Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Glossario musicale (I-Q) - Wikipedia

Glossario musicale (I-Q)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il presente glossario musicale contiene termini usati nel campo della musica.
Se cerchi un elenco di tutte le voci di wikipedia riguardanti la musica, consulta la Categoria:Musica.


Per la vastità dell'argomento preso in considerazione, è da considerarsi un lavoro in corso in continuo aggiornamento.
Se puoi, ricorda di aggiungere qualche nuovo dato o compliare/ampliare qualche voce, ma senza inserire interventi frammentari e coordinando il testo con le voci di wikipedia già esistenti. Considera anche che una voce del glossario molto sviluppata merita di avere una voce di wikipedia a sé stante. Grazie.


Indice generale
Glossario musicale (A-H) - Glossario musicale (I-Q) - Glossario musicale (R-Z)

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Legenda

Durante la consultazione delle voci, se si desidera una ricerca rapida dei significati, utilizzare i rimandi interni al Glossario, visualizzati in verde (abbellimento). Per approfondire, utilizzare i link in azzurro, rimandi ad altre pagine di Wiki (abbellimento). Al termine di ogni voce, l'eventuale presenza del segno /⇒ (per ogni singola sottosezione) o //⇒ (per l'intera voce) mostra un elenco di link utili che non siano già stati segnalati all'interno della trattazione.

Si invita chiunque voglia contribuire all'ampliamento del Glossario musicale a leggere la sezione "Formattazione e osservazioni" nella relativa discussione.


[modifica] I

<H | J>

[modifica] Icona

[modifica] Idiofoni

[modifica] Implicito, metro

//⇒ Metro, Metro

[modifica] Improvvisazione

//⇒ Improvvisazione

[modifica] Improvviso

//⇒Improvviso

[modifica] In uno

[modifica] Inciso

[modifica] Indeterminato, suono

[modifica] Indici acustici

[modifica] Indici di ottava

Si dice I.d.o. un numero scritto in carattere minore – detto pedice – posto dopo il nome di una nota per indicare l'ottava alla quale quella nota appartiene. Per convenzione, in Italia l'ottava che ha inizio dal cosiddetto DO centrale è detta "ottava 3" e il DO suddetto viene contraddistinto dal pedice 3: DO3; di conseguenza tutte le note seguenti al DO3 saranno contraddistinte dallo stesso pedice: RE3, MI3, FA3, ecc. Le ottave precedenti all'ottava 3 saranno l'ottava 2, l'ottava 1, precedute a loro volta dalle ottave 0, -1 ("meno uno"), -2, ecc. mentre le ottave seguenti saranno le ottave 4, 5, ecc. Il sistema degli I.d.o. permette di indicare con esattezza l'altezza di un suono senza dover ricorrere alle note su rigo musicale.

[modifica] Intavolatura

Metodo di notazione musicale, ampiamente adottato a partire dal 1500, in cui la durata e l'altezza delle note vengono rappresentate con un codice di numeri, lettere e segni particolari. Questi segni vengono distribuiti su una rappresentazione grafica schematica della tastiera dello strumento, e quindi l'intavolatura è caratteristica di ogni singolo strumento (contrariamente alla notazione astratta di uso comune). Oggi viene adottata per indicare al chitarrista di musica leggera la corretta posizione delle dita nei vari accordi. Nei fiati è usata nelle tabelle sinottiche delle posizioni e talvolta insieme al rigo musicale per ricordare o suggerire determinate combinazioni di tasti e fori.
//⇒ Intavolatura

[modifica] Intensità

Dimensione del suono attinente alla forza con il quale esso è percepito. In musica viene segnalato attraverso i simboli di dinamica. L'unità di misura in fisica è il decibel.
//⇒ Intensità; Suono

[modifica] Interferenza

Fenomeno di sovrapposizione di due suoni. L'I., in musica, è responsabile delle sensazioni di consonanza e dissonanza.
//⇒ Interferenza

[modifica] Intermedia, legatura

[modifica] Interludio

[modifica] Intero

[modifica] Intervallo

L'intervallo, in musica, è la distanza fra due suoni. Si dice di due note suonate contemporaneamente (intervallo armonico) o in successione (intervallo melodico). //⇒ Intervallo.
//⇒Intervallo vocale

