vadian: Grosse Chronik der Äbte des Klosters St. Gallen, St. Gallen 1529. Storia dell'abbazia di San Gallo
  • Vadian: Epitome trium terrae partium, Asiae, Africae et Europae..., Zurich 1534. Un atlante mondiale (uno dei primi a includere l'America).
  • Vadian: Aphorismorum de consideratione eucharistiae libri VI, St. Gallen 1535. Trattato teologico sull'eucaristia in cui sostiene l'interpretazione riformata del sacramento come simbolo.

[modifica] Bibliografia in tedesco

Altre lingue
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com