Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Scienza patologica - Wikipedia

Scienza patologica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scienza patologica è il termine coniato dal premio Nobel per la chimica Irving Langmuir durante un incontro allo Knolls Research Laboratory avvenuto il 18 dicembre del 1953. Langmuir ha utilizzato questo termine per descrivere quelle idee delle quali “non ci si riesce a liberare”, anche molto tempo dopo essere state dichiarate erronee dalla maggior parte degli studiosi di un certo settore. Il termine è stato spesso visto come insulto rivolto alla persona, incapace di accorgersi della completa follia dell’obiettivo; esso include infatti l’autoinganno, e per questo motivo va distinto dalla frode scientifica (che invece è sempre fatta in piena coscienza).

I critici di questo concetto sostengono che esso non è in grado di stabilire criteri di distinzione tra le scoperte durature e le mode passeggere, e che esso potrebbe essere applicato a molte scoperte rivoluzionarie del passato.

Indice

[modifica] Scienza patologica

La scienza patologica, così definita, è un processo psicologico con il quale uno scienziato, che accetta a monte il metodo scientifico, inconsciamente si distacca dal metodo e mette in moto un processo patologico di interpretazione dei dati secondo i propri desideri. I criteri della scienza patologica sono:

  • Il massimo effetto osservato viene prodotto da un agente causale di intensità appena percettibile, e l’ampiezza dell’effetto è essenzialmente indipendente dall’intensità della causa.
  • L’ampiezza dell’effetto rimane confinata nei limiti della percettibilità, ovvero si rendono necessarie molte misurazioni a causa della bassa rilevanza statistica dei risultati.
  • È richiesta una grande accuratezza.
  • Vengono suggerite teorie iperboliche, contrarie all’esperienza.
  • Si risponde alle critiche con artifici “ad hoc”.

[modifica] Raggi N

Langmuir ha discusso il caso dei raggi N come esempio universale di scienza patologica.

Lo scopritore, René-Prosper Blondlot, intento allo studio dei raggi X (come molti dei fisici dell’epoca) notò una nuova radiazione visibile in grado di penetrare l’alluminio. Egli escogitò degli esperimenti nei quali un oggetto appena visibile veniva illuminato da questi raggi N, diventando di conseguenza "più visibile".

Dopo qualche tempo un altro fisico, Robert W. Wood, decise di far visita a Blondlot nel suo laboratorio, dove per la prima volta i raggi N erano stati individuati. L’esperimento consisteva nel far passare i raggi attraverso una fessura di 2 millimetri, poi attraverso un prisma di alluminio, per misurarne infine l’indice di rifrazione con la precisione del centesimo di millimetro.

Wood chiese come fosse possibile misurare qualcosa con precisione 0.01 mm a partire da una sorgente di 2 mm, cosa fisicamente impossibile nella propagazione di qualsiasi tipo di onda. Blondlot rispose qualcosa come "Questo è uno degli aspetti più affascinanti dei raggi N: essi non seguono le ordinarie leggi della fisica".

Wood chiese a questo punto di vedere l’esperimento, effettuato in una stanza che doveva essere molto buia affinché l’effetto fosse appena visibile. Blondlot ripeté gli esperimenti ottenendo i soliti risultati—nonostante il fatto che Wood, ad un certo punto, avesse rimosso il prisma di nascosto, prima di effettuare nuovamente l’esperimento.

[modifica] Ulteriori esempi

Langmuir portò anche altri esempi di scienza patologica nel corso di quel breve incontro, ma molti di essi sono oggi caduti nel dimenticatoio (tuttavia, se ne sono aggiunti di nuovi). Uno di questi esempi più recenti è il caso della fusione fredda, il cui dibattito è ben lontano dallo spegnersi.

[modifica] Teorie scientifiche che non è possibile classificare come scienza patologica

Il Lysenkoismo (che prende il nome da Trofim Lysenko) si riferisce ad un periodo nel quale il rigore della ricerca scientifica veniva subordinato all’ideologia politica. Lysenko era una figura politica influente, ma le sue idee avevano poco a che fare con il metodo scientifico; molti scienziati dell’epoca furono costretti (pena la prigione) a rendere pubblicamente delle dichiarazioni pubblicizzanti idee inaccettabili (quali ad esempio l’evoluzione).

La teoria della tettonica a placche fu proposta nel 1912 da Alfred Wegener, ma non venne presa sul serio dai geologi fino agli anni ‘60. Nonostante suonasse inverosimile nella prima metà del ventesimo secolo, essa consentiva di effettuare previsioni molto accurate circa il movimento delle placche continentali, e con l’avanzare della ricerca essa divenne sempre più ampiamente diffusa ed accettata.

[modifica] Critiche

Langmuir in passato sostenne la teoria della struttura cubica dell’atomo, successivamente abbandonata in favore della teoria atomica di Bohr. Il senso della definizione di scienza patologica può essere chiarito proprio dal confronto tra questa vecchia teoria ed il caso dei raggi N.

Appena una certa teoria viene classificata come scienza patologica, i sostenitori della categoria si affrettano a difendere anche la particolare teoria. In generale, l’argomento fondamentale a sostegno di questo atteggiamento è che nel passato "nessuno, nel passato, considerava reale l’<<effetto xxx>>, ma il tempo ha dato le sue dimostrazioni". Questo argomento pare non centrare la questione. Il problema non è accertare l’esistenza o meno di un certo effetto, al di là del fatto che la gente possa "crederci"; il problema è il metodo con il quale il problema è affrontato.

Nondimeno il termine resta di difficile applicazione, anche soltanto per il fatto che la parola “patologica” richiama troppo direttamente il concetto di malattia (in questo caso, mentale). Andrebbe individuato un termine più neutro.

Né, in verità, le scienze riconosciute si sono mostrate storicamente infallibili nell’applicazione del concetto; sono infatti molte le teorie etichettate a torto come “scienza patologica”.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni e bibliografia

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com