[modifica] Irregolari

[modifica] Irregolari, misure

[modifica] Isocronia

[modifica] J

<I | K>

[modifica] Jam session

Si dice di evento musicale in cui i musicisti non sono parte di una formazione precostituita, ma formata estemporaneamente. Normalmente la jam session è basata sull'improvvisazione: i musicisti suonano senza aver provato assieme in precedenza i brani che stanno eseguendo; è frequente nel jazz e nel blues. //⇒ Jam session

[modifica] Jazz

[modifica] Jété

[modifica] K

<J | L>

[modifica] K

Prefisso utilizzato per indicare brani di Wolfgang Amadeus Mozart catalogati secondo il Catalogo Köchel

[modifica] L

<K | M>

[modifica] Lauda

//⇒Lauda

[modifica] Lh

[modifica] Lv

[modifica] Legato

Modo di suonare le note unite l'una all'altra. //⇒ Legato

[modifica] Legatura

[modifica] Legni

//⇒Legni

[modifica] Levare

[modifica] Libero

[modifica] Libro corale

Pagina musicale per voci, nella quale queste siano scritte separatamente e sistemate su due facciate in modo da essere lette a libro aperto. A volte alcune parti vocali sono stampate in modo da essere lette dagli esecutori posti di lato o anche rovesciate, per chi è posto di fronte a chi legge il libro.
//⇒Cartina; Libro corale; Partitura (4); Particella

[modifica] Lick

[modifica] Lidia, scala

[modifica] Linea di chiave

[modifica] Linea di simultaneità

//⇒Sistema

[modifica] Linea

[modifica] Linee

[modifica] Liutaio

[modifica] Liuteria

[modifica] Liuto

//⇒Liuto

[modifica] Longa; Lunga

[modifica] Loudness

In quasi tutti gli amplificatori HiFi esiste un pulsante per l'inserimento del Loudness. L'inserzione di tale dispositivo porta ad un miglioramento dell'ascolto, in quanto tiene conto dell'udito rispetto al livello di riproduzione. In pratica il Loudness enfatizza i toni bassi e i toni alti quando il livello di ascolto è basso. A livelli di ascolto elevati il loudness non interviene anche se inserito.

[modifica] M

<L | N>

[modifica] Martelletti

[modifica] Md

[modifica] MM

Acronimo di Metronomo Mälzel, sigla che identifica l'indicazione metronomica dell'andamento di un brano musicale in pulsazioni al minuto. //⇒BPM, Metronomo, Tempo, Ritmo

[modifica] Ms

[modifica] Maggiore

[modifica] Manuale; Man

[modifica] Maschile, ritmo

[modifica] Massima

[modifica] Mediante

[modifica] Melodia

[modifica] Melodica, scala

[modifica] Melodico, intervallo

[modifica] Membranofoni

Famiglia di strumenti a percussione in cui il suono è generato da una membrana opportunamente tesa e percossa. Generalmente le vibrazioni vengono amplificate da un'apposita cassa di risonanza. Sono strumenti dalla tradizione antichissima che ancora oggi trovano un ampio uso in ogni genere musicale. //⇒ Membranofoni.

[modifica] Menestrello

[modifica] Messa

[modifica] Metà

[modifica] Metrico

[modifica] Metro

Ritmo di base di una composizione musicale, fondato sull'interazione di diverse ed infinite serie di pulsazioni, dette serie metriche, in vario rapporto l'una con l'altra. Si parla di M. esplicito quando esso viene reso evidente attraverso gli accenti (1) del brano; un M. si dice invece implicito quando la musica non presenta un'accentuazione tale da suggerirlo.
  • Serie metriche. Le pulsazioni delle quali è formato il M. si dicono serie metriche ed hanno tradizionalmente questo assetto:
  • serie delle misure, la serie metrica più lenta
  • serie dei tempi, più veloce della precedente e in rapporto di 2/1, 3/1,... fino ad 7/1 con quella precedente
  • serie delle suddivisioni, ancora più veloce ed in rapporto 2/1 e 3/1 con la serie dei tempi
  • le serie seguenti non hanno vocaboli che le contraddistinguano e si trovano tutte in rapporto 2/1 rispetto alla serie loro superiore
  • Tempi per misura. Il M., in base al rapporto misure/tempi, si classifica in:
  • M. binario, 2 tempi per misura
  • M. ternario, 3 tempi per misura
  • M. quanternario, 4 tempi per misura
  • M. quinario, 5 tempi per misura
  • M. senario, 6 tempi per misura
  • M. settenario, 7 tempi per misura
I metri binario e ternario sono detti primari mentre gli altri sono secondari perché risultanti dall'addizione di due o più metri primari.
I metri quaternario e senario sono detti secondari regolari perché risultanti dall'addizione dello stesso metro primario per sé stesso (2+2 per il metro quaternario; 2+2+2 o 3+3 per il senario) mentre i metri quinario e settenario sono detti irregolari perché ricavati dall'addizione di metri primari diversi (2+3 per il quinario e 2+2+3 per il settenario).
  • Suddivisioni per tempo. In base al rapporto tempi/suddivisioni, si dirà:
  • M. semplice, 2 suddivisioni per tempo
  • M. composto, 3 suddivisioni per tempo
  • M. àksak, variamente 2 e 3 suddivisioni per tempo
//⇒ Metro

