Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
GUID - Wikipedia

GUID

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il GUID (Globally Unique Identifier, identificatore unico globale) è un numero pseudo-casuale usato nella programmazione software, per potere distinguere vari oggetti. Il tipo più noto di GUID è l'implementazione di Microsoft dell'UUID, ideato dalla Open Software Foundation, ma vi sono anche altri usi, come quello all'interno di XML.

I GUID vengono utilizzati soprattutto nell'ambito del Component Object Model (COM) di Microsoft, tuttavia sono diffusi anche in altri sistemi software, quali Oracle e Novell.

Indice

[modifica] Il GUID Microsoft

Il GUID viene utilizzato per identificare in maniera univoca un determinato componente software COM; in questo modo due versioni (potenzialmente incompatibili) di uno stesso componente, anche con lo stesso nome, possono essere distinte tramite i loro codici GUID. Sebbene il GUID non garantisca un'effettiva unicità, il numero possibile di combinazioni (2128) è talmente elevato da scongiurare una coincidenza tra due codici.

Oltre ai componenti, sono marcati tramite GUID anche i documenti Office e i file in formato Advanced Streaming Format.

[modifica] Struttura

Nella pratica un GUID è un numero di 128 bit (16 byte) in formato esadecimale quale può essere:

3F 25 04 E0 4F 89 11 D3 9A 0C 03 05 E8 2C 33 01

I GUID vengono scritti tra parentesi graffe e divisi in tre blocchi di 4, 3 e 6 byte. Nell'esempio precedente si avrebbe:

{3F2504E0-4F89-11D3-9A0C-0305E82C3301}

[modifica] Algoritmo

L'algoritmo specificato dalla OSF e utilizzato da Microsoft per la generazione dei GUID è stato oggetto di critica. Infatti tale algoritmo utilizzava come punto di partenza gli indirizzi MAC delle schede di rete degli utenti che lo generavano. Il vantaggio di questo metodo era l'assoluta certezza dell'univocità del GUID generato (perché non esistono due indirizzi MAC uguali), ma in questo modo era possibile risalire da un GUID al computer che l'aveva generato, con potenziali consguenze sulla privacy e sulla sicurezza.

Dopo che venne alla luce questo problema, Microsoft modificò l'algoritmo (implementato nell'API UuidCreate) in modo che non dipendesse più dagli indirizzi MAC. È ancora possibile generare volontariamente GUID dipendenti dall'indirizzo MAC usando l'API UuidCreateSequential.

Per sapere se un GUID è stato generato con la prima o con la seconda versione dell'algoritmo, bisgona fare riferimento alla prima cifra del terzo blocco. Quindi, nell'esempio precedente

{3F2504E0-4F89-11D3-9A0C-0305E82C3301}

Se questa cifra è un 1, come in questo caso, il codice è generato dalla prima versione; viceversa, se la cifra è un 4, è generato dalla seconda.

[modifica] Sottotipi

I GUID utilizzati nei COM possono essere di diverso tipo, a seconda della loro funzione:

  • IID - identificatori di interfaccia
  • ClsID - identificatori di classe
  • LibID - identificatori di libreria
  • CatID - identificatori di categoria (la presenza di un CATID in una classe identifica tale classe come appartenente ad una certa categoria)

Le DCOM hanno introddotto altri sottotipi

  • AppID - identificatori di applicazione
  • MID - identificatori di macchina
  • IpID - identificatori di puntatore di interfaccia
  • CID - identificatori casuale riferito ad una sessione RPC
  • OID - identificatori di oggetto
  • OxID - identificatori di esportatore di oggetto
  • SetID - identificatori di un gruppo di oggetti

Due uguali GUID di diverso sottotipo possono coesistere senza problemi nello stesso sistema, ma non è ammessa l'esistenza di due uguali GUID dello stesso sottotipo.

[modifica] GUID in XML

Esistono anche dei GUID all'interno di alcune versioni di RSS, marcati appunto dal tag guid, tuttavia non hanno niente a che fare con i GUID dei COM Microsoft. All'interno di RSS, infatti, i GUID possono essere un qualsiasi numero, una qualsiasi stringa o un URL, valida o meno. Tipicamente si usa utilizzare come GUID l'URL univoco del post.

Informatica
Progetto Informatica Portale Informatica BarCode
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com