Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Prospettiva (arte) - Wikipedia

Prospettiva (arte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando altri significati per questo termine, vedi Prospettiva.

Nell'arte - e quindi tanto nella pittura come nel disegno o nella scultura - il termine prospettiva indica genericamente ogni sistema di rappresentazione dello spazio che la sensibilità dei vari momenti del gusto o dei vari artisti ha impiegato nelle diverse epoche.

Nel periodo paleocristiano si studiarono attentamente le leggi ottiche per conferire a mosaici e opere pittoriche il voluto senso di naturalismo, con l'uso oltretutto della "prospettiva inversa", un voluto capovolgimento della convergenza delle linee al medesimo punto di fuga all'orizzonte; tale espediente, lungi dall'essere un errore come si è pensato, era invece coscientemente applicato nelle immagini sacre ad alcuni elementi raffigurati - un tavolo, un altare - per eludere ogni apparenza di riproduzione della realtà e per diminuire la valenza dello spettatore, poiché ci si trova innanzi ad una "prospettiva" non calcolata in relazione a sé (un esempio, il mosaico "Ospitalità di Abramo e il sacrificio di Isacco" presso la ravennate Basilica di San Vitale).

Soltanto nel XV secolo e XVI secolo la cultura umanistica occidentale ha determinato la coincidenza del gusto estetico con una visione razionalistica in senso matematico che ha dominato l'arte moderna e che solo all'inizio del Novecento si è dissolta davanti alle scuole di avanguardia (cubismo, futurismo, ecc.).

Soprattutto al Filippo Brunelleschi va il merito della prima vera ricerca per determinare rigorosamente le leggi che regolano la prospettiva; il riflesso della sua opera si coglie nel lavoro di Tommaso Masaccio e degli altri seguaci, e dimostra che la conquista delle leggi della prospettiva fosse oramai cosa fatta dalla prima metà del XV secolo: fra i più grandi maestri della prospettiva quattrocentesca, si ricordano Piero della Francesca e Melozzo da Forlì, esperto in particolare della prospettiva "da sotto in su", perciò detta anche, da alcuni, prospettiva melozziana.

Non soltanto le opere teoriche certificano la nuova coscienza propria del Rinascimento di una coincidenza tra riflessione razionale e fantasia creatrice, ma l'impiego stesso dei nuovi mezzi per la creazione di una visione dello spazio destinata a realizzare la dignitas hominis attraverso l'equilibrio tra personaggio e ambiente.

Successivamente, sin dalla metà del XVI secolo, con il manierismo e poi con il barocco, si diffondono le anamorfosi, ispirate al capriccio, alla meraviglia, alla funzione di palcoscenico che lo spazio ha nel barocco. Da qui la visione illusionistica di soffitti aperti dalla prospettiva su trionfi religiosi o mitologici visti dal basso, l'arte dei quadraturisti si avvale del rapporto matematico a fini illusivi ben più rigorosi di quelli dell'arte romana, ma anche ispirati ad una diversa visione della vita.

Del tutto differente è il caso del cubismo che reintegra la terza dimensione ma tende a riportarla sul piano eliminando ogni intento di rappresentazione ottica. L'oggetto è costruito mediante l'analisi della sua struttura tridimensionale e tutti i successivi sviluppi delle arti figurative sono stati condizionati in modi differenti da questa rivoluzione che è il più radicale capovolgimento della visione prospettica umanistica e rinascimentale.

[modifica] Voci correlate


Pittura Arte Scultura
Pittori celebri · Dipinti celebri · Pittori italiani Musei Scultori celebri · Scultori italiani
Pittura · Pittori · Dipinti · Movimenti · Tecniche Movimenti Scultura · Sculture · Scultori · Tecniche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com