[modifica] Metronomo

Congegno meccanico inventato ad inizio Ottocento dal tedesco Mälzel che emette una serie isocrona di pulsazioni acustiche o luminose ed utilizzato per determinare con esattezza la velocità delle serie metriche di un brano musicale. Unità di misura è il numero di battiti al minuto, che varia nella pratica comune tra 40 e 200. In genere si utilizza la sigla "MM" (Metronomo Mälzel) accanto al numero di pulsazioni al minuto.
//⇒ Metro; Metronomo

[modifica] Mezzoforte

[modifica] Mezzopiano

[modifica] Minima

[modifica] Minore

[modifica] Minnesang

//⇒Minnesang

[modifica] Minnesanger

//⇒Minnesanger

[modifica] Misura

Per M. (o battuta) si intende tradizionalmente lo spazio del rigo musicale compreso tra due stanghette o tra l'inizio del rigo e la prima stanghetta. In realtà si tratta di una serie metrica, l'unica ad avere una rappresentazione grafica in partitura. //⇒ Misura

[modifica] Misurato, ritmo/tempo

[modifica] Mobili, gradi

[modifica] Modale, musica

//⇒ Musica modale

[modifica] Modale

//⇒ Caratteristica; Caratteristica

[modifica] Modalità

[modifica] Modo musicale

[modifica] Modulazione

//⇒ Modulazione

[modifica] Monodia

Musica composta per una sola linea melodica senza accompagnamento.
//⇒Monodia

[modifica] Monogramma

[modifica] Monolineare

//⇒ Monodia

[modifica] Monotonale

[modifica] Mordente

Gruppetto di note (in genere da 1 a 4) legate ad una nota principale.
//⇒ Abbellimento

[modifica] Movimento

[modifica] Mp

[modifica] Multiplo

[modifica] Musica

La Musica è l'arte dei suoni. //⇒ Musica

[modifica] Musica profana

//⇒Musica profana

[modifica] Musica sacra

//⇒Musica sacra

[modifica] Musicologia

[modifica] Musicoterapia

[modifica] Muting

Negli stumenti elettronici e negli apparecchi audio rappresenta l'azione dell'"ammutire" il suono, ovvero di portarne il volume a zero rendendolo non udibile.

[modifica] N

<M | O>

[modifica] Napoletana

Scala minore armonica con il secondo grado abbassato.
scala napoletana
Ingrandisci
scala napoletana

[modifica] Naturale

Che appartiene alla scala naturale, cioè a quell'insieme di suoni corrispondenti ai tasti bianchi degli strumenti a tastiera. Questa successione di suoni non è una vera e propria scala ma piuttosto un raggruppamento di tutto il materiale sonoro utilizzato nella teoria musicale della Grecia antica, base speculativa per la teoria musicale occidentale. In particolare, la scala naturale è tratta dal Sistema perfetto maggiore, una successione di due ottave che si estendeva dal La1 al La3, concepita come unione di tutti suoni diatonici.

