Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Questione romana - Wikipedia

Questione romana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Questione romana è la controversia politica relativa al ruolo di Roma, sede del potere temporale del Papa ma, al contempo, capitale naturale d'Italia.

Indice

[modifica] Il neonato Regno d'Italia

Il 27 marzo 1861 Roma era stata proclamata capitale del Regno d'Italia nella seduta del Parlamento, seguita ad un vibrante discorso Cavour: egli aveva ricordato le profonde ragioni storiche che motivavano quella decisione e si era mostrato fiducioso che, con la restituzione di Roma all'Italia e la definitiva scomparsa del potere temporale della Chiesa, l'autorità' dei pontefici e l'autonomia del loro magistero spirituale non avrebbero subito alcuna diminuzione. Ne sarebbe anzi derivato ai papi maggior prestigio morale. Roma era tuttavia protetta da Napoleone III, che al contempo era il principale alleato e protettore del neonato Regno d'Italia. Assente il consenso francese, le uniche azioni furono condotte dal Garibaldi, e si conclusero con le tragiche giornate dell'Aspromonte e di Mentana.

La questione romana, comunque, non si limitava al solo problema dell'annessione territoriale di Roma, ma chiamava in causa il complesso tema delle relazioni tra Chiesa cattolica e Regno d'Italia: già gravemente compromesse dalla permanente opposizione al Risorgimento, manifestata da Pio IX a partire dal 1849.

[modifica] Dopo porta Pia

Breccia di Porta Pia
Ingrandisci
Breccia di Porta Pia

Nel 1870, alcune settimane dopo la caduta di Napoleone III (battaglia di Sedan), l'esercito italiano guidato dal Raffaele Cadorna entrò in Roma (Breccia di Porta Pia) e si procedette all'annessione del millenario Stato della Chiesa al Regno d'Italia.

Nel 1871 veniva approvata la Legge delle Guarentigie , la quale - come dice il suo nome - avrebbe dovuto garantire il Papa e la Santa Sede, dopo la Breccia di Porta Pia (1870) e l'annessione del millenario Stato della Chiesa al neonato Regno d'Italia.

Il Papa (all'epoca Pio IX), secondo la suddetta legge, diventava suddito dello Stato Italiano, ma avrebbe continuato a godere di una serie di privilegi rispetto agli altri cittadini. Il Papa non volle mai tuttavia accettare una legge unilaterale (fu compilata infatti su iniziativa del solo Stato italiano) e, a suo parere, eversiva;

Dal 1871, sia Pio IX sia i suoi successori non uscirono dai Palazzi Vaticani, inscenando una protesta - detta appunto la Quaestio romana - che perdurò quasi 60 anni, fino ai Patti Lateranensi del 1929 .

Pio IX nel 1874 e i Papi successivi ingiunsero inoltre agli italiani cattolici di non recarsi alle urne (enciclica non expedit ). Soltanto con il nuovo secolo e con l'avanzata dei socialisti - temuti dalla Chiesa - si arrivò, precisamente nel 1913 al Patto Gentiloni, con il quale Papa Pio X permise agli italiani cattolici il ritorno alle urne seguendo, però, la volontà del Romano Pontefice, ossia votando per i candidati liberali moderati.


[modifica] La lenta risoluzione dei contrasti

Breccia di Porta Pia
Ingrandisci
Breccia di Porta Pia

Immediatamente dopo la fine della Prima Guerra mondiale vi furono i primi contatti fra Santa Sede e regno d'Italia per porre fine all'annosa controversia con una presa di contatto fra Monsignor Bonaventura Ceretti e il Presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando. Alla morte di Benedetto XV per la prima volta in tutta Italia le bandiere sono poste a mezz'asta.

Una decisa apertura nei confronti della Chiesa vi fu all'indomani della Marcia su Roma con l'introduzione della religione cattolica nelle scuole, con funzione di ancella della filosofia (1923) e l'autorizzazione ad appendere il crocifisso nelle aule. Già nel gennaio 1923 si aprirono delle trattative segrete con un incontro tra Benito Mussolini e il Cardinal Segretario di Stato Pietro Gasparri.

La Questione Romana si poté però dire definitivamente conclusa soltanto nel 1929 con i Patti Lateranensi, stipulati l'11 febbraio di quell'anno da Benito Mussolini e da Papa Pio X rappresentato dal Cardinal Segretario di Stato Pietro Gasparri.

[modifica] Bibliografia

  • Principi di Diritto Ecclesiastico, Carlo Cardia, Giappichelli Editore-Torino.
Collabora al Progetto WikiLex - Visita la Biblioteca del Diritto - Accedi al nostro portale
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato ·
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com