Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Via Cassia - Wikipedia

Via Cassia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La via Cassia fu un'importante via consolare romana che congiungeva Roma a Florentia (l'attuale Firenze) poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Lucca.

Indice

[modifica] Origini

Le origini della via Cassia sono incerte come piuttosto incerta parrebbe l'identificazione del personaggio pubblico (Curator o Console) che le diede il nome.

I due "Cassio" più accreditati come personaggio a cui è dedicata la strada potrebbero essere allora il censore Cassio Longino del 154 d.C. ed il console Cassio Longino del 127 d.C., anche se il più accreditato rimane il primo.

[modifica] Percorso storico

La strada correva (e corre) in un territorio intermedio tra le più importanti via Aurelia lungo la costa tirrenica, e la via Flaminia, con la quale si poteva raggiungere senza particolari difficoltà la via Emilia ad Ariminum (Rimini) e quindi il nord d'Italia.

La strada nel suo percorso originale partendo da Roma (prendeva origine come tutte le consolari dal miliarium aureum nel Foro) fu realizzata collegando e riunendo vari percorsi etruschi preesistenti.

Uscendo dalle Mura Serviane da Porta Fontanalis, la prima parte, era comune con la via Flaminia. Si separavano dopo Ponte Milvio. Dalla via Clodia si separava invece al IX miglio, all'altezza dall'attuale "La Storta".

Subito all'inizio della via, verso il decimo chilometro, nella parte ora all'interno della città, si trova la cosiddetta Tomba di Nerone, che dà anche il nome alla zona, malgrado il sarcofago sul ciglio della strada, poco prima del Km. 10, contenga in realtà i resti di Publio Vibio Mariano.

Uscita da Roma la Cassia attraversava quindi il territorio di Veio e quello di Sutri e Forum Cassi, vicino all'odierna Vetralla.

Proseguendo nell'Etruria meridionale (Tuscia), toccava il lago di Bolsena e la cittadina etrusca di Velzna (poi la romana Volsinii Novi), Clusium (Chiusi), Cortona e si dirigeva verso Arretium (Arezzo).

[modifica] Primo prolungamento

Verso la fine del secondo secolo AC, forse ad opera del censore L. Cassio Longino Ravilla, fu prolungata verso Florentia (Firenze), la cui fondazione risale appunto all'inizio del II secolo a.C.

[modifica] Secondo Prolungamento

Da qui il percorso fu poi allungato, lungo il val d'Arno, passando per Pistoria (Pistoia), fino alla città di Luni, dove la Cassia si ricongiungeva con l'Aurelia.

Il percorso descritto, non così diretto verso Florentia, ma piuttosto allungato a toccare varie cittadine etrusco-romane, talune aggirate, confermerebbe la Cassia come una strada concepita per lo spostamento delle truppe verso nord da dove si poteva valicare poi gli Appennini scegliendo vari passi, senza dover necessariamente utilizzare l'Aurelia o la Flaminia.

[modifica] Modifica medioevale

Un casolare lungo la via Cassia, in Val d'Orcia
Ingrandisci
Un casolare lungo la via Cassia, in Val d'Orcia

In epoca medievale il percorso dopo il lago di Bolsena fu sostanzialmente cambiato, un po' per le variazioni di importanza che subivano le varie cittadine attraversate o lambite dalla via, un po' per le spartizioni di territorio toscano tra i Bizantini, i Longobardi ed i Franchi. Questi, controllando meglio quel territorio, preferirono toccare, con simpatici e caratteristici saliscendi, le città di Radicofani, San Quirico d'Orcia, Siena, Monteriggioni, Poggibonsi e San Gimignano.

Il percorso della Cassia, dopo il 774, quando i Franchi sconfissero i Longobardi fu particolarmente usato dai pellegrini che si recavano a Roma, per cui assunse il nome di Via Francigena.

[modifica] Strada Statale 2 Via Cassia

Oggi la strada, che conserva quest'ultimo tracciato anche se non passa più per San Gimignano, è la strada statale n. 2 che esce trionfalmente da Roma da Ponte Milvio ed entra elegantemente in Firenze da Ponte Vecchio.

Forse non ha avuto nobilissime origini ed è oggi una delle vie più brevi, ma nessuna altra via consolare romana nasce e muore così orgogliosamente. Stupendo è poi percorrerla tutta per notare come, paesaggisticamente e storicamente, essa offra al turista la possibilità di un meraviglioso viaggio nel tempo, dalla Roma repubblicana ed imperiale, alla Toscana medievale e rinascimentale.

È l'unica delle strade che partono da Roma il cui chilometraggio non inizia dal Campidoglio ma da Ponte Milvio.

[modifica] Voci correlate

Visita il Portale Roma - Collabora al Progetto Roma
Osteria Capitolina
-
Ai du' gemelli

Roma: Quartieri - Rioni - Municipi · Suddivisioni · Personalità e artisti · Dialetto · Immagini su Commons
Storia: Fondazione di Roma · Roma antica · Lingua latina · Architettura romana · Personaggi della storia romana
Luoghi e Monumenti · Acquedotti · Archi · Catacombe · Chiese · Fontane · Palazzi · Piazze · Ponti · Vie consolari · Ville
Musei: Musei Capitolini · Musei Vaticani · Galleria Borghese · Galleria Nazionale d'Arte Moderna · MACRO

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com