[modifica] Neuma

//⇒Neuma

[modifica] Nona

[modifica] Nota

Segno che indica per convenzione un suono musicale.
//⇒ Nota

[modifica] Notazione mensurale

//⇒Notazione mensurale

[modifica] Notazione modale

//⇒Notazione modale

[modifica] Note ornamentali melodiche

Chiamati suoni reali i suoni di un accordo, sono dette N.o.m. le note utilizzate per arricchire le melodie. Esse sono classificate in:
  • N.o.m. dissonanti, cioè non appartenenti all'accordo all'interno del quale si trovano
  1. Ritardo: suono che, prolungato dall'accordo precedente (preparazione), prende temporaneamente il posto di una nota dell'accordo, alla quale deve giungere attraverso un movimento discendente (risoluzione); in latino viene detta suspensio
  2. Appoggiatura: simile al ritardo ma senza l'obbligo della preparazione e della risoluzione discendente (può anche risolvere sulla nota superiore)
  1. Nota di passaggio: suono o gruppi di suoni che collegano due note reali; devono obbligatoriamente procedere per grado congiunto (2) e non possono cambiare direzione; in latino viene detta transitus
  2. Nota di volta: suono che si allontana per grado congiunto dal suono reale per farvi immediatamente ritorno
  3. Anticipazione: suono appartenente all'accordo successivo ed eseguito immediatamente prima di questo

[modifica] Notazione musicale

//⇒ Semiografia musicale

[modifica] O

<N | P>

[modifica] Obbligato

[modifica] Omofonia

[modifica] Omofono

[modifica] Omologo

[modifica] Omoritmia

Caratteristica di una composizione polifonica avente tutte le voci procedenti con il medesimo ritmo. Più corretto rispetto al termine usuale omofonia.
//⇒Omoritmia; Polifonia

[modifica] Orchestra

[modifica] Orchestrazione

[modifica] Orecchio assoluto

[modifica] Orecchio relativo

[modifica] Organaria

[modifica] Organico

[modifica] Organo

//⇒Organo

[modifica] Organum

//⇒Organum

[modifica] Orientale, scala

[modifica] Oscillogramma

[modifica] Oscilloscopio

[modifica] Ostinato

[modifica] Ottava

Intervallo musicale tra due suoni aventi frequenza di oscillazione doppia. È probabilmente l'unico intervallo musicale presente in tutte le culture del mondo, essendo in genere la distanza naturale tra una voce maschile ed una femminile che cantano la stessa melodia. Lo stesso intervallo si può produrre dimezzando la lunghezza di una corda vibrante o stimolando la produzione del secondo armonico negli strumenti a fiato.
//⇒ Ottava

[modifica] Ottavino

[modifica] Ottavo

[modifica] P

<O | Q>

[modifica] Palm muting

[modifica] Parallele, scale

[modifica] Parte

  1. Notazione musicale riservata ad uno strumento solista, come un pianoforte solo, oppure uno strumento in formazione cameristica, come un violino in duo con un pianoforte (la parte pianistica è spesso scritta come P. con guida; cfr. il seguente).
  2. P. con guida. Parte che riporta anche accenni alla musica eseguita dagli altri esecutori. Nella musica da camera per pianoforte o altro strumento a tastiera, le parti dei diversi strumenti sono tassativamente riportate sopra la parte del pianoforte e scritte in carattere minore. In questo caso, la parte dello strumento a tastiera viene anche erroneamente chiamata partitura (1).
  3. P. staccata o scannata. Propriamente, la musica di un solo strumento o di una voce tratta da una partitura in modo da essere suonata dal corrispettivo esecutore. Raramente la P.s. può raccogliere i righi musicali di più esecutori. Da non confondere con Spartito. /⇒Battuta d'aspetto
//⇒ Partitura; Partitura

[modifica] Particella

Pagina musicale nella quale una composizione per voci e orchestra sia ridotta in modo da riportare le sole voci con il basso continuo.
//⇒Basso continuo; Cartina; Libro corale; Partitura (4) vocale

[modifica] Partitura

  1. Si dice P. la sovrapposizione di molti righi musicali, eseguiti da diversi esecutori, in una sola parte complessiva, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra. Viene impropriamente chiamata P. anche la parte (2) con guida nei duo per strumento e pianoforte (o altro strumento a tastiera), con riferimento alla parte del pianista (mentre qualla dello strumento è detta parte (1)).
  2. P. condensata. Pagina musicale nella quale siano riportati solo le parti principali, spesso ripartendole in famiglie strumentali.
  3. P. ristretta. Pagina musicale nella quale tutte le parti siano trascritte su pochi righi (solitamente due).
  4. P. vocale. Riduzione di una composizione per voce e strumenti che presenti solo la parte vocale. /⇒Cartina; Libro corale; Particella
//⇒ Partitura; Conduttore (2)

[modifica] Partiturina

La P., o partitura tascabile, è una partitura di formato che non ecceda i 25 cm.

[modifica] Passaggio, nota di

[modifica] Pattern

[modifica] Pausa

La pausa indica il "silenzio" all'interno di un'esecuzione musicale.Esiste la pusa di semibreve (posizionata sotto il 4°rigo), la pausa di minima (sopra 3°rigo), la pausa di semiminima (simbolo simile ad una "z" con sotto una "c"), pausa di croma, semicroma, iscroma, semibiscroma (una lineetta con una rispettivamente una virgola per la croma, 2 per la semicroma..ecc)

[modifica] Ped

[modifica] Pedale

[modifica] Pedice

[modifica] Penna

[modifica] Pentacordo

[modifica] Pentagramma

Rigo musicale formato da 5 linee e 4 spazi.
//⇒ Pentagramma

[modifica] Pentagramma

[modifica] Pentatonica, scala

//⇒ Scala pentatonica

[modifica] Periodo

[modifica] Piano; Pianissimo

[modifica] Pianoforte

Pianoforte verticale
Ingrandisci
Pianoforte verticale
Pianoforte a mezza coda
Ingrandisci
Pianoforte a mezza coda
Strumento musicale nel quale il suono viene prodotto attraverso corde percosse da martelletti azionati da una tastiera. Fa parte, quindi, dei cordofoni a percussione indiretta. Viene normalmente costruito con le corde disposte orizzontalmente rispetto alla cassa armonica e chiamato P. a coda per distinguerlo dagli strumenti nei quali, per risparmiare spazio, fasce di corde sono situate in verticale ed intrecciate tra loro (P. verticale). I P. a coda sono a loro volta costruiti in diverse grandezze e prendono il nome di mezza coda, quarto di coda, gran coda.
//⇒Pianoforte

[modifica] Pick; Picking; Pick scrapes

[modifica] Pick-up

[modifica] Piede

[modifica] Piedi

[modifica] Pizzicato; Pizz

[modifica] Pizzicato alla Bartók

[modifica] Plettro

Piccola attrezzatura a forma di cuore realizzata con vari materiali (per lo più plastica) che permette, tenuto tra l'indice e il pollice, di colpire le corde di strumenti quali la chitarra o il mandolino per farne emettere un suono più forte. Non viene utilizzato per suonare la chitarra classica in quanto non permette di eseguire accordi se non arpeggiati.
//⇒ Plettro

[modifica] Polifonia

Musica composta per più linee melodiche indipendenti, sia dal punto di vista melodico che ritmico. Il termine è in opposizione a Monodia.
//⇒Omoritmia;Omofonia;Polifonia

[modifica] Poliritimia

[modifica] Pop

//⇒ Musica pop; Musica popolare

[modifica] Portamento

[modifica] Potenze di primi

[modifica] Prebend

[modifica] Precauzionali, alterazioni

//⇒ Alterazione, 3.

[modifica] Primario, intervallo

//⇒ intervallo

[modifica] Primi

[modifica] Principali, misure

[modifica] Progressione

//⇒ Progressione armonica

[modifica] Pseudopartitura

Partitura nella quale le voci non siano verticalmente coincidenti.

[modifica] Pulsazione

[modifica] Punto

[modifica] Q

<P | R>

[modifica] Quadrata, notazione

[modifica] Quadrato, ritmo/tempo

[modifica] Quadriade

[modifica] Quartetto

//⇒Quartetto
//⇒Quartetto vocale

[modifica] Quartina

[modifica] Quarto

[modifica] Quaternario

[modifica] Quinario

[modifica] Quinta

[modifica] Quintetto

//⇒Quintetto

[modifica] Quintiade

[modifica] Quintupla

[modifica] Quodlibet

È la sovrapposizione di più temi che titpici di una composizione anche tra loro contraposti. Il termine è di origine latina e significa "ciò che piace". Un esempio di quodlibet si trova nel preludio de I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner laddove si sovrappongono i tre temi principali.
//⇒Quodlibet